Vai al contenuto

Arieggia voltaforaggio


936 VALE

Messaggi raccomandati

Altro video dedicato a Maxxum, secondo taglio di medica, tagliato ieri, ranghinato stamattina con un po' di rugiada, 8-9 km/h, 1000 giri di motore 540 non eco quindi circa 220 giri/min di pto e nessun problema per la foglia.

 

 

Dj ma il tuo Krone è un Kw 670/6? anche a te per caso capita che i denti si rompano facilmente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj ma il tuo Krone è un Kw 670/6? anche a te per caso capita che i denti si rompano facilmente?

Io o un Krone kw 670/ 6 dal 2005, e quando me lo consegniarono presi per precauzione 10 denti, 5 sx e 5 dx e o usato 3 sx e 1 dx e non so quante migliaia di ettari a passatoO0, perme affidabilita da 10O0!!!

dimenticavo io lavoro in alta collina, che non è la stessa cosa come lavorare in pianura!!! i denti vengono molto più sollecitati!!!

Modificato da silverone
Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo metto in dubbio, ti credo, la mia era solo una domanda, perchè è il primo anno che fa parte nel nostro parco macchine ed è stato acquistato usato, quindi è la prima stagione che fa con noi, durante il primo sfalcio ci è capitato di rompere più denti( non ricordo quanti)...

Con i giranti nessun problema, durante il lavoro non si sentono neanche andare, quindi non si toccano, la registrazione di lavoro è fatta in modo da sfiorare il terreno e quindi evitare di raccogliere terra....purtroppo nella nostra zona essendo vicino ad un fiume ci sono terreni con molti sassi e nonostante tutte le preucazioni, qualcuno se ne raccoglie sempre, però non sono di entità così grossa da rompere un dente o almeno credo, quindi non siamo ancora riusciti a capire dove sta il problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo metto in dubbio, ti credo, la mia era solo una domanda, perchè è il primo anno che fa parte nel nostro parco macchine ed è stato acquistato usato, quindi è la prima stagione che fa con noi, durante il primo sfalcio ci è capitato di rompere più denti( non ricordo quanti)...

Con i giranti nessun problema, durante il lavoro non si sentono neanche andare, quindi non si toccano, la registrazione di lavoro è fatta in modo da sfiorare il terreno e quindi evitare di raccogliere terra....purtroppo nella nostra zona essendo vicino ad un fiume ci sono terreni con molti sassi e nonostante tutte le preucazioni, qualcuno se ne raccoglie sempre, però non sono di entità così grossa da rompere un dente o almeno credo, quindi non siamo ancora riusciti a capire dove sta il problema

...le rotture si verificano sui rotori esterni o a caso su tutti i rotori? I sassi non rompono identikit al massimo te li spara nei vetri della cabina...

Link al commento
Condividi su altri siti

sono un po scettico riguardo alle tue regolazioni paolo.. il voltafieno non deve essere usato come erpice rotante intendiamoci!

vieni da noi che sono tutti sassi e col mio kuhn dal 2000 non abbiamo mai rotto un dente! fortuna? bravura? qualità?

riflettici un po

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se ha detto che è regolato da sfiorare il terreno, se non così,come va regolato?

 

sten,tu intendi dire che magari i rotori esterni quando si alza il sollevatore tendano ad abbassarsi un pò e a toccare per terra?

Link al commento
Condividi su altri siti

...le rotture si verificano sui rotori esterni o a caso su tutti i rotori? I sassi non rompono identikit al massimo te li spara nei vetri della cabina...

 

Le rotture si verficano sui rotori esterni,di solito nelle testate lo alziamo poco, appunto perchè se no si vanno a toccare, siccome il voltafieno lo utilizziamo solo su loietto, abbiamo provato anche a lasciarlo sempre a terra anche in capezzagna, ma un paio di denti si son rotti lo stesso...

 

sono un po scettico riguardo alle tue regolazioni paolo.. il voltafieno non deve essere usato come erpice rotante intendiamoci!

vieni da noi che sono tutti sassi e col mio kuhn dal 2000 non abbiamo mai rotto un dente! fortuna? bravura? qualità?

riflettici un po

 

Caro Green deer se il tuo Kuhn sia meglio del Krone questo proprio non lo sò perchè il Kuhn non l'ho mai utilizzato o almeno quelli recenti, però credo che i voltafieno ho incominciato a utilizzarli molto prima di te, che dopo tu sia più bravo di noi a regolarlo anche questo non lo sò, sta di fatto che ti inviterei a leggere attentamente quanto scritto nel mio post precendente, senza affrettarti troppo nelle risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

Le rotture si verficano sui rotori esterni,di solito nelle testate lo alziamo poco, appunto perchè se no si vanno a toccare, siccome il voltafieno lo utilizziamo solo su loietto, abbiamo provato anche a lasciarlo sempre a terra anche in capezzagna, ma un paio di denti si son rotti lo stesso...

 

...penso che non dovrebbe flettere cosi' tanto da portare i denti ad interferire uno con l' altro,non ci sono sugli snodi dei rotori dei registri? per permettere di regolare le battute in fase di lavoro? tieni presente che quando fai bordure e magari trovi il campo confinante che non e' a livello con quello che lavori, i denti grattano molto e anche se non li rompi immediatamente li snervi e poi in breve ti salutano,...magari sul momento non ci badi alla strusciata di 10/ 15 metri,ma i denti se ne ricordano ...:)...tranquillo che e' successo a tutti, anche ai possessori di kuhn...:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

PAOLO siccome l'hai comprato usato, è possibile che il vecchio proprietario usasse denti nn originali tipo cermagh ecc che sono come il burro e saltano a vista d'occhio O0 ( cosa testata da me)

 

Il mio capo prima di prenderlo l'ha fatto revisionare dal concessionario che vende Krone e i denti sono tutti originali!! O0

 

Le rotture si verficano sui rotori esterni,di solito nelle testate lo alziamo poco, appunto perchè se no si vanno a toccare, siccome il voltafieno lo utilizziamo solo su loietto, abbiamo provato anche a lasciarlo sempre a terra anche in capezzagna, ma un paio di denti si son rotti lo stesso...

