DjRudy Inviato 6 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 28 Settembre 2015 Condividi Inviato 28 Settembre 2015 Ciao a tutti, qualcuno di voi possiede questo trattore? Se si come si trova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 29 Settembre 2015 Condividi Inviato 29 Settembre 2015 Nessuno lo possiede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 29 Settembre 2015 Sul forum per ora non l'ha preso nessuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Nessuno lo possiede? Riporto qualche impressione di alcuni possessori della mia zona di T4.95 LP e T4.105 LP telaiati: - T4.95LP allestito con: cambio meccanico splitter 32 x 16; 6 prese idrauliche (di serie insieme alla pompa megaflow 99 l/min); pneum. anteriori 360/70R20, quindi coppia conica diversa dalla solita; 6 zavorre anteriori 25 kg; - T4.105LP allestito con: cambio dual command, inv. elettroidraulico, Hi-Lo, DeClutch e superriduttore 44 x 16; 10 prese idrauliche (3 distrib. + 2 deviatori); pneum. anteriori 300/70R20, posteriori 420/70R30; 6 zavorre anteriori 25 kg; Impressioni: macchina maneggevole, buon motore, galleggiamento eccessivo per macchina gommata 360 ant. su lavori di traino pesante, ma molto comoda per ripassi e arature superficiali, buon compromesso trazione e galleggiamento con la 300. Raggio di sterzata maggiore rispetto alla serie T4000 per un assale anteriore più esile. Parafanghi abbassati per arrivare con la 420/70R30 alla altezza parafango che il vecchio T4000 aveva con la 420/70R28, sacrificando un po' di robustezza. Tunnel centrale abbastanza ingombrante e piattaforma un po' sacrificata, chi passa da un T4050 ad un LP, si trova inizialmente stretto. Piccolo dettaglio sui bracci sollevatore posteriori: forniti con la macchina bracci e stabilizzatori tipo frutteto, per chi volesse utilizzare la macchina con larghezza minima di 1,60 m. In questa zona, su tutte le macchine sono stati sostituiti con bracci dritti e stabilizzatori esterni. Per i lavori di aratura e ripasso in oliveto e frutteto per ora nessun tipo di problema, motore 4,5l generoso e macchina versatile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Riporto qualche impressione di alcuni possessori della mia zona di T4.95 LP e T4.105 LP telaiati: - T4.95LP allestito con: cambio meccanico splitter 32 x 16; 6 prese idrauliche (di serie insieme alla pompa megaflow 99 l/min); pneum. anteriori 360/70R20, quindi coppia conica diversa dalla solita; 6 zavorre anteriori 25 kg; - T4.105LP allestito con: cambio dual command, inv. elettroidraulico, Hi-Lo, DeClutch e superriduttore 44 x 16; 10 prese idrauliche (3 distrib. + 2 deviatori); pneum. anteriori 300/70R20, posteriori 420/70R30; 6 zavorre anteriori 25 kg; Impressioni: macchina maneggevole, buon motore, galleggiamento eccessivo per macchina gommata 360 ant. su lavori di traino pesante, ma molto comoda per ripassi e arature superficiali, buon compromesso trazione e galleggiamento con la 300. Raggio di sterzata maggiore rispetto alla serie T4000 per un assale anteriore più esile. Parafanghi abbassati per arrivare con la 420/70R30 alla altezza parafango che il vecchio T4000 aveva con la 420/70R28, sacrificando un po' di robustezza. Tunnel centrale abbastanza ingombrante e piattaforma un po' sacrificata, chi passa da un T4050 ad un LP, si trova inizialmente stretto. Piccolo dettaglio sui bracci sollevatore posteriori: forniti con la macchina bracci e stabilizzatori tipo frutteto, per chi volesse utilizzare la macchina con larghezza minima di 1,60 m. In questa zona, su tutte le macchine sono stati sostituiti con bracci dritti e stabilizzatori esterni. Per i lavori di aratura e ripasso in oliveto e frutteto per ora nessun tipo di problema, motore 4,5l generoso e macchina versatile. Ciao, cosa intendi per galleggiamento eccessivo per macchina gommata 360 ant. su lavori di traino pesante???????? Io vorrei cambiare il mio landini 60cv per avere una maggiore potenza di traino e montare braccio scuotitore....!