Fabio Colacicco Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 io sono per le 6 giranti, come il tuo così da non schiacciare nessuna andana, che larghezza è la condizionatrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 Allora per 6 giranti d 6-6,5 metri krone o lely ci vogliono almeno 8 + iva, la condizionatrice è 280. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 se posso darti un consiglio stai sulle 4 giranti, almeno che non devi fare 200 ha di fieno il 6 giranti è da sboroni.. poi il portafoglio è il tuo percui libera scelta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 non ho ne un portafoglio, ( che lo compro a fare se non ho nulla da metterci?!?!) ne tantomeno 200 Ha, percui starei anche sul 4 giranti, ma l'idea di schiacciare le andane non mi và moltk giù, con un 4 potrei prendere 2 andane ma dovrei calpestarle entrambe... cmq visti i prezzi il 6 non è per me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 basta che vari la larghezza delle andane e non le calpesti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 cioè? tagliando con una 260 cm cosa dovrei variare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 Video dedicato a Maxxum vediamo se si convince a prendere un voltafieno... qui sono su loietto da almeno 80-90 q.li/ha di fieno. Non è un lely ma mi accontento. dj toglimi una curiosità...che lavorazioni fate in centro italia per asciugare un loieto del genere? Tornando in tema oggi ho provato un kunh a 6 giranti di un mio amico e l'ho confrontato al mio lely sempre 6 giranti. Così alla prima impressione i pro del kunh sono: 1)è più leggero e più maneggevole. 2)ha molte meno regolazioni. 3)molti ingrassatori in meno. Tutti 3 punti che possono essere contestabili ma così di primo acchito io ho pensato questo. Il problema del contro è stato lo spandimento del fieno. Non mi è proprio piaciuto. La prova è stata molto semplice, fieno quasi secco e trattore con marcia lunga al minimo. Riformava le andande invece di aprirle. Con le stesse condizioni con il mio invece è impossibile fargli fare le andande se non modifichi i denti e cambi l'angolazione delle ruote. Quindi direi che per quanto riguarda lo spandimento lely vince, per il resto se ne può parlare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 (modificato) @agri81 tagliato la mattina, pomeriggio voltato, voltato anche il secondo giorno e voltato anche il terzo giorno, il quarto lasciato li, il quinto ranghinato e imballato, fortunatamente in questi giorni c'è sole e temperature sopra i 25°C altrimenti è dura seccare una massa del genere! Anche il Krone su fieno quasi secco se metti marcia lunga e vai al minimo tende a fare le andane per quello nonostante sia contentissimo del Krone (come robustezza, semplicità ecc) considero comunque il Lely superiore come qualità di spandimento. Modificato 7 Giugno 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Giugno 2013 Condividi Inviato 8 Giugno 2013 quindi il voltafieno si può utilizzare anche con il fieno già voltato e non solo con quellk in andane? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Giugno 2013 Condividi Inviato 8 Giugno 2013 Ovvio, poi se hai leguminose e non vuoi perdere foglia va usato la mattina e a bassi giri pto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Giugno 2013 Condividi Inviato 8 Giugno 2013 maxum fare fieno senza girello, è possibile, ma bisogna poi accontentarsi di quello che ci salta fuori.... e se tutto va bene nn ti prende fuoco il portico xke basta davvero poco........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Giugno 2013 Condividi Inviato 8 Giugno 2013 (modificato) l'ignorantezza è una brutta bestia... grazie per le preziose info... agrofarm: ora non esageriamo... non l'ho mai usato e sicuramente i tempi di adciugatura sono più lunghi, ma siamo agricoltori da diverse di generazioni... fin'ora non si è mai incendiato nulla, ne ci sono stati problemi di muffe all'interno dei rotoli e prima delle ballette, prima di ogni raccolta lo giriamo e verifichiamo che sia tutto ben asciutto, altrimenti rimane un giorno in più a terra, aumenta il richio della pioggia ma no muffa. Modificato 8 Giugno 2013 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 8 Giugno 2013 Condividi Inviato 8 Giugno 2013 l'ignorantezza è una brutta bestia... grazie per le preziose info... agrofarm: ora non esageriamo... non l'ho mai usato e sicuramente i tempi di adciugatura sono più lunghi, ma siamo agricoltori da diverse di generazioni... fin'ora non si è mai incendiato nulla, ne ci sono stati problemi di muffe all'interno dei rotoli e prima delle ballette, prima di ogni raccolta lo giriamo e verifichiamo che sia tutto ben asciutto, altrimenti rimane un giorno in più a terra, aumenta il richio della pioggia ma no muffa. Ci sono zone e territori dove il voltafieno è necessario , in altre dato il clima e l'umidità residua del terreno lo rendono non indispensabile, nelle mie zone è e rimane essenziale . