Vai al contenuto

Arieggia voltaforaggio


936 VALE

Messaggi raccomandati

ah ho capito! bhe allora guardati un attimo attorno che dei prodotti buoni ce ne sono!! di tutte le misure che vuoi.. comunque io resterei su kuhn, claas e krone se proprio dovessi.. il fella è troppo "magro" almeno a vederlo così in fiera, se poi pesa di più allora non saprei dove lo infilano quel metallo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conta quanto ferro ce,ma dove ce!!

Nel senso se pesa meno,ma è messo dove ci vuole,il ferro.allora regge.In fin dei conti,un voltafieno non è un aratro:asd:

Mettete foto ragazzi,e video quando si parte con la nuova stagione

Link al commento
Condividi su altri siti

ci mancherebbe che fosse un aratro!! ahahahaha

tornando al fella ho notato che sono sottili su tutta la struttura portante, cosa che invece kuhn partendo dal castello del terzo punto fino all'attacco dei rotori è ben piazzato.. e l'ho già detto che quando lo attacco al 480 solo per spostarlo si impenna!! nessun componente mai che si sia rotto!! dai quest'anno video a manetta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sapete dire se aver rotori di piccolo diametro può esser un vantaggio, Fella, Pottinger e Khun hanno dei 6 giranti a 5 bracci con ampizze di lavoro da 5,4 m. In particcolare l' Hit 6.6 Alpin della Pottinger mi interessa molto per il peso contenuto.

buona giornata

il rotore piccolo,prendendo meno fieno lo allarga molto meglio.

 

dopo aver fatto tutta la mia vita con i girellini della bcs avevo comperato un 5 m kuhn a 4 giranti, dopo 2-3 anni l'ho cambiato con un sei giranti da 5,80m e fa tutto un altro lavoro:

allarga più uniformemente il fieno,segue meglio il terreno e non ultimo sta in sagoma nei 2,55 in strada.

Link al commento
Condividi su altri siti

il rotore piccolo,prendendo meno fieno lo allarga molto meglio.

 

dopo aver fatto tutta la mia vita con i girellini della bcs avevo comperato un 5 m kuhn a 4 giranti, dopo 2-3 anni l'ho cambiato con un sei giranti da 5,80m e fa tutto un altro lavoro:

allarga più uniformemente il fieno,segue meglio il terreno e non ultimo sta in sagoma nei 2,55 in strada.

 

Anchio sono del tuo stesso parere , il 5m(5.2) del Khun chiuso è 3metri , e lavora meglio il 420 a 4g. con rotori piccoli , quello del 5.8 sono ancora più piccoli (se hai comprtao ancora Khun dovrebbe essere il 582)

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti il mio kuhn è 4.20m e lavora bene..

per il 5m kuhn esiste il 502 che è 5.20m di larghezza a 4 giranti, oppure il 582 che è 5,75m di larghezza però a 6 rotori quindi lavora meglio, con 5 forche per girante.

ciao

Modificato da green deer
correzione dato tecnico
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti il mio kuhn è 4.20m e lavora bene..

per il 5m kuhn esiste il 502 che è 5.2om di larghezza a 4 giranti, oppure il 582 che è 5,75m di larghezza però a 5 rotori quindi lavora meglio, entrambi a 6 forche per girante.

ciao

Come fa ad avere 5 rotori?:fiufiu:di solito vanno di 2 in 2 (4-6-8 ecc)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Riki

Che modello hai preso. In che tipo di territorio lavori.

Ciao

ho preso il 5801 o qualcosa del genere tre anni fa.

 

io lavoro in un fondovalle generalmente pianeggiante,anche se qualche riva ce l'ho anch'io.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei sapere dagli utilizzatori dei voltafieno a 4 giranti,come gestiscono il fatto di dover lavorare 2 andane alla volta ,senza calpestarle visto che per spandere bene il foraggio e necessario che le giranti prendano l'andata meta'per ciascuna, visto che i centri delle coppie dei rotori coincidono quasi sempre con le carreggiate posteriori dei pneumatici del trattore,cosa che non succede con le macchine a 6 rotori che permettono di andare a cavallo di una andana e di lavorare le altre 2 esterne con le coppie di rotori che raccolgono l'andata al centro permettendo uno spandimento efficace e produttivo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei sapere dagli utilizzatori dei voltafieno a 4 giranti,come gestiscono il fatto di dover lavorare 2 andane alla volta ,senza calpestarle visto che per spandere bene il foraggio e necessario che le giranti prendano l'andata meta'per ciascuna, visto che i centri delle coppie dei rotori coincidono quasi sempre con le carreggiate posteriori dei pneumatici del trattore,cosa che non succede con le macchine a 6 rotori che permettono di andare a cavallo di una andana e di lavorare le altre 2 esterne con le coppie di rotori che raccolgono l'andata al centro permettendo uno spandimento efficace e produttivo...

