Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Belle macchine questi nuovi T4! Però un peso di 7300 kg a vuoto forse sono un po' pochini per un 230...ci vedrei meglio un 170-190 cv!!

Che ne pensate??

Il nuovo Valtra t4 parte da una potenza di 155 cv per il T144 ed arriva a 230 cv con il T234 di potenza nominale con una potenza massima + 15 cv

tutti più o meno con lo stesso peso ............ secondo me è più facile appesantire una macchina leggera che alleggerire una macchina pesante .............. e una macchina leggera è moto più versatile ............ con erpice rotante, meglio una macchina leggera ........ con aratro meglio più pesante ..............

Modificato da ara
Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito dei video di ara mi ero scordato di fare la recensione....

 

Quest'autunno è stato in prova da noi un Valtra t 154 active con cambio powershift quello per l'appunto dei due video.

Conoscendo bene il rappresentante della concessionaria Valtra di zona abbiamo deciso di fare questa prova un pò per far conoscere la macchina e un pò per nostra curiosità, visto le ingenti lavorazioni per la semina del loietto ci era stata proposto un trattore demo di 230cv, che poi non è arrivato in tempo e allora ci hanno consegnato per 2 giornate un t 154 che era a noleggio presso una grande azienda agricola con circa 800 ore di lavoro fatte tutte a trasporto con carrobotte e dumper ( le boccole del sollevatore e terzo punto erano ancora vergini)

Forse è stato meglio così perchè abbiamo potuto apprezzare meglio le qualità di questo trattore, all'inizio ero un pò titubante ad accoppiarlo al pentavomere Kuhn di 20q di possesso dell'azienda ma poi si è deciso di azzardare e provare visto che dovevamo operare su terreno piuttosto leggero, davanti al trattore abbiamo messo una zavorra Fendt di 8,7 q.

Partiti con la prova mi sono reso conto subito della difficoltà a regolare correttamente lo sforzo controllato, persino il rappresentante non ha saputo aiutarmi perchè conosceva poco la macchina, però grazie all'amico Ara mi sono messo in contatto con un suo conoscente che opera da diversi anni con trattori Valtra, confermandomi la lacuna di questi trattori di avere lo sforzo controllato poco preciso, però grazie a un paio di dritte sono riuscito a migliorare la situazione, ho dovuto spegnere anche il radar perchè quando entravo nel solco e interravo l'aratro tendeva ad alzarmelo di colpo quando il trattore cominciava a tirare.

 

A parte questo siamo rimasti molto colpiti da questo trattore principalmente per l'ottima bilanciatura( nemmeno a volerlo fare impennare di proposito alzava il muso) e per la generosità del motore, va bè che si è lavorato su terreno leggero in perfette condizioni per l'aratura però si tratta sempre di operare con un pentavomere di 20q accoppiato ad un trattore di 165cv di potenza massima ad una profondità di 30cm con una larghezza di lavoro media di 180cm con punte di 200cm per provare i limiti del trattore.

 

Velocità di lavoro compresa tra gli 8 / 8,5 km,h a 1950 giri circa con un consumo orario di 20l ora dettato dalla cisterna, messo alla prova anche in un punto dove fino a poco tempo fa ergeva un cantiere per la stalla nuova e quindi il terreno era parecchio pestato il trattore slittava ma non cedeva mezzo giro, peculiarità che è difficile da trovare sui trattori moderni di oggi giorno.

 

In fase di lavoro abbiamo operato sia in modalità manuale che in automatico con nessuna differenza di prestazioni tra le due modalità, provando anche l'automatico durante i trasferimenti da un campo all'altro sono rimasto sorpreso dalla fluidità durante i cambi di gamma che di solito sugli altri powershift robotizzati il trattore va a perdere spunto durante il cambio gamma, lavorando da parecchi anni con Massey Ferguson Dyna 4 e Dyna 6 ho notato una notevole differenza ovviamente a favore di Valtra.

