Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 278
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Va bene :D

 

20000 ore con motore quasi originale, era stato cambiato un pistone o forse solo le fasce perchè intanto che fresava aveva cominciato a fumare e a perdere potenza. è stata cambiata anche la testa perchè aveva buttato fuori i bicchierini con il gelo, comunque ne avrà 15000 la testata che ha adesso.

I miei 360 hanno più o meno 15000 ore ciascuno, il prima serie quando non era ancora nostro faceva i viaggi di 30km all'andata e 30km al ritorno con il rimorchio gemmellato pieno di barbabietole (lo zio di mio zio ha detto che in campo si faceva tutte le marce su due ruote, ha detto che quello che lo usava faceva dei numeri da pazzi), poi quando è stato comprato da noi ha sempre lavorato sotto lo spandiletame, con i rimorchi del trinciato, ruote a gabbia e coltivatore, carro dell'erba, forcone ecc... Nel 61 è stato acquistato il seconda serie che ha sempre fatto gli stessi lavori dell'altro, però veniva anche attaccato con la puleggia e il cinghione alla pompa dell'acqua. Mi piacerebbe poterli provare tutti e due con una trebbia da 120. Quando viene via il mais tiriamo qualche solco con il prima serie e il Pesci trainato, vediamo se riesce ad alzare il muso :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, se intendi il sollevatore è stato acquistato senza, infatti l'arco parte dalla zona dei riduttori e non dal centro della parte posteriore del trattore, come è invece sul seconda serie, anche se sono stati messi o rinforzati due tiranti che vanno dove doveva esserci l'attacco del terzo punto, ma anche questo è stato acquistato senza sollevatore.La squadra della puleggia è stata acquistata con il trattore, è stato avvitato un adattatore sui sei fori per poter montare la puleggia con le gole probabilmente di un Nuffield, comunque in garage ho la sua puleggia originale pronta per essere montata, anche per il seconda serie c'è tutto originale preso con il trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, esatto sono senza sollevatore ma tutti e due con le relative pulegge originali. Per le foto posso farti avere quella del prima serie e se riesco quella del seconda serie.

 

P.S. Chi mi sa spiegare come funziona il cambio del 360C? mio zio dice di ricordarsi che c'era un pedale che faceva le mezze marce

Link al commento
Condividi su altri siti

Sword, sono riuscito a farti le foto del prima serie, ti metto anche quelle del seconda serie ma essendo davanti al muro non riesco a fotografare tutto, metto anche una foto della squadra della puleggia del prima serie, la puleggia montata ha la chiavella, non so di che trattore sia.

[ATTACH=CONFIG]6973[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6974[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6975[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6976[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6977[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Si certo, infatti da un po di tempo controllo gli annunci su internet, se capita qualche occasione magari ne prendo uno. Ovviamente mi piacerebbe 2rm, non so perchè ma i doppia trazione non mi piacciono come i 2 rm, forse anche perchè nella mia zona sono sempre stati usati questi trattori

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve, sono entrato in possesso di un Same 360C degli anni 60 ma purtroppo il trattore è sprovvisto del manuale di manutenzione pertanto chiedevo se qualcuno mi può indicare i tipi di oli da utilizzare su tale mezzo.

Grazie 1000

 

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, sono entrato in possesso di un Same 360C degli anni 60 ma purtroppo il trattore è sprovvisto del manuale di manutenzione pertanto chiedevo se qualcuno mi può indicare i tipi di oli da utilizzare su tale mezzo.

Grazie 1000

 

Ciaoo

 

Per il motore va bene un 15W-40, 14 litri

Trasmissione W140, 20 litri. Se non ci devi arare l'intera pianura padana va benissimo anche un sae 80-90

Se è DT lo stesso olio del cambio lo metti sul differenziale anteriore (5 litri) e sui mozzi (0,3 litri per parte)

Per la SAC trovi un'apposita guida da qualche parte, servono 13 litri di olio (va benissimo il sae 80-90).

Quando togli l'olio della trasmissione per metterlo nuovo, prima di svuotare apri il tappo di immissione, se esce subito olio significa che la sac trafila dentro il cambio.

Ricordati inoltre di inserire, con un ampollino, lo stesso olio che metti nel motore nella pompa iniezione, in base al tipo (bosch o disa) va inserito o nell'astina di livello ovvero nello sfiatatoio finchè non fuoriesce dal drenaggio sotto la scocca della pompa stessa. Operazione da effettuarsi con una certa frequenza.

Medesimo olio anche nel filtro aria motore, con l'occasione smontalo completamente, lava il primo gruppo filtrante removibile e lascia invece il secondo alloggiato nel corpo filtro a bagno nella benzina per un giorno intero.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Ciao, si la leva fa la sua corsa regolare, però non succede niente...ma la PdF è meccanica o di quelle ad olio? La leva che ho io non sembra bloccabile da una sfera spinta da molla come ho visto in altri leverismi, è semplicemente tenuta al suo posto da una molla esterna.

 

Si, il meccanico dice di aprire e vedere...se deve cambiare una forcella stima 350-400 euri, altrimenti ci sarà da scalare un 130-140 euro di pezzo non cambiato.

 

Piucchealtro volevo sapere se è un difetto congenito alla prima serie e se ne potrei avere altri...

 

Altra domanda, ora che ho sottomano il mezzo posso studiarlo meglio e mi sono accorto che la leva della presa di forza ha 4 posizioni...a che servono?

 

A detta del meccanico, ma si vedrà meglio una volta aperto,

-folle (quella più ion basso)

-pdf a 540

-folle

-pdf a 750 o sincronizzata

 

Chiaramente quando apriremo vedremo meglio...appena riesco faccio una foto...

 

Le posizioni della pdf del puledro sono tre, folle centrale, 540 giu e sincronizzata su.

Se la leva si muove senza far nulla prima di aprire il tutto verifica che l'albero callettato sulla leva stessa corrisponda il movimento.

Per intervenire devi togliere completamente la sac (non serve aprirla, basta togliere tutte le viti da 17 poi la alzi), il leveraggio lo vedi subito, purtroppo l'innesto è circa sotto il differenziale e quindi non di accesso comodissimo. Prima di far intervenire il meccanico toglierei sac e olio trasmissione (quando lo togli poni apposita retina per catturare eventuali frammenti di metallo del dispositivo di innesto menomato) e verificherei io il da farsi, poi semmai spendi.

Modificato da Filippo B
ho scritto 14 anzichè 17
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie 1000 della risposta

 

Ricordati inoltre di inserire, con un ampollino, lo stesso olio che metti nel motore nella pompa iniezione, in base al tipo (bosch o disa) va inserito o nell'astina di livello ovvero nello sfiatatoio finchè non fuoriesce dal drenaggio sotto la scocca della pompa stessa. Operazione da effettuarsi con una certa frequenza.

 

 

Non essendo molto pratico mi potresti spiegare meglio questa operazione, il mio 360 monta una pompa iniezione Bosch.

Grazie ancora :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, se monta una Bosch ti metto la foto di quella del mio prima serie, ti ho segnato con una freccia l'astina da dove lo inserisco io, solo che lo perde tutto, devo capire se è il caso di chiamare un pompista ma non vorrei buttare dei soldi per niente, tanto è andato per 50 anni cosi.

 

t171521_same-360-1adserie-3-1.jpg

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...