Vai al contenuto

Fendt da vigneto


LorenzVigna

Messaggi raccomandati

Secondo me il colore e importante....visto che costa il doppio e non si può poi dire che può capitare come ad altri trattori visto che gl altri costano la metà e che a sentire i proprietari dei verdi non c'è paragone....quindi niente paragoni...

Ma poi è vero che sti verdi non hanno freni sul assale anteriore..?

Non ho capito... cosa intendi dire?

Comunque è vero, i Fendt (tutti) non hanno la frenatura sull'assale anteriore, ma solo l'innesto automatico della trazione anteriore in frenata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito... cosa intendi dire?

Comunque è vero, i Fendt (tutti) non hanno la frenatura sull'assale anteriore, ma solo l'innesto automatico della trazione anteriore in frenata.

 

Era una risposta jd6920s....si lo so il sistema di frenata e come quello del Goldoni e lo fanno soprattutto per risparmiare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante mi occupi di vigneti, non penso comprerò mai un macchinario del genere... Il motivo principale sta nella pendenza: sono nelle colline del Monferrato dove principalmente girano cingolati.

Ma anche avessi le viti in piano, penso che non comprerei un macchinario del genere, perché penso sia troppo costoso e mi offra cose di cui non penso di avere bisogno (cambio Vario, controlli elettronici su tutto, ponte sospeso). Inoltre la sua conformazione alta, stretta e lunga (soprattutto nel passo) me lo fanno apparire bruttissimo alla vista ma soprattutto non mi danno nessuna sensazione di sicurezza riguardo alla stabilità e alla maneggevolezza della macchina.

Inoltre con quel prezzo ci potrei comprare due discreti trattori (magari diversi) che seppur più semplici penso mi permetterebbero di fare più lavoro che un il solo Fendt, oppure mi permetterebbero un ventaglio di lavorazioni più ampia.

Da queste parti comunque ce n'è uno, che occasionalmente incrocio per strada o nella mia officina di fiducia, e mi piacerebbe fargli delle domande specifiche.

 

Purtroppo però, nella mia zona, vino e uva valgono spesso poco e quindi è difficile anche solo cambiare i trattori dopo 20 anni con mezzi di medesima fascia...

 

Ciao, in azienda utilizziamo Fendt da oltre 30 anni. Il primo che abbiamo acquistato, un 204P con 12000 ore va come un'orologio. Il 260V del '91, con 7000 ore, è perfetto (compatibilmente con gli inevitabili segni del tempo). A tutt'oggi, la macchina è assolutamente al passo con i tempi ed entrambe non hanno mai visto un'officina e non sono mai state ferme, per guasti (che si contano sulle dita di una mano), più di mezza giornata. Me le tengo strette e spero possano lavorare ancora parecchi anni. Nel 2008 abbiamo acquistato anche un 207V e un 209V, del quale sono molto soddisfatto. Tutto questo per dire che se compri un Fendt, difficilmente, anche dopo 20 anni, guarderai con invidia altre macchine. Personalmente, da utilizzatore, non lo cambierei con niente altro. Poi è chiaro che il prezzo spaventa, che qualcuno non può pernetterseli, che si fanno scelte differenti per esigenze differenti. Quel che vorrei sottolineare è che, senza aver posseduto un Fendt per almeno 10 anni, è difficile giustificare il prezzo d'acquisto. Quel che ho visto, nella mia zona, è che più di qualcuno, dopo aver posseduto Fendt, ha voluto provare altre marche, per risparmiare, salvo poi liberarsene dopo pochi anni per tornare all'ovile. Quando e se (tocco ferro) non potrò più acquistare un Fendt nuovo, lo prenderò usato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il colore e importante....visto che costa il doppio e non si può poi dire che può capitare come ad altri trattori visto che gl altri costano la metà e che a sentire i proprietari dei verdi non c'è paragone....quindi niente paragoni...

 

-Si vabbè, queste sono le tue considerazioni personali ed ognuno con i propri soldi compra quello che vuole.

