Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao, se monta una Bosch ti metto la foto di quella del mio prima serie, ti ho segnato con una freccia l'astina da dove lo inserisco io, solo che lo perde tutto, devo capire se è il caso di chiamare un pompista ma non vorrei buttare dei soldi per niente, tanto è andato per 50 anni cosi.

 

 

Così a memoria mi sembra che la pompa del tuo trattore sia leggermente diversa dalla mia comunque nei prossimi giorni controllo che ci sia l'asta che mi hai indicato.

Altra piccola domanda, secondo voi è utile mettere nell'olio motore (prima della sua sostituzione) quel prodotto che scioglie le incostrazioni all'interno del motore o vista l'età del trattore/motore è meglio evitare?

 

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 278
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Dipende da che cosa esce quando scoli l'olio che c'è ora.

Un normale olio minerale di marca per motori ha già un buon potere detergente, disperdente, "anticoagulante" da poter soddisfare una buona pulizia interna.

Una volta esistevano gli olii molto fluidi per i lavaggi;

Al limite, scoli l'olio, ne rimetti fino alla tacca "min", usi il trattore cercando che si scaldi e vada a regime termico (lavoretti leggeri) e tieni d'occhio l'olio, se vevi che diventa scuro ( non marron -cosa normale-, ma tendente al nero) in breve tempo significa che ha deterso molta porcheria e per sicurezza lo ricambi.

Link al commento
Condividi su altri siti

lavori un po rischiosi.

Potrebbe capitare che le morchie asportate creino disastri!pompa olio passaggi ecc.

Perchè non ci dici vita morte e miracoli del tuo 360 C?

Poi ti dico cosa ho fatto col mio zsame!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, mi avete convinto a non usare addittivi per l'olio :)

 

lavori un po rischiosi.

Potrebbe capitare che le morchie asportate creino disastri!pompa olio passaggi ecc.

Perchè non ci dici vita morte e miracoli del tuo 360 C?

Poi ti dico cosa ho fatto col mio zsame!

 

Il trattore è stato un acquisto "fantasioso" perchè a me serviva uno scavatore, per fare dei lavoretti nel terreno attorno a casa, quando l'ho trovato in zona questo era abbinato al 360 così ho comprato in blocco. Il trattore verrà usato giusto per portare a spasso il retroscavatore e far funzionare la sua pompa dell'olio pertanto la meccanica ad eccezzione del motore verrà poco stressata..............vista poi l'età non vorrei che mi abbandona per andare in pensione. :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il 360C montava il contagiri? I miei hanno il tappo blu con scritto SAME

 

Sul cruscotto c'è il contagiri e l'orologio con la pressione olio. Il nominativo 360C l'ho letto sul libretto ma sul trattore compare colamente la dicitura 360 perciò a sto punto non vorrei che ci fosse una qualche incongruenza :cheazz:

Per esempio sul mio trattore non è presente la SAC nè tantomeno il sollevatore in quanto è montato un retroscavatore. Casomai sono stati smontati solamente i bracci ed i tiranti del sollevatore ma internamente c'è ancora il meccanismo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, in teoria se è un C dovrebbe avere la targhetta sul cofano rettangolare e ci dovrebbe essere scritto SAME360C, la tua com'è? la batteria ce l'ha su un supporto a sinistra del motore o è dietro al sedile/sotto al cofano? se ha le leve del sollevatore al volante vuol dire che originariamente ce l'aveva e gli sono stati smontati i bracci .

 

Riesci a mettere qualche foto cosi riusciamo a capire di che serie si tratta?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, in teoria se è un C dovrebbe avere la targhetta sul cofano rettangolare e ci dovrebbe essere scritto SAME360C, la tua com'è? la batteria ce l'ha su un supporto a sinistra del motore o è dietro al sedile/sotto al cofano? se ha le leve del sollevatore al volante vuol dire che originariamente ce l'aveva e gli sono stati smontati i bracci .

 

Riesci a mettere qualche foto cosi riusciamo a capire di che serie si tratta?

 

Ciao, purtroppo di targhette sul trattore non ce ne sono come neppure le leve del sollevatore. La batteria è alloggiata dietro al sedile però non vorrei che sia stata sistemata in quella posizione in quanto sui lati del motore sono stati posizionati i cilindri idraulici con la relativa struttura in tubolare della forca caricaballoni.

