936 VALE Inviato 19 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 dipende anche da quanti ettari devi lavorare trattore che hai,terreni in pianura o collina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 Sten, sono curioso di sapere come va questo fiorini e se non sono troppo indiscreto prezzo approsimativo? Lo hai preso da un rivenditore o in fabbrica? Dato che mi servirebbe una macchina simile, chiedo aiuto agli amici del forum. Ecco le mie esigenze: -Superfice da lavorare 50ha, tra prati stabili e mediche, per 4 tagli minimo -Appezzamenti concentrati a zone, ma tendenzialmente piccoli (1-2ha), per cui no perditempo in chiusure - qualche ingresso un po' ostico - durante il primo taglio ho la necessità di avvicinare il fieno (causa umidità notturna), data la mole di prodotto ogni andana max 3,5m di prodotto sparso avvicinato. Fate conto che con il giroandanatore da 3,25 sono al limite. Settimana prossima vado a vedere un Taarup usato, vi terrò informati. Ciao e grazie a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 (modificato) Dovrò fare una decina di ettari tutti in pianura.Ora sto guardando anche gli usati perchè il nuovo costa una cifra!il trattore è un nh t4030 e problemi su questi attrezzi non ce ne sono.L ideale sarebbe il 4 girenti perchè ho anche delle parcelle piccole Modificato 19 Febbraio 2010 da Malakian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 Sten, sono curioso di sapere come va questo fiorini e se non sono troppo indiscreto prezzo approsimativo? Lo hai preso da un rivenditore o in fabbrica? Dato che mi servirebbe una macchina simile, chiedo aiuto agli amici del forum. Ecco le mie esigenze: -Superfice da lavorare 50ha, tra prati stabili e mediche, per 4 tagli minimo -Appezzamenti concentrati a zone, ma tendenzialmente piccoli (1-2ha), per cui no perditempo in chiusure - qualche ingresso un po' ostico - durante il primo taglio ho la necessità di avvicinare il fieno (causa umidità notturna), data la mole di prodotto ogni andana max 3,5m di prodotto sparso avvicinato. Fate conto che con il giroandanatore da 3,25 sono al limite. Settimana prossima vado a vedere un Taarup usato, vi terrò informati. Ciao e grazie a tutti. ...sono curioso pure io,...ma per ora non ce' ancora niente da ranghinare,martedi me lo consegnano, cosi' faccio qualche foto,poi in campagna ci sara' una piccola recensione con le impressioni al lavoro,...io lo ho scelto perche' in giro non ce' nessuna macchina che crea 2 andane di quelle dimensioni contemporaneamente,...ho contattato personalmente 5 persone che lo possiedono da moltissimo tempo,lavorano grosse superfici,e tutti me ne hanno parlato benissimo,e addirittura ne hanno ricomprato uno nuovo quando hanno esaurito il precedente,...non resta che provarlo...il prezzo di listino e di circa 24.000,00 euro + iva,poi si sconta parecchio,...se ti interessa ne ha uno usato,a un prezzo dignitoso,io sono stato in fabbrica e l'ho visto,e messo bene, ma io preferisco prenderlo nuovo, anche perche' lavoro circa il triplo delle tue superfici,e non voglio sorprese nel mezzo della campagna di fienagione...ora attendiamo l'inizio della stagione,...e che dio ce la mandi buona...:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 Grazie Sten, ora attendo di andare a vedere il Taarup usato poi magari mi informo per il fiorini. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 Ma mettiamo questo sito del costruttore....:asd: sennò io nn capisco nulla..... FIORINI U&G - Costruzione macchine agricole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 voltapaglia???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Maggio 2010 Condividi Inviato 15 Maggio 2010 voltapaglia???che bello,mai visto prima,nemmeno sapevo che esistesse! pero come attrezzo è utile,perche a me è successo un anno di aver ranghinato la paglia,dopo è piovuto,e per poterla pressare l'ho dovuta rigirare con il ranghinatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 15 Maggio 2010 Condividi Inviato 15 Maggio 2010 Mah rimango perplesso da quest attrezzo,mettiamoci anche la spesa dell attrezzo voltapaglia da ammortizzare....ma un bel ranghinatore doppio ad aspi che unisce 2 andane di paglia e mette sopra lo strato che era a contatto col terreno non è piu produttivo e per certe aziende anche utile per piu usi ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 27 Ottobre 2010 Condividi Inviato 27 Ottobre 2010 salve gente.. Allora vorrei un consiglio..voglio cambiare il voltafieno e sono indeciso fra 2.. euro hit 690 della pottinger oppure lotus stabilo 670 della lely Qualche consiglio, pro e contro..insomma scatenatevi sui pareri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 salve gente.. Allora vorrei un consiglio..voglio cambiare il voltafieno e sono indeciso fra 2.. euro hit 690 della pottinger oppure lotus stabilo 670 della lely Qualche consiglio, pro e contro..insomma scatenatevi sui pareri.... ...nei post precedenti trovi le impressioni per quanto riguarda lo spandifieno della lely,O0O0...mi sembra che angelillo possieda un poettinger,lui ti sapra' di sicuro dire come funziona,...ottime macchine entrambe, diciamo che sono al top tutte e due,...anche il prezzo e' molto simile,penso che avrai soddisfazione qualunque scelga,....io possiedo lely lotus e ne sono entusiasta,.