Io non mi sono neanche espresso in merito, quindi evita di mettermi in bocca paragoni mai fatti.

Ora però non divaghiamo e chiudiamo qui.

 

-Il prezzo di un qualsiasi prodotto lo fa il mercato quindi...

 

-Come si nota dalle parole dell'utente alefruili, ci sono delle motivazioni per cui i clienti si possono ritenere soddisfatti anche dopo anni.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Te però non buttare la pietra e nascondi la mano...capisci a me ...e chiudiamo la qui... altrimenti anch'io ho un Fox 45 same del 82 mai aperto....

 

Attenzione però: tu citi un Same dell'82 mai aperto, ci può stare. Io parlo di 6 Fendt, acquistati nell'arco di 30 anni, dei quali 2 venduti per mutate esigenze aziendali, che funzionano o hanno funzionato perfettamente. Per quel che sento in giro, sfido chiunque a citarmi un altra marca con queste performance. Questo, credo, è il vero e più grande valore aggiunto. Non il colore, non le sospensioni anteriori, non il comfort in cabina, non l'ergonomia dei comandi, non le prestazioni dell'impianto idraulico. La vera differenza è che la macchina è pronta quando ce n'è bisogno. Poi, ovvio, la tecnologia conta, ma quando vedi qualcuno che compra Fendt da vigneto, pensa che, prima di tutto, costui ha pagato il fatto che la macchina sarà sempre pronta quando ce ne sarà bisogno. Ognuno poi dà il valore che ritiene opportuno a questa caratteristica. Ah, ovviamente ci saranno anche Fendt da buttare dopo 100 ore, son pur sempre macchine costruite da uomini, ma molto molto spesso, le macchine sono costruite in maniera davvero eccellente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo parzialmente, io ti posso citare trattori non fendt che con un bel mucchio di ore sulle spalle sono praticamente perfetti, quando lo stesso modello usato dal vicino non è messo così bene..chi lo usa conta parecchio, e di solito visto il prezzo di un fendt si ha più cura che magari su un trattore "da battaglia"

 

Per me la differenza la fanno tante piccole cose, quindi proprio la sospensione anteriore (ma pure anche in quelli che erano senza), il comfort, l'ergonomia, certe scelte costruttive che non si capiscono a prima vista..tutta roba che Fendt si fa pagare (troppo forse?) ma che alla lunga si sente..

 

Io lavoro con trattori molto più basici e a me va bene così, pure con qualche Fendt (non mio) e devo ammettere che la differenza c'è, e poi tornare indietro si fa "fatica"..

 

Dalla mia esperienza, sui trattori da campo aperto chi prova Fendt poi difficilmente cambia, o comunque quando cambia lo fa con un altro trattore di pari livello (niente più macchine basiche), negli specializzati di tutti quelli che conosco che hanno preso il primo Fendt, poi non hanno più cambiato.

Io non comincio solo perchè so che poi so che ci prendo il vizio, poi so essere realista e non ho problemi a vedere certe cose che si potrebbero migliorare pure su questi trattori, negli specializzati sono sempre i primi della classe ma su certe cose potrebbero migliorare.

 

Per il lavoro che devo fare mi basta meno, o perlomeno per la differenza di prezzo mi faccio bastare qualcosa meno, sono convinto che prima dei trattori ci siano cose più importanti dove spendere bene i soldi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Ale io non mai detto che i Fendt non sono buoni e ci credo che la differenza c'è ma il discorso iniziale era ch come diceva l amico a prescindere dal colore a tutti può capitare e la mi sono imputato come dici te la macchina e sempre pronta(forse non in quel caso

.) Ecc.. non se ne Può uscire che a tutti può capitare a prescindere al colore quel colore costa e deve essere sempre al di sopra....il discorso è che l'Italia è fatta di piccole medie aziende(non lo dico io..)e che a tutt piacerebbe ma le cose economiche si sa bene come stanno

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 6 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

io ho un NH T4 da frutteto e non ho mai provato i Fendt. posso essere d'accordo sul fatto che siano migliori e che alla lunga aiutino a svolgere meglio e più agevolmente il lavoro, però sicuramente devono essere aziende che fanno fare parecchie ore alla macchina ogni anno per giustificare la spesa. sicuramente io tengo ben conto che con 70000 euro compravo due dei miei T4040F e comunque, nel mio caso, con meno di quella cifra ho preso trattore, trincia, atomizzatore e barca per la raccolta dell'uva su motocoltivatore.

