carvigna Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 auguri e complimenti 450v....visto il rivenditore non avevo capito che eri delle mie parti................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 Con le gommine il fendino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 Una domanda da profano... Ma come mai, dietro i parafanghi sono quasi attaccati, e davanti alti tanto dalla gomma? Se cambi gomma dietro e metti una con rampone più alto tocca sotto... e davanti mi sembrano molto alti i parafanghi, forse per il ponte sospeso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 se vuoi puoi aumentargli un po' l'angolo di sterzo,noi l'abbiamo fatto!!!! bellissimo con quei gommoni.... che misura sono??? I fermi li ho proprio tolti,ovviamente nella foto non è tutto sterzato,questo per far vedere che un minimo di sentimento i crucchi lo hanno messo nel progettare il mezzo,in pratica quando è arrivato era stretto a 130cm e già lì potevi aprire tutto che non tocca manco a martellate:un esempio per la concorrenza(leggi same)che negli ultimi anni ha allungato il passo(216 come fendt)ma non ha risolto il problema monoblocco rompiballe. Le gomme sono le 440/65 24 e 320/65r16,è da notare che sotto la piattaforma del v sono le più grandi e si vede,non credo convenga lavorare con terreno bagnato!In qualche foto si vede che la piattaforma è in realtà bassa quanto un same,poi che il volante lo tengo alto per comodità è un altro discorso,anche perchè mi piace guidare arretrato per avere dietro tutto sotto controllo.Al traino,il vario non è cattivo,solo che il 3 cil non offre molta resistenza e(grazie alla silenziosità)si finisce spesso e volentieri fuorigiri,per cui meglio usare i freni,che fra l'altro sono molto efficaci,con l'accortezza di accoppiare i pedali visto la conformazione particolare degli appoggi.Sulla pesa col pieno mi ha segnato 30 qli tondi:un po troppo per un mezzo che non ha un fico secco di zavorra,infine una segnalazione per l'idraulica(monto la pompa cilindrata variabile),è strabiliante vedere come al minimo fa volare il ribaltabile,cogli altri devi accelerare per alzarlo molto lentamente,il piede idraulico,poi,ho dovuto mettere il regolatore a 5(su una scala da 0 a 65)per evitare che mi alzasse sempre il culo del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 con le gomme grandi è bello...anche i così ben voluti nh super-steer con lo stezzo angolo di sterzo o quasi vanno molto vicino al motore al contrario di questo che si gira in un fazzoletto...il concessionario mi dicveva che il p che come dimensioni e gommatra è il cugino vario del mio 3645 pesavano uguale quindi sui 32 q.li ma con gomme da 30...quanti litri al min hai di olio?come consumi hai notato differenze rilevanti o trascurabili rispetto lalla concorrenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 (modificato) Una domanda da profano... Ma come mai, dietro i parafanghi sono quasi attaccati, e davanti alti tanto dalla gomma? Se cambi gomma dietro e metti una con rampone più alto tocca sotto... e davanti mi sembrano molto alti i parafanghi, forse per il ponte sospeso? mi sa che le gomme dietro sono le più alte... davanti i parafanghi sono così alti perchè sono attaccati al telaio e non all' assale, quindi toccherebbero sia a causa del ponte sospeso, che per l'oscillazione del ponte... 450v, sei fortunato che non hai il sollevo davanti quindi puoi dare tutto lo sterzo che vuoi, da noi invece rompe un po le scatole, e può capitare che tocchi qualcosa!!! Modificato 11 Agosto 2012 da gigicortif Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 Veramente bello :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 Veramente bello :clapclap: concordo, proprio fighissimo!!! @450v: adesso capisco quando mi dicevi di prendere le 340/65 R18 sul Carraro.... ti piacciono le ruote belle grasse, eh? compllimentoni ancora per il gran mezzo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 se uno fà viticoltura non si può pensare di non entrar con terreno bagnato(es. trattamenti, vendemmia...)a meno che non si non si ripiega sul vecchio instancabile trattore che ognuna ha..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 (modificato) se uno fà viticoltura non si può pensare di non entrar con terreno bagnato(es. trattamenti, vendemmia...)a meno che non si non si ripiega sul vecchio instancabile trattore che ognuna ha..... Ecco perché il 208 l'ho destinato alle messe su strada asfaltata Grazie a tutti dei complimenti,ma non esimerò critiche alla bisogna:cheazz:,il fatto è che se inizio con i pregi non finisco più! Modificato 13 Agosto 2012 da 450V Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 450v ti faccio una domanda per curiosita... visto che cosi dici che è un po sacrificato come gomme ecc come mai non hai preso l'f?di quanto è piu largo rispetto al v? