Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ma il primo è un vero peccato che abbiano fatto questa modifica.... quando lo metterò a posto non so come farò.... magari togliendoli da un rottame e cercando di saldarli a questo :cheazz::cheazz: beh comunque quando sarà ora ci penserò O0

comunque a me piacciono molto tutti e due... e certamente quando saranno miei non li venderò neanche a morire, insieme al piccolo italia35 che c'è difianco :fiufiu::fiufiu:

E grazie davvero x l'aiuto! sei gentilissimo =D

 

ah scusa... un'altra domanda.... per le pompe iniezione cosa volevi sapere? se ti serve qualche altro dato sono li anche domani O0

Modificato da Filippo B
uniti consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 278
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Lorenzo grazie a te per le foto.

Non starei troppo a preoccuparmi per i fari, quando sarà vedrai che "il sacro fuoco della passione" ti saprà indicare una soluzione :)

Mi preoccuperei maggiormente se vi fossero interventi meccanici di un certo conto da effettuare. Personalmente, accetto molto più una carrozzeria con qualche acciacco piuttosto che una meccanica approssimativa...

A spanne e secondo esperienze personali, potrei dirti che ci sono discrete possibilità (poi dipende dall'uso e dal tipo di lavorazioni che hanno svolto) che il parastrappi frizione sia da fare (se non gia ripristinato) come pure tutta la tiranteria dei pedali. Freni idem, di solito non avevano grande vita se trattasi di macchine adibite a trasporti. Paraolio presa di forza, e qualche altra perdita. Occhio a tutta la tiranteria di comando pompa iniezione, sono motori molto predisposti allo sbiellaggio.

I parafanghi cedono di solito sulle cassette portatrezzi laterali, e spesso da fuori non si vede niente. Ce se ne accorge poi perche al minimo sembrano le ali di un colibrì......

 

Le pompe di iniezione mi interessavano perchè ci sono certe Spica in giro che mi tolgono il sonno... :asd:

Ufficialmente questi modelli avevano Disa e Bosch, ma in giro vi sono vari esemplari equipaggiati con Spica. Impossibile pensare che siano tutti adattamenti posticci... Con la Spica poi... Sarebbe più naturale pensare ad un trapianto di una Bosch, notoriamente più semplice da reperire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lorenzo grazie a te per le foto.

Non starei troppo a preoccuparmi per i fari, quando sarà vedrai che "il sacro fuoco della passione" ti saprà indicare una soluzione :)

Mi preoccuperei maggiormente se vi fossero interventi meccanici di un certo conto da effettuare. Personalmente, accetto molto più una carrozzeria con qualche acciacco piuttosto che una meccanica approssimativa...

A spanne e secondo esperienze personali, potrei dirti che ci sono discrete possibilità (poi dipende dall'uso e dal tipo di lavorazioni che hanno svolto) che il parastrappi frizione sia da fare (se non gia ripristinato) come pure tutta la tiranteria dei pedali. Freni idem, di solito non avevano grande vita se trattasi di macchine adibite a trasporti. Paraolio presa di forza, e qualche altra perdita. Occhio a tutta la tiranteria di comando pompa iniezione, sono motori molto predisposti allo sbiellaggio.

I parafanghi cedono di solito sulle cassette portatrezzi laterali, e spesso da fuori non si vede niente. Ce se ne accorge poi perche al minimo sembrano le ali di un colibrì......

 

Le pompe di iniezione mi interessavano perchè ci sono certe Spica in giro che mi tolgono il sonno... :asd:

Ufficialmente questi modelli avevano Disa e Bosch, ma in giro vi sono vari esemplari equipaggiati con Spica. Impossibile pensare che siano tutti adattamenti posticci... Con la Spica poi... Sarebbe più naturale pensare ad un trapianto di una Bosch, notoriamente più semplice da reperire.

interventi meccanici saranno da fare quasi sicuramente.... la frizione.. booh non so... beh dai quando sarà ora di metterci mano farò tutto...... sisi la pompa sulla seconda serie è DISA, sulla prima serie credo lo stesso... anche se non c'è una scritta. comunque mi chiamo Leonardo :2funny::2funny: grazie ancora! le foto ce le avevo e le ho messe....perchè non farlo? :asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Leonardo, scusami per l'errore, ti ho chiamato Lorenzo.. A quest'ora sono cotto :asd:

 

La pompa del primo a me sembra una bosch, certo che lo sfiatatoio è strano. La seconda è inequivocabilmente una Disa. A parte la stampigliatura, lo sfiatatoio è inconfondibile.