 

tutto sta a cosa l'agricoltore vuole e a quanto è disposto ad adattarsi

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza dubbio con certe cifre, l'investimento deve essere ponderato! ad oggi credo che i pregi di una macchina del genere siano tanti, basti vedere che da almeno 7 anni propongono soluzioni ancora irraggiungibili dalla concorrenza. D'altro canto, concordo con te, matteodc, e ritengo indispensabile una dettagliata analisi dei costi. Una macchina simile ha bisogno di molte ore di lavoro per giustificare il costo, il comfort, la tecnica e le prestazioni, tutte più o meno proporzionali, secondo me. Aggiungo che bisogna valutare bene anche i tipi di impiego. Troppo spesso ho sentito dire "con quella cifra, ci compro due trattori". Benissimo, d'accordo con l'affermazione, matematicamente non fa una piega. Ma bisogna anche essere sicuri che due trattori ti garantiscano il doppio del lavoro e il doppio ricavo all'interno dell'azienda o nei lavori che svolgono. La valutazione dell'investimento è abbastanza ampia, ma io credo che a volte, oltre ai numeri, anche la passione faccia la differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza dubbio con certe cifre, l'investimento deve essere ponderato! ad oggi credo che i pregi di una macchina del genere siano tanti, basti vedere che da almeno 7 anni propongono soluzioni ancora irraggiungibili dalla concorrenza. D'altro canto, concordo con te, matteodc, e ritengo indispensabile una dettagliata analisi dei costi. Una macchina simile ha bisogno di molte ore di lavoro per giustificare il costo, il comfort, la tecnica e le prestazioni, tutte più o meno proporzionali, secondo me. Aggiungo che bisogna valutare bene anche i tipi di impiego. Troppo spesso ho sentito dire "con quella cifra, ci compro due trattori". Benissimo, d'accordo con l'affermazione, matematicamente non fa una piega. Ma bisogna anche essere sicuri che due trattori ti garantiscano il doppio del lavoro e il doppio ricavo all'interno dell'azienda o nei lavori che svolgono. La valutazione dell'investimento è abbastanza ampia, ma io credo che a volte, oltre ai numeri, anche la passione faccia la differenza.

 

oppure dovrebbe essere il trattore premium a dover riuscire a fare il doppio del lavoro degli economici per giustificare l'investimento?

Link al commento
Condividi su altri siti

oppure dovrebbe essere il trattore premium a dover riuscire a fare il doppio del lavoro degli economici per giustificare l'investimento?

Sappiamo benissimo che spesso i tempi di lavorazioni non dipendono SOLO dal trattore, ma anche dagli attrezzi utilizzati. Due trattori, due estirpatori, due atomizzatori, due erpici rotanti, due defogliatrici, due cimatrici, due spollonatrici, due trinciasarmenti, due (qualsiasi attrezzo si voglia), due pieni carburante e due manutezioni, molto probabilmente a parità di tempo svolgono due volte il lavoro di un Fendt. Su questo non ci piove.

Ma siamo su budget diversi, e non è solo il prezzo della trattrice che fa la differenza. Se si prevede di fare il doppio del lavoro, serve il doppio parco macchine. Oppure come soluzione posso far lavorare due trattori con attrezzi diversi... quindi alleggerisco il parco macchine. Ma a questo punto, lavoro sfruttando a pieno un trattore con soll. anteriore, potenza idraulica e comfort di automazione, riducendo compattamento e consumi. Inoltre non sempre è possibile lavorare con due trattori e due attrezzi diversi contemporaneamente; per forza di cose mi troverò ad avere dei periodi in cui si effettua un'unica lavorazione e quindi o mi doto di due attrezzi per due trattori oppure ho un trattore fermo. Quindi improduttività.

