Vai al contenuto

Arieggia voltaforaggio


936 VALE

Messaggi raccomandati

[ATTACH=CONFIG]20482[/ATTACH]

 

Eccolo :)

 

Sono veramente soddisfatto O0

 

prossima stagione ranghinatore :asd:

 

....se hai lavorato così settato,e ti ha soddisfatto,...tra poco lo sarai pure di più,...allora,sui rotori più esterni devi spostare la posizione dei denti come sono quelli centrali,perché come sono messi ora servono per fare i bordi,quindi quando fai le bordure scegli un lato,destro o sinistro e metti i denti come sono ora solo su quel lato,in più metti la posizione della ruota del lato che hai scelto nella posizione più bassa,(nel tuo caso scegli il lato sinistro visto da dietro!perché sul destro hanno perso il perno è messo un bullone con dado)...fai i bordi e poi sposti i denti del rotore e la ruota nella posizione alta e fai il resto del campo,...i pannelli di ingombro così " minimal" non li avevo mai visti....se ti servono altre dritte , chiedi pure,....

Link al commento
Condividi su altri siti

....se hai lavorato così settato,e ti ha soddisfatto,...tra poco lo sarai pure di più,...allora,sui rotori più esterni devi spostare la posizione dei denti come sono quelli centrali,perché come sono messi ora servono per fare i bordi,quindi quando fai le bordure scegli un lato,destro o sinistro e metti i denti come sono ora solo su quel lato,in più metti la posizione della ruota del lato che hai scelto nella posizione più bassa,(nel tuo caso scegli il lato sinistro visto da dietro!perché sul destro hanno perso il perno è messo un bullone con dado)...fai i bordi e poi sposti i denti del rotore e la ruota nella posizione alta e fai il resto del campo,...i pannelli di ingombro così " minimal" non li avevo mai visti....se ti servono altre dritte , chiedi pure,....

 

grazie veramente utilissimo!

avevo capito a mie spese che quella era la posizione da bordatura (il primo giro l'ho fatto con i denti messi in posizione normale e mi son trovato metà foraggio dal vicino :fiufiu:) non sapevo però che andasse spostata la posizione della ruota!! non ho ancora capito se la posizione della ruota/lunghezza terzo punto siano giusti, il prossimo anno faccio qualche foto dettagliata e mi faccio dare una mano O0 Per questa stagione ho fortunatamente finito :briai:

 

grazie ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

Voltafieno fella 2014

Il modello non lo so,comunque chiuso è largo 280cm quindi è quello con i giranti di diametro piu grande,provato su loietta di 100 Q.li ettaro si è comportato benissimo,attrezzo da tenere in considerazione,ben fatto!

 

20140615140281091748561.JPG 20140615140281092210210.JPG 20140615140281093106657.JPG 20140615140281095214426.JPG 20140615140281096273441.JPG 20140615140281115688447.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

dovremmo cambiare anche noi il voltafieno, il concessionario di zona vende i fella come il modello qui sopra, purtroppo pesa parecchio (570kg) e noi vorremmo utilizzarlo con un agrifull 55 (fiat 55-46) 2RM o un bcs volcan 90cv. La fella produce un mezzo più leggero da 380kg a 4 giranti per le zone alpine ma costa quasi uguale e non ha la possibilità di avere vari optional cm il riduttore per andane notturne e il dispositivo idraulico di spandimento ai bordi.

In alternativa ho visto che il modello della claas pesa 440 kg. Qualche consiglio sul mezzo verso cui indirizzarmi? Sono in zona montana con apezzaenti piccoli quindi mi serve un mezzo leggero e allo stesso tempo solido. Il conessionario spingeva per il modello "pesante" della fella consigliandomi di usarlo con l'explorer 3 ma è una cosa da escludere a mio avviso per alcuni motivi: - consumo di gasolio - schiacciamento del foraggio - perdita di tempo per staccare e riattaccare la rotopressa che ora lascio sempre attaccata al same.

 

 

Qui alcune foto:

 

[ATTACH=CONFIG]20728[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20729[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20730[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

se cerchi nella fascia 4-5 m il pottinger hit 470 N pesa circa 385 kg, altrimenti il galfrè gs 450 che pesa 360, mentre claas e kuhn vai già sui 450...io ho preso in fontanesi usato idraulico da 4,40 m e lo uso con il carraro tigrone da 32 cv senza problemi pesando 350 kg, mentre quando ho attaccato il claas volto 450 di un mio amico si alzava un po di muso quando prendevo dossi per strada.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

lo squaletto di zona Kuhn è arrivato con il catalogo dei voltafieni...

Ho un vicon 683 che va ancora benissimo ma ha i suoi anni, lo alzo con l'82-93 2rm pesa 8,5 qli

Ho visto il GF non mi ricordo cosa con 6 giranti e 7 bracci per girante per circa 10 qli e 7,8m di lavoro

Qualcuno ce l'ha?

Come va? Non dovrei aver problemi ad alzarlo.

Ho visto anche il GF sempre non mi ricordo cosa con 8 giranti e 6 bracci per girante 11,5 qli e 8m e qualcosa di area lavorativa.

Qualcuno ce l'ha?