 

...penso che non dovrebbe flettere cosi' tanto da portare i denti ad interferire uno con l' altro,non ci sono sugli snodi dei rotori dei registri? per permettere di regolare le battute in fase di lavoro? tieni presente che quando fai bordure e magari trovi il campo confinante che non e' a livello con quello che lavori, i denti grattano molto e anche se non li rompi immediatamente li snervi e poi in breve ti salutano,...magari sul momento non ci badi alla strusciata di 10/ 15 metri,ma i denti se ne ricordano ...:)...tranquillo che e' successo a tutti, anche ai possessori di kuhn...:perfido:

 

Sotto gli snodi c'è la vite di fermo ed è quasi fuori tutta......il tuo ragionamento non fà una piega, calcola che siamo in tanti ad utilizzarlo e quindi queste occasioni possono succedere alla grande, grazie per la delucidazione O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Metti foto paolo8970!!

Io sul mio JFStoll zero rotture,pero ha passato solo 200 ettari,da quando l'ho comprato.

Comunque io lo alzo,pero spesso molti vedo che entrano in campo facendo prima le capezzagne per ben due volte,e poi fanno a parcelle,tipo frangizolle.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Sto valutando uno spandivoltafieno usato Pottinger hit 69 6 giranti 6.4 metri di lavoro,

qualcuno sa come vanno? affidabilità ecc..

...la macchina e' valida,il marchio e' di prestigio,quindi se tenuto bene puoi farci un pensiero,...mi sembra che Angelillo ne possieda uno...manda un mp a lui che poi ci fa sapere come si trova con il mezzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

...la macchina e' valida,il marchio e' di prestigio,quindi se tenuto bene puoi farci un pensiero,...mi sembra che Angelillo ne possieda uno...manda un mp a lui che poi ci fa sapere come si trova con il mezzo...

Si, io ho un eurohit 80az dove az indica che il modello è trainato e non a sollevatore. Ho scelto questo perchè così lo poso usare anche con i trattori piccoli, i 45 hp o il minitaurus 60. 8 metri di lavoro 6 giranti. Ce l'ho da 13 anni, se non ricordo male, pochi problemi, qualche cuscinetto da cambiare perchè sta sempre fuori richiuso e allora i cuscinetti tra il secondo e il terzo girante prendono acqua essendo in piano e durano poco. Basterebbe sganciarlo disteso e non ci sarebbero problemi. Il 69 è il modello coi giranti piu piccoli, ma la meccanica è quella. Comunque io ne sono ipersoddisfatto, lavora bene e richiede poca potenza.

Metto un paio di foto...

20130822137720220208991.JPG20130822137720240729871.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, io ho un eurohit 80az dove az indica che il modello è trainato e non a sollevatore. Ho scelto questo perchè così lo poso usare anche con i trattori piccoli, i 45 hp o il minitaurus 60. 8 metri di lavoro 6 giranti. Ce l'ho da 13 anni, se non ricordo male, pochi problemi, qualche cuscinetto da cambiare perchè sta sempre fuori richiuso e allora i cuscinetti tra il secondo e il terzo girante prendono acqua essendo in piano e durano poco. Basterebbe sganciarlo disteso e non ci sarebbero problemi. Il 69 è il modello coi giranti piu piccoli, ma la meccanica è quella. Comunque io ne sono ipersoddisfatto, lavora bene e richiede poca potenza.

Metto un paio di foto...

20130822137720220208991.JPG20130822137720240729871.JPG

 

bel spadifieno :) e anche il trattore...non è che me lo vendi? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

come promesso a sten metto alcune impressioni sul voltafineno che ho acquistato questa primavera seguendo il suo consiglio:

LELY LOTUS 770P

PREGI

a differenza di tutti gli altri monta sul carrello e non il carrello che monta sul voltafieno con conseguenti meno vibrazioni e sollecitazioni

bassa potenza (uso un FIAT 55-66) e anche con loietto o erbai nn crea sforzi al trattore

velocità di lavoro incredibile

i denti ad uncino fanno veramente un lavoro meraviglioso soprattutto con molto prodotto si vede proprio i grumi di erba verde che vengono lanciati sopra al fieno secco!!(non ci credevo ma è vero!) e su erba medica mantenendo bassi giri della presa di potenza non si maltratta assolutamente il prodotto

il sistema di cambiare posizione ai denti per fare i bordi

DIFETTI

larghezza;3metri e quindi servono i permessi

le regolazioni,per cambiare inclinazione o altezza dal terreno si devono smollare tutti i bulloni che tengono su in carrello(40 minuti di lavoro) quindi io ho preferito lasciarlo sempre regolato per un trattore e usare solo quello.

con poco prodotto tipo ultimo taglio di medica tende a non distribuire bene il prodotto

non ha la possibilità di formare andane notturne

PS, prima di questo avevo un kuhn 5001MHA ed inoltre ho provato un KRONE 7.82 6X7 portato ma con questo non ci sono veramente paragoni!

metto alcone foto

3i8i.th.jpg

mpzj.th.jpg

4kbe.th.jpg

58w7.th.jpg

Modificato da matteo s.
foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...