Come vedete, possiamo divertirci come vogliamo ad analizzare l'investimento. Ma chiunque lo faccia, e prenda una decisione, valuta per bene tutto. In questa discussione ogni tot messaggi si finisce col dire "con quei soldi ci prendo due trattori", è troppo superficiale come ragionamento e sminuisce l'argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sappiamo benissimo che spesso i tempi di lavorazioni non dipendono SOLO dal trattore, ma anche dagli attrezzi utilizzati. Due trattori, due estirpatori, due atomizzatori, due erpici rotanti, due defogliatrici, due cimatrici, due spollonatrici, due trinciasarmenti, due (qualsiasi attrezzo si voglia), due pieni carburante e due manutezioni, molto probabilmente a parità di tempo svolgono due volte il lavoro di un Fendt. Su questo non ci piove.

Ma siamo su budget diversi, e non è solo il prezzo della trattrice che fa la differenza. Se si prevede di fare il doppio del lavoro, serve il doppio parco macchine. Oppure come soluzione posso far lavorare due trattori con attrezzi diversi... quindi alleggerisco il parco macchine. Ma a questo punto, lavoro sfruttando a pieno un trattore con soll. anteriore, potenza idraulica e comfort di automazione, riducendo compattamento e consumi. Inoltre non sempre è possibile lavorare con due trattori e due attrezzi diversi contemporaneamente; per forza di cose mi troverò ad avere dei periodi in cui si effettua un'unica lavorazione e quindi o mi doto di due attrezzi per due trattori oppure ho un trattore fermo. Quindi improduttività.

Come vedete, possiamo divertirci come vogliamo ad analizzare l'investimento. Ma chiunque lo faccia, e prenda una decisione, valuta per bene tutto. In questa discussione ogni tot messaggi si finisce col dire "con quei soldi ci prendo due trattori", è troppo superficiale come ragionamento e sminuisce l'argomento.

 

una domanda

 

se tu nn sapessi il prezzo del fendt , quanto saresti disposto a pagare in più rispetto alla migliore concorrenza ?

 

dici che contano alcuni particolari e la passione

arriveresti a pagare anche il triplo (o più ) per avere il Verde ??

 

....passione a parte, ( qual'è secondo te) il particolare che fa fare al fendt quel salto di categoria ,

tale da giustificare un simile incremento di prezzo ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Fendt non sta rubando nulla a chi decide di acquistarne un trattore da vigneto: variazione continua, assale sospeso, comfort sono al top in questo segmento da 7/8 anni (ho già detto che la concorrenza adesso é ancora in affanno). Io sono del parere che si farebbe pagare anche un New holland con variazione continua, assale sospeso, cabina "profi"! poi la state un po' gonfiando secondo me, "il triplo" addirittura...io ho parlato di gestioni che riguardano tutto il settore. Per resto, piedi per terra, io per ora investo in terreni, e non porto nessuna bandiera, mi interessava fare un'analisi diversa dal solito discorso "che due son meglio di uno". Poi ognuno compra quello che gli pare, ma magari se iniziamo a guardare le cose insieme sotto ottiche diverse, riusciremo a fare qualcosa in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

dici che contano alcuni particolari e la passione

arriveresti a pagare anche il triplo (o più ) per avere il Verde ??

 

Trovami un trattore che costi un terzo del Fendt e che possa lavorare bene (no trattorini da ovetti Kinder con componenti di pongo) che ne compro un paio:asd:

 

Se vuoi prendere un mezzo decente la differenza è sì e no del 30%..

Che comunque non è proprio poco, anche se riconosco che Fendt sia sugli specializzati di una spanna sopra a tutti, io ho deciso di puntare su qualcosa che costa un po' meno e la differenza spenderla su altro (che mi permetta di guadagnare di più), poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e possibilità, non nascondo che quando lavoro su Fendt tornare su mezzi più economici ma altrettanto validi la differenza si sente..

