SAN64 Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 se devi cambiare la tua per una W...tieniti stretta la tua che trebbia di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 (modificato) La 570 viene 121k (della mia pagano 45k) Metti in conto le testate pieghevoli per mais e soja, poi si può continuare a discutere. Modificato 1 Dicembre 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 1 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 se devi cambiare la tua per una W...tieniti stretta la tua che trebbia di più Io xò ho bisogno una macchina nuova Sandro e per quegli ettari devo spendere poco.Se parliamo poi di qualità di granella e paglia la W credo sia perfetta.Cmq domattina parliamo anche della T. Secondo voi avrò problemi col mais se nn acquisto le due gamme di velocità battitore?Di serie al minimo mi fa 450 giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 5 scuotipaglia 330 ettari ha lavorato giorno e notte. Class 570 al massimo nh tutto il resto e'noia 330 ha con una 2256 significa lavorare meno di 30 giorni l'anno, tra cereali a paglia, mais e soia la cosa è fattibile. Secondo voi avrò problemi col mais se nn acquisto le due gamme di velocità battitore?Di serie al minimo mi fa 450 giri. 450 giri per il mais sono troppi, dovresti poter scendere a 200-250 giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 1 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 No beh nn esageriamo…mi basterebbe arrivare a 400. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 No beh nn esageriamo…mi basterebbe arrivare a 400. Tanto x capirci ci potresti dire in che zona operi almeno si ha l'idea, da quel che ho capito zona San. A mio avviso come tipo di materiale John Deere non ha rivali, molto meno dispendiosa nella messa in campo che le rivali, piu che la W....opterei per la T550, ottima macchina. Per quanto riguarda le prestazioni, ah guarda io starei su di una NH una Cx8050 (però se non ti trovi con l assistenza), a quel prezzo ti direi La 570 però è molto impegnativa in senso monetario da gestire ripeto ad una convenzionale. Per l ettaraggio che hai io starei su di una scuotipaglia....potresti vedere anche una serie 500 claas.....le nuove 600 le terrei fuori dalla considerazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 Io xò ho bisogno una macchina nuova Sandro e per quegli ettari devo spendere poco.Se parliamo poi di qualità di granella e paglia la W credo sia perfetta.Cmq domattina parliamo anche della T. Secondo voi avrò problemi col mais se nn acquisto le due gamme di velocità battitore?Di serie al minimo mi fa 450 giri. Io la W non la prenderei nemmeno in considerazione... Poi per il mio opinabile punto di vista a 800 h una macchina è quasi come nuova... E poi ricorda il detto che "il grosso fà anche per il piccolo..." Io al posto tuo prenderei la 570, spendi molto molto meno, hai una macchina che ti permette di trebbiare quello che devi in tranquillità e ti permette volendo anche di ampliare il lavoro senza pensieri, in più risparmiando... Non mi sembra cosa da poco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 Gian ma da noi le 2256 a grano bisogna spingerle se non modifichi la facchiniera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 1 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 (modificato) Serie 500 a 5 scuotipaglia sono difficili da trovare.Io nn l'ho trovata. Sono in provincia di Pavia,sulle rive del Po. Domani dopo che ho trattato prezzi e allestimenti di W e T li scrivo qua,se volete mi dite la vostra e Mercoledì chiudo. Modificato 1 Dicembre 2014 da Impag Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 La 570 di serie fa 370 giri minimi. Io consiglio di prenderla col riduttore se puoi, per il mais se stai sotto i 300 giri é un bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Ultimamente su agriaffaires girano troppe ibride (cts-c670/ 570) con 5-7 anni e dalle 800 alle 1300 h per i miei gusti. Occhio che adesso con i computer sono bravi a giocare con le ore. La W a mio avviso lasciala perdere, piuttosto spendi qualcosa in più è prendi la T. Se tra una trebbia usata è una nuova ci sono 20-30.000 euro di differenza (anche se non sono pochi) io opterei, se hai possibilità, x la nuova (claas o JD), che almeno stai sereno da spiacevoli