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 450v ti faccio una domanda per curiosita... visto che cosi dici che è un po sacrificato come gomme ecc come mai non hai preso l'f?di quanto è piu largo rispetto al v? L'F ha una piattaforma più alta che limita la visuale sull'attrezzo,si fa quasi la fine dei buffi,sui quali guidi come in un sottomarino russo;se noti il V ha il posto guida sopra i parafanghi ed è più arretrato,inoltre ho messo l'assale anteriore del F(infatti si chiama VF)sennò non avrei potuto montare le 320/65 16 all'anteriore.Allora i criteri di scelta sono stati:Estetica-le gomme larghe mi piacciono,il posto guida arretrato mi fa morire,sempre esteticamente,la sigla 208 è la più bella ed equilibrata(altrimenti avrei preso il 207 o 209,210,211)la lettera V è la più figa e intrigante(F e P non mi dicono niente)la sospensione anteriore e la mancanza del musetto in ghisa,fanno scena ...........in pratica non ho altre giustificazioni......! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 Ecco perché il 208 l'ho destinato alle messe su strada asfaltata Grazie a tutti dei complimenti,ma non esimerò critiche alla bisogna:cheazz:,il fatto è che se inizio con i pregi non finisco più! dallafoto che hai non sembra che và su strada asfaltata ..................anche se uno vuol togliersi lo sfizio di tirar(dice che i verdi son fenomenali.....)un aratro non credo sia il massimo la serie v, ma se uno guarda l'estetica e non la sostanza fà come vuole............... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Ho assolutemente bisogno di qualche particolare riguardante: Che distributori hai davanti? Che tipo di sedile monti? Quanto costa in più pdf e sollevo anteriori Che tipo di frenatura monti Che cavalleria consigli per portare il pianale con 120 cassette d'uva (ca 100 q.li lordi) Ha i 40 orari eco??? Insomma hai capito di che informazioni ho bisogno no???????? Punterei un 210 perchè sono malato nella testa.............ma anche il 208 basterebbe......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 sei in pianura o hai anche collina??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Teniamoci pronti che a Pozzolengo ci sarà la prova in campo :perfido::perfido::perfido::perfido::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::asd::asd::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 possiamo sempre farci un viaggetto per un TIV 2:asd: Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Ho assolutemente bisogno di qualche particolare riguardante: Che distributori hai davanti? Che tipo di sedile monti? Quanto costa in più pdf e sollevo anteriori Che tipo di frenatura monti Che cavalleria consigli per portare il pianale con 120 cassette d'uva (ca 100 q.li lordi) Ha i 40 orari eco??? Insomma hai capito di che informazioni ho bisogno no???????? Punterei un 210 perchè sono malato nella testa.............ma anche il 208 basterebbe......... Allora,davanti ho 4 distributori 8 vie+ritorno libero+2 prese elettriche x sdoppiatori idraulici con comando dal joi pompa cil variabile,obbligatoria vista la differenza e il minor assorbimento sedile in stoffa a sospensione pneumatica:dispone anche dello smorzamento orizzontale niente freni ma le tue cassette quanto pesano?Dalle foto vedi il dumper da 10 mc,ora se hai tempo ti basta il 208,altrimenti quanto più ne hai,più ne metti,però il problema non è tanto la salita,quanto la discesa,il 3 cil ha sempre poco freno per cui consiglio di mantenersi basso con cv per viaggiare sicuri.Il motore non ama lavorare sotto i 1500 giri,per cui se in vigna vuoi parzializzare per non consumare troppo avrai problemi,a me il 208 in vigna è più che sufficiente per tutti i lavori,col rimorchio ci vorrebbero 200 cv se continuiamo a metterci tanti qli dietro,consiglio di nuovo meno cv per andar più adagio su strada. Se,però,dovessi tornare indietro,lo prenderei tale e quale(ho avuto culo a sceglierlo giusto come mi serviva senza andare oltre! Tieni presente che ho il dorado s 100 con frenatura idraulica rim,la diff c'è solo sui trasporti,in campo lavoro uguale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 sei in pianura o hai anche collina??? Sto sul lago c'è qualche salita e discesa per per uno che lavora in collina le potrei tranquillamente definire piane....................niente di che Per quanto riguarda il rimorchio penso anch'io che 80cv siano più che sufficienti io ci metterei il freno idraulico, poi considera che al massimo porti 200/250 cassette alla volte quindi