Nel weekend faccio qualche foto così vediamo di capire che modello è esattamente.

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il blocchetto di accensione del mio Same (puledro del '64) é difettoso nel senso che bisogna "giocare" con la chiave per poter accedere il quadro.

Si può fare qualcosa? Cambiare il pezzo o sostituirlo con un blocchetto moderno?

 

Ciao Puledro, sul mio Atlanta è montato lo stesso quadretto del Puledro ed è facilmente apribile per eseguire una manutenzione efficace.

Devi chiaramente smontarlo dal cruscotto svitando la ghiera a vista e scollegando i vari cavi facendo attenzione a segnarli uno ad uno per facilitarti nel ricollegarli.

Una volta che avrai il quadretto libero potrai lavorare comodamente.

Come prima cosa dovrai piegare le linguette metalliche sul retro aiutandoti con delle pinze, poi, facendo molta attenzione, potrai aprire il coperchio con i vari morsetti elettrici.

A questo punto hai accesso ai vari contatti striscianti interni che dovrai ripulire con molta cura da eventuali tracce di ossido, così come la sfera e molla che servono a "bloccare" le varie posizioni della chiave.

Una volta ripulito il tutto dovrai usare un grasso specifico per contatti elettrici ed un grasso per uso meccanico per la sfera e la relativa parte in movimento.

Richiudere il tutto ripiegando con molta attenzione le linguette.

 

Spero ti possa essere d'aiuto, vedrai che è più facile a farsi che a dirsi!!

 

Ciao Drag.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, se monta una Bosch ti metto la foto di quella del mio prima serie, ti ho segnato con una freccia l'astina da dove lo inserisco io, solo che lo perde tutto, devo capire se è il caso di chiamare un pompista ma non vorrei buttare dei soldi per niente, tanto è andato per 50 anni cosi.

 

 

Ciao, ecco la foto della pompa del mio 360, mi sapresti dire da dove và inserito l'olio dentro alla pompa??

Grazie a tutti

 

[ATTACH=CONFIG]7555[/ATTACH]

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ecco la foto della pompa del mio 360, mi sapresti dire da dove và inserito l'olio dentro alla pompa??Grazie a tutti[ATTACH=CONFIG]7555[/ATTACH]Ciao

 

Ciao, il tappo dell'olio dovrebbe essere quello che ti ho segnato, in teoria dovresti riuscire a svitarlo e dovrebbe avere un'astina, in effetti è abbastanza diversa dalla mia pompa, la pompetta ac sembra che sia stata spostata dal proprietario precedente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, il tappo dell'olio dovrebbe essere quello che ti ho segnato, in teoria dovresti riuscire a svitarlo e dovrebbe avere un'astina, in effetti è abbastanza diversa dalla mia pompa, la pompetta ac sembra che sia stata spostata dal proprietario precedente

 

Ciao, ho fatto come hai detto ed infatti il tappo si è svitato ma al suo interno non c'era l'asta. A sto punto come devo procedere? Quanto olio devo inserire? C'è una qualche vite che funge da livello?

Grazie

Ciaooo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh puoi metterne un po a naso, quello in più lo butta fuori. Io l'ho messo con un'ampollina e ne ho messe circa 30 "spinciate", altrimenti puoi inserire qualcosa per vedere il livello. Nella mia il max è a circa 1,5 cm dal fondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh puoi metterne un po a naso, quello in più lo butta fuori. Io l'ho messo con un'ampollina e ne ho messe circa 30 "spinciate", altrimenti puoi inserire qualcosa per vedere il livello. Nella mia il max è a circa 1,5 cm dal fondo.

 

Sabato provo a vedere quanto olio c'è dentro e nel caso rabbocco fino al 1,5cm. Nel caso volessi svuotare la pompa dall'olio vecchio c'è qualche tappo di scolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho aggiunto l'olio dentro la pompa ed è andato tutto ok! Ogni quante ore di funzionamento va fatta questa operazione?

Avrei un'altra domanda, tramite tester ho misurato la tensione all'uscita della dinamo ed ho ottenuto 6V, com'è possibile visto che la batteria da "mantenere" carica è da 12V?

 

Grazie

 

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...