Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Stasera metto un po' di carne al fuoco. Parliamo di 360, in particolare del C.

 

In passato mi è capitato di "incontrare" un 360C dotato di pompa iniezione Spica. Non avevo notizie circa l'impiego di queste pompe sui motori 115, pertanto ipotizzavo un trapianto successivo.Anche se il dubbio mi permaneva. Ecco le foto:

 

t23953_IMGA2283.JPGt23952_IMGA2284.JPG

 

Esemplare matricola 9400 e qualcosa.

 

 

Ora, a distanza di un po' di tempo, incoccio in un altro esemplare di 360C con pompa Spica.

Ecco le foto:

 

t23955_IMG6813.JPGt23954_IMG6811.JPG

 

Esemplare matricola 7060 e qualcosa. Quindi non proprio vicinissima al precedente. Ora, se due indizi fanno una prova, devo supporre che il C sia stato dotato anche di pompe Spica, oltre alle Bosch e alle Disa?

Ho consultato qualche manuale ma non vi è menzione alcuna.

 

___________

 

Passiamo ad altro, e qui chiamo in causa gli Amici Ross e DL30. Vi ricordate i discorsi fatti, in altro "lido", circa i 360 con motore 1103?

Bene, una "prelibatezza" per Voi:

 

t23956_IMG6815.JPG

 

Notate niente? :asd:

 

Se non ricordo male, si parlava di primissimi esemplari con motore 1103. Questo non è però un "primo pelo" (è sempre quello con la pompa spica, matricola 7000 e rotti), or dunque, qual'è l'arcano?

Secondo me si tratta di fusioni "riciclate" dai DA, ma attendo Vostri pareri.

 

______________________

 

Per Ross: in merito alle (bellissime) foto che hai messo nel messaggio precedente, il "vomerino" che si porta a spasso il 480 mi pare un buon metro di misura per indicare le capacità della macchina. Una vera belva.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • Risposte 278
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

oggi ero in giro per raduni :asd::asd::asd:

 

480 DT

 

t26719_SPA0559.jpgt26729_SPA0560.jpgt26728_SPA0628.jpg

 

puledro DT

 

 

Ma sei stato al raduno di Castelnuovo??

Anch'io ho fatto diverse foto a questo splendido esemplare, a mio giudizio è stato restaurato esteticamente in maniera quasi perfetta. Tra l'altro ho fatto anche una foto alla targhetta che Filippo sta cercando di riprodurre... Filippo sei poi riuscito a colorarla??

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo quel 480, è lo stesso esemplare del quale mi ha mandato le foto alcuni giorni fa un Amico di Tractorum che lo ha immortalato in altra manifestazione.

In foto pare un restauro di alto livello, molto ben fatto e con particolari originali.

Uniche cose, i fanalini posteriori non vanno dove stanno ora ed inoltre che io sappia la prima serie di 480 (come appunto questo) ha sempre avuto i fanalini rotondi della..... credo veralux..... e non i cev. Ma comunque non si puo' mai sapere con queste macchine.

 

Per il sistema filtrante dell'aria a triplo elemento (si intravede nella foto che ritrae il muso), onestamente finora ho sempre visto questa serie solo coi due elementi "piccoli" e non con il prefiltro centrale (tipico della serie successiva) ma anche qui con Cassani non si puo' mai sapere.

 

Comunque davvero un gran bel Trattore ed un ottimo restauro.

 

Per Centurion: con le mie targhette non sono piu andato avanti, riprendo dopo i "caldi" :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

ciao filippo... sono nuovo del forum... ho visto che te ne intendi parecchio di trattori. ho un grosso problema con il sollevatore di un sametto 120 22 hp. Non riesco ad utilizzare la leva verde (leva di profondità). durante l'aratura vorrei tenere l'aratro a una certa profondità. nel manuale c'è scritto che per tarare la profondità bisogna, a trattore fermo, portare la leva gialla nel punto dove c'è l'omino in equilibrio, quindi nel punto più alto. quando provo ad alzare questa leva si alza contemporaneamente il sollevatore se la fermo si ferma e se la riporto nel punto più basso si abbassa anche il sollevatore. tutte queste operazioni le ho fatte con la leva gialla di sollevamento nel settore rosso. sai dirmi perchè fa cosi? non posso arare con l'artro sollevato!!!! :cheazz: ti ringrazio in anticipo.

ah un'altra cosa... nel sollevatore ho messo l'olio multi f trasmission oil ambra sae 20w-30 nh 420 a. va bene?

grazie ancora...

comunque questo è il sametto:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Grazie per i complimenti, che giro al puledrino... :)

 

Anche il soggetto in foto è "conservato" (nel senso che è tutto originale) e da un bel po' sto "combattendo" per un ripristino senza verniciatura proprio perchè mi piace così com'è, e mi darebbe molta soddisfazione poterlo tenere come è stato per 45 anni.