 

Anzi, il punto è proprio questo: a passare da (per esempio) un Frutteto2 a un 209V la differenza non sembra così evidente, ma quando torni indietro la senti tutta..

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Silvio e con purin, i Fendt costano tanto anche perchè offrono tutto e di più, costano ma offrono tanto, gli altri costano meno ma non vedo vario, non vedo assale sospeso, non vedo una cabina così comoda, non vedo Joystic multifunzione ecc ecc. Certo con un T4F o un Rex o un 8540 Narrow si lavora lo stesso ma se dovessi fare 1000 ore all'anno su uno specializzato il Fendt lo prenderei seriamente in considerazione, soprattutto se dovessi essere direttamente io a guidarlo e non l'operaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti il punto è proprio quello, se uno deve farci 800-900-1000 ore all'anno la spesa anche secondo me è giustificata. io ho un'azienda di piccole dimensioni che forse ingrandirò tra poco, perciò ho preferito un T4F e farmi un po' di macchine nuove per poter affidarmi ad un parco macchine solido. non avrebbe senso per me fare lo sborone col Fendt.

 

Dove ho fatto la tesi invece, l'azienda aveva una ventina di ha di vigneto, molti ha in affitto per vivaio di piante da frutto in rotazione a mais o altri cereali...bene loro avevano due T4F, un Fendt 209F un John D da campo aperto per arature e lavorazioni pesanti. Li porca vacca li sfruttavano per bene e il Fendt era il trattore di punta poi man mano che serviva gli operai prendevano su i NH per aumentare la capacità di lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Silvio e con purin, i Fendt costano tanto anche perchè offrono tutto e di più, costano ma offrono tanto, gli altri costano meno ma non vedo vario, non vedo assale sospeso, non vedo una cabina così comoda, non vedo Joystic multifunzione ecc ecc. Certo con un T4F o un Rex o un 8540 Narrow si lavora lo stesso ma se dovessi fare 1000 ore all'anno su uno specializzato il Fendt lo prenderei seriamente in considerazione, soprattutto se dovessi essere direttamente io a guidarlo e non l'operaio.

 

allo stato attuale se un competitor offrisse quello che offre fendt ad un prezzo leggermente più basso...sarebbe automaticamente fuori mercato e le macchine farebbero le radici sui piazzali. Fendt...che offre le stesse cose che ha un fendt.... invece è il frutteo più venduto da queste parti, anche se i terzisti che fanno più di 1000 ore-anno sugli specializzati, (fanno...non fanno fare ai dipendenti) comprano altro. Vai a capirci qualcosa....

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

allo stato attuale se un competitor offrisse quello che offre fendt ad un prezzo leggermente più basso...sarebbe automaticamente fuori mercato e le macchine farebbero le radici sui piazzali

 

Sicuro? JD e CNH offrono il CVT su tutta la gamma da 110 cv da campo aperto in su, eppure i Fendt li vendono lo stesso e anche molti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trovami un trattore che costi un terzo del Fendt e che possa lavorare bene (no trattorini da ovetti Kinder con componenti di pongo) che ne compro un paio:asd:

 

nn ho mai detto che costa un terzo

la mia era solo una domanda e si capisce bene , I puntI interrogativI ci sono.......

 

che abbia qualcosa in piu degli altri nn ho dubbi ,

ma volevo solo capire quanto , alcuni di voi , arriverebbero a pagare per i dettagli che avete elencato , tutto qua

 

quel che sta venendo fuori è che per alcune particolarità del fendt

molti di voi spenderebbero 70 k se si dovessero arrivare a fare 800-1000 ore all'anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro? JD e CNH offrono il CVT su tutta la gamma da 110 cv da campo aperto in su, eppure i Fendt li vendono lo stesso e anche molti.

 

Porco2...mi sono accorto che il msg che ho scritto è decisamente ambiguo: intendevo dire che sarebbero i competitor a fare le radici, mentre fendt non avrebbe problemi di numeri nonostante il (qualunque) prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...