 

Per il resto il trattore si presenta molto bene, ottima linea piacevole e aggressiva, una cabina ben definita e curata con comandi semplici messi nel posto giusto e piuttosto intuitivi, la visibilità per l'operatore è molto buona, sicuramente superiore nel posteriore rispetto ai cugini rossi.

Anche per la manutenzione tutti i punti sono facilmente accessibili tranne la vaschetta di rabbocco dell'olio idraulico che è collocata sotto la scaletta sinistra della cabina, durante la prova abbiamo avuto anche un piccolo inconveniente riguardo questa vaschetta, il tappo probabilmente difettoso o avvitato male è saltato via e durante il lavoro entrosolco sul lato sinistro l'olio usciva, fortunatamente ci siamo accorti in tempo e l'assistenza Valtra in poco tempo ha risolto il problema.

 

Tirando le somme spero di non aver tralasciato nulla riguardo la prova, il trattore comunque ci è piaciuto molto per i numerevoli punti a favore che offre, meriterebbe di essere fatto conoscere di più perchè parlando con agricoltori e trattoristi della zona lo considerano una discreta macchina a priori senza nemmeno conoscere cosa possa offrire, invece lavorando da diversi anni con gli altri marchi del gruppo AGCO,posso concludere che Valtra meriterebbe una posizione di rilievo superiore specialmente riguardo a Massey Ferguson sopratutto per la qualità costruttiva e moltre altre cose.

 

Allego alcune foto della prova

 

[ATTACH]28961[/ATTACH]

 

[ATTACH]28962[/ATTACH]

 

[ATTACH]28963[/ATTACH]

 

[ATTACH]28964[/ATTACH]

 

Ringrazio gli amici ara e Gian81 per essere passati a trovarmi durante la prova

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa piacere che chi prova Valtra rimanga contento, purtroppo la nuova serie T non sono ancora riuscito ad usarla, ma le precedenti erano buone macchine; c'era solo la cabina da aggiornare ed hanno provveduto.

Paolo se non ricordo male quando hai staccato l'aratro era aperto a 18'', ossia 45 cm per corpo, quindi nella terra più leggera avevi fatto gli ultimi solchi a 2,25m di lavoro se la memoria non mi inganna.

 

Ora vedremo come si comporterà il T174 Active, essendo l'Ecopower la curiosità è doppia....................

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa piacere che chi prova Valtra rimanga contento, purtroppo la nuova serie T non sono ancora riuscito ad usarla, ma le precedenti erano buone macchine; c'era solo la cabina da aggiornare ed hanno provveduto.

Paolo se non ricordo male quando hai staccato l'aratro era aperto a 18'', ossia 45 cm per corpo, quindi nella terra più leggera avevi fatto gli ultimi solchi a 2,25m di lavoro se la memoria non mi inganna.

 

Ora vedremo come si comporterà il T174 Active, essendo l'Ecopower la curiosità è doppia....................

 

La curiosità è reciproca .............. :asd: :clapclap: O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente no. Ho amici che lavorano da un terzista non molto lontano da me il quale ha acquistato due Valtra S 294 direct ( vario) ormai in uso da questa primavera. Dicono che i comandi non sono molto intuitivi ma con all'attivo circa 400 ore per il momento nessun problema riscontrato

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente no. Ho amici che lavorano da un terzista non molto lontano da me il quale ha acquistato due Valtra S 294 direct ( vario) ormai in uso da questa primavera. Dicono che i comandi non sono molto intuitivi ma con all'attivo circa 400 ore per il momento nessun problema riscontrato

 

I trattori della serie S purtroppo non sono dei Valtra, in quanto uguali ai Massey Ferguson 8700 e Challenger MT600. Le differenze si limitano ad alcuni particolari (oltre che all'estetica ed ai comandi in cabina) e montano il Vario Fendt.

