Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io non sono ancora riuscito a capire cosa si intende per serbatoio nel telaio.... invece che essere tra cabina e ruota è incorporato nel telaio, o cos'altro?

 

Il telaio era sagomato ad H cava ed al suo interno c'era il serbatoio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Maggior luce libera da terra e meno possibilità di danni lavorando su terreni fangosi o nel settore forestale, tieni presente che Valtra offre applicazioni specifiche per questo settore e, sotto certi aspetti, i suoi trattori sono progettati con un occhio di riguardo a queste applicazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Maggior luce libera da terra e meno possibilità di danni lavorando su terreni fangosi o nel settore forestale, tieni presente che Valtra offre applicazioni specifiche per questo settore e, sotto certi aspetti, i suoi trattori sono progettati con un occhio di riguardo a queste applicazioni.

 

Ah ora capisco non avevo considerato questo aspetto, grazie mille.

nei nuovi non c'è proprio nessuna protezione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vede anche nell esemplare del video che ho postato.......nn posto mai video ma questo test mi è sembrato ben fatto ed il francese è più orecchiabile di altre lingue.......

Questa macchina mi ha sorpreso molto.....anche per il cambio che dicono abbia delle componenti in comune con i Zf.....cosa che nn mi aspettavo.....visto il gruppo.....il ps è già stato acquistato in emilia o su di li e sembra essere molto confortevole.......modello top gamma con xeobib....

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che so la base è la medesima modernizzare nella parte idraulica e nelle frizioni.......poi gli hanno sviluppato il nuovo softaware di gestione......cmq monta nuove frizioni pure.......logicamente dopo tutto il tempo che è passato per tirar fuori il nuovo modello ci hanno messo mano alquanto bene mi sembra.......e giustamente come si addice a un marco premium.....bisogna ammettere che valtra nn assembla......ha caratteristiche in comune coi rossi mf però.......più ricercato a mio modo di vedere.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli 81 Q.li suppongo siano con le zavorre posteriori!

 

Il personale Valtra mi ha riferito che il peso a vuoto in media dovrebbe essere sui 75 q.li.

 

Nn sembra così.....al massimo è con gasolio.....se uno ci pensa il top gamma T234 che sviluppa più cv ed ha motore 7.4 avrà per forza di cose cambio redattori e assal più grandi dei piccoli es. T154 che montano motore 6.6 e per forza di cose avrà le parti più piccole......poi è da cons iderare peso conxeobib da 42.....

Credo che sia più veritiero parlare di mezzi top gamma e full allestimento tra i 78 /79 quintali a scendere.......

Ora vedo di rintracciare sto ragazzo che l ha acquistato full t234 nero con xeobib.....dovrebbe essere stato il primo dei consegnati....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, fin qui ci sono, i vantaggi però....:cheazz:

grazie

 

Oltre a quelli che ti ha descritto Gian81, avevano messo il motore più spostato in avanti perchè tra la cabina e il motore c'era il serbatoio (non puoi mettere il motore sopra al serbatoio). Nel mio che ha il motore così in avanti la ripartizione dei pesi è ottima, io aro senza zavorre davanti se l'aratro non è esagerato.

Questo garantisce un ottima trazione, anche se come vedi il muso era molto più lungo con questa soluzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a quelli che ti ha descritto Gian81, avevano messo il motore più spostato in avanti perchè tra la cabina e il motore c'era il serbatoio (non puoi mettere il motore sopra al serbatoio). Nel mio che ha il motore così in avanti la ripartizione dei pesi è ottima, io aro senza zavorre davanti se l'aratro non è esagerato.

Questo garantisce un ottima trazione, anche se come vedi il muso era molto più lungo con questa soluzione

 

Eccoecco ora capisco appieno la struttura del "vecchio" T, mi è sempre piaciuta quindi non mi è mai passato per la mente di investigare:fiufiu:... grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

VALTRA T234V

Allestito con:

Ponte sospeso e freni anteriori

Sollevatore anteriore con pto senza zavorra

Pneumatici 710/60r42 Michelin cerchi fissi

Pesato con serbatoio in riserva 79,50 qli

 

Ottimo! Grazie per la pesata! Quando ti ricapita fai anche le distribuzione dei pesi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a quelli che ti ha descritto Gian81, avevano messo il motore più spostato in avanti perchè tra la cabina e il motore c'era il serbatoio (non puoi mettere il motore sopra al serbatoio). Nel mio che ha il motore così in avanti la ripartizione dei pesi è ottima, io aro senza zavorre davanti se l'aratro non è esagerato.

