pinolo Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 secondo me quando superi i 10 metri di larghezza è normale che i sitemi di chiusura diventino complicati anche claas e kuhn per esempio non è che mi sembrino cosi semplici.....comunque tornando al voltafieno stavo parlando con un allevatore che ha avuto kuhn e adesso vicon e secondo lui come qualità di rivoltamento è nettamente superiore vicon infatti kuhn su loietto molto produttivo tende a far su l erba su i rotori mentre mi diceva che vicon è un po leggerino a livello di materiali e ha avuto un piccolo cedimento mi sembra sul sistema di chiusura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 ecco un video del mio loietto da quasi 100qli ettaro e voltato già la sceonda volta non mi sembra che si intorcigli sui rotori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 son contento per te.... io ti riporto quello che mi ha detto e sinceramente non so.... gli unici voltafieno con cui mi è capitato di lavorare piu spesso sono claas e feraboli(che sinceramente per quello che è stato pagato mi ha favorevolmente stupito fino ad ora) kuhn ce lo avevano dove lavoravo prima ma lo hanno subito venduto e in effetti mi sembra che non lavorasse poi cosi male........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 qui su medica di secondo taglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 giovanniv hai il sedile che scricchiola:asd:,perche non hai montato quello pneomatico? Hai ragione pinolo,sul discorso che le aperture per voltafieno di certe dimensioni sono tutte complicate.Una considerazione che bisogna fare quando si acquista un voltafieno è:la distanza tra i giranti.Perche non tutte le marche sono uguali!La distanza influisce anche nel modo in cui si spande il fieno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 giovanniv hai il sedile che scricchiola:asd:,perche non hai montato quello pneomatico? Hai ragione pinolo,sul discorso che le aperture per voltafieno di certe dimensioni sono tutte complicate.Una considerazione che bisogna fare quando si acquista un voltafieno è:la distanza tra i giranti.Perche non tutte le marche sono uguali!La distanza influisce anche nel modo in cui si spande il fieno! il sedile è pneumatico e non scricchiola ogni tanto si sentiva il rumore dei una molla che avevo rotto e non avevo cambiato al voltafieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Ho appena aquistato un voltafieno modello KWT7.82 della krone qualcuno lo ha gia' usato? mi sa dire pregi e difetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Io l'ho isto solo lavorare,e mi è sembrato andare bene. Quanti giranti è?costo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 6 Aprile 2012 Condividi Inviato 6 Aprile 2012 http://www.abimac.it/ Sono in trattativa per uno spandivoltafieno da 6 giranti, qualcuno conosce le macchine di cui sopra ho messo il link? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Io l'ho isto solo lavorare,e mi è sembrato andare bene. Quanti giranti è?costo? E' un sei giranti con sette bracci x rotore con inclinazione in diagonale per fare i bordi con carrelo idraulico larghezza di lavoro sulla carta 7.80mt il costo 11500+iva opzional scattola ingranaggi per ridurre i giri dei giranti x fare tre andane piccole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Cerco girafieno da 4 o massimo 6 rotori, preferibilemente kuhn o fella. per info contattatemi via mpO0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Cerco girafieno da 4 o massimo 6 rotori, preferibilemente kuhn o fella. per info contattatemi via mpO0O0 Ciao johndeerista dai un occhiata su http://www.agriaffaires.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 (modificato) Disponibili con una larghezza di lavoro da 6,5 a 7,7 m. Dotati di rotori di piccolo diametro (6 rotori con 6 braccia sul modello 650 Aries, mentre 5 e 8 braccia sul 770 Aries). Inoltre il modello 770 è possibile utilizzarlo per l'appassimento di tre andane con dimensioni di 2,80 o 3,00 m. Fonte: Gtp Modificato 14 Maggio 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 non proprio in pianura ma funziona sempre in modo eccellente. giudicate voi la pendenza ma è veramente eccessiva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Se fai i rotoli quando li sganci li ammassi nel fosso?....:-))) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Se fai i rotoli quando li sganci li ammassi nel fosso?....:-))) Può sempre mettere il rimorchio prima del fosso cosi vanno su da soli!!:2funny: vuoi mettere il risparmio di non usare il caricatore!