 

Aprirò una discussione apposita nella sezione restauri, anche perchè il lavoro sulla meccanica intendo farlo in maniera "totale" :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per revisione totale della meccanica cosa intendi?

 

Da dove comincio? :rolleyes:

 

Motore: lucidatura canne più fasce elastiche ( più i vari controlli di rito), valvole e guidavalvole da sostituire, fresatura sedi valvole, ovviamente sostituzione di tutte le tenute, revisione pompa iniezione e iniettori, sostituzione cuscinetti ventilatore, verifica distribuzione, verifica pompa olio etc etc;

 

Sollevatore: sostituzione tenute bracci, sostituzione tenute pistone, verifiche tiranti controllo sforzo, sistemazione parallele e tiranti sollevamento etc etc;

 

Trasmissione: verifica differenziale posteriore con probabile sostituzione cuscinetti, ripristino riduttori laterali con sostituzione di tutti i cuscinetti, sostituzione freni, sostituzione entrambe le frizioni più parastrappi, sistemazione tiranteria e pedali freni/frizione, sostituzione tutte le tenute;

 

Sterzo: sostituzione testine, revisione scatola di sterzo, sostituzione di un fusello di sterzo;

 

Impianto elettrico da rifare integralmente, verifica dinamo e motore avviamento.

 

Il resto è lavoro di carrozzeria e componenti vari, alcuni interventi di cui sopra li ho già eseguiti, il resto con calma :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah.. ok, grazie della delucidazione.

Per il motore siamo d'accordo, immaginavo fosse questo il "da fare", ciò che mi incuriosiva era capire cosa avevi intenzione di fare più dietro, al cambio. Mi pare molto scrupoloso il lavoro che vuoi fare, sicuramente la macchina tornerà agli splendori di un tempo, bravo!

Dovrei fare una cosa simile io al mio Da 25 al retrotreno, visto che si sentono i cuscinetti del cambio che "rognano" un po'; probabilmente il lungo periodo di ferma, quindi senza lubrificazione, ha rovinato un po' e piste dei cuscinetti stessi. Vabbè andrei fuoritema:nutkick:.

Link al commento
Condividi su altri siti

Filippo hai fatto il prospetto per un ottimo restauro "totale".Sapendo in che cosa si va in contro tra tempo,soldi pazienza ecc. ti auguro buon restauro!!E magari se riesco a recuperare qualche resto di magazzino per il sametto ti faccio sapere ok??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

il secondo trattore di miopadre è stato il 250 automazione non ero ancora nato al momento dell'acquisto ma mi sono fatto o meglio rotto le ossa su questo trattore che è rimasto in azienda fino ad un paio di anni fa per finire in fonderia

che dire un classico same ovvero un rottame sempre rotto sempre col muso per aria ,inguidabile ,doppia frizione a pedale per gambe da ciclista ,5marce 1 retromarcia con selettore ,sedile in ferro con mollone

mai voglia di partire appena sentiva un po di freddo bisognava farlo dormire in stalla ,non ha mai frenato nonostante gli innumerevoli interventi

unica nota positiva il sollevatore

mi ricordo rottura semiassi 2 volte ,rifatto motore dopo due anni ,e poi sempre dal meccanico

Link al commento
Condividi su altri siti

il secondo trattore di miopadre è stato il 250 automazione non ero ancora nato al momento dell'acquisto ma mi sono fatto o meglio rotto le ossa su questo trattore che è rimasto in azienda fino ad un paio di anni fa per finire in fonderia

che dire un classico same ovvero un rottame sempre rotto sempre col muso per aria ,inguidabile ,doppia frizione a pedale per gambe da ciclista ,5marce 1 retromarcia con selettore ,sedile in ferro con mollone

mai voglia di partire appena sentiva un po di freddo bisognava farlo dormire in stalla ,non ha mai frenato nonostante gli innumerevoli interventi

unica nota positiva il sollevatore

mi ricordo rottura semiassi 2 volte ,rifatto motore dopo due anni ,e poi sempre dal meccanico

Mhhh! che cattivo che sei!, secondo me il 250 aveva anche caratteristiche pregevoli: in strada viaggiava a 30 Km/h, aveva una prima extra lenta (6 marce avanti e non 5), era certamente moderno per l'epoca e curato nell'esecuzione ed estetica (io bado anche a questo).

