leo1291 Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 (modificato) Tutta meccanica direi non ha la parte idraulica e la parte meccanica che interagiscono come il Vario Fendt Come fa a variare la velocità all'infinito all'interno delle gamme? Tutta meccanica direi non ha la parte idraulica e la parte meccanica che interagiscono come il Vario Fendt Come varia la velocità all'interno delle gamme? Modificato 11 Novembre 2014 da Federix post consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Come fa a variare la velocità all'infinito all'interno delle gamme? Come varia la velocità all'interno delle gamme? Il cambio a variazione continua della Fendt ha una doppia modalità di funzionamento idraulica specialmente per i lavori a bassa velocità e meccanica per quanto riguarda le gamme alte (se le possiamo chiamare così all'interno della trasmissione continua ma per capirci), quindi il Fendt parte completamente idraulico e cambia in meccanico gradualmente mano a mano che la velocità aumenta e quindi l'idraulica non sarebbe più in gradi di reggere al regime senza un sovradimensionamento dei componenti e eccessivi assorbimenti che parimenti limitano la componente meccanica per quanto riguarda le basse velocità con forte trazione. Le altre trasmissioni continue invece funzionano in modo differente, la eccom è come un tamburo di ingranaggi meccanici in cui sono integrate delle frizioni che consentono il continuo cambio degli ingranaggi e delle gamme in funzione delle sollecitazioni e delle velocità di lavoro. Quiindi l'idraulica ella ZF eccom serve solo per gestire questo continuo movimento di frizioni e di ingranaggi infinito che varia in funzione dle carico e delle impostazioni dell'operatore. La differenza non è di poco conto, non so se mi sono spiegato comunque se andate sul sito ZF ci sono dei bellissimi video che spiegano il funzionamento magari la spiegazione è più chiara della mia. Per dire la ZF sostiene che la eccom 600 per i trattori fino a 450cv assorbe solo 9hp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Oltre ad aver detto delle cose poco vere sul vario fendt.........consiglio a chi volesse capirci qualcosa di consultare la parte del sito "tecnica" che Leo conosce bene visto i sui interventi e in particolare il funzionamento del Vario visto che ne ha più di uno.......e conosce bene come funziona a basse velocità e viene ripartita dall'albero di accumulo la potenza fra parte idraulica e quella meccanica del motore del centro epicicloidale.........dopo venti anni ancora si parla di sola idraulica a basse velocità.... Leo il cambio nelle sue 4 game ha un impianto idrostatico a centro chiuso.....le gamme cambiano in automatico come su tutti gli altri........il problema dei vecchi è che non avevano una buona gestione elettronica carenza ad esempio di un full auto con attaccata la presa di forza (difficile da spiegare ma in generale era un po' limitato in uso full auto)........conta la poca diffusione sul suolo come pretendi che ti venga spiegato il cambio....!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Di trasmissioni a variazioni continua che non sfruttano pompe e motori idraulici per la trasmissione della potenza ci sono quella del Boomer NH e quella di Carraro, entrambe rimaste allo stadio di prototipo. Le trasmissioni usate su macchine agricole e MMT sono sempre composte da una trasmissione meccanica in parallelo ad una trasmissione idraulica, con un sistema epicicloidale per la ripartizione della potenza. A seconda che il sistema epicicloidale sia prima o dopo la trasmissione idraulica si dividono in due gruppi, ma per capirne il funzionamento conta poco, in pratica all'interno della gamma la variazione del rapporto di trasmissione si ha variando la cilindrata di pompe e pistoni, ovviamente cambia anche la percentuale di potenza trasmessa per via idraulica o meccanica. In linea di massima la trasmissione idraulica ha un rendimento più basso e quindi si cerca di privilegiare la trasmissione di potenza per via meccanica, cioè con portata idraulica nulla, mano a mano che ci si allontana da questa condizione si hanno portate idrauliche maggiori, aumentando il numero delle gamme si riescono ad avere più punti dove le pompe "lavorano poco". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Ho ritrovato qualche altra informazione per chi come Leo vuole capire qualcosa in più del direct....... Le 4 gamme vengono così ripartite.... A vel. da 0-9 km h B vel. da 0-18 km h C vel. da 0-27 km h D vel. da 0-50 km h Due osservazioni, si possono preselezionare le modalità di guida........allora se utilizzo A o la B che sono la prima per lavori pesanti e la seconda per lavori medio pesanti, non vi è passaggio automatico delle gamme, con un cursore do o la priorità al cambio o al motore tramite una rotella graduata...... Poi la gamma C è per lavori quali fienagione o leggeri, o comunque per traporti in zona con pendenza e fondi scivolosi...... Poi la gamm D per trasporti su strada che allunga al massimo i rapporti.... L ultime due se impostate come dalla casa permettono il passaggio in auto delle due gamme.....con gestione cambio motore in full auto, in questo modo comunque si esclude la funzione pdf... Le altre devono per forza essere selezionate da fermi a monte.... Ha un'altra funzione interessante quella freno motore che però interagisce con il cambio...... Nel nuovo cambia che le prime due gamme hanno una gestione auto full con presa di forza e non serve più co pedale dare giri motore o avere le sole due memorie registrate, quindi con il cruise o con il pedale di decide la velocità e l'elettronica adatta tutto il resto....... Più di questo non questo è il funzionamento principale sia dei vecchi direct che dei nuovi più automatizzati...... P.s.Purin concordo sulla visione dei cvt........è inutile continuare a parare della percentuale di idraulica non differenziando le varie trasmissioni........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Ho ritrovato qualche altra informazione per chi come Leo vuole capire qualcosa in più del direct....... Le 4 gamme vengono così ripartite.... A vel. da 0-9 km h B vel. da 0-18 km h C vel. da 0-27 km h D vel. da 0-50 km h Due osservazioni, si possono preselezionare le modalità di guida........allora se utilizzo A o la B che sono la prima per lavori pesanti e la seconda per lavori medio pesanti, non vi è passaggio automatico delle gamme, con un cursore do o la priorità al cambio o al motore tramite una rotella graduata...... Poi la gamma C è per lavori quali fienagione o leggeri, o comunque per traporti in zona con pendenza e fondi scivolosi...... Poi la gamm D per trasporti su strada che allunga al massimo i rapporti.... L ultime due se impostate come dalla casa permettono il passaggio in auto delle due gamme.....con gestione cambio motore in full auto, in questo modo comunque si esclude la funzione pdf... Le altre devono per forza essere selezionate da fermi a monte.... Ha un'altra funzione interessante quella freno motore che però interagisce con il cambio...... Nel nuovo cambia che le prime due gamme hanno una gestione auto full con presa di forza e non serve più co pedale dare giri motore o avere le sole due memorie registrate, quindi con il cruise o con il pedale di decide la velocità e l'elettronica adatta tutto il resto....... Più di questo non questo è il funzionamento principale sia dei vecchi direct che dei nuovi più automatizzati...... P.s.Purin concordo sulla visione dei cvt........è inutile continuare a parare della percentuale di idraulica non differenziando le varie trasmissioni........ Quindi é come la zf? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 E' un po' difficile da spiegare perché non ho tutte le informazioni ed in particolare uno spaccato dove sia ben visibile.... Da quello che ho scritto si capisce che è una semi automatizzata, una via di mezzo per le gamme basse come fendt e per le alte aomatizzate come zf....la concezione è più simile a ZF, però loro parlano non di velocità targhet dove la meccanica la fa a padrona, ma bensì nelle gamme A e B la meccanica è costante a tutte le velocità........ora se non si vede un cambio o uno spaccato altre cose sono poco attendibili....... Io la paragonerei più a ZF come concezione.....in particolare la nuova che tende ad avvicinarsi nelle funzioni, come dichiarato da valtra per ora...