Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io dispongo di quello del "C".

 

In riferimento a quanto scritto ieri, ecco la pedaliera del ”C” modello “menage a trois”, e il classico pedale acceleratore posto a sx dei freni, come ho sempre visto.

t63145_2010-08-21-same-360-pedaliera-freni-.jpg

 

Tratto sempre dallo stesso libretto uso e manut., invece si scorge il pedale accel. a fungo posto a dx dei freni

t63144_2010-08-21-same-360-accell.jpg

 

In questo scorcio da depliant, si scorge il pedale a fungo come sopra, ma ricoperto da una suola che batte sopra, in modo da ampliarne la superficie d’appoggio.

t63146_2010-08-21-same-360-accelleratore-color.jpg

A mio avviso è sto un modo per evitare che il piede del trattorista potesse generare eventuali interferenze con il bilancere comandato dal piede e azionante il riduttore di velocità posto non molto distante.

 

grazie 1000 :ave: i miei ce li hanno tutti e due a sx dei freni......ma però sono uno della 1° serie e uno della 2° O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 278
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

Leonardo, quella è la squadra della puleggia da applicare alla pto. Che poi questa fosse stata modificata collegandoci un compressore puo' essere, ma nella foto appunto non si vede nessun congegno deputato a creare aria compressa.

E' marchiata Same perchè appunto fornibile come opzional originale.

 

Il trattore puo' benissimo avere avuto frenatura ad aria compressa, esistevano già all'epoca. Quello che non capisco è la complicatezza di questo sistema che descrivi. Un secondo pedale da premere, per giunta, con lo stesso piede che dovrebbe azionare i freni del trattore (:cheazz:) non la vedo una gran soluzione.

Oltre a questo, azionare un compressore con la pto in questo caso risulta poco sicuro, appena si preme frizione per fermarsi si ferma pure il compressore.

Inoltre ci deve obbligatoriamente essere anche un serbatoio oltre a tutto il resto (tubi valvole etc).

 

Ribadisco che non discuto circa la veridicità di quanto affermi, ci mancherebbe, solo che al momento non riesco a capire come sia strutturato questo impianto e quali siano i componenti.

 

Per Tiziano, grazie mille per le scannerizzazioni. A ben pensarci, sai che forse ne ho guidato uno con quel pedale? Se mi riesce vado a vedere se esiste ancora e se ha appunto il pedale a fungo. P.S. complimenti per l'occhio lungo, sei imbattibile :)

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Leonardo, quella è la squadra della puleggia da applicare alla pto. Che poi questa fosse stata modificata collegandoci un compressore puo' essere, ma nella foto appunto non si vede nessun congegno deputato a creare aria compressa.

E' marchiata Same perchè appunto fornibile come opzional originale.

 

Il trattore puo' benissimo avere avuto frenatura ad aria compressa, esistevano già all'epoca. Quello che non capisco è la complicatezza di questo sistema che descrivi. Un secondo pedale da premere, per giunta, con lo stesso piede che dovrebbe azionare i freni del trattore (:cheazz:) non la vedo una gran soluzione.

Oltre a questo, azionare un compressore con la pto in questo caso risulta poco sicuro, appena si preme frizione per fermarsi si ferma pure il compressore.

Inoltre ci deve obbligatoriamente essere anche un serbatoio oltre a tutto il resto (tubi valvole etc).

 

Ribadisco che non discuto circa la veridicità di quanto affermi, ci mancherebbe, solo che al momento non riesco a capire come sia strutturato questo impianto e quali siano i componenti

 

sai che sono in confusione anch'io?? :2funny: comunque per la frenatura mio zio mi ha detto che si lasciava scorrere la marcia e si frenava solo con i freni del rimorchio..... comunque mi ha assicurato che il compressore era quello.... infatti ha passato tutto il giorno a chiedersi dove fosse il pedale..... :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

La Same approntava già le versioni (con tanto di omologazione) per l'impianto frenante misto-automatico, con azionamento sincrono tramite pedali freno trattore.

Ho visto rimorchi agricoli abbastanza vecchi, con azionamento freni aria solo a comando manuale indipendente, ma forse parliamo di marchingegni ante codice del 1960 (c'erano anche rimorchi con freno a mano con ptt fino a 70 q.li).

