Fabio Colacicco Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 sicuramente ci sarebbe da conciliare la lavorazione sicuramente migliore del 6 giranti con il prezzo di acquisto sicuramente favorevole al 4, in ogni caso, l'idea di prendere mezza andana mi piace meno di quella dischiacciare le andane sottl leruote... se prendi mezza andana sicuramente parte delfieno girato ricadrà sulla metá non ancora lavorata,non è un grosso problema ma meglil le 6 giranti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 sicuramente ci sarebbe da conciliare la lavorazione sicuramente migliore del 6 giranti con il prezzo di acquisto sicuramente favorevole al 4, in ogni caso, l'idea di prendere mezza andana mi piace meno di quella dischiacciare le andane sottl leruote... se prendi mezza andana sicuramente parte delfieno girato ricadrà sulla metá non ancora lavorata,non è un grosso problema ma meglil le 6 giranti Stiamo disquisendo sul numero di giranti (che determina un certo valore di larghezza lavoro) , ma è legato al tipo di barra falciante che avete a disposizione , non tutte hanno la stessa larghezza . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 stiamo disquisendo sul numero di giranti (che determina un certo valore di larghezza lavoro) , ma è legato al tipo di barra falciante che avete a disposizione , non tutte hanno la stessa larghezza . bravooooooo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 certamente, il nostro è un pur parlè, di certo se si analizza un rotolo fatto cin 4 e uno fatto con 6 non ci sarà nessuna differenza... su un catalogo Fella c'era un bel disegno in cui si associavano i vari tipi di arieggiatori alle varie larghezze di andana, con l'immagine di ogni abbinamento che faceva capire bene dove era posizionato il trattore e l'andana rispetto al voltafieno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 certamente, il nostro è un pur parlè, di certo se si analizza un rotolo fatto cin 4 e uno fatto con 6 non ci sarà nessuna differenza... su un catalogo Fella c'era un bel disegno in cui si associavano i vari tipi di arieggiatori alle varie larghezze di andana, con l'immagine di ogni abbinamento che faceva capire bene dove era posizionato il trattore e l'andana rispetto al voltafieno. Si , c'è anche nel catalogo Lely e presenta diverse tipologie di situazioni . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Io avevo un pz 4 giranti da 5m, l'ho cambiato con un lely 6 giranti da 6,75m. Morale della favola: sul verde non ho visto nessun miglioramento sullo spandimento dell'erba, sul secco (o quasi) un abisso. Secondo me che sia 4 o 6 o più giranti non cambia assolutamente nulla, cambia solo la velocità di lavoro. Quello che cambia è la conformazione delle giranti, l'angolo di inclinazione dei bracci, i denti e la velocità della pdf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 quanto hai speso per il 6 giranti? considerando la larghezza annondante credo che abbia le girnati molto grandi, riesck a prendere 4 andane o solo tre di una condizionatrice grande? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Io avevo un pz 4 giranti da 5m, l'ho cambiato con un lely 6 giranti da 6,75m. Morale della favola: sul verde non ho visto nessun miglioramento sullo spandimento dell'erba, sul secco (o quasi) un abisso. Secondo me che sia 4 o 6 o più giranti non cambia assolutamente nulla, cambia solo la velocità di lavoro. Quello che cambia è la conformazione delle giranti, l'angolo di inclinazione dei bracci, i denti e la velocità della pdf. sono d'accordo con te , le diffrenze che hai notato sul verde intendi appena falciato ? sul secco mi pare di capire qunado hai la parte superiore dell'andana asciutto (+/- dopo una giornata) e la parte sotto ,a contatto con la terra , è ancora verde , qui hai visto il lavoro migliore cioè il ribaltamento degli strati asciutti con quelli umidi? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 quanto hai speso per il 6 giranti? considerando la larghezza annondante credo che abbia le girnati molto grandi, riesck a prendere 4 andane o solo tre di una condizionatrice grande? dipende da cosa significa condizionatrice grande per te:) prendi tranquillamente 3 andane di una 2.40 e sei al limite sulla 2.80. sono d'accordo con te , le diffrenze che hai notato sul verde intendi appena falciato ? yes, anche se io generalmente non lo volto mai appena tagliato. Lo taglio nelle ore calde della giornata e lo volto per la prima volta la mattina dopo. sul secco mi pare di capire qunado hai la parte superiore dell'andana asciutto (+/- dopo una giornata) e la parte sotto ,a contatto con la terra , è ancora verde , qui hai visto il lavoro migliore cioè il ribaltamento degli strati asciutti con quelli umidi? ciao ri-yesO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 