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Ciao, cosa intendi per galleggiamento eccessivo per macchina gommata 360 ant. su lavori di traino pesante???????? Io vorrei cambiare il mio landini 60cv per avere una maggiore potenza di traino e montare braccio scuotitore....!!!!! Intendo dire che con le 360/70R20 c'è un buon galleggiamento, ma si è penalizzati con l'aderenza in traino pesante, perché diminuisce la pressione al suolo. Le soluzioni sono o una zavorra anteriore maggiore (occhio ai carichi assale) o una gommatura più stretta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Intendo dire che con le 360/70R20 c'è un buon galleggiamento, ma si è penalizzati con l'aderenza in traino pesante, perché diminuisce la pressione al suolo. Le soluzioni sono o una zavorra anteriore maggiore (occhio ai carichi assale) o una gommatura più stretta! grazie mille.....quindi meglio cambiare modello, e andare su un T4F, Landini Rex 100 o SDF.....!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 (modificato) Dipende dall'uso che ne devi fare. Sotto chioma credo sia sempre più prestante del tuo Landini Technofarm, oltre tutto traini pesanti in colture specialistiche è difficile raggiungerli. Modificato 3 Ottobre 2015 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 (modificato) Dipende dall'uso che ne devi fare. Sotto chioma credo sia sempre più prestante del tuo Landini Technofarm, oltre tutto traini pesanti in colture specialistiche è difficile raggiungerli. non andrà a trainare più di 100 q.li oltretutto sempre in salita....!!!, lavori sotto chioma sono trattamenti e raccolta con l'inneto dello scuotitore, per il resto c'è il TK. Modificato 3 Ottobre 2015 da pooh1989 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Ti ringrazio molto per la risposta molto utile. Piccolo dettaglio sui bracci sollevatore posteriori: forniti con la macchina bracci e stabilizzatori tipo frutteto, per chi volesse utilizzare la macchina con larghezza minima di 1,60 m. In questa zona, su tutte le macchine sono stati sostituiti con bracci dritti e stabilizzatori esterni. Quali son le differenze fra i due tipi di bracci? Se io uso il trattore con larghezza minima vanno bene i bracci originali? Ultima domanda... a tua impressione mettendo le ruote a carreggiata minima (1,60 m), l'angolo di sterzata credi che cambi o rimane lo stesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 17 Ottobre 2015 Condividi Inviato 17 Ottobre 2015 ciao a tutti,ad oggi ci sono notizie riguardo affidabilità o eventuali problemi?.....oggi ho ordinato il 105....grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 17 Ottobre 2015 nessuno sul forum ha un t4 lp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 17 Ottobre 2015 Condividi Inviato 17 Ottobre 2015 Io in settimana ho incontrato un signore che ha acquistato un T 4.95 LP da poco e per ora ci ha fatto 30 ore... Le sue prime impressioni sono che la macchina è molto maneggevole (sterza molto) buon tiro e con il baricentro basso si sente più sicuro, consuma poco e la cabina è abbastanza spaziosa... Unico neo il sedile corto e liscio che su forti pendenze, frenando, deve allacciarsi le cinture per rimanerci sopra. Perché hai scelto questa macchina? Come la utilizzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 19 Ottobre 2015 Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 in oliveto,naturalmente senza cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 19 Ottobre 2015 Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 deve allacciarsi le cinture per rimanerci sopra Visto che la cintura dovrebbe essere sempre usata .... è un bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 19 Ottobre 2015 Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 Ti ringrazio molto per la risposta molto utile. Quali son le differenze fra i due tipi di bracci? Se io uso il trattore con larghezza minima vanno bene i bracci originali? Ultima domanda... a tua impressione mettendo le ruote a carreggiata minima (1,60 m), l'angolo di sterzata credi che cambi o rimane lo stesso? la differenza è che i bracci per carreggiata minima sono a "L" tipo macchine da vigneto o frutteto stretto. I bracci dritti invece sono consigliati per larghezze minime di 1,80m, e sono più adatti per attrezzi più larghi perchè non lavorano in torsione sui tiranti rispetto a quelli a "L" e hanno stabilizzatori laterali come la maggior parte dei