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2014 (modificato) Non capisco perchè si è finiti a parlare di ZF ora. Cerchiamo di rimanere in tema senza divagare troppo su tutti i cambi possibili ed immaginabili, altrimenti la discussione diventa illegile. Tornando al T4 confermo la disponibilità di solo 3 trasmissioni: -Active -Versu -Direct La trasmissione Hitech sarà invece disponibile tra un anno. Modificato 11 Novembre 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Non capisco perchè si è finiti a parlare di ZF ora. Cerchiamo di rimanere in tema senza divagare su tutti i cambi possibili ed immaginabili, altrimenti la discussione diventa illegile. Tornando al T4 confermo la disponibilità di solo 3 trasmissioni: -Active -Versu -Direct La trasmissione Hitech sarà invece disponibile tra un anno. Perché volevo capire com'era fatta, ed é simile a zf da quanto ho intuito. Non mi sembra niente di grave tirare in ballo zf in una discussione riguardante valtra e le sue trasmissioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Tanto qui si fanno sempre 1000 discorsi e mai nulla di concreto ecco un file che spiega come è fatto il Valtra Direct. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agcoparts Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Valtra Your Working MachineO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 (modificato) Oltre ad aver detto delle cose poco vere sul vario fendt.........consiglio a chi volesse capirci qualcosa di consultare la parte del sito "tecnica" che Leo conosce bene visto i sui interventi e in particolare il funzionamento del Vario visto che ne ha più di uno.......e conosce bene come funziona a basse velocità e viene ripartita dall'albero di accumulo la potenza fra parte idraulica e quella meccanica del motore del centro epicicloidale.........dopo venti anni ancora si parla di sola idraulica a basse velocità.... Leo il cambio nelle sue 4 game ha un impianto idrostatico a centro chiuso.....le gamme cambiano in automatico come su tutti gli altri........il problema dei vecchi è che non avevano una buona gestione elettronica carenza ad esempio di un full auto con attaccata la presa di forza (difficile da spiegare ma in generale era un po' limitato in uso full auto)........conta la poca diffusione sul suolo come pretendi che ti venga spiegato il cambio....!!!! Non so tu che competenze hai e esperienze comunque a questo link si vede il video di come funziona la trasmissione Fendt dove parla di idraulica e meccanica e come si combinano assieme se senti bene parla anche di solo idraulico e solo meccanico. Il video l'abbiamo fatto a Maktoberdorf, io non sono un ingegnere e cerco di parlare in maniera semplice non sopporto quelli che fanno i sapientoni e pretendono di dare degli ignoranti agli altri senza spiegare perchè. Questo video è stato fatto alla Fendt e c'erano tanti che qua sono fondatori uno è quello che l'ha girato. In più il tecnico Fendt parla chiaramente di idraulica e meccanica Fine OT Dimenticavo quello che parla adesso è il responsabile vendite del gruppo Agco in Italia. La prossima volta che andiamo a Maktoberdorf ti portiamo così ci chiariamo tutti i dubbi. Modificato 12 Novembre 2014 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Sembra che i nuovi motori non abbiano Egr ma utilizzino solo un catalizzatore Scr e un Doc. Turbina a geometria fissa. Capacità del sollevatore posteriore di 95 q.li e pompa idraulica load sensing fino a 160 l/min. Nonostante il passo importante sembra abbia un raggio di svolta contenuto di 5,25m. Inserisco altre foto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Stanno uscendo un sacco di macchine interessanti o mi sbaglio?? Ma questa serie T4 sarà composta tutta da macchine con motore 6 cilindri o ci sarà una equivalente serie 3 o qualcosa del genere che comprenderà anche macchine sotto i 100 cavalli??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Stanno uscendo un sacco di macchine interessanti o mi sbaglio?? Ma questa serie T4 sarà composta tutta da macchine con motore 6 cilindri o ci sarà una equivalente serie 3 o qualcosa del genere che comprenderà anche macchine sotto i 100 cavalli??? T solo 6 cilindri, nella prima pagina ho messo molte informazioni. Raff le ponteze più basse vengono coperte rispettivamente dalla gamma A ed N. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 T solo 6 cilindri, nella prima pagina ho messo molte informazioni. Raff le ponteze più basse vengono coperte rispettivamente dalla gamma A ed N. Lo so ma se hanno fatto questa nuova linea cambiando parecchi contenuti immagino poi che la sigla sarà quella che definirà le gamme e il look sarà simile per tutte le macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Si il look sarà questo, la gamma N4 non credo uscirà molto dopo. Nella diacussione sulla serie N c'è anche la foto di un prototipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Non so tu che competenze hai e esperienze comunque a questo link si vede il video di come funziona la trasmissione Fendt dove parla di idraulica e meccanica e come si combinano assieme se senti bene parla anche di solo idraulico e solo meccanico. Il video l'abbiamo fatto a Maktoberdorf, io non sono un ingegnere e cerco di parlare in maniera semplice non sopporto quelli che fanno i sapientoni e pretendono di dare degli ignoranti agli altri senza spiegare perchè. Questo video è stato fatto alla Fendt e c'erano tanti che qua sono fondatori uno è quello che l'ha girato. In più il tecnico Fendt parla chiaramente di idraulica e meccanica Fine OT Dimenticavo quello che parla adesso è il responsabile vendite del gruppo Agco in Italia. La prossima volta che andiamo a Maktoberdorf ti portiamo così ci chiariamo tutti i dubbi. Ti ringrazio il video già l'ho visto, come tutte le diapositive postate dal fondatore già tempo fa su altri forum......... Non capisco come però il vario possa avere due modalità di funzionamento una idraulica e una meccanica come tu dici..... Non capisco come negli ZF la componente idrostatica svolga l'attività di attuatore idraulici a servizio della sola meccanica..... Al minuto 1.40, il responsabile, che ha studiato e parla bene l'italiano, parla di coordinazione e quindi si desume che la modalità di funzionamento sia univoca, componente idrostatica e meccanica che lavorano insieme (non due modalità di funzionamento), non come si continua a voler far credere sul forum da alcune persone che il Vario cammina di sola idraulica......come nessun altro CVT può camminare di sola meccanica o viceversa...... poi se vai a leggere la discussione su 7r pag 171 avevo già paragonato il cambio vario ad altri della concorrenza, facendo notare come l due compenti principali lavorano di pari passo...... Non ho voluto scrivere altro perché se no mi richiamano che vado fuori tema.........non era un insulto altrimenti avrei scritto hai detto "una marea di cazzate"......non è quello che volevo dire.....c era solo un po' di imprecisione nei tuoi riferimenti...... Poi se rifate una gita e posso venire ad apprendere di più con piacere......non vedo il mess. cosa abbia di saputone......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 saluti da Bo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Mi sembra un bel progetto.. Si avvicina ai Fendt 700scr come contenuti... Forse meglio per alcuni aspetti. metto il link della casa madre, qui trovate anche la brochure completa http://www.valtra.it/nuova-Serie-T.aspx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 hanno fatto davvero un bel trattore...chissa come son organizzati per la vendita e assistenza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2014 (modificato) Il peso è di 73 q.li, il carico massimo ammissibile di 135 q.li. Davvero notevole. Capacità del sollvatore posteriore 100 q.li mentre quello anteriore solleva 50 q.li. Inserisco un 3d in cui i nota anche la sospensione: Qualche video interessante: Modificato 12 Novembre 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]22902[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22903[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22904[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22905[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22906[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22907[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22908[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22909[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22910[/ATTACH] Modificato 13 Novembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 Bravo Toso !! Hai ripreso il venditore Valtra per la Sardegna... Sempre intorno al T4..!! Hai foto del joystick e del bracciolo..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.