gigicortif Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 Sognare per sognare,se uno dovesse prendere un 208 e poi lo volesse portare a 210 nel caso di acquisto attrezzature più gravose,la cosa sarebbe fattibile senza snaturare la macchina? a che costi?Grazie! intanto se si cambia la centralina si perde la garanzia, e comunque il costo di cambiare la centralina dovrebbe aggirarsi attorno ai 3000 euroi ogni 10cv aggiunti, quindi ti conviene comprare direttamente la versione "grossa" ,però che sia 207 che sia 211 la macchina è identica, tranne la taratura della centralina quindi teoricamente la macchina non ne risente. mio zio ha un 207f vario e tira abbastanza, lo usa anche con un atomizzatore da tre file e lo tira bene.... vi metto un video del 207 con l' erpice rotante da 1,6m con motore a 1400giri con la 750... [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 Complimenti GIGI,veramente bella:cheazz: Possibile che come sconto si fermi solo al 30%.Se è così meglio non pensar:gluglu: Che sò a fine anno,magari un 35%:clapclap: Comunque penso che i 207\208 siano tarati un filo più in alto,li vedo belli spigliatiO0 PS come consumi,rispetto a pari cv come si comporta.Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 18 Dicembre 2011 Condividi Inviato 18 Dicembre 2011 Mi piacerebbe un FENDT 207 V di 340 cm. di lunghezza complessiva senza sollevamento anteriore 195 cm. di passo gomme 300/65 R16 e 405/65 R 20 o anche 420 e posto guida di almeno 40 cm. più basso.... Se fosse cosi mi accontenterei anche del cambio vario :asd::asd::asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Dicembre 2011 Condividi Inviato 18 Dicembre 2011 :muro::muro::muro::muro: Non è possibile: dovrò tagliarmi le mani e anche qualcos'altro!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 intanto se si cambia la centralina si perde la garanzia, e comunque il costo di cambiare la centralina dovrebbe aggirarsi attorno ai 3000 euroi ogni 10cv aggiunti, quindi ti conviene comprare direttamente la versione "grossa" ,però che sia 207 che sia 211 la macchina è identica, tranne la taratura della centralina quindi teoricamente la macchina non ne risente. mio zio ha un 207f vario e tira abbastanza, lo usa anche con un atomizzatore da tre file e lo tira bene.... vi metto un video del 207 con l' erpice rotante da 1,6m con motore a 1400giri con la 750... mi pareva di aver visto delle misure diverse sul sito per le varie potenze, può essere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 mi pareva di aver visto delle misure diverse sul sito per le varie potenze, può essere? a me non sembra, ma sei sicuro di aver guardato la stessa serie per tutti i modelli?:cheazz: per 450v, i consumi con un pari cavalli non li so però mi sembra di ricordare che con l' erpice rotante facesse 5 l/h di media e in salita leggera arrivava anche a picchi di 8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Trattori | Fendt 200 Vario V/F/P | Tecnologia | Dati tecnici - AGCO GmbH ci sono delle misure diverse.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Trattori | Fendt 200 Vario V/F/P | Tecnologia | Dati tecnici - AGCO GmbH ci sono delle misure diverse.. si, ma ci sono misure diverse per vesioni diverse, cioè se guardi la versione vigneto, che sia 70 , che sia 110 le misure sono le stesse poi se vai in versioni diverse cambiano gli assali ecc. allora cambiano dimensioni, pesi ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Intanto inviterei i moderatori a bannare DADOREX:asd::asd: dato che per colpa di quella schermata di 200 VARIOpinti mi ha fatto firmare un contratto:muro::muro::muro:.Non è possibile,io che da sempre ho criticato i verdoni,mi ritrovo a cedere alla più grave delle tentazioni:slapass:.Ditemi che quella pila di cambiali non le ho mai firmate:ave: E pensare che da due anni vado in giro a provare di tutto,da Valpadana a Goldoni a Bcs a NH a Claas a John Deere a Holder,quando poi stavo per cedere a Antonio Carraro,ho capito che la malattia era estremamente grave:non voglio non acquistare ciò che mi serve solo per il prezzo elevatissimo:AAAAH: La macchina che faceva al caso mio stava lì ed io facevo sempre finta di non vederla!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 complimenti per l'acquisto allora.....che modello hai preso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 ho un'amico che ha appena preso il 209f mi pare dice che va molto bene ma il prezzo.......poi ne ha altri ma non mi ricordo il modello lo faro iscrivere........ @450v:modello?complimentoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 FENDT 208 V DT CAB Insomma a parte gli scherzi:i motivi che hanno portato a questa malefica scelta li vorrei con calma elencare,in modo da capire se possono essere o no condivisibili. Caratteristiche uniche: 1)Sarà banale ma sono partito dalla cabina:seduta alta e arretrata,piattaforma piana,insomma un campo aperto in miniatura 2)Assale sospeso con antirollio:comfort e sicurezza in pendio 3)Idraulica load sensing con pompa a cilindrata variabile 4)gestione dei differenziali automatizzata sotto carico sia in blocco che sblocco,in continuo. 5)Cambio Vario:questo lo metto alla fine perchè anche se unico non era per me indispensabile. La scelta è caduta sul 208 perchè la potenza è di un 20%superiore a quella effettivamente utilizzata ed io sprechi proprio non ne voglio fare:in questo modo ho pure evitato di mettere il TMS visto che lavorerò sempre a 1700-1900 giri,range dove sia il motore che il cambio rendono al meglio. La pompa a cilindrata variabile con ben 110 litri di portata,in effetti riduce gli assorbimenti se non utilizzata per cui dovrò guadagnare almeno 3-4 cv(non perderli) Infine un accenno ai 4+4 distributori centrali posteriori a controllo elettronico (non me li merito,per me è una brutta botta),ma se decidi di comprare Fendt non puoi privartene. PS i pneumatici sono i 440/65-24 pos e 320/65-16 anteriori che provvederò a tenere bassissimi di pressione:gluglu: e non ci penso più.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 O0Ragazzi grazie per i complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Ciao 450V complimenti per l'acquisto. In altre discussioni ti ho visto molto pragmatico quindi se hai fatto la scelta di questo acquisto son sicuro che hai valutato bene i pro ed i contro e che hai fatto la scelta giusta per le tue esigenze, quindi ti troverai sicuramente bene con il tuo nuovo trattore!!! Come lo utilizzerai? FENDT 208 V DT CAB Insomma a parte gli scherzi:i motivi che hanno portato a questa malefica scelta li vorrei con calma elencare,in modo da capire se possono essere o no condivisibili. Caratteristiche uniche: 1)Sarà banale ma sono partito dalla cabina:seduta alta e arretrata,piattaforma piana,insomma un campo aperto in miniatura 2)Assale sospeso con antirollio:comfort e sicurezza in pendio 3)Idraulica load sensing con pompa a cilindrata variabile 4)gestione dei differenziali automatizzata sotto carico sia in blocco che sblocco,in continuo. 5)Cambio Vario:questo lo metto alla fine perchè anche se unico non era per me indispensabile. La scelta è caduta sul 208 perchè la potenza è di un 20%superiore a quella effettivamente utilizzata ed io sprechi proprio non ne voglio fare:in questo modo ho pure evitato di mettere il TMS visto che lavorerò sempre a 1700-1900 giri,range dove sia il motore che il cambio rendono al meglio. La pompa a cilindrata variabile con ben 110 litri di portata,in effetti riduce gli assorbimenti se non utilizzata per cui dovrò guadagnare almeno 3-4 cv(non perderli) Infine un accenno ai 4+4 distributori centrali posteriori a controllo elettronico (non me li merito,per me è una brutta botta),ma se decidi di comprare Fendt non puoi privartene. PS i pneumatici sono i 440/65-24 pos e 320/65-16 anteriori che provvederò a tenere bassissimi di pressione:gluglu: e non ci penso più.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Ciao Fa-Baldo!Grazie per i complimenti,anche se aspetterei un pò:cheazz: In effetti dovevo far quadrare parecchie cose e purtroppo in una sola macchina non ci si riusciva: Innanzi tutto volevo un trattore con una grande visibilità sul posteriore,per questo ho valutato tutti gli iso possibili e immaginabili,ma alla fine,tranne holder,restano macchine fragiline.Fra gli speciali tradizionali,solo Fendt offre(sulla serie V)un posto guida con visibilità totale. La macchina,dovendo sostituire anche il cingolo,deve essere in grado di scaricare a terra il massimo della trattività,solo Fendt ha un automatismo innesto-disinnesto DT diff in base agli angoli di sterzo,inoltre il disinnesto dei diff non è a perno passante(che non si sblocca)ma a speciali dischetti che staccano sempre e comunque senza danneggiare la meccanica=trazione continua con diff bloccati sempre Dovendo acquistare macchine ventrali idrauliche(tipo lotti)il montaggio è ideale e l'idraulica infinita grazie alla pompa cil variabile senza bisogno di montare serbatoi e pompe esterne(un bel risparmio) La macchina nel tempo deve sostituire un pò tutto(non voglio avere più tante macchine)per cui l'assale sospeso è una vera manna per i lavori e trasporti,inoltre in pendenza trasversale lo stabilizzatore limita l'oscillazione rendendo più stabile la macchina La potenza istallata è giusto quello che serve,il Dorado S che ho è troppo potente(grandissima macchina)però consuma per quello che è e brucia le attrezzature:cheazz: La comodità in cabina è su livelli paragonabili a dei buon