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Giugno 2013 Condividi Inviato 9 Giugno 2013 Concordo con ducati ancora di più quest'anno che con la terra umida il fieno non si secca mai se non lo si volta, problema che al sud non hanno con la siccità presente in questo periodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Giugno 2013 Condividi Inviato 9 Giugno 2013 confermo , da noi spesso in questo periodo c'é qualche acquazzone, io mi sono salvatk anticipando k tempi di taglio e raccolta, il terreno era super secco, tanto da spaccarsi. quindi l'asciugatura è stata rapida, condizionatrice Jd da 260 cm con rulli, apertura di scarico 130 cm e produzione di 80 q.li ha di avena e loietto, l'avena ha bisobno di più tempo per asciugare, cmq girandolo solo una volta per accorpare due andane il quarto giorno, la mattina del quinto ho rotolato, peso circa 3.5 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 10 Giugno 2013 Condividi Inviato 10 Giugno 2013 Volevo chidere,ad agri 81,quali regolzioni ha il Lely,per dire che è complicato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 11 Giugno 2013 Condividi Inviato 11 Giugno 2013 Ecco il khun gf 422 in azione. qui su fieno tagliato al mattino e girato dopo pranzo per aprirlo. Velocità bassa e giri pto alti. YouTube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 12 Giugno 2013 Condividi Inviato 12 Giugno 2013 Volevo chidere,ad agri 81,quali regolzioni ha il Lely,per dire che è complicato! Non mettermi in mano cose che non ho scritto...non ho mai detto che è più complicato, ho solo detto che ha più regolazioni! es: se la sera vuoi fare le "andanine" per tirarlo su un pò con quel kunh basta mettere una marcia lunga a bassi giri di motore, viceversa con il lely devi cambiare l'angolazione di tutte e 6 le ruote, cambiare l'inclinazione dei denti e cambiare la lunghezza del terzo punto. Una volta cambiati se poi vuoi ritornare a "spandere" il fieno devi ricambiare il tutto. Se hai fieno quasi secco, magari leggero e corto e magari c'è vento puoi inclianare più o meno il girello a tuo piaciere cosa che con gli altri non puoi fare. Comunque è un operazione di 5 minuti..niente di chè.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Giugno 2013 Condividi Inviato 12 Giugno 2013 Ecco il khun gf 422 in azione. qui su fieno tagliato al mattino e girato dopo pranzo per aprirlo. Velocità bassa e giri pto alti. YouTube la velocità non èbassa.. stai facendo un lavoro molto buono! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 13 Giugno 2013 Condividi Inviato 13 Giugno 2013 la velocità non èbassa.. stai facendo un lavoro molto buono! Si diciamo che al primo passaggio la velocita varia in base a quanto fieno hai sul campo. In genere tendo ad avere una marcia piu lunga a secondo passaggio con giri pto molto bassi per "alzarlo" e prendere bene aria. Vedo che in tanti voi le chiamate andanine..è vero il khun tende a farle e devo dire che è l'unica pecca che gli trovo. In presenza di tanto fieno non è un pregio, bisogna avere il giusto giro pto in modo da "alzarlo" evitando le andanine che rallenterebbero l'essicazione. Non so voi ma sono un po pignolo con il girello..!! Usandolo bene e con buone condizioni meteo io riesco a pressare tranquillamente il giorno successivo allo sfalcio. (ovviamente fieno e non loietto!!) Eccolo al lavoro a bassi giri pto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Giugno 2013 Condividi Inviato 14 Giugno 2013 se fai troppi giri pto il kuhn ti rifà le andanine.. infatti io sto a 1300giri in 3 terza veloce e fa sempre il suo bel lavoro, ad esempio se vado in seconda a 1500giri mi capita che rifaccia le andane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 14 Giugno 2013 Condividi Inviato 14 Giugno 2013 se fai troppi giri pto il kuhn ti rifà le andanine.. infatti io sto a 1300giri in 3 terza veloce e fa sempre il suo bel lavoro, ad esempio se vado in seconda a 1500giri mi capita che rifaccia le andane Più che giri motore sono i giri PDF che contano , infatti il Khun lavora bene fra i 400-450 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Giugno 2013 Condividi Inviato 14 Giugno 2013 massì adesso sono abituato a regolarmi coi giri motori e non quelli pto comunque hai ragione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Giugno 2013 Condividi Inviato 30 Giugno 2013 Altro video dedicato a Maxxum, secondo taglio di medica, tagliato ieri, ranghinato stamattina con un po' di rugiada, 8-9 km/h, 1000 giri di motore 540 non eco quindi circa 220 giri/min di pto e nessun problema per la foglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Giugno 2013 Condividi Inviato 30 Giugno 2013 tutti questi video dedicati a me mi fanno emozionare... scherzi a parte grazie, il fatto che avessi giri bassi influisce anche sullo spandimento delicato, infatti gira senza aprire tantissimo il cordone. prefetto, mi metto alla ricerca di un voltafieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.