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 Si, possiedo un poettinger eurohit 80az Il mio è 8 metri ed è semiportato in modo da poterlo utilizzare con qualsiasi trattore, parecchie volte lo uso con atlanta 45 o con minitaurus 60. Sono 9 anni che ce l'ho e ne sono parecchio contento. Di lely qui non ce ne sono, o meglio, uno ha fatto la sua comparsa qui vicino questa estate, ma non l'ho ancora visto al lavoro. Secondo me son due ottime macchine, la scelta è ardua.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 Concordo con sten !!LELY LOTUS STABILO e basta !! poi se il 675 o il 775 non importa .Prima di acquistare il lely abbiamo provato altre macchine tra le quali anche il pottinger euri hit 570(se non mi sbaglio) ,e ti posso dire che la qualita' di lavoro e' nettamente inferiore sia per produttivita' che per modo di espansione .La ormai famosa molla tipo" Zeta"della lely stacca da terra tutto il prodotto e lanciandolo posteriormente fa in modo che il prodotto piu' umido cada piu' lontano e quindi sopra a quello piu' secco caduto prima in modo tale da avere un prodotto finale da pressare omogeneo senza "ciuffi"verdi o macchie .ciao ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 Grazie per le risposte.. Allora diciamo che io sarei più portato sul lely..il sistema dei denti a uncino mi piace tanto..però ha una pecca..pesa tantissimo..il pottinger è più maneggevole, più giocattolino (se nn ricordo male è quasi 2 qli in meno) però nn ha il sistema dei denti a uncino.. Sul prezzo ha ragione sten..siamo li.. Secondo voi un fiat 750 ce la fa a portarlo il lely? Il rivenditore dice di si ma nn vorrei che fosse tirato..:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 Una volta aperto non hai problemi ma quando lo chiudi e vai per strada devi far attenzione il peso va in alto e sbilancia ,magari se fai attenzione e vai piano lo porti .Io posso dirti che inizialmente lo portavo con il 110-90 e se la cavava egregiamente poi non so di preciso com'e' il 750 ,so che il mio vicino lo aveva attaccato al 60-90 e mi aveva detto che non lo portava .ciao ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 29 Ottobre 2010 Condividi Inviato 29 Ottobre 2010 scusate ma ho qualche domanda sui voltafieno a forche... facevano bene il loro lavoro? e come trattavano il foraggio? noi ne abbiamo 4 mi sembra... tre con le ruote in ferro e uno con le ruote in gomma.... sono fermi da un bel po.. saranno almeno 20 anni.... purtroppo non li ho mai visti in funzione... comunque ringrazio subito chi mi vorrà rispondere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 Preso un Kuhn portato GF 4201 siccome quello che avevo si è tranciato a metà quasi a fine stagione di quest'anno...poverino anche lui..aveva quasi vent'anni! Dovrebbe arrivare a breve. Quattro rotori con 6 bracci ognuno per un migliore spargimento e apertura del foraggio. larghezza di lavoro di 4,2 mt e 2,5 per il trasporto con chiusura idraulica. Che dire...l'anno prossimo lo proverò e vedremo come si comporta! Lascio il link: KUHN.it - Giro-voltafieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 se non sono indiscreto a quanto si aggira all incirca il costo,dato che anche il boss quest anno vuole cambiare il voltafieno??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko_80 Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 Vedrai che ti troverai bene...Io quest'anno ho comperato il kuhn Gf 422 che le stesse caratteristiche del tuo e devo dire che lavora molto bene. Prima avevo uno slam 440Gt.Il kuhn apre il fieno meglio e lo lascia più arieggiato e muove meno terraO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 Cosa intendi Lodi???forse ad aspi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 se non sono indiscreto a quanto si aggira all incirca il costo,dato che anche il boss quest anno vuole cambiare il voltafieno??? Se non ricordo male sui 4500+ivaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Se non ricordo male sui 4500+ivaO0 grazie mille!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Gennaio 2011 Condividi Inviato 1 Gennaio 2011 SOS Cari ragazzi,ce qualcuno di voi che possiede un voltafieno JF STOLL 665 zx??? avrei qulche problema!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 (modificato) Finalmente è arrivato il GF422 Kuhn! Modificato 11 Febbraio 2011 da NH90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 Finalmente è arrivato il GF422 Kuhn! Bello , speriamo che funzioni bene , l'ho ordinato ,un mese fa , anch'io uguale , ho fatto mettere in più gli stabilizzatori. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.