Alberto64 Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 (modificato) Ho preso la cressoni da soia fissa qualche anno fa nuova, ho scelto la fissa perché avevo paura del peso e della terra bagnata in autunno... poi non sapevo come lavorasse e non l'ho presa pieghevole, tutt'ora non saprei se ho fatto la scelta giusta o meno Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Dipende dai terreni. Lo scorso anno su miei terreni paludosi siamo rimasti fermi 4 ore per spiantare la trebbia. Alla fine abbiamo risolto con un verricello industriale messo fisso sul muso di un trattore forestale e attaccato a carrucola su un altro trattore forestale. Mi pare che la barra sia da 540 e pesi sui 35 - 40 quintali.... Comoda ma pesante. Anche perchè logicamente su una trebbia che deve stare nei 320 non monti i ruotoni Gallo88 ha la Cressoni pieghevole più larga di quella del mio terzista. Modificato 27 Giugno 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 Che macchina avete? E con che gomme? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 Qui da noi le cressoni pieghevoli hanno fatto tutte una brutta fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 (modificato) Che macchina avete? E con che gomme? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Non io purtroppo.... Una New Holland 780 ma non ricordo le ruote (650 forse?). La macchina è in sagoma perfetta 320 Modificato 27 Giugno 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 Non so, 650 sono strette... io ho le 800 sulla 304 Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 Laverda 524 con le 800 se si vuole andare sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 (modificato) Non so, 650 sono strette... io ho le 800 sulla 304 Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Ho messo le foto. Riesci a vederle? Passaggio su strettoia larga 325 - 330 .... Modificato 27 Giugno 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 ma dove le avete tutti questi ettari da trebbiare ?? qui non semina piu nessuno compreso me, iniziato oggi per 3 ettari e gia finito, neanche a fare l'assicurazione, forse devo fare altri 3 ettari ma tutto qui, ogni anno al massimo trebbio 10ha poveri noi...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 Alberto ti capisco! Quando il cliente ti dice "passa per la mia corte " mezza trebbia la lasci lì. Luca in che senso non semina più nessuno? Aparte che qua da noi siamo quelli che trebbiano di meno credo. Ma avete una trebbia? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 non è assolutamente vero , è da due anni che sono totalmente autonomi comunque si fa 1000 ore l'anno, con la 570 le aveva passate abbondantemente, comunque concordo con alexfan non credo proprio ale, l'anno scorso gli ho dato una mano pure io... con una 570 in zona nostra ad essere bravi bravi più di 650-700 ettari non fai, ma devi correre e trebbiare fino a notte inoiltrata. già visto. Dipende dai terreni. Lo scorso anno su miei terreni paludosi siamo rimasti fermi 4 ore per spiantare la trebbia. Alla fine abbiamo risolto con un verricello industriale messo fisso sul muso di un trattore forestale e attaccato a carrucola su un altro trattore forestale. Mi pare che la barra sia da 540 e pesi sui 35 - 40 quintali.... Comoda ma pesante. Anche perchè logicamente su una trebbia che deve stare nei 320 non monti i ruotoni Gallo88 ha la Cressoni pieghevole più larga di quella del mio terzista. la mia è la soiaflex da 660cm, come peso non lo so di preciso, ma saremo nell'ordine dei 32-33qli. il peccato della cressoni è che di serie monta lame, sezioni e premilama di dubbia qualità. montando e adattando con qualche accorgimento quelle della superflex nh, migliora non poco come qualità di taglio e durata. la mia chiusa è larga 365cm, e per strada è un bel artegagno davanti Non so, 650 sono strette... io ho le 800 sulla 304 Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk 800 sulla m304 vanno benissimo. su macchine più piccole e leggere, tra cassone più piccolo e barra più stretta e leggera, puoi montare le 650 o 710 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 Alberto ti capisco! Quando il cliente ti dice "passa per la mia corte " mezza trebbia la lasci lì. Luca in che senso non semina più nessuno? Aparte che qua da noi siamo quelli che trebbiano di meno credo. Ma avete una trebbia? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk aziende grosse qui non ci sono proprio e i piccoli non seminano piu, lasciano a prato, si ho due trebbie vecchie nh clayson1530 con barre da 360, (una è ferma) e prima che comprassi la seconda nh avevo due laverda 100al e 150 entrambe con barra da 410 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 È un disastro Luca, ma non pensare che da noi con le macchine grosse vada meglio, nel giro di 10 km ci saranno 20 trebbie, tra cui lexion 780, case axial flow 7130, nh 9.90...oramai ci siamo tolti dalla " competizione" delle trebbie da una decina d'anni, non sono questi i lavori redditizi. Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Giugno 2017 Condividi Inviato 27 Giugno 2017 qui ci sono solo io e un vicino che fa massimo un cliente + il suo, poi qualche terzista grosso di fuori ma non piu di tanto perche per 2 ettari non viene anni fa 7 ettari di un cliente seminati da me sono rimasti li perche ...... indovinate ...... non paga e ora i rovi si allargano, azienda di 70 ettari piu o meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 aziende grosse qui non ci sono proprio e i piccoli non seminano piu, lasciano a prato, si ho due trebbie vecchie nh clayson1530 con barre da 360, (una è ferma) e prima che comprassi la seconda nh avevo due laverda 100al e 150 entrambe con barra da 410 Spettacolo anche tu la 1530 fammi qualche foto ti prego, e se riesci trovami qualche cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 (modificato) la mia è la soiaflex da 660cm, come peso non lo so di preciso, ma saremo nell'ordine dei 32-33qli. il peccato della cressoni è che di serie monta lame, sezioni e premilama di dubbia qualità. montando e adattando con qualche accorgimento quelle della superflex nh, migliora non poco come qualità di taglio e durata. la mia chiusa è larga 365cm, e per strada è un bel artegagno davanti Con la barra da 540 resti nei 320 ripiegata. Nelle nostre zone sei sempre su strada, avere la trebbia a 320 è un grosso vantaggio quando capita di fare della strada senza scorta e poi con 3.65 da noi non passi neanche nelle strade di campagna senza pestare nei campi .... quando ci passi. 1000 ore/anno di mietitrebbia equivale a 3000- 4000 ore/anno di trattore. Gallo88 cosa ne pensi? Modificato 28 Giugno 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 Con la barra da 540 resti nei 320 ripiegata. Nelle nostre zone sei sempre su strada, avere la trebbia a 320 è un grosso vantaggio quando capita di fare della strada senza scorta e poi con 3.65 da noi non passi neanche nelle strade di campagna senza pestare nei campi .... quando ci passi. 1000 ore/anno di mietitrebbia equivale a 3000- 4000 ore/anno di trattore. Gallo88 cosa ne pensi? Quello dipende dalle realtà, comunque qui con 365cm sei al limite. Anche aziende grandi hanno accessi stretti e rastremati, nemmeno si dovesse andare ad arare ancora con le vacche... Per le ore dipende, se si Trebbia come dice Fabio da metà maggio a metà/fine luglio, considerando 12 ore motore al giorno non tutti i giorni (50-55 giorni) si arriva a 600 ore. Poi magari non si hanno colture che si mietono in autunno quindi la stagione finisce li. Qui al massimo si arriva a 500-550 ore annue, con pisello, orzo, grano, mais, soia di primo e secondo raccolto, quindi una finestra bella ampia. E con quelle ore li, la macchina la sfrutti molto. Poi c'è da fare la distinzione tra ore motore e ore di trebbiatura, e anche si possono riscontrare grosse differenze in base agli spostamenti e dimensioni appezzamenti Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 (modificato) Quello dipende dalle realtà, comunque qui con 365cm sei al limite. Anche aziende grandi hanno accessi stretti e rastremati, nemmeno si dovesse andare ad arare ancora con le vacche... Per le ore dipende, se si Trebbia come dice Fabio da metà maggio a metà/fine luglio, considerando 12 ore motore al giorno non tutti i giorni (50-55 giorni) si arriva a 600 ore. Poi magari non si hanno colture che si mietono in autunno quindi la stagione finisce li. Qui al massimo si arriva a 500-550 ore annue, con pisello, orzo, grano, mais, soia di primo e secondo raccolto, quindi una finestra bella ampia. E con quelle ore li, la macchina la sfrutti molto. Poi