I classici Patergnani et similia, avevano tutti il comando dal motore e non penso potessero omologare/approvare compressori che potevano venire meno alla loro funzione se veniva azionata la frizione (se singolo stadio).

Link al commento
Condividi su altri siti

La Same approntava già le versioni (con tanto di omologazione) per l'impianto frenante misto-automatico, con azionamento sincrono tramite pedali freno trattore.

Ho visto rimorchi agricoli abbastanza vecchi, con azionamento freni aria solo a comando manuale indipendente, ma forse parliamo di marchingegni ante codice del 1960 (c'erano anche rimorchi con freno a mano con ptt fino a 70 q.li).

I classici Patergnani et similia, avevano tutti il comando dal motore e non penso potessero omologare/approvare compressori che potevano venire meno alla loro funzione se veniva azionata la frizione (se singolo stadio).

 

non so :cheazz: forse avevano una specie di bombola in cui raccogliere l'aria e quindi anche se schiacciavi la frizione ce l'avevi comunque... ma è solo una teoria che mi è passata per la testa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro avrà avuto la bombola serbatoio, assolutamente indispensabile; tuttavia mi sovviene strano la posizione del compressore (benchè, s'intenda, non ne metto minimamente in dubbio) in quanto il motore disponeva già di un alloggio "perfetto" per l'azionamento a cinghia della pompa servosterzo, all'occorrenza usabile per il compressore aria.

Ad ogni modo, complimenti per i due 360 che non aspettano altro che le cure amorevoli, e anche per bicilindrico a V lì vicino.

Il blocco che hai mostrato era il rinvio a squadra (90°) che portava la poleggia motrice, che serviva per far girare il "cinghione" per l'azionamento della trebbiatrice e altri attrezzi dell'epoca

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro avrà avuto la bombola serbatoio, assolutamente indispensabile; tuttavia mi sovviene strano la posizione del compressore (benchè, s'intenda, non ne metto minimamente in dubbio) in quanto il motore disponeva già di un alloggio "perfetto" per l'azionamento a cinghia della pompa servosterzo, all'occorrenza usabile per il compressore aria.

Ad ogni modo, complimenti per i due 360 che non aspettano altro che le cure amorevoli, e anche per bicilindrico a V lì vicino.

 

è un mistero :2funny: ehm... le cure sono già previste tra un po di anni.... vi svelo la mia età :asd::asd: ho 14 anni... e devo aspettare che lo zio vada in pensione per fare i restauri :2funny: oppure glieli chiedo prima...... il bicilindrico è l'Italia 35..... ma lui è messo molto bene sia di vernice che di meccanica.... l'abbiamo messo in pensione perchè non sapevamo più dove usarlo.... ha solo una boccola dello sterzo rotta... ma credo che si metta a posto con pocoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

14 anni? ehhhhhh!, ma allora ne hai davanti di tempo per fare taaaaaante cose!O0

Umpf! che invidia!.

 

:asd::asd: infatti mi sto preparando il lavoro per quando sarò più grande.... tra i 360, l'Italia35, le 211, la 300 e altri trattori di lavoro ne ho per un bel po :asd::asd: portafogli permettendo.... vedrò come sarò messo :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma ho fatto un gran casino :asd: come sempre avete ragione voi... ho fotografato il blocco della puleggia..... oggi mio zio mi ha anche fatto vedere due altre pulegge e il compressore.... ma quest'ultimo è difficilissimo da tirare fuori perchè è sotto ad una 211.... se riesco lo tiro fuori e faccio qualche foto O0 scusate ancora per l'errore:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Salve a tutti gente, sono nuovo di questo forum e non sono molto pratico di trattori degli anni 60', per questo volevo chiedervi un consiglio ( visto che voi ne sapete più di me ) riguardo un'acquisto che devo fare tra pochi giorni ovvero dovrei acquistare un same 360 c dt del 67' usato, gommato nuovo sia dietro che davanti, idroguida, semicabinato, con impianto luci e frecce e presa elettrica posteriore per rimorchi, la pdp funziona bene e anche il sollevatore ( perde qualche goccia d'olio e spero che non sia grave ), il cambio funziona bene diciamo che è tutto a posto; io lo utilizzerei per trinciare in un vigneto di circa 1 ha, fresare un'altro campo di 1,5 ha e anche per trasportare la legna che taglio nei boschi. Il tizio vuole 1500€ trattabili ma penso che con 1200 lo porto via appunto su questo volevo farvi delle domande : 1) voi me lo consigliate come acquisto? 2) li vale tutti quei soldi oppure no? 3) in fututo se dovessi rivenderlo ci guadagnerei o ci perderei? 4) va bene per fare tutte quelle lavorazioni che vi ho scritto prima? 5) ha qualche difetto come motore o meccanica che si sviluppa con il freddo o con il lungo lavoro ( perchè dovrei utilizzarlo d'inverno e più di metà giorno ogni giorno e non vorrei che con l'età che avesse, potesse avere dei problemi ).