inconvenienti, una macchina usata x quanto tenuta bene sia sempre usata è, cioè un rischio, capisco benissimo la tua situazione che è anche la mia, ma con i soldi che mi chiedono di una c670i usata, macchina full optional ma che ha lavorato (anche su riso poi), con 30k in più la potrei prendere nuova, senza rischiare di doverli recuperare in ricambi/officina perché la macchina è bella fuori, ma dentro non si vede tutto... Ahimè rimane l'eterno dilemma €€€ Ciao, Topper Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Ps in MP se vuoi ti mando preventivo di T560 x basarti su quello che ti fanno a te e vedere quanto fanno i furboni Ciao, Topper Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 2 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Ultimamente su agriaffaires girano troppe ibride (cts-c670/ 570) con 5-7 anni e dalle 800 alle 1300 h per i miei gusti. Occhio che adesso con i computer sono bravi a giocare con le ore. La W a mio avviso lasciala perdere, piuttosto spendi qualcosa in più è prendi la T. Se tra una trebbia usata è una nuova ci sono 20-30.000 euro di differenza (anche se non sono pochi) io opterei, se hai possibilità, x la nuova (claas o JD), che almeno stai sereno da spiacevoli inconvenienti, una macchina usata x quanto tenuta bene sia sempre usata è, cioè un rischio, capisco benissimo la tua situazione che è anche la mia, ma con i soldi che mi chiedono di una c670i usata, macchina full optional ma che ha lavorato (anche su riso poi), con 30k in più la potrei prendere nuova, senza rischiare di doverli recuperare in ricambi/officina perché la macchina è bella fuori, ma dentro non si vede tutto... Ahimè rimane l'eterno dilemma €€€ Ciao, Topper Ps in MP se vuoi ti mando preventivo di T560 x basarti su quello che ti fanno a te e vedere quanto fanno i furboni Ciao, Topper Delle ore della 570 sono sicuro anche xché ho parlato con l'ex proprietario. Si mi farebbe piacere dare un'occhiata al tuo preventivo se mi fai questa cortesia mandalo in mp,grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 ma la tua 420, la trovi sottodimensionata per il lavoro che devi fare? perchè pensandoci bene riusciresti a fare 350ha tra grano-mais-soia. poi se ti trovi bene con la tua claas, sinceramente non cambierei marchio e la 570 c da te citata, con finanziamento di 5 anni e garanzia, la terrei come prima scelta, anche in virtù del costo nettamente minore d'acquisto, visti i tempi che girano in agricoltura. per gli esperti, la 570c che motore monta? il c9? non il c12-c13 come la 570 liscia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 2 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 C13 putroppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 C13 putroppo azz... ma te la 420 la sostituiresti solo per la produttività o inizia ad avere qualche problema? con l'assistenza claas come ti trovi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 2 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 La 420 nn é sottodimensionata,il problema é che a 3600 ore di separazione uno deve decidere rimetterla a nuovo o cambiarla. L'assistenza Claas é ottima ma lo é altrettanto quella JD (ho i trattori) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 (modificato) C13 putroppo Ma se è un gran bel motore avendo avuto a che far con Fx60...... susu lo spavento passa dalla maggiore produtività forse l'unico neo è quello di dover ranghinare le andane visto la distribuzione a triangolo dell'andana e quindi l'imperfetta forma delle rotoballe!! Modificato 2 Dicembre 2014 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 (modificato) Ma se è un gran bel motore avendo avuto a che far con Fx60...... susu lo spavento passa dalla maggiore produtività forse l'unico neo è quello di dover ranghinare le andane visto la distribuzione a triangolo dell'andana e quindi l'imporfetta forma delle rotoballe!! il motore va e spinge bene ma beve, è per quello che come detto da te è maggiormente produttivo, ma deve andare su aziende grandicelle, con poche perdite di tempo. per la paglia o si applicano dei deflettori per aprirla leggeremente, o chi pressa basta che si muova leggermente a zig-zag La 420 nn é sottodimensionata,il problema é che a 3600 ore di separazione uno deve decidere rimetterla a nuovo o