Stabilo Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 (modificato) Ma perchè nessuno parla di prezzi?? lo so che sono impossibili, ma ne vogliamo parlare un pò??? o meglio, dal prezzo di listino quanta percentuale di scontistica si riesce ad ottenere??? il configuratore sul sito fendt dà problemi, non sò se capita solo a me ma non riesco a configurare nulla.... Quando vedi i prezzi ti prende un colpo. Il configuratore con firefox non funziona, mentre con Chrome funziona. Un trattore frutteto da 100 cv si parla di 100000 euri , ha senso un'acquisto? Modificato 12 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 Sì i prezzi di listino sono alti. Diciamo che compresa invase non prendi tutto tutto tutto ma solo quello necessario spendi oltre una sessantina più iva. secondo me se uno se lo può permettere sono spesi bene. Io se avessi Tutto la terra intorno a casa a vigneto e i prezzi rimangono come sono sicuramente lo valuterò come prossimo trattore. Dipende sempre da quanta terra hai è quanto prendi del vino dell'uva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 Io ho circa 100 ha di terreno tra seminativi, pascoli, qualche uliveto e da quest'anno comincia la mia prima esperienza del vigneto.. ne ho appena piantato 1 ha e un'altro lo pianto l'anno prossimo... Il 211p mi sembra proprio il trattore tutto fare che lo puoi usare sia per il campo aperto sia in vigneto poiche è abbastanza stretto.. Però in Calabria non abbiamo concessionari Fendt, e di conseguenza non ci sono nemmeno macchine fendt... 100'000 euri sono troppi, ma se ci vale la macchina sulla sessantina più iva ci si può pensare... però lo devo vedere e provare prima di farmi il pensiero decisivo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 A me nemmeno con Google Chrome funziona il configuratore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 Colorazione senza dubbio originale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OrmoFENDT Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Se non sbaglio è la colorazione che contraddistingue la versione alimentata ad olio biologico eheheh Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Se non sbaglio è la colorazione che contraddistingue la versione alimentata ad olio biologico eheheh Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Sicuro? A me sembra semplicemente una particolarità voluta dal cliente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OrmoFENDT Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Sicuro? A me sembra semplicemente una particolarità voluta dal cliente. Mi informo e vi faccio . Confermo che si possa scegliere qualsiasi colorazione anche sulla serie 200 specializzata però se non sbaglio la colorazione gialla era una prerogativa della versione Bio . Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andr3A Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 nella descrizione c'è scritto che è la versione che va a colza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OrmoFENDT Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 nella descrizione c'è scritto che è la versione che va a colza... Appunto Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Si infatti probabilmente la didascalia è stata aggiunta dopo perchè quando l'ho postato non mi sembrava ci fosse. Ma questo funziona con olio di colza al 100% come 820 green tech o con una miscela di bio diesel? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Comunque in versione pulcino fa schifo come farebbe schifo qualsiasi suo competitor la morte sua è nero con i cerchi rossi spaziale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 il colore conta poco, l'importante è la sostanza ma come va questo con olio di colza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OrmoFENDT Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 So che in Friuli ne hanno venduti qualcuno ma sinceramente non ho mai avuto modo di provarlo o di parlare con qualche cliente che lo ha . Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 e dove lo compri?al supermercato?? comunque dopo aver speso 70000 € ha dovuto rubare le zavorre ai passaggi a livello perchè era rimasto a tasche vuote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Quelle zavorre recuperate dai passaggi a livello smantellati non sono così rare nemmeno dalle mie parti.. Volendo fare un appunto lo farei alla tensione di certi fili che si vedono durante il video.