Grazie a tutti in anticipo e scusate se sono stato un po' lungo !!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

1) voi me lo consigliate come acquisto?

Personalmente non consiglio mai per lavoro macchine che attualmente sono d'epoca, con tutto il rispetto per il Grande 360 è sempre fatica farlo rientrare nelle norme di sicurezza.

2) li vale tutti quei soldi oppure no?
Ne vale di più

3) in fututo se dovessi rivenderlo ci guadagnerei o ci perderei?
Ci guadagneresti, l'importante è che la macchina sia originale od in caso di modifiche abbia corredo di pezzi originali (es. dinamo che è stata sostituita con alternatore, fari e fanali originali etc) diversamente è solo un trattore "vecchio" e vale per quello che è.

4) va bene per fare tutte quelle lavorazioni che vi ho scritto prima?
Il 360 C non ha alcun problema fa quello che vuoi ma ripeto, meglio considerare anche l'aspetto sicurezza (arco e cinture)

5) ha qualche difetto come motore o meccanica che si sviluppa con il freddo o con il lungo lavoro ( perchè dovrei utilizzarlo d'inverno e più di metà giorno ogni giorno e non vorrei che con l'età che avesse, potesse avere dei problemi ).

Questo dipende da mille e più cose, di congenito aveva il fuorigiri abbastanza facile da raggiungere, la trazione anteriore che ogni tanto mostrava i limiti su boccole e albero di trasmissione, freni che si consumavano a vista d'occhio se impegnati a dovere.

Se è meccanicamente in ordine non avrai problemi.

 

A parte tutto, complimenti per l'ottima scelta, hai buon gusto in fatto di trattori :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Filippo B. per avermi chiariro tutti i miei dubbi e grazie a te in settimana andrò a concludere l'affare ( sperando che non sia arrivato qualcun'altro prima di me... ). Per quanto riguarda i lavori che dovrò fare, cercherò di usare un po' meno il 360 C anche per salvaguardarlo di più e userò un po' di più l'altro trattore che ho ( è un fiat 415 mono trazione ) anche se devo dire che nel suo piccolo se la cava benissimo...

Grazie ancora per la risposta ci sentiamo appena lo prendo ciao !!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Di nulla, il 360 lo conosco discretamente, se corredi le tue richieste con delle foto forse ci si puo' sbilanciare di più, se addirittura arrivi a fare un video della macchina in moto (al minimo e poi in movimento) si puo' arrivare a fare anche delle ipotesi sullo stato del motore, importante sarebbe l'accensione a freddo verificando anche il colore dei fumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Filippo B, le foto le farò sicuramente e a breve le metterò sul forum ( dopo che l'avrò preso naturalmente ) e seriesco faccio anche il video ( studierò se mi conviene farlo con il telefono o con la macchina fotografica in modalità video... ) da quello che ho capito una cosa molto importante è l'accensione a freddo e il colore dei fumi cioè intendi che all'accensione ( a freddo ) dovrebbe partire dopo mezzo giro di chiave e che il colore del fumo non sia bianco ( cioè che bruci olio ) ne troppo nero ( quello credo che possa essere dovuto all'età ) giusto?