Hai ragione Sten sicuramente le ruote del trattore le piazzano sulle strine che non è buono questo per un buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei sapere dagli utilizzatori dei voltafieno a 4 giranti,come gestiscono il fatto di dover lavorare 2 andane alla volta ,senza calpestarle visto che per spandere bene il foraggio e necessario che le giranti prendano l'andata meta'per ciascuna, visto che i centri delle coppie dei rotori coincidono quasi sempre con le carreggiate posteriori dei pneumatici del trattore,cosa che non succede con le macchine a 6 rotori che permettono di andare a cavallo di una andana e di lavorare le altre 2 esterne con le coppie di rotori che raccolgono l'andata al centro permettendo uno spandimento efficace e produttivo...

 

noi avendo una barra falciante piccola col 4.20m riusciamo a prendere 3 andane senza schiacciarle, ma qualche volta avviene lo stesso, ma non lo reputiamo un problema.. tanto il trattore è leggero..

Link al commento
Condividi su altri siti

noi avendo una barra falciante piccola col 4.20m riusciamo a prendere 3 andane senza schiacciarle, ma qualche volta avviene lo stesso, ma non lo reputiamo un problema.. tanto il trattore è leggero..

...secondo me ce'qualcosa che non torna,...4 giranti che lavorano tre andane,significa che 2 rotori lavorano una certa quantita' e gli altri 2 circa la meta',o che ne prendi 2 di andane ma le pesti con le ruote del trattore,...quindi poca uniformita' di spandimento e asciugatura non uniforme...per me i 4 rotori sono un compromesso che non piace per nulla....

ps: pestare il fieno il meno possibile,e' un obiettivo da considerare con la dovuta importanza.

Modificato da sten
Link al commento
Condividi su altri siti

...secondo me ce'qualcosa che non torna,...4 giranti che lavorano tre andane,significa che 2 rotori lavorano una certa quantita' e gli altri 2 circa la meta',o che ne prendi 2 di andane ma le pesti con le ruote del trattore,...quindi poca uniformita' di spandimento e asciugatura non uniforme...per me i 4 rotori sono un compromesso che non piace per nulla....

 

Però non vedo sti problemi di spandimento , io dove posso , non ho molti campi rettilinei, avendo una falciacondizionatrice da 2.1m e un voltafieno da +/- 4,2/4,4m sto a cavallo di una andana col trattore e i giranti esterni lavono metà andana ciascuno , le ritorno mi lavora l'altra metà andana , il lavoro viene fato regolare , poi dovendo seguire dei canali e boschoi si fa quello che si può , non mi sembra che con 6 giranti risolvi tutti i tuoi problemi .

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

l'importante è non perdere il girante nel campo:2funny: scherzo

 

è capitato a mio nonno, si è rotta la spina elastica che tiene su tutto il girante e lo ha perso in mezzo al prato...se ne è accorto solo quando è arrivato a casa :2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

...secondo me ce'qualcosa che non torna,...4 giranti che lavorano tre andane,significa che 2 rotori lavorano una certa quantita' e gli altri 2 circa la meta',o che ne prendi 2 di andane ma le pesti con le ruote del trattore,...quindi poca uniformita' di spandimento e asciugatura non uniforme...per me i 4 rotori sono un compromesso che non piace per nulla....

ps: pestare il fieno il meno possibile,e' un obiettivo da considerare con la dovuta importanza.

 

a me capita come ducati tb e grandi problemi non ne vedo.. dai ora non è che possiamo volare.. anche chi ha i 6 giranti nella testata le schiaccia!!

io ne prendo 3 di andane, sto a cavallo di quella centrale che viene presa da due rotori, percui i centrali lavorano per metà e quelli esterni ne prendono una completa! l'allargamento è uniforme. poi con quello che pagano il fieno per noi è giusto un motivo di rotazione, non determina il guadagno totale dell'azienda.. essendo in pianura..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

a me capita come ducati tb e grandi problemi non ne vedo.. dai ora non è che possiamo volare.. anche chi ha i 6 giranti nella testata le schiaccia!!

io ne prendo 3 di andane, sto a cavallo di quella centrale che viene presa da due rotori, percui i centrali lavorano per metà e quelli esterni ne prendono una completa! l'allargamento è uniforme. poi con quello che pagano il fieno per noi è giusto un motivo di rotazione, non determina il guadagno totale dell'azienda.. essendo in pianura..