cambiarla. L'assistenza Claas é ottima ma lo é altrettanto quella JD (ho i trattori) se la 420 non è sottodimensionata, fossi in te la sistemerei. la macchina, se è quella che vedo nell'avatar, è una delle ultime della serie 400, comprata e tenuta da te, quindi la conosci e conosci i problemi che ha. 3600 ore di separazione la macchina è si e no a mezza vita. sistemando tutto anche a fronte di una spesa di 8-12.000 euro a stare molto larghi, sei apposto per più di qualche campagna senza avere le rate da pagare di che zona sei? Modificato 2 Dicembre 2014 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 2 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Hai azzeccato la spesa da farci,mi hanno sparato sui 10000 euro. Se ne andrebbe tutto il guadagno di questa stagione,su una macchina di 13 anni che ne vale 45 spenderne 10 di manutenzione nn so se é il caso. Preferisco pagarci due rate della nuova con quella cifra ;-) Per quanto riguarda la 570 oltre tutto c sarebbe anche il problema che qua da me le 8 file nn le vogliono. L'idea della 570 ormai é tramontata aimé...ma sarebbe un vero affare per chi taglia "in grande". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio nh Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Secondo me non conviene prendere una macchina nuova, significherebbe lavorare 5 anni per pagare la macchina, io cercherei tra l'usato e opterei per una lexion dato che conosci già la macchina, poi se proprio ti serve una macchina a scuotipaglia valuterei anche New Holland...o una Laverda.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Hai azzeccato la spesa da farci,mi hanno sparato sui 10000 euro. Se ne andrebbe tutto il guadagno di questa stagione,su una macchina di 13 anni che ne vale 45 spenderne 10 di manutenzione nn so se é il caso. Preferisco pagarci due rate della nuova con quella cifra ;-) Per quanto riguarda la 570 oltre tutto c sarebbe anche il problema che qua da me le 8 file nn le vogliono. L'idea della 570 ormai é tramontata aimé...ma sarebbe un vero affare per chi taglia "in grande". Sono del parere che vale la pena spendere quei 10/12mila€ e rimettere in forma la tua lexion, tra 2 anni varrà ancora 40 mila€ e potrai valutare altre macchine nel parco usato più recente.. Se non riesci a fare il salto ora con la 570 perchè non è la macchina adatta alle vostre realtà non vedo perché andresti ad ipotecare le prossime 6 campagne di raccolta con una macchina nuova... Che rende solo un pelo più della vecchia:cheazz: ps per le rate della nuova penso le intenda trimestrali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 2 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 (modificato) Allora ragazzi ho fatto di testa mia e sono andato un pò contro quello che consigliava la maggior parte di voi. Ho fatto una W540 messa così:trinciapaglia,cambio elettrico,laser recupero,kit mais e grano,doppia gamma collo alimentatore e battitore,retrocamera e testata pieghevole capello 6m. 100000 + IVA Stamattina mi sono fatto coraggio e col capomeccanico JD sono andato da uno dei miei "concorrenti" che ha due W540 ed ha sempre avuto WTS; beh dire che é contento é poco.La prima W540 ha gia 4 anni e non ha mai visto il meccanico. Queste macchine sono affidabili,fanno un prodotto ottimo con un consumo davvero minimo.Sono delicate con la paglia (la nostra paglia va tutta alle stalle del pavese) e per gli ettari che devo fare io é perfetta ed ho speso relativamente poco.Mi sono fatto l'idea che la serie W sia sottovalutata da molti,staremo a vedere. Per la lexion 620 e la T 550 sarebbero occorsi 40000 euro in più,davvero non era il caso. A marzo se non la snobbate troppo posto qualche foto della mia macchinetta. Grazie cmq a tutti per i consigli e per l'attenzione. P.S. Questa é l'ultima trebbia che faccio. Troppi stress... :hypo: Modificato 2 Dicembre 2014 da Impag Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicolam Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 complimenti!! E sicuramente una gran bella macchina..qua da me c'è una 550 hillmaster.. speriamo che ti non ti faccia rimpiangere la vecchia claas!:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Ho visto i video su you tube di questa macchina. Sto rivalutando la mia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.