 

:asd: non fa niente... io l'ho messa sul ridere :clapclap:

beh l'importante è che le pompe non siano state "trapiantate", più il trattore è originale meglio è :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono novità :2funny: oggi non ho resistito e sono andato a curiosare ancora :asd::asd:

ho scoperto che sul prima serie alla presa di forza poteva essere applicato un compressore per produrre l'aria compressa che andava ai freni del rimorchio... infatti a sinistra dei pedali dei freni c'è il freno del rimorchio, che all'inizio avevo confuso per l'acceleratore.... poi ho provato ad aprire il cofano ma ho desistito :asd: ah si... il furbone che aveva saldato i fari ha anche saldato il coperchio che si apre sul cofano per accedere al bocchettone del serbatoio... poi c'è un'altro sportellino, saldato anche lui ma non so a cosa serva :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eheh, qua Ti becco in castagna :asd:

 

Il prima serie non ha lo sportello sul cofano per il rifornimento, il serbatoio è diverso, è più basso (in quanto normalmente sopra lo stesso andavano le batterie) ed il bocchettone di riempimento è sul lato dx, poco sopra il bocchettone per l'olio motore. La seconda e terza serie invece giustamente hanno il serbatoio con lo sportello sul cofano.

L'altra "luce" sul cofano serve per lo snorkel del filtro aria, nel senso che era possibile montare il prefiltro di tipo alto fuori cofano.

 

Non ho capito la storia dei freni rimorchio :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eheh, qua Ti becco in castagna :asd:

 

Il prima serie non ha lo sportello sul cofano per il rifornimento, il serbatoio è diverso, è più basso (in quanto normalmente sopra lo stesso andavano le batterie) ed il bocchettone di riempimento è sul lato dx, poco sopra il bocchettone per l'olio motore. La seconda e terza serie invece giustamente hanno il serbatoio con lo sportello sul cofano.

L'altra "luce" sul cofano serve per lo snorkel del filtro aria, nel senso che era possibile montare il prefiltro di tipo alto fuori cofano.

 

Non ho capito la storia dei freni rimorchio :cheazz:

ops :2funny: vabbè dai è da poco che mi sono appassionato di questi trattori :asd:

per i freni comunque.... quando andavi in giro con dei rimorchi potevi dotare il trattore di un compressore che funzionava con la presa di forza e forniva l'aria per far funzionare i freni del rimorchio e i freni venivano attivati da una specie di pedale simile a quello dell'acceleratore, ma opposto, cioè in basso a sinistra rispetto ai pedali dei freni normali.

non so se mi sono spiegato :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro che non sia il pedale del bloccaggio differenziale? Qualche foto da mostrarci del tutto ce l'hai?

 

garantito da mio zio :2funny: domani faccio le foto..... :clapclap:

ma il compressore credo che sia finito dal rottamaio

Link al commento
Condividi su altri siti

allora... per oggi niente foto.... ho finito tardi di lavorare e non sono riuscito a farle. comunque mio zio mi ha assicurato che il blocco del differenziale è difianco al sedile e quello è il freno ad aria. per fortuna il compressore non è dal rottamaio ma ce l'abbiamo in officina... quando posso lo tiro fuori e faccio le foto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate... mi sono dimenticato..... mio zio voleva sapere il valore commerciale dei due mezzi.... sempre se riuscite a valutarli.... tanto per capire cosa abbiamo tra le mani :asd:

 

Mi pare di capire che non ci siano i documenti, diciamo a spanne (molto a spanne) da 1000 a 1500 euro secondo lo stato meccanico. Se ci sono documenti e targa 2-300 euro in più.

Poi in giro puoi trovare chi chiede 3-4000 euro per la stessa macchina (magari un po' sbrodolata di vernice per farla sembrare restaurata...........) ma non è quello il suo prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare di capire che non ci siano i documenti, diciamo a spanne (molto a spanne) da 1000 a 1500 euro secondo lo stato meccanico. Se ci sono documenti e targa 2-300 euro in più.

Poi in giro puoi trovare chi chiede 3-4000 euro per la stessa macchina (magari un po' sbrodolata di vernice per farla sembrare restaurata...........) ma non è quello il suo prezzo.

 

grazie :clapclap: i documenti credo che siano andati persi... forse di uno abbiamo il libretto ma non ne sono sicuro... ma comunque ce li teniamo stretti.... non si vendono assolutamente :asd: quindi abbiamo 2000-3000 € nel capannone a dormire? :asd::asd:

 

ah scusa.. le targhe ci sono tutte e due... i libretti come già detto ne abbiamo forse uno... devo controllare

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco il pedale che dicevo del prima serie...... sono riuscito a fare le foto =D al compressore le farò quando riesco a tirarlo fuori :asd::asd: sono un po in confusione.... mio zio che ha usato il trattore per parecchio tempo dice che in basso a sinistra c'è il pedale del freno del rimorchio e in basso a destra c'è l'acceleratore.... ma sinceramente io non vedo nessun pedale dell'acceleratore :cheazz::cheazz: domani ci guardo meglio che stasera ero di fretta :2funny: ho paura che ci sia me nella foto si confonda con la polvere :perfido: vi farò sapere :asd:

intanto che c'ero ho dato una sbirciata sotto il cofano

t63038_immagine-012.jpg

t63039_immagine-013.jpg

t63040_immagine-014.jpg

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Tiziano, come dici giustamente la pedaliera " a trois" era esclusiva del C, dell'Ariete, del Puledro B e via via degli Automazione successivi al, diciamo, 62-63.