Come va? Mi sa che faccio fatica ad alzarlo? Qualcuno lo alza con il 2rm? Se si quale? Zavorre anteriori?

Non mi va di prendere il carrellato su queste misure...

Non ho voglia di perder tempo quando cambio campo...

Modificato da tripleboss
Link al commento
Condividi su altri siti

Pianura, pò valley.

Fieno di prato stabile dal maggengo al quinto taglio.

Vedo diversi miei colleghi vicini che hanno il carrellato di varie marche, è macchinoso e si perde tempo nei trasferimenti di campo limitrofi.

Col sollevatore alzi non richiudi e passi al campo successivo che è adiacente.

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono passato da un Kuhn GF5001 portato ad un Claas volto 900T semiportato carrellato.

per i trasferimenti:

con il Kuhn dovevo alzare il sollevatore,tirare una fune e azionare un distributore

con il Class devo solo azionare un distributore e si alza e si chiude in automatico

 

a praticita ritengo molto meglio il Claas(semiportato carrellato),per le mie condizioni di utilizzo ovviamente!

 

i rotori piccoli sono più versatili,sono adatti anche a prodotti "corti e non voluminosi"

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfettamente d'accordo con Daniele.

Trainato o semiportato, una volta provati il portato passa di grado. A differenza di quanto si crede, la maneggevolezza non ne risente anzi, in alcune circostanze tipo a ridosso di recinzioni sono più indicati.

Potendo scegliere, a parità di caratteristiche meglio il semiportato rispetto il trainato per due macromotivi; possibilità di regolare l'altezza di tiro e la regolarità per la circolazione stradale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove lavoro abbiamo un Kuhn gf 8501 t digidrive, avrà ancora le due cordine per aprirlo e chiuderlo ma lo trovo comunque molto più comodo di un portato persino in fase di lavoro nei campetti di 1 ha.

Anche nei trasferimenti da un campo all'altro limitrofi faccio a meno di ripiegarlo tutto se non ci sono ostacoli, poi abbasso il carrello e via....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ci è stato proposto un voltafieno a 2000 euro. Dobbiamo ancora andare a vederlo.

abbiamo circa 15 ettari da lavorare di medica

Noi andiamo sempre di ranghinatire.

Da noi non si usano i voltafieno. Non so perchè

A cosa serve precisamente.

Lo so è una domanda stupida

Link al commento
Condividi su altri siti

il voltafieno serve per muovere il foraggio arieggiandolo

 

così facendo permette una più rapida essicazione.

solitamente si usa quando si ha a che fare con prodotti molto voluminosi e verdi(ricchi di acqua)

dove normalmante seccherebbe solo la parte superficiale mentre quella sottostante rimarrebbe verde

 

c'è da dire che, se con un uso corretto,il voltafieno permette di portare a casa fieno essicato più rapidamente e in maniera più omogenea

con un uso scorretto (in particolar modo con prodotti tipo erba medica e in generale con prodotti già secchi) si rischia di rovinare tutto il fieno

 

bisogna fare attenzione ad usarlo quando il fieno ha ancora una certa umidita in modo da risultare "morbido" e non venire stressato(perdita di foglia erba medica o anche spezzettamento del fusto) dal movimento meccanico del voltafieno.

 

quindi se con erba verde si possono preferire le ore più calde in modo da avere meno umidita possibile e un prodotto più asciutto

con erba semi secca,nel caso sia proprio necessario muoverla,sarebbero da preferire le ore dove sia ancora presente una certa umidità per evitare eccessivi stress

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Dando un'occhiata alle brochure di claas e kuhn ho notato che adottano denti differenti: Claas usa denti della stessa lunghezza "i VOLTO sono dotati di denti di pari lunghezza che raccolgono il foraggio strato dopo strato e provvedono a mischiarlo bene. Si ottiene così uno spargimento omogeneo che favorisce l'essiccazione rapida del prodotto tagliato."; Kuhn invece usa denti di differente lunghezza: "La dversa lunghezza dei denti, quello esterno e' piu' lungo, offre precisi vantaggi per un rivoltamento di qualta'. Rispetto ad una conformazione simmetrica il dente esterno si impegna prima nel foraggio. Cio' assicura un rastrellamento completo del foraggio anche tra i rotori, con una migliore sovrapposizione dei denti in questa zona sensibile" Mi chiedo quale sistema offra i vantaggi piu' significativi

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che,ora come ora,sia leggermente superiore il Claas grazie ai bracci inclinati all'estremita

http://www.claas.it/prodotti/raccolta-foraggio/voltafieno-volto

vedi catalogo voce MAX SPREAD

 

ho avuto per 18 anni un voltafieno Kuhn GF5001MH,ho adottato i denti di differente lunghezza il secondo anno,devo dire che migliorò tanto,

raccoglieva tutto il prodotto senza avvicinarsi troppo al terreno(evitando eventuali rotture e/o raccolta di terra).

 

ora possiedo un Claas volto 900t e devo dire che raccoglie bene in egual misura,anche non avendo i denti di diversa lunghezza.

 

credo dipenda dalla fisionomia della macchina,sul Kuhn erano quasi indispensabili mentre sul Class non ne sento il bisogno.

 

in definitiva sono 2 ottime macchine,cadi cmq in piedi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...