Questo garantisce un ottima trazione, anche se come vedi il muso era molto più lungo con questa soluzione

 

Mi è sempre piaciuta questa caratteristica Valtra, peccato che con la nuova serie abbiano preferito essere più tradizionalisti. Se ti dovesse capitare di fare trasporti ti accorgerai che le gomme anteriori si consumano di più rispetto ad altri trattori di pari peso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è sempre piaciuta questa caratteristica Valtra, peccato che con la nuova serie abbiano preferito essere più tradizionalisti. Se ti dovesse capitare di fare trasporti ti accorgerai che le gomme anteriori si consumano di più rispetto ad altri trattori di pari peso.

 

L'ho preso anche per i trasporti, e lo penso anche io, ti saprò dire tra qualche annetto

Intanto comunque la zavorra anteriore mi sembra di averla attaccata solo con il 3 vomeri Pietro Moro

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
VALTRA T234V

Allestito con:

Ponte sospeso e freni anteriori

Sollevatore anteriore con pto senza zavorra

Pneumatici 710/60r42 Michelin cerchi fissi

Pesato con serbatoio in riserva 79,50 qli

 

Ottimo quindi una macchina un pò più scarna sarà sui 76/77 q.li.

 

Infine aggiungo che nella serie T, almeno da quanto si può vedere nei documenti Valtra, non esistono sotto-gamme e con ciò intendo dire che le differenze possono derivare da motori, cambi e ovviamente allestimenti.

 

Quindi si può supporre che un 174e V allestito allo stesso modo avrà un peso analogo.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo quindi una macchina un pò più scarna non è molto sopra 77/78 q.li.

 

Infine aggiungo che nella serie T, almeno da quando si può vedere nei documenti Valtra, non esistono sotto-gamme e con ciò intendo dire che le differenze possono derivare da motori, cambi e ovviamente allestimenti.

 

Quindi si può supporre che un 174e V allestito allo stesso modo avrà un peso analogo.

Si esatto dovrebbe cambiare di poco..

Link al commento
Condividi su altri siti

VALTRA T234V

Allestito con:

Ponte sospeso e freni anteriori

Sollevatore anteriore con pto senza zavorra

Pneumatici 710/60r42 Michelin cerchi fissi

Pesato con serbatoio in riserva 79,50 qli

 

Coplimenti per l'acquisto......ben arrivato sul forum......almeno di conferma di ciò che dico.......ripartizone 52% 41ql e 48% ant. 38ql a secco con xeobib........battezzala quando puoi....

 

Poi nessuno ha parlato di sottogamma, bensì i T144 E 154 potrebbero essere così definiti.......se presi PS con gomme 650/65 r38 fanno 73 ql......i due motori si portano quasi 1 quintale di differenza, +/-......le altre differenze d allestimento cambio ps on riduttore 30 marce 6 gmme o 15 ps a 3 gamme o CVT, relative pompe, gommatura......il 174 non 174e può stare anche sui 74 ql............macchina scarna....

Mentre i top gamma mi trovate d'accordo sul peso.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto che stando ai documenti Valtra, un 174e essendo equipaggiato con lo stesso motore, a parità di allestimento avrà un peso analogo al 234.

 

Quest'ultimo avrà ovviamente un rapporto peso potenza nettamente migliore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando i dati tecnici del T174EcoPower come ben sapete i valori in modalità eco di coppia aumentano non di poco e a regime di rotazione più basso. Mi viene naturale chiedermi perché non è così tenendo la modalità standard ed è solo su questo modello:???:?

 

La funzione ECO è come attivare il boost manualmente........se leggi il post precedente, dove finalmente si è capito cosa si intendeva, ovvero che un 175 cv ha troppo peso sul T4 in versione full, poi però non si è precisato che avendo lo stesso cambio dei maggiori in versione E, hanno ben pensato di far attivare il boost quindi è come se usa 195 cv circa.....da quel poco che ho capito, poi c è l'utente che potra confermare agli altri non serve essendo più potenti il softaware del cambio abbassa comunque i giri motore in funzione del carico ecc.......

Link al commento
Condividi su altri siti

La funzione ECO è come attivare il boost manualmente........se leggi il post precedente, dove finalmente si è capito cosa si intendeva, ovvero che un 175 cv ha troppo peso sul T4 in versione full, poi però non si è precisato che avendo lo stesso cambio dei maggiori in versione E, hanno ben pensato di far attivare il boost quindi è come se usa 195 cv circa.....da quel poco che ho capito, poi c è l'utente che potra confermare agli altri non serve essendo più potenti il softaware del cambio abbassa comunque i giri motore in funzione del carico ecc.......

 

Ah mi si è aperto un altro spiraglio sulla serie T:asd: scusatemi allora vuol dire che ho letto male se è necessario gli amministratori taglino pure...

Modificato da Francesco Caroli
Correzione
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...