c'è da fare la distinzione tra ore motore e ore di trebbiatura, e anche si possono riscontrare grosse differenze in base agli spostamenti e dimensioni appezzamenti Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Da noi fino a metà giugno non c'è nulla da trebbiare. A metà maggio cosa si trebbia? Si inizia con la colza poi orzo, grano e triticale. A metà luglio tutto finisce, un mese cui vanno tolti i giorni di maltempo. E far uscire la trebbia al mattino per queste culture è molto difficile. Poi si inizia col mais - soia in base alla maturazione ma normalmente si inizia a settembre e si finisce a novembre, 3 mesi che però non sono mai pieni. Diciamo che ottobre è a pieno regime, settembre per i precoci e novembre per i ritardatari. E adesso col problema delle tossine le cooperative chiudono i centri di raccolta durante il mese di novembre. Gli ultimi campi di mais da trebbiare sono quelli dei contoterzisti che prima sono corsi dai clienti. Modificato 28 Giugno 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 Bisognerebbe aprire un argomento per parlare dei terreni coltivati direttamente dai c/t....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 Bisognerebbe aprire un argomento per parlare dei terreni coltivati direttamente dai c/t....... Eccolo qua: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=1400 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 .... si ho due trebbie vecchie nh clayson1530 E' simile all' Armada? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 E' simile all' Armada? scusa cosè l'armada ??? è una trebbia clayson ? le mie sono cosi quella che uso presa nuova nel 1973, e quella che è ferma ma funzionante presa a ferro vecchio è dell'1979 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Giugno 2017 Condividi Inviato 29 Giugno 2017 Ce qualcosa che non quadra nei calcoli di trebbiatura ettari ore. Al nord le sere che vai fino a mezzanotte a grano intendo le conti sulle dita di una mano. La mattina prima delle 10,30 11 non si inizia per la rugiada voglio vedere quanti ettari al giorno o meglio ql riesci a fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 29 Giugno 2017 Condividi Inviato 29 Giugno 2017 (modificato) Ce qualcosa che non quadra nei calcoli di trebbiatura ettari ore. Al nord le sere che vai fino a mezzanotte a grano intendo le conti sulle dita di una mano. La mattina prima delle 10,30 11 non si inizia per la rugiada voglio vedere quanti ettari al giorno o meglio ql riesci a fare D'accordissimo. Solo il mais si riesce a trebbiare anche di notte. Poi a fare gli sboroni con le ore e con gli ettari dominati da una singola macchina son capaci tutti. Se vuoi portare a casa il tuo prodotto e quello dei clienti ogni anno, anche in quelli balordi, servono le macchine e le persone. Da noi hanno tagliato orzo la scorsa settimana e sabato hanno iniziato con il primo grano (il mio), domenica mattina acquazzone e poi tutti fermi per una corsa in bici che bloccava tutto il canavese, poi da lunedì acqua a non finire e campi allagati ed inagibili per tutta questa settimana e forse anche l'inizio della prossima.... altro che barre da 9 metri... Chi ha più macchine meglio se le prepara tutte perchè se continua così avranno pochi giorni per uscire, e qui l'orzo sarà solo il 5% del seminato a paglia mentre il grano e il triticale sono gia maturi ma ancora tutti nei campi allagati. Modificato 29 Giugno 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Giugno 2017 Condividi Inviato 29 Giugno 2017 Se si vuole iniziare presto, alle 9 si chiedono gli occhi e si entra, con calma, magari lasciando fuori i bordi del campo che tra erba e umidità sono più complicati da trebbiare. La sera se c'è magari un poca di brezza, si va fino alle 3 di notte, tanto la rugiada inizia ad esserci prima dell'alba, attorno alle 5 di mattina. Ovvio che non si può fare tutti i giorni, orario normale per il grano è dalle 10:30-11:00 alle 21:00 di sera Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Giugno 2017 Condividi Inviato 29 Giugno 2017 Il chiudere gli occhi lo devi spiegare al mulino che se fa 14 non lo vuole. La mia macchina poi appena la paglia non scorre si rifiuta di lavorare bene come tutte le macchine del resto. Meglio due 5 scuotipaglia che una cr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.