ciao

 

:slapass:ma come giusto un'esigenza di lavorazione? se si fa una cosa bisogna cercare di farla al meglio, pure se si vende...........

tanto poi ci sono i poveri dissgraziati come me che spendono 20 euro al quintale x acquistare il fieno dalla pianura che a volte è improponibile, e le mucche invece di mangiarselo se lo tirano sotto e ci si sdraiano sopra...... piu di una volta ho rispedito camion di fieno al mittente e ti garantisco che il proprietario che si vede recapitare il fieno nuovamente a casa con l'aggiunta dei prezzi di trasporto di certo nn è contento e l'anno dopo ci mette cervello a fare il fieno a modo

Link al commento
Condividi su altri siti

Però non vedo sti problemi di spandimento , io dove posso , non ho molti campi rettilinei, avendo una falciacondizionatrice da 2.1m e un voltafieno da +/- 4,2/4,4m sto a cavallo di una andana col trattore e i giranti esterni lavono metà andana ciascuno , le ritorno mi lavora l'altra metà andana , il lavoro viene fato regolare , poi dovendo seguire dei canali e boschoi si fa quello che si può , non mi sembra che con 6 giranti risolvi tutti i tuoi problemi .

ciao

 

...per come la vedo io, le migliori prestazioni dei rotori si ottengono quando l'andana entra al centro dei due rotori che girano uno in un senso uno nell'altro,da come dici tu invece l'andana su cui vai a cavallo viene presa meta'da un rotore che porta all'esterno e meta' dall'altro che porta dalla parte opposta,...nei 6 giranti quando prendi 3 andane,ogni andana e' lavorata da 2 rotori che la prendono al centro....complicato da spiegare ma tutto sommato semplice da intuire quando si vede in opera,e il risultato in termini di omogeneita' di spargimento sono piuttosto evidenti...

Link al commento
Condividi su altri siti

:slapass:ma come giusto un'esigenza di lavorazione? se si fa una cosa bisogna cercare di farla al meglio, pure se si vende...........

tanto poi ci sono i poveri dissgraziati come me che spendono 20 euro al quintale x acquistare il fieno dalla pianura che a volte è improponibile, e le mucche invece di mangiarselo se lo tirano sotto e ci si sdraiano sopra...... piu di una volta ho rispedito camion di fieno al mittente e ti garantisco che il proprietario che si vede recapitare il fieno nuovamente a casa con l'aggiunta dei prezzi di trasporto di certo nn è contento e l'anno dopo ci mette cervello a fare il fieno a modo

 

ti stai sbagliando ragazzo!! :leggi:

io ho scritto che è un motivo di rotazione non esigenza di lavorazione!! mica hai capito roma per toma?? :cheazz:

stai tranquillo che le cose le facciamo bene, semenza nuova ogni anno della pioneer, più di 100 unità di azoto e concime in pre-semina. asciugatura ad'oc e appena pressato subito sotto al chiuso!

nessuno si è mai lamentato del prodotto e spero continui così..

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

...per come la vedo io, le migliori prestazioni dei rotori si ottengono quando l'andana entra al centro dei due rotori che girano uno in un senso uno nell'altro,da come dici tu invece l'andana su cui vai a cavallo viene presa meta'da un rotore che porta all'esterno e meta' dall'altro che porta dalla parte opposta,...nei 6 giranti quando prendi 3 andane,ogni andana e' lavorata da 2 rotori che la prendono al centro....complicato da spiegare ma tutto sommato semplice da intuire quando si vede in opera,e il risultato in termini di omogeneita' di spargimento sono piuttosto evidenti...

 

Non è che ti do torto , e lo schema che proponi è limpido come il sole (ho capito :asd:) ma non è indispensabile , si può fare un ottimo lavoro anche con latri metodi( l'importante è avere l'attrezzo che ha spargimento ottimo) , nel mio caso prendendo l'andana centrale e metà quelle esterne (praticamente dove c'è la carreggiata del trattore c'è la posizione dell'incrocio dei rotori ) faccio girare il voltafieno fra i 400 e 450 giri di PDF ( il libretto di istruzioni le da come velocità ottimali di lavoro , e vel.del trettore 8.5/10 km/h - ovviamente sempre quando possibile) così facendo il foraggio viene sollevato e si capovolge un po' e rimane quasi in linea della larghezza dei rotori , per cui riesco fare un laro omogeneo , certo non vado col trattore al palo e il voltafieno sembra un frullatore Girmi o Braun per macinare verdura, lanciandomi il foraggio da tutte le parti .

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...