Concordo che solo un retro era veramente poco e l'avviamento invernale ( e tardo autunno, compresa la primavera...) risultava, oggettivamente, un supplizio, poi il pendolamento di giri al minimo era una vera orchestra; lo ha posseduto un mio cugino e posso dire che lo ha usato onorevolmente per moltissimi anni senza noie di rilievo.

Secondo me, il motore a 2 cilindri lo "declassava" nei confronti dell'utente, perchè lento a prendere giri e traballante (altrechè ricordare i trattori più piccoli), mentre il 4 cilindri iniezione diretta del concorrente Fiat 411 aveva una risposta "automobilistica" nella fruizione d'uso e perciò assai più appagante.

A mio avviso il 250 "completo" sarebbe il 450V, una specie di avanguardia futurista unita a una soluzione tecnica motoristica da leccarsi i baffi (per quanto il motore fosse troppo grosso per la potenza sviluppata).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Ciao a tutti...è la prima volta che entro e che scrivo in questo forum....io ho da poco recuperato un same ariete DT 85cv e volevo installare prese idrauliche e un aiuto idraulico per lo sterzo....avete qualche consiglio su cosa mi serve e come fare il lavoro ????

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao.... ho una domanda da fare....

mio zio ha due Same 360 semplice trazione, volevo sapere se avete i numeri di telaio in base all'anno.... cioè mi spiego, volevo capire gli anni di produzione in base al num di telaio:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...è la prima volta che entro e che scrivo in questo forum....io ho da poco recuperato un same ariete DT 85cv e volevo installare prese idrauliche e un aiuto idraulico per lo sterzo....avete qualche consiglio su cosa mi serve e come fare il lavoro ????

 

Benvenuto Andrea, sposto il tuo quesito nell'area Officina, certamente più appropriata :) ecco qua http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/servosterzo-e-impianto-idraulico-per-same-ariete-85cv-5190/

 

 

ciao.... ho una domanda da fare....

mio zio ha due Same 360 semplice trazione, volevo sapere se avete i numeri di telaio in base all'anno.... cioè mi spiego, volevo capire gli anni di produzione in base al num di telaio:n2mu:

 

Purtroppo che io sappia non esiste un "database" su cui attingere certe informazioni, ma se mi dai i numeri di telaio posso dirti a grandi linee il periodo di produzione.

Facci sapere anche due cose a titolo informativo: tipi di pompa iniezione e, soprattutto, cosa è stampigliato sulla fusione del monoblocco: DA1103 o DA1153? Con mio sommo stupore ho scoperto che sono più i 360 in giro con la prima stampigliatura che non con la seconda. Evidentemente prima non avevo mai fatto caso.

Altra cosa: che tipo? Primo, secondo o serie C? Le indicazioni per capirlo le trovi nei vari messaggi di questa discussione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto Andrea, sposto il tuo quesito nell'area Officina, certamente più appropriata :) ecco qua http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/servosterzo-e-impianto-idraulico-per-same-ariete-85cv-5190/

 

 

 

 

Purtroppo che io sappia non esiste un "database" su cui attingere certe informazioni, ma se mi dai i numeri di telaio posso dirti a grandi linee il periodo di produzione.

Facci sapere anche due cose a titolo informativo: tipi di pompa iniezione e, soprattutto, cosa è stampigliato sulla fusione del monoblocco: DA1103 o DA1153? Con mio sommo stupore ho scoperto che sono più i 360 in giro con la prima stampigliatura che non con la seconda. Evidentemente prima non avevo mai fatto caso.

Altra cosa: che tipo? Primo, secondo o serie C? Le indicazioni per capirlo le trovi nei vari messaggi di questa discussione.

 

vado proprio domani a controllare :asd: comunque si, ti farò sapere i numeri dei monoblocchi, poi per la serie uno dovrebbe essere il C e uno il B. Per la pompa iniezione cosa devo vedere?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, oggi sono andato a controllare..... dopo aver rischiato di farmi male sui denti di un erpice sono arrivato in fondo al capannone, dove sono conservati i 360...... per non confonderci descrivo uno e poi l'altro.......