sarebbero 50q.li di uva (casse somprese) più la tara del rimorchio (si fanno mediamente 3 viaggi al giorno). Comunque tranquillizzatevi sto solo raccogliendo informazioni, prima di cambiare i cerchioni devo arrivare almeno a 5ha di vigneto (o se me lo pagano come quest'anno forse 3 bastano:asd:) in produzione. Poi ieri mi sono configurato il 210 dei miei sogni e sono arrivato alla miraboleante cifra di 99000 non ho neanche stampato la configurazione si è bloccato anche il pc......................:crashpc: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Si ,in effetti,a 99000 si blocca per evidenti problemi di infarto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 dallafoto che hai non sembra che và su strada asfaltata ..................anche se uno vuol togliersi lo sfizio di tirar(dice che i verdi son fenomenali.....)un aratro non credo sia il massimo la serie v, ma se uno guarda l'estetica e non la sostanza fà come vuole............... Rispondo ora per sottolineare che un trattore si compr solo per l estetica,infatti Raffaele lo vuole dei suoi sogni......mica perchè il cervo non sia buono! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 450V quante ore hai fatto? Il motore si è sciolto un pò? Ci dai dei voti, motore, sollevatore, cambio , confort? Al max quante ore ci sei stato sopra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 450V quante ore hai fatto? Il motore si è sciolto un pò? Ci dai dei voti, motore, sollevatore, cambio , confort? Al max quante ore ci sei stato sopra? Ciao,non sono in grado di dare ancora giudizi,ho fatto 90 ore,ma forse li ha fatti da solo che non me lo ricordo,il motore se n é sceso,nel senso che col caldissimo,sembra che vada peggio che prima ,aspetto temperature più umane per dir qualcosa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Rispondo ora per sottolineare che un trattore si compr solo per l estetica,infatti Raffaele lo vuole dei suoi sogni......mica perchè il cervo non sia buono!............leggo bene si !? solo per l'estetica......mah sta crisi a voi proprio non vi tocca...........beati voi........poi sono abituato alle tue non risposte.....ti avevo chiesto del conce ed altro.......ma hai fatto il pesce....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NEWHOLLAND T7000 Inviato 31 Agosto 2012 Condividi Inviato 31 Agosto 2012 Io penso che nemmeno un ' azienda viticola di grosse dimensione possa avere bisogno di tutta quella complessità . Anche perchè difficilmente chi ha ad esempio 1000ha di vigneto metta le proprie terga su di un trattore. Ricorre sempre a manodopera di fortuna (spesso stranieri) . Domanda : ve la sentireste di affidare un mezzo da 70 e passa mila euro ad un romeno o chi per lui ? Io no come del resto penso anche voi . Se poi l' azienda è ben organizzata allora possono esserci dei lavoratori fiduciari che sanno cos' hanno in mano e allora il mezzo ipercostoso sarebbe giustificato ( anche per una questione di prestigio ) , ma sono casi isolati . Io personalmente conosco uno che ha 60 ha di vigneto qui da me ( bella azienda finita di rinnovare nel 2006) il mezzo più recente è un Ferguson 364 ge del 97 o 98 mi pare il resto del parco macchine è vario e disparato ed aggiornato al 1980 ( nell' ordine Landini C6500 anno 74 Agrifull 80.70 motore fiat 1980 Toselli 350 4 rulli metà anni 70 Landini 5530F DT anno 85-86 camion Fiat 662 2assi del 1973) Un altro che invece ha 400 ha di vigneto ha giustamente comprato un mezzo degno della sua azienda ( Golden 85 con doppio impianto idraulico cabina e quant' altro ) e via via voleva rinnovare con questa tipologia di macchine eliminando i cingolati . Ebbene i suoi operai tutti ultrassessantenni (che non si fa per risparmiare) non sono in grado di lavorarci ( ci fanno la cimatura e porta la vendemmiatrice) e vogliono lavorare solo coi vecchi cingolato 505 605 e ferguson 174c gli operai ultrasessantenni prima o poi andranno in pensione e dubito che i giovani che verranno a sotituirli abbiano voglia di farsi spaccare la schiena e le ossa sui 505 605 ecc che tra l'altro non credo siano a norme come direttiva rumori ,vibrazioni,ecc. nella mia zona almeno la realta' e' questa e chi ha comprato macchine comode e tecnologiche ha trovato operai bravi e seri a cui affidarle riducendo la manodopera. chi ha continuato con la ferraglia si e' ritrovato con solo manodopera poco professionale( spesso italianissimi) che riesce a rompere anche le macchine piu' robuste e spartane con enormi e continui fermo macchina,dovendo spesso ricorrere ai contoterzisti aumentando i costi. secondo me di attrezzatura bisogna comprarne meno ma di qualita'! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.