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Azz...frà !....bella trovata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 non proprio in pianura ma funziona sempre in modo eccellente. giudicate voi la pendenza ma è veramente eccessiva nelle mie zone è abbastanza normale trovare pendeze simili , forse la telecamera l'accentua un po' saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Campi normali....comunque voltare col 6090 non è un po troppo ? Va be che da me quelli che usano i 100 cv hanno il galfrè da pochi quintali......gia con i ranghinatori se non hai le zavorre il muso va dove vuole! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Sabato mattina mi si è rotto un assale del maledetto Galfrè GTS e quindi ho colto l'occasione per dare via questa scandalosa macchina che lavora malissimo (non disfa nessun mucchio , anzi li crea) e in collina rompe una valanga di denti. Volendo scegliere qualcosa di serio ho preso Kuhn. Di questo marchio ho già in casa la condizionatrice e l'andanatore che sono alla decima stagione lavorativa e non hanno rotto ancora nulla e ho anche l'erpice rotante , anche questo eccellente , quindi mi fido. Considerando che qua si deve andare con un portato e che a volte si va anche in campi non molto grandi , ho preso il Kuhn GF 582 ultima versione (quello con i denti strani). Non l'ho ancora provato in quanto questa mattina è arrivato un bel temporale .......... se il tempo si rimette in settimana vediamo come va. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Sabato mattina mi si è rotto un assale del maledetto Galfrè GTS e quindi ho colto l'occasione per dare via questa scandalosa macchina che lavora malissimo (non disfa nessun mucchio , anzi li crea) e in collina rompe una valanga di denti. Volendo scegliere qualcosa di serio ho preso Kuhn. Di questo marchio ho già in casa la condizionatrice e l'andanatore che sono alla decima stagione lavorativa e non hanno rotto ancora nulla e ho anche l'erpice rotante , anche questo eccellente , quindi mi fido. Considerando che qua si deve andare con un portato e che a volte si va anche in campi non molto grandi , ho preso il Kuhn GF 582 ultima versione (quello con i denti strani). Non l'ho ancora provato in quanto questa mattina è arrivato un bel temporale .......... se il tempo si rimette in settimana vediamo come va. Cosa intendi per "denti strani " che forma hanno? saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Cosa intendi per "denti strani " che forma hanno? saluti La bacchetta anteriore del dente e quella posteriore sono di lunghezza differente. Io li ho sempre visti con le bacchette di lunghezza uguale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 La bacchetta anteriore del dente e quella posteriore sono di lunghezza differente. Io li ho sempre visti con le bacchette di lunghezza uguale ho capito , quella è una soluzione che quasi tutti adottano gli stranieri e qualche Italiano , serve per raccoglire meglio il forraggio , quando hai l'inclinazione corretta hai entrambi gli steli dei denti alla stessa distanza dal suolo e raccogli con entrambi i denti e non con uno più e l'atro meno come succedeva nei vecchi. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Anche noi pensavamo fossero strani, poi ci siamo accorti che più o meno tutti li avevano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 ho capito , quella è una soluzione che quasi tutti adottano gli stranieri e qualche Italiano , serve per raccoglire meglio il forraggio , quando hai l'inclinazione corretta hai entrambi gli steli dei denti alla stessa distanza dal suolo e raccogli con entrambi i denti e non con uno più e l'atro meno come succedeva nei vecchi. saluti Ho voglia di provarlo ma questo clima è inclemente. Osservandolo da vicino nei particolari sembra una gran macchina , soprattutto questi denti strani e i giranti di piccolo diametro dovrebbero essere ottimi sugli appezzamenti ostili che abbiamo qua , vedremo. Se ha l'affidabilità , l'eccellente capacità di lavoro ecc ecc delle altre attrezzature Kuhn che ho allora sono contento. @giovanniv: non sarà mica in pendenza quel campo li????? Qua da me quella terra li è considerata pianura .......... se ci dovessi lavorare io ci passerei tranquillamente di traverso senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.