Anche la "goffratura" è diversa, righe orizzontali sui pedali vecchi, righe incrociate orizzontali-verticali sui più recenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leonardo, sarò anche rimbambito ma io vedo solo il pedale dell'acceleratore (oltre ai due pedali dei freni trattore, chiaramente)

 

nono non sei rimbambito... ne vedo solo uno anch'io :asd: ma mio zio che ha usato il trattore per diversi anni facendo trasporti e quindi utilizzando questo benedetto freno ad aria mi garantisce che ci sono sia il pedale del freno ad aria che quello dell'acceleratore..... domani ci vado a vedere perchè secondo me è posizionato in un altro punto.... mio zio non ci viene a vedere perchè credo che non abbia voglia :perfido: quindi devo cercare da solo :muro:

poi oggi ho notato guardando il retro del trattore che in effetti c'è l'attacco per l'aria del rimorchio..... ma non riesco proprio a capire dove sia questo pedale :cheazz::cheazz:

vi farò sapere......

ah dimenticavo.... riguardo al discorso di ieri... documenti e targhe ci sono tutti :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

.... la pedaliera " a trois" ......

In Same hanno sempre favorito la promiscuità di soluzioni......., sono sempre stati più avanti.....

Per la serie "lui, lei, l'altro" segnalo che nel libretto uso e manutenzione del 360C, il pedale accelleratore (a fungo, tipo Fiat e imperniato sotto la pedana) è posizionato a destra dei pedali freni e non a sinistra come sempre visto dal vivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

In Same hanno sempre favorito la promiscuità di soluzioni......., sono sempre stati più avanti.....

Per la serie "lui, lei, l'altro" segnalo che nel libretto uso e manutenzione del 360C, il pedale accelleratore (a fungo, tipo Fiat e imperniato sotto la pedana) è posizionato a destra dei pedali freni e non a sinistra come sempre visto dal vivo.

 

ma quindi il pedale dell'acceleratore sulle serie precedenti è solo sulla sinistra? :cheazz:

scusate ma devo ancora documentarmi approfonditamente su questi fantastici mezzi

:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quel poco che so, ho sempre visto il pedale acceleratore a sx dei freni, la soluzione che ho prospettato l'ho vista solo in illustrazione sul libretto uso e manutenzione.

Tieni presente che spesso (a quei tempi) i trattori presi in considerazione per i libretti, spesso, erano dei preserie e perciò non definitivi, oppure immagini reciclate o spesso ritoccate in studio fotografico.

Se c'è la faccio, domani metto l'immagine.

Ps chiedi anche, se per caso, conservano pure i libretti uso e manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

piccolo problema tecnico.....:perfido: il pedale è svanito nel nulla..... ho guardato sotto e sembra che ci sia un perno spezzato.... forse era quello.... comunque è venuto anche mio zio a controllare e si chiede dove sia finito :cheazz::cheazz:

beh in compenso ho trovato il compressore.....marcato SAME, quindi credo che fosse un optional...... rimane sospesa la storia del pedale.... quando ho tempo controllo meglio quel perno spezzato.......

p.s. non fate caso ai pezzi sparsi in giro perchè non centrano niente... la pompa è tutta intera :)

t63140_pompa-freni-aria-1.jpg

t63141_pompa-freni-aria-2.jpg

t63142_pompa-freni-aria-3.jpg

t63143_pompa-freni-aria-4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dispongo di quello del "C".

 

In riferimento a quanto scritto ieri, ecco la pedaliera del ”C” modello “menage a trois”, e il classico pedale acceleratore posto a sx dei freni, come ho sempre visto.

t63145_2010-08-21-same-360-pedaliera-freni-.jpg

 

Tratto sempre dallo stesso libretto uso e manut., invece si scorge il pedale accel. a fungo posto a dx dei freni

t63144_2010-08-21-same-360-accell.jpg

 

In questo scorcio da depliant, si scorge il pedale a fungo come sopra, ma ricoperto da una suola che batte sopra, in modo da ampliarne la superficie d’appoggio.

t63146_2010-08-21-same-360-accelleratore-color.jpg

A mio avviso è sto un modo per evitare che il piede del trattorista potesse generare eventuali interferenze con il bilancere comandato dal piede e azionante il riduttore di velocità posto non molto distante.

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...