trattori da campo aperto. Per l'angolo di sterzata, 1,60 m di carreggiata significa una larghezza minima di 1,90m circa. Se anche tu intendessi 1,60m di larghezza minima, non dovresti avere alcun tipo di problema, perchè c'è molto spazio tra ruote e motore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 19 Ottobre 2015 Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 ... Unico neo il sedile corto e liscio che su forti pendenze, frenando, deve allacciarsi le cinture per rimanerci sopra. Se è un COBO con lo schienale separato dal sedile, ci dovrebbe essere la possibilità di spostare in avanti il cuscino. Sul solaris ho fatto così, basta svitare il cuscino dal supporto ed avvitarlo nei fori già previsti in posizione diversa, mentre per la scivolosità ho risolto con un coprisedile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 (modificato) Grazie per le info, mi avete dato degli ottimi consigli e tolto alcuni dubbi. Modificato 25 Ottobre 2015 da frabonovox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 25 Ottobre 2015 Condividi Inviato 25 Ottobre 2015 Ciao a tutti, ho bisogno di una conferma per alcuni calcoli che ho fatto. Oggi sono andato a vedere, armato di metro, un t 4.95 lp con pneumatici posteriori 420/70 r 30 anteriori 300/70 r 20. Ho preso la misura da terra alla sommità della cabina 230 cm. e la luce libera anteriore 35 cm. posteriore 39 cm. Se io monto posteriore 420/70 r 24 e anteriore 280/70 r 18 quanto mi si abbassa il trattore? Io ho fatto questo conto: posteriore 6"/2*2.54= 7.62 cm vale a dire che la luce da terra posteriore scenderà a 39-7.62= 31.38 cm anteriore (2"/2*2.54)+(2*70%)=3.94 cm. vale a dire che la luce da terra anteriore scenderà a 35-3.94= 31.06 cm Per l'altezza alla sommità della cabina scenderà di circa 6 cm (media dei due risultati) Vi torna come conteggio? Ultima domanda:cosa comporta passare da una ruota di 30" a una di 24" (velocità, trazione, stabilità :cheazz:)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 26 Ottobre 2015 Condividi Inviato 26 Ottobre 2015 (modificato) Ciao a tutti, ho bisogno di una conferma per alcuni calcoli che ho fatto. Oggi sono andato a vedere, armato di metro, un t 4.95 lp con pneumatici posteriori 420/70 r 30 anteriori 300/70 r 20. Ho preso la misura da terra alla sommità della cabina 230 cm. e la luce libera anteriore 35 cm. posteriore 39 cm. Se io monto posteriore 420/70 r 24 e anteriore 280/70 r 18 quanto mi si abbassa il trattore? Io ho fatto questo conto: posteriore 6"/2*2.54= 7.62 cm vale a dire che la luce da terra posteriore scenderà a 39-7.62= 31.38 cm anteriore (2"/2*2.54)+(2*70%)=3.94 cm. vale a dire che la luce da terra anteriore scenderà a 35-3.94= 31.06 cm Per l'altezza alla sommità della cabina scenderà di circa 6 cm (media dei due risultati) Vi torna come conteggio? Ultima domanda:cosa comporta passare da una ruota di 30" a una di 24" (velocità, trazione, stabilità :cheazz:)? R è il raggio. passando da 30 a 24 il raggio diminuisce di 6 pollici. Le altezze diminuiscono di 6 x 2,54 cm ossia di circa 15 cm. Ossia il doppio di quanto hai calcolato. Modificato 26 Ottobre 2015 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 26 Ottobre 2015 Condividi Inviato 26 Ottobre 2015 Il diametro diminuisce di 6", il raggio di 3". R nella sigla dello pneumatico significa "radiale". I calcoli sono giusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 26 Ottobre 2015 Condividi Inviato 26 Ottobre 2015 Meglio così:clapclap: Per quanto riguarda la differenza di circonferenza cosa comporta passare da una 30" a una 24"? Cambia la velocità, la trazione, la stabilità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 26 Ottobre 2015 Condividi Inviato 26 Ottobre 2015 La velocita si riduce. Si riduce l altezza da terra quindi anche il baricentro, percio il trattore e piu stabile in caso di pendenze laterali. Si riduce la superficie di appoggio a terra, quindi ad esempio aumenta la profondita delle ruotate sui terreni bagnati. Per la trazione correggetemi se sbaglio, ma credo che una minor superficie di appoggio la faccia aumentare, perche il peso si concentra su una superficie piu piccola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.