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 il colore conta poco, l'importante è la sostanza ma come va questo con olio di colza? La sostanza la conosco bene visto che intorno ne ho diversi, di questo a olio di colza penso che pochi possano esprimere un parere da utilizzatore. Mi permetto di dire che se ho 70000 euro da spendere per una macchina vuol dire che la posso prendere anche personalizzata senza problemi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 e quindi? sarebbe buona cosa mettere anche una breve descrizione oltre che una foto, giusto per evitare di sollevare vespai ogni volta.. partiranno cori di "i fendt si sfasciano sempre", "no, sta solo montando i cingoli".. Se uno mette foto sue un minimo di commento sarebbe gradito, anche per capire eventualmente se sta facendo una riparazione a cosa sia dovuta, per mettere una foto e basta sinceramente serve a poco.. Poi io personalmente non andrei a mettere foto di altri sul web.. my two cents Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 e quindi? sarebbe buona cosa mettere anche una breve descrizione oltre che una foto, giusto per evitare di sollevare vespai ogni volta.. partiranno cori di "i fendt si sfasciano sempre", "no, sta solo montando i cingoli".. Se uno mette foto sue un minimo di commento sarebbe gradito, anche per capire eventualmente se sta facendo una riparazione a cosa sia dovuta, per mettere una foto e basta sinceramente serve a poco.. Poi io personalmente non andrei a mettere foto di altri sul web.. my two cents Quoto in pieno! Personalmente questo tipo di foto le eviterei anzi potrebbero essere anche prese per diffamatorie, come già accaduto in passato. Ma poi cosa vorrebbe dimostrare sta foto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OrmoFENDT Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Vorrebbe dimostrare che una volta tolte due ruote un fendt non sta in piedi da solo... Incredibilmente necessita di un cric ahahaha Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 e quindi? sarebbe buona cosa mettere anche una breve descrizione oltre che una foto, giusto per evitare di sollevare vespai ogni volta.. partiranno cori di "i fendt si sfasciano sempre", "no, sta solo montando i cingoli".. Se uno mette foto sue un minimo di commento sarebbe gradito, anche per capire eventualmente se sta facendo una riparazione a cosa sia dovuta, per mettere una foto e basta sinceramente serve a poco.. Poi io personalmente non andrei a mettere foto di altri sul web.. my two cents un paraolio e un cuscinetto dei riduttori. E comunque è una foto fatta dal proprietario del mezzo. La diffamazione è un'altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 (modificato) un paraolio e un cuscinetto dei riduttori. E comunque è una foto fatta dal proprietario del mezzo. La diffamazione è un'altra cosa. 1)Se l'ha fatta il proprietario che te le ha cedute allora è un'altro paio di maniche, come vedi se metti una foto del genere senza il benchè minimo commento e motivazione si innescano solo vespai tipo facebook. 2)Comunque non mi sembra sia un intervento di chissà quale entità che ad un trattore di qualsiasi colore esso sia, può capitare; sarebbe inoltre da capire se magari è stato risolto anche in garanzia, cosa che non sappiamo. 3) Diffamatorio anche se deriva da diffamazione sta per offensivo, insultante od oltraggioso. Scrivo questo non caso, ma perchè in passato si sono verificate problematiche in seguito a foto scattate in officina. Ora torniamo a parlare di Fendt 200, magari anche con esperienze dirette. A voi la parola. Modificato 8 Maggio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 14 Maggio 2014 Condividi Inviato 14 Maggio 2014 Nonostante mi occupi di vigneti, non penso comprerò mai un macchinario del genere... Il motivo principale sta nella pendenza: sono nelle colline del Monferrato dove principalmente girano cingolati. Ma anche avessi le viti in piano, penso che non comprerei un macchinario del genere, perché penso sia troppo costoso e mi offra cose di cui non penso di avere bisogno (cambio Vario, controlli elettronici su tutto, ponte sospeso). Inoltre la sua conformazione alta, stretta e lunga (soprattutto nel passo) me lo fanno apparire bruttissimo alla vista ma soprattutto non mi danno nessuna sensazione di sicurezza riguardo alla stabilità e alla maneggevolezza della macchina. Inoltre con quel prezzo ci potrei comprare due discreti trattori (magari diversi) che seppur più semplici penso mi permetterebbero di fare più lavoro che un il solo Fendt, oppure mi permetterebbero un ventaglio di lavorazioni più ampia. Da queste parti comunque ce n'è uno, che occasionalmente incrocio per strada o nella mia officina di fiducia, e mi piacerebbe fargli delle domande specifiche. Purtroppo però, nella mia zona, vino e uva valgono spesso poco e quindi è difficile anche solo cambiare i trattori dopo 20 anni con mezzi di medesima fascia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 Secondo me il colore e importante....visto che costa il doppio e non si può poi dire che può capitare come ad altri trattori visto che gl altri costano la metà e che a sentire i proprietari dei verdi non c'è paragone....quindi niente paragoni... Ma poi è vero che sti verdi non hanno freni sul assale anteriore..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.