 

 

iniziamo da quello più vecchio, telaio 29**, quindi un prima serie, assale anteriore fisso..... purtroppo il proprietario che ce l'ha venduto negli anni 60 ha avuto la brillante idea di tagliare i fari che erano inglobati nel cofano e saldargli una staffa con due fari blu :tickedoff::tickedoff::tickedoff:, poi ha cambiato colore del cofano in un rosso che non ho mai visto e ha colorato il carro di blu, tutte cose rimediabili, ma i fari mi preoccupano, visto che tra qualche anno mi vorrei cimentare nel restauro..... beh proseguiamo con la descrizione.... monoblocco DA1103, sulla sinistra ho trovato un numero che è 5301 e a destra 5302 e poi sempre sulla destra 29** che credo sia riferito al telaio, ma scritto separatamente. ho controllato anche il cambio, è un 5 marce + 1, la leva assomiglia ad una manovella...... e mi piace :clapclap: la pompa l'ho controllata tutta ma non ho trovato neanche una scritta.... comunque ho fatto le foto che allego..... P.S. il tetto è stato installato da mio zio ed è facilmente rimovibile. nell'ultima immagine si vede la modifica ai fari

 

 

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 001.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 003.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 004.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 005.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 011.jpg

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

allora, passiamo al secondo. telaio 51**, quindi non so se sia seconda serie o C, monoblocco DA1103, poi troviamo 51**, poi i particolari del trattore sono l'assale anteriore regolabile, poi ha il cambio a 5 marce + 1, con la leva attaccata in basso a sinistra, e da questo comincio a pensare che sia un C.... le targhette ai lati del cofano riportano SAME 360 serie Automazione, cosa che sull'altro trattore non c'era. i fari non sono originali credo, ma le staffe si. la pompa riporta la scritta DISA

 

 

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 006.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 007.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 008.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 009.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-Immagine 010.jpg

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora Lodi, anzitutto complimenti per la sfacciata fortuna che hai. Avessi io certi giocattolini....

 

Da dove cominciamo?

Il primo è un prima serie, strano però... la matricola mi pare un po' alticcia, non mi pareva (a memoria) che con la prima serie di macchine fossero andati cosi alti. il 2951 sul motore (con all'inizio e alla fine due stelline) è il numero di matricola del motore, che in queste macchine combacia con il telaio (nei V invece la cosa è un tantino diversa).

Circa l'anno di produzione, "obbligatoriamente" dovrebbe essere il 1960 ma ripeto, trovo un po' strana la matricola. Devo controllare qualche dato per essere sicuro.

Per i fari, questo in origine aveva i fari del 240 con gruppi ottici da 150mm. Difficilissimi da ricostruire, tuttavia se un giorno vorrai cimentarti posso fornirti tutte le misure visto che possiedo il 240 (il 360 che ho uso ricambi ha i fari del seconda serie).

 

___________________________________________

 

Il secondo è un seconda serie, volgarmente definito Serie B. Anno presunto, facendo un raffronto con altre matricole di mia conoscenza, dovremmo stare sul 1962, ma qui è un po' difficile dare un anno preciso di prima immatricolazione in quanto spesso le macchine stavano in giacenza e quindi si poteva verificare che una matricola più bassa venisse immatricolata dopo di una più alta. Proprio le staffe dei fari (escluso rimaneggiamenti) parrebbero collimare con la matricola, nel senso che i primi "seconda serie" avevano i fari (bellissimi) stile Ford 5000, con corpo interamente stampato e raccordato con braccetto sul muso. Palpebra cromata.

 

Interessante, di due esemplari entrambi motore siglato 1103. Cassani all'epoca riciclò le casse d'anima e gli stampi da fonderia dei vecchi DA per i motori degli Automazione, evidentemente. Senza neppure prendersi la briga di cambiare la sigla.......

Link al commento
Condividi su altri siti

:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

beh i miei (di mio zio per adesso:2funny:) gioiellini me li tengo stretti.... :n2mu:

per il primo appena ho visto le saldature dei fari sul cofano ho capito che era una prima serie.... poi mi saprai confermare magari.....

mentre per il secondo dici che neanche le staffe sono le sue?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le staffe possono essere tranquillamente le sue, tipiche dei C ma hanno equipaggiato anche i B ultima parte di produzione.

 

Comunque hai due bei giocattoli per le mani, complimenti.

Il primo maggiormente interessante a livello storico, il secondo a livello tecnico

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...