Vai al contenuto

Fendt da vigneto


LorenzVigna

Messaggi raccomandati

un mio amico mette il guyot a 1'80 io non vado sotto i 2 metri se voglio entrarci con il gt,lui usa un ac srx bello stretto ma adesso prende uno di quei cingolati che usano sulle forti pendenze,mi sfugge il nome...

 

Visani? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

benvenuto su questo forum :clapclap:..scusa la domanda ma in che senso gestisce il recovery della friuli?!ce l'ho anch'io e non vedo come puoi collegarlo dal momento che ha un computer tutto suo...magari qualche foto del mezzo non sarebbe un dispiacereO0..

 

Allora le foto a presto perchè l'ultima volta che avevo il fendt tutto bello vestito a festa, spero di trovare quella foto perchè meritava:perfido:, ero intendo a fare altro però tanto se non la trovo ne faccio una appena lo vedo!

 

Allora vediamo se quello che mi spiegava il proprietario torna anche a te, in quanto di recovery era il primo che vedevo e quindi non sono esperto.:cheazz:

Visto che il suo modello è con assale trazionato e un altro paio di modifiche fatte per lavorare in forte pendenza diceva che sulle svolte a fine fila per aprire e chiuedere i pannelli e poi per rientrare ed impostare la stessa velocità in su e in giù (si parla di pendenze del 35 40%) trova che il vario è essenzale e che non si sognerebbe di fare lo stesso lavoro in quel mondo con un lamborghini. In quel senso gestire....però mi impegno a chiedergli e ha spiegare meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, poco tempo fa ho visto presso il mio concessionario di zona, da poco peraltro ufficiale Fendt e gruppo Agco, un Fendt serie 200, senza cabina, versione frutteto; la cosa che mi ha impressionato maggiormente è stata la zona posteriore con l'impianto idraulico e poi le prese ventrali; penso che come idraulica Fendt non sia seconda a nessuno cu questo tipo di macchine specialistiche; invece la nota dolente è stata il prezzo, quando ho chiesto al concessionario, non credevo alle mie orecchie...: di poco superiore ai 40.000 euro!!!:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco come promesso ho trovato le foto del caro fendt:2funny: vestito a festa per l'occasione55724_dscn4703.jpg.html

55723_dscn4680.jpg.html

http://www.xtremeshack.com/scheda/55724_dscn4703.jpg.html

 

http://www.xtremeshack.com/scheda/55724_dscn4703.jpg.html

 

e cmq magari trovare un fendt vario anche 207 f a 40.000€ anche più iva....io lo prenderei subito!

Modificato da Norbert
Link al commento
Condividi su altri siti

Signori...volevo precisare che quel prezzo di 40.000 euro mi è stato proposto poco più di 3 anni fa, la versione era senza cabina e forse era il modello precedente a quello attuale...quindi penso sia tutto proporzionato...comunque anche oggi 40.000 per una macchina che devo utilizzare solo per uso padronale e non per fare conto terzi, mi sembrano eccessivi...per quella cifra e anche meno ci sono delle validissime alternative, tutte di pregio, Massey Ferguson, Landini, Same, solo per citarne alcuni

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco come promesso ho trovato le foto del caro fendt:2funny: vestito a festa per l'occasione55724_dscn4703.jpg.html

55723_dscn4680.jpg.html

http://www.xtremeshack.com/scheda/55724_dscn4703.jpg.html

 

http://www.xtremeshack.com/scheda/55724_dscn4703.jpg.html

 

e cmq magari trovare un fendt vario anche 207 f a 40.000€ anche più iva....io lo prenderei subito!

il mondo e' piccolo mi sa,sbaglio o quel vario e' di un terrzista del trentino,se e' cosi e' quello che mi fa certi lavori pure a me,e visto che sul fendt c'e' l'adesivo del concessionario locale,usava solo lamborghini e altro che attrezzato...

Link al commento
Condividi su altri siti

il mondo e' piccolo mi sa,sbaglio o quel vario e' di un terrzista del trentino,se e' cosi e' quello che mi fa certi lavori pure a me,e visto che sul fendt c'e' l'adesivo del concessionario locale,usava solo lamborghini e altro che attrezzato...