campo aperto,niente leve fra le bingos,niente tunnel scava ballos,niente cambio,niente di niente,si guida col pensiero:asd:ah il volante regolabile in altezza e inclinazione...... Sul command arm non so che dire,si fa quasi tutto con leva a croce,joistick,soll elettronico,distributori regolabili e selezionabili,persino la pdf si regola con un pomello:540,540eco,1000,oltre a gestione in base a posizione sollevatore:cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 si, ma ci sono misure diverse per vesioni diverse, cioè se guardi la versione vigneto, che sia 70 , che sia 110 le misure sono le stesse poi se vai in versioni diverse cambiano gli assali ecc. allora cambiano dimensioni, pesi ecc io ho dato un'occhiata alle versioni vigneto, su altezza e larghezza ci sono misure diverse, poi i dieci chili di differenza al sollevatore sono insignificanti, ma qualche misura diversa c'è..sarà per le gommature penso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Caro 450 V auguri .... Al solito hai fatto una scelta da intenditore.... Aspettiamo le foto O0O0O0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 i complimenti anche da parte mia!! non mi sembra di aver trovato tra gli optional sollevtore e pto frontale ma se non hai l'atrezzatura direi che hai fatto un'ottima scelta...sul porta zavorre puoi attaccarci molti atrezzi da usare davanti con un minor sbalzo rispetto al sollevatore...riguardo al TMS sono un pò discorde da quanto hai detto...ora non so quanto costi ma sui trasposti è molto utile specie salite e discese varie ( che da me non ho ma è una cosa che sicuramente avrei preso in considerazione)..un'altra curiosità sulla leva del vario..base o profi?! per tutto il resto CHE MACCHINA e che motore (andrebbe scritto in maiuscolo ma non voglio attirare tutti i fulmini dei 4 cilindri su di me)!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 complimentoni per l'acquisto 450v!!!!:n2mu: anche io come mattia 3645 penso che il TMS sia un accessorio molto importante per non dire fondamentale (io non mi trovo affatto bene a tirare sempre avanti e indietro la leva), col tms invece usi il pedale dell' acceleratore e via..... devo dire però che il TMS ha il difetto che se premi i freni per sterzare, lui automaticamente ti porta il motore al minimo quindi lo si deve staccare (abbastanza comodo, basta premere un pulsante). adesso però devi cambiare l' immagine dell' avatar:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 E bravo 450v, complimenti per l'acquisto, sostituito il cingolino Nh non mi sostituirai anche il dorado? Aspetto foto degli attrezzi che andrai a montare. Auguri per il nuovo mezzo!!! Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Ragazzi vi ringrazio infinitamente,mi state facendo veramente coraggio!! Un abbraccio a Gianluigi:no il dorado mi ha salvato la vita il 6 agosto e non lo do indietro per niente al mondo.Con la Same ho la coscienza pulita,visto che da un paio d'anni gli sto rompendo i timpani per un frutteto di classe superiore,ma loro nisba!!!La concorrenza poi,è a livelli ancora molto inferiori e si fa la lotta fra poveri.Ma ritornando al 208 V,no non ho messo il sollevatore anteriore perchè non solo è inutile,ma addirittura d'impiccio:le attrezzatura si flangiano e basta.Il TMS idem è molto pericoloso perchè opero in zone dove le orecchie devono essere sempre dritte e qualunque automatismo ti porta a distrarti,poi ho filari corti,storti,pendenze,capezzagne strette,c'è da frenare,sterzare,derapare,trasporti ne farò pochi,poi il TMS aiuta a risparmiare parzializzando il regime di giri,ma se ho preso la potenza giusta e non mi son fatto fregare di prendere il 211 per pochi spiccioli in più,che cosa ho da parzializzare,eppoi di elettronica ce n'è fin troppa per i miei gusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 Caro 450 nel frutteto anche io la vedo come te.... Same per rapporto qualità prezzo dimensioni e maneggevolezza e al top... Tralasciando i giocattoli antonio carraro goldoni e valpadana e i vari pasquali e ferrari... per i miei gusti riesce a fare un mezzo decente landini che però sotto certi aspetti rispetto ai bergamaschi ha quache limite però nel complesso va bene.... Asolutamente da scartare i new holland e le vari interpretazioni dei carraro agritalia.... Tui ci sei arrivato e ti rinnovo ancora gli auguri io ci ero andato vicino molto vicino con uno degli ultimi farmer 260 V nel 2001 (ancora a motore Deutz ) Per adesso non ci penso più forse un giorno.......:fiufiu::fiufiu: Se il tuo e senza cabina mi postresti dare la misura dell piano sedile da terra.... Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 Caio Diego.Il mio è con cabina,d'altronde mi serve anche per i trattamenti(soprattutto),comunque la consegna è prevista per fine marzo.Sulla distanza da terra,siamo certamente più alti della concorrenza,e,infondo,è stato il motivo pèr cui l'ho preso:volevo un simil campo aperto!Per quello che ci faresti tu,se vuoi il top,ti consiglio Holder,tedesco pure lui e senza tanti fronzoli,con i consumi più bassi in assoluto,grazie al Deutz 3.6 litri aria olio:un vero polmoneO0 Purtroppo io ci avevo il tk 76 da permutare e non c'erano concessionari,altrimenti lo avrei preso al volo(vedi il mio avatar)macchina meccanica di grande robustezza,e tiene bene l'usato come un Fendt,inoltre può essere dato in mano ad operai,cosa che non posso certo fare col vario. Potrà sembrare strano,ma uno dei motivi che mi ha spinto a fare il passo è stato il vantaggio economico:rispetto ad una macchina della concorrenza ci saranno si e no 10.000 euri di differenza con pari equippaggiamenti(se mai si potessero pareggiare),metti la qualità intrinseca del mezzo,più il valore dell'usato(un vero assegno circolare,almeno il 208 V)e sei già in pareggio. Ora calcola il valore del tuo osso sacro,aggiungi la goduria di lavorare col mezzo dei tuoi sogni,un pizzico di autostima,sottrai le visite dal meccanico e dimmi tu il risultato. P.S. dimenticavo di dire che ho sfruttato i 30.000 euri di prestito tasso 0 fendt:la goccia che ha fatto traboccare il portafogli:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 Eh già detta cosi è ancora più allettante.... Credo però che fare lavorare un mezzo del genere in ersione piattaformata sotto al tendone sia quasi impossibile.... Quest' estate ad una prova in campo organizzata nella mia zona avevano portato un 210 V gommato 440/65 R 24 al post . in versione piattaforma belissimo ma enorme... la testa del colladautore stava forse a 220 cm. da terra... Adesso con la vigna già potata abiamo di luce libera 180 185 cm. penso che sia dura anche con i cerchi da 20 " con le 380 o le 405 /65 montatate su... L' holder lo conosco e mi intriga soprattutto a livello motoristico però il discorso isodiametrico per giunta articolato un pò di meno.... Qui da me ci sono molti antonio carraro prima o poi lo devi spaccare a metà perchè il "famoso " snodo centrale non tiene più... Logicamnete il maggior costo fa pensare ad una diversa costruzione però bisogna provare... Doimenticavo inoltre che qui il concessionario fendt ha solo la bandiera e un 312 vario tms che gli hanno "mollato" per l 'apertura e di holder se conose più che altro la storia per i suoi motocoltivatori che spopolavano in queste zone negli anni 50 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 FENDT 208 V DT CAB Insomma a parte gli scherzi:i motivi che hanno portato a questa malefica scelta li vorrei con calma elencare,in modo da capire se possono essere o no condivisibili. Caratteristiche uniche: 1)Sarà banale ma sono partito dalla cabina:seduta alta e arretrata,piattaforma piana,insomma un campo aperto in miniatura 2)Assale sospeso con antirollio:comfort e sicurezza in pendio 3)Idraulica load sensing con pompa a cilindrata variabile 4)gestione dei differenziali automatizzata sotto carico sia in blocco che sblocco,in continuo. 5)Cambio Vario:questo lo metto alla fine perchè anche se unico non era per me indispensabile. La scelta è caduta sul 208 perchè la potenza è di un 20%superiore a quella effettivamente utilizzata ed io sprechi proprio non ne voglio fare:in questo modo ho pure evitato di mettere il TMS visto che lavorerò sempre a 1700-1900 giri,range dove sia il motore che il cambio rendono al meglio. La pompa a cilindrata variabile con ben 110 litri di portata,in effetti riduce gli assorbimenti se non utilizzata per cui dovrò guadagnare almeno 3-4 cv(non perderli) Infine un accenno ai 4+4 distributori centrali posteriori a controllo elettronico (non me li merito,per me è una brutta botta),ma se decidi di comprare Fendt non puoi privartene. PS i pneumatici sono i 440/65-24 pos e 320/65-16 anteriori che provvederò a tenere bassissimi di pressione:gluglu: e non ci penso più.......... Io ti metto i motivi per cui i miei amici l'hanno comperato oltre a quelli che hai giustamente messo tu (e che sono puramente tecnici e condivido), ma bisogna dargli una motivazione economica e quindi: Tu hai una signora azienda agricola con una immagine non indifferente Produci vino di alta qualità Non hai solo una azienda agricola ma offri anche accoglienza per la degustazione dei tuoi prodotti. Questo lo dice un mio amico, se hai una azienda di un certo tipo devi darti anche una certa immagine il fendt te la da, altri non direi. Quindi direi che la pila di cambiali firmata si ripagherà alla grande.................. Sei un mitoO0O0O0 mi prenoto per un giro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.