Grazie in anticipo !!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, purtroppo ho una brutta notizia ovvero il same 360 che dovevo prendere nn c'è più perchè il tizio con cui ero in parola l'ha venduto ad un'altra persona quindi dovrò cercarne un 'altro sperando di trovarlo alla cifra di questo... Mi spiace anche che non posso farvi il video che vi avevo promesso comunque vi aggiornerò ( e vi chiederò ancora consigli ) sul prossimo trattore " occasione " che troverò ( spero presto ). A presto !!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera!

Filippo, ti ricorderai di quando ti ho stressato quest'estate con la storia del compressore per i freni del rimorchio, che montava uno dei 360 di mio zio :asd::asd:

Il mistero è stato svelato :asd: allora... cerco di spiegarmi bene :fiufiu:

il compressore veniva montato sulla presa di forza, al posto del blocco della puleggia, e, azionandolo riempiva la bombola del rimorchio, quindi si aveva sempre l'aria compressa per azionare i freni. Il 360 (almeno quello che usava mio zio per i trasporti) aveva la frizione a due stadi, cioè schiacciandola fino ad un certo punto serviva per cambiare marcia e la pdf rimaneva attiva, mentre se si schiacciava completamente il pedale si fermava anche la presa di forza. quindi, anche se schiacciavi la frizione fino in fondo avevi lo stesso la bombola piena. Per quanto riguarda il pedale che attivava i freni del rimorchio sto ancora indagando :asd: spero di essere stato chiaro..:ahhhhh: a presto :fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, ma in un impianto frenente misto automatico deve esserci la bombola pure sulla motrice e avere due condotte pneumatiche, una moderabile (comanda i freni rimorchio) e una automatica per riempire la bombola aria che interviene in caso di rottura delle condotte motrice-rimorchio e alla frenatura-sfrenatura manuale del rimorchio sganciato.

Bisognerebbe vedere il libretto di circolazione e del rimorchio per capire se era una omologazione o un arbirario impianto frenante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, ma in un impianto frenente misto automatico deve esserci la bombola pure sulla motrice e avere due condotte pneumatiche, una moderabile (comanda i freni rimorchio) e una automatica per riempire la bombola aria che interviene in caso di rottura delle condotte motrice-rimorchio e alla frenatura-sfrenatura manuale del rimorchio sganciato.

Bisognerebbe vedere il libretto di circolazione e del rimorchio per capire se era una omologazione o un arbirario impianto frenante.

 

:cheazz::cheazz: mi sa che hai ragione :asd: (ma va?)

comunque credevo di aver svelato il mistero ma tale rimane :asd: i documenti chissà dove sono finiti... il rimorchio è mezzo abbandonato in fondo al capannone :AAAAH: se un giorno ho tempo cerco di tirar fuori questo benedetto compressore e capire un po meglio come funzionava.Per un po non vi rompo più:asd::asd:

scusate il disturbo...!!

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda che non rompi, per niente, anzi!!

Anni fa ero in procinto di comprare un rimorchio che aveva uno strano impianto frenante, il comando avveniva dal trattore ma tutto partiva dalla bombola del rimorchio, era stato immatricolato prima del codice del 1959 e perciò aveva portate non in linea con quello attuale.

Ovvio che non lo comprai in quanto non ho trattori con il misto automatico e di sicuro avrebbe posto intralci con la burocrazia.

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda che non rompi, pee niente, anzi!!

Anni fa ero in procinto di comprare un rimorchio che aveva uno strano impianto frenante, il comando avveniva dal trattore ma tutto partiva dfala bombola del rimorchio, era stato immatricolato prima del codice del 1959 e perciò aveva portate non in linea con quello attuale.

Ovvio che non lo comprai in quanto non ho trattori con il misto automatico e di sicuro avrebbe posto intralci con la burocrazia.

 

ah bene :clapclap: ah ho capito, boh a questo punto chiedo a mio zio di farmi vedere i documenti di omologazione se ce li ha ancora....

scusate l'OT, ma è possibile che prima di un certo anno i trattori non venissero immatricolati? :cheazz: ve lo chiedo perchè uno dei nostri 360 è il 15° trattore immatricolato nella provincia di PC :cheazz:

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...