 

 

esatto il nostro Claudio era un fedele di SDF, si narra 12, ma poi è passato a Fendt....anche se aveva chiesto come optional il colore argento del Lambo:clapclap:

 

Io lo conosco perchè sono legato alle macchinine che ha attacato dietro e ventrali (di cui non parlo perchè non credo sia il luogo, il forum intendo, adatto), anch'io trentino:briai: e cmq adesso che ha preso quel Fendt sta aspettando suo fratello a breve! dice che sono comodi per quelle cosette che ha da fare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo conosco perchè sono legato alle macchinine che ha attacato dietro e ventrali (di cui non parlo perchè non credo sia il luogo, il forum intendo, adatto)

scusa ma perchè il forum non dovrebbe essere il luogo adatto per parlare di macchine agricole :cheazz:?!?per non andare fuori tema puoi sempre descriverle nelle sezioni adatte :fiufiu:

tornando ai fendt un mio ex compagno di matura è in attesa di utilizzare i frutteti vario nell'azienda sul collio dove lavora...ben 3 vario :ave:...appena arrivano dovrò andarlo a trovare:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto il nostro Claudio era un fedele di SDF, si narra 12, ma poi è passato a Fendt....anche se aveva chiesto come optional il colore argento del Lambo:clapclap:

 

Io lo conosco perchè sono legato alle macchinine che ha attacato dietro e ventrali (di cui non parlo perchè non credo sia il luogo, il forum intendo, adatto), anch'io trentino:briai: e cmq adesso che ha preso quel Fendt sta aspettando suo fratello a breve! dice che sono comodi per quelle cosette che ha da fare!

M sei legato perche sei il rivenditore?

Link al commento
Condividi su altri siti

M sei legato perche sei il rivenditore?

 

collaboratore del....

 

e visto che le macchine come spollonatrici, ma anche cimatrici e defogliatrici e chi più ne ha più ne metta hanno bisogno di tanto olio le macchine con cui lavoriamo meglio sono i Fendt perchè hanno sempre avuto tanto olio e poi prima avevi il regolatore di flusso su tutte le vie e adesso in più gestisci tutto dal joystick e quindi grandissimo vantaggio per le macchine da vigneto!

Link al commento
Condividi su altri siti

collaboratore del....

 

e visto che le macchine come spollonatrici, ma anche cimatrici e defogliatrici e chi più ne ha più ne metta hanno bisogno di tanto olio le macchine con cui lavoriamo meglio sono i Fendt perchè hanno sempre avuto tanto olio e poi prima avevi il regolatore di flusso su tutte le vie e adesso in più gestisci tutto dal joystick e quindi grandissimo vantaggio per le macchine da vigneto!

su questo non si può che darvi ragione O0

Link al commento
Condividi su altri siti

A me il Fendt da vigneto è sempre piaciuto specialmente adesso il vario ho due conoscenti che l'hanno in casa e devo dire che è una macchina super l'idraulica al top combinata con il cambio a variazione continua e la velocità costante roba da fantascienza.....

 

peccato che l'oggetto dei deisderi è fuori budget se non hai almeno 30ha di vigneto in una zona dove l'uva la pagano bene............il difetto si sa qual'è

 

Un pò come le attrezzature della Braun belle ma care..............

 

Norbert scherzo non c'è nula di male se tu parli delle macchine che costruisci anzi a noi fa solo che piacere anche perchè vista la maniera di presentarsi sono certo che non farai solo pubblicità gratuita ma spiegherai il perchè di certe scelte e questo qualifica oltre a spiegare a noi utilizzatori.

Nella sezione attrezzature ci sono un sacco di argomenti dove potresti dire la tua.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ieri mi sono lustrato gli occhi su uno dei due 211 nuovi nuovi del mio terzista....:AAAAH:

 

 

sempre una magnifica vista...anche se quest'anno quei due li ho visti giusto un pò:fiufiu: ma ogni volta che li vedo mi dico che tra 100.000 alpha sensor me ne comprerò uno:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

COme macchine è veramente super a me piace tantissimo...............peccato che io neanche con 100000 di quei sensor me lo prendo....................

 

 

no no ti assicuro che se vendi 100.000 alpha sensor (il tagliaerba della braun) ti compri altre che fendt....ma ne devi vendere ALMENO ALMENO 100.000O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
prova a chiedere se anche lui nota una diminuizione di potenza al aumentare della temperature del olio motore , e un consumo anomalo della boccola motrice anteriore ...grazie

 

 

Non so se è inerente alla tua domanda ma mi raccontava un conoscente che ha un 211 V che era in salita (13-14%) con rimorchio ed escavatorino (non so il peso) e ad un certo punto della salita il motore ha diminuito la velocità quanto la temperatura che aveva raggiunto era quasi al limite e dopo 4 -5 minuti scesa la temperatura ha ripreso a girare al massimo!...di più non so mi è stato raccontato e non ho mai approfondito!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve,

ho acquistato di recente un fendt 280v del 1999 ma non riesco a fare funzionare contemporaneamente la cimatrice, mandando olio con la leva a croce, e il sollevatore posteriore con il trinciaerba. Ovvero, per far salire e scendere il sollevatore posteriore devo chiudere l'olio che va alla cimatrice.

 

Esiste un modo per farli andare senza fare questa operazione?

 

Grazie nicolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...