 

Ma nessuno di voi ha provato il cambio vario di valtra? A me piacerebbe ma alcuni ne parlano bene e alcuni molto male

 

Questo è quanto ho scritto ad agosto 2013 in merito ad uno dei primi T202 Direct:

 

Oggi sono stato da un terzista che conosco che possiede 5 Valtra ( 8450, T191, N121, T202 e new entry T190 usato) e mi diceva che è contento di tutti tranne che del T202 Direct; lo scorso anno al momento dell'acquisto avrebbe preferito prendere un Versu, però il concessionario gli ha consigliato il Direct perchè facendo tante ore su strada è il più indicato.

In effetti per i trasporti il trattore va bene, però nei lavori a trazione non riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità secondo loro per una gestione dellla trasmissione piuttosto dispersiva, si fatica a trovare il miglior compromesso fra tutti i vari parametri. In questi giorni la macchina è ferma per l'aggiornamento dei software, al suo posto stanno usando con soddisfazione un T213 Versu e non è da escludere che lo tengano in sostituzione del T202, anche se il concessionario vuole venderglielo come macchina in più.

 

Aggiungo che il T213 Versu è stato tenuto come macchina in più ed il T202 purtroppo ha avuto anche problemi di affidabilità alla trasmissione; ora lo usano prevalentemente per trasporti e supera le 1500 ore annue di utilizzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Paolo se non ricordo male quando hai staccato l'aratro era aperto a 18'', ossia 45 cm per corpo, quindi nella terra più leggera avevi fatto gli ultimi solchi a 2,25m di lavoro se la memoria non mi inganna.

 

Esatto.... probabilmente lo avrò messo anche a 20", durante la fase di finitura della capezzagna uso molto il variabile onde evitare una passata in più e calpestio degli angoli

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
[ATTACH]29448[/ATTACH][ATTACH]29449[/ATTACH]

 

In azienda c'è un New entri :clapclap: O0

 

Azzzzzz ............... effettivamente è davvero bello. Complimenti ...........

 

allestimento, tipo di cambio, peso e ripartizione ..... "please" :asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi è ancora stato consegnato, è fresco fresco dalla Finlandia, tempo qualche giorno per i controlli di routine.

Si tratta di un Valtra T174 ecopower modello Active da 174 cv nominali e 190 di potenza massima.

La sigla Ecopower significa che raggiunge la sua potenza massima a circa 1700 .. 1800 giri motore anche al traino (esempio aratro) per un risparmio di carburante

Monta un motore da 7400cc. Sisu

Il cambio è robotizzato ha 20 marce + 10 consuperriduttore si ha la possibilità di usarlo in automatico e in powershift

Monta il sollevamento anteriore, il ponte anteriore ammortizzato, la cabina sospesa

Per quanto riguarda i pesi faro le opportune pesate quando mi verrà consegnato, da catalogo è dato a 7300 kg

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bello, non mancherò di venire a vederlo appena lo avrai a casa O0

 

Sono curioso di sapere in quali lavori è meglio usarlo in modalità Eco ed in quali è da preferire Power; presumo che alla presa di forza sia da preferire quest'ultima modalità.

 

Auguri in ogni caso per il nuovo acquisto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo i nuovi T4 non li conosco, però il T 154 provato da Paolo aveva ben impressionato. Il tuo è allestito allo stesso modo, forse c'è da aspettare qualche ora perchè si sciolga bene e possa dare il massimo.

Sai se lo terranno in Agricam per il porte aperte che faranno nel fine settimana, in concomitanza con la fiera di Montichiari?

Link al commento
Condividi su altri siti

Momentaneamente è parcheggiato in un'area non accessibile al pubblico, non ti so dire se verrà esposto.

In teoria sarebbe destinato all'officina per l'istallazione del GPS e i consueti controlli .....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Azzzzzz ............... effettivamente è davvero bello. Complimenti ...........

 

allestimento, tipo di cambio, peso e ripartizione ..... "please" :asd::asd::asd:

Valtra T174 Ecopower Active:

Con serbatoi gasolio ed urea pieni

senza zavorra

Peso totale 7960 Kg

Anteriore circa 3500 Kg (43,75%)

Posteriore circa 4500 Kg (56,25%)

Modificato da ara
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...