per condiziknatrice grande intendo una da 3 metri, da 2.40, prproi è piccolina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 io con un 5mt 4 giranti prendo 3 andano da 240cm ma me ne rimane indietro una strisciolina, e nella passata successiva devo x forza prenderne 2 piu lòa strisciolina rimanente da prima..... nn salgo mai con le ruote sul fieno vado sempre sulle striscie libere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 Devo passare a vedere di un voltafieno Kuhn gf422 in pronta consegna da un concessionario, secondo voi su che prezzi potrebbe stare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 (modificato) Devo passare a vedere di un voltafieno Kuhn gf422 in pronta consegna da un concessionario, secondo voi su che prezzi potrebbe stare? con i prezzi di listino attuali scontato 4800/5000 iva comp. , con martinetto ammortizzante Modificato 23 Aprile 2013 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 @ducati, grazie per la pronta risposta, se non sbaglio tu ne sei possessore? Come ti trovi? Secondo te con il FIAT480 riesco a portarlo in giro agevolmente? Per il discorso prezzo è quello che mi aspettavo, vedrò quanta voglia ha di vendere il tipo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 @ducati, grazie per la pronta risposta, se non sbaglio tu ne sei possessore? Come ti trovi? Secondo te con il FIAT480 riesco a portarlo in giro agevolmente? Per il discorso prezzo è quello che mi aspettavo, vedrò quanta voglia ha di vendere il tipo... io mi sono trovato molto bene, il lavoro migliore mi pare lo faccia con PDF fra i 400/450 i rotori non girano particolarmente veloci per cui sbatte poco se sei in collina il martinetto lo vedo indispensabile quando lo alzi si mette dritto senza colpi , in collina io lo uso con il Dorado60-dt senza zavorre , l'ho utilizzato per mezz'ora con il Solar50-dt sempre in collina e senza zavorre e non mi ha dato problemi. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 @ducati, perfetto ti ringrazio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 4 Maggio 2013 Condividi Inviato 4 Maggio 2013 Passato oggi a chiedere il prezzo del gf422 5100 ivato senza martinetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Maggio 2013 Condividi Inviato 4 Maggio 2013 Passato oggi a chiedere il prezzo del gf422 5100 ivato senza martinetto. con uno sforzettino potrebbe darti il martinetto ammortizzanteO0 ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 4 Maggio 2013 Condividi Inviato 4 Maggio 2013 con uno sforzettino potrebbe darti il martinetto ammortizzanteO0 ciao Potrebbe anche sforzarsi di calare ancora quei 100 euro che propio non mi piacciono, vedremo come si evolverà la cosa. Per la cronaca la macchina è un 2012 ed è già da un bel po che è fermo su piazzale...mal che vada continuerò con quello che ho a casa...sperando in una svolta verso il bel tempo stabile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Maggio 2013 Condividi Inviato 4 Maggio 2013 Potrebbe anche sforzarsi di calare ancora quei 100 euro che propio non mi piacciono, vedremo come si evolverà la cosa. Per la cronaca la macchina è un 2012 ed è già da un bel po che è fermo su piazzale...mal che vada continuerò con quello che ho a casa...sperando in una svolta verso il bel tempo stabile... be se lo ha dal 2012 può fare due sforzettini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 Due gironi fa sono andato a svoltare con il mio JFStoll e mi si è rotto il ferro che è sopra il girante che delimita la larghezze di lavoro.non è la prima volta che succede.Icerchioni delle ruote si stanno riempendo di ruggine,e la parte sotto del trave si sta scolarando. Mi da l'idea che non sia un gran che come materiale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Giugno 2013 Condividi Inviato 5 Giugno 2013 (modificato) Video dedicato a Maxxum vediamo se si convince a prendere un voltafieno... qui sono su loietto da almeno 80-90 q.li/ha di fieno. Non è un lely ma mi accontento. Modificato 5 Giugno 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Giugno 2013 Condividi Inviato 5 Giugno 2013 sono commosso, nessuno mai mi aveva dedicato un video... cmq grazie , appena accendo il computer gli dò un'occhiata, e ti dico. il commento dopo il video mi fà capire che il lely è il top oltre che per le rotopresse anche come voltafieno, ma anche come ranghinatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 10 km/h e circa 540 giri della presa di forza, almeno pareva così visto che la lancetta era vicino al segno giallo del cruscotto. cmq ottima produzione e ottimo lavoro, con 5000 euro ce la faccio a prenderne uno decente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 No ero sui 400 giri, si con 5000 ci prendi un buon 4,7 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.