Vai al contenuto

Arieggia voltaforaggio


936 VALE

Messaggi raccomandati

il voltafieno serve per muovere il foraggio arieggiandolo

così facendo permette una più rapida essicazione.solitamente si usa quando si ha a che fare con prodotti molto voluminosi e verdi(ricchi di acqua)

dove normalmante seccherebbe solo la parte superficiale mentre quella sottostante rimarrebbe verde c'è da dire che, se con un uso corretto,il voltafieno permette di portare a casa fieno essicato più rapidamente e in maniera più omogenea con un uso scorretto (in particolar modo con prodotti tipo erba medica e in generale con prodotti già secchi) si rischia di rovinare tutto il fieno bisogna fare attenzione ad usarlo quando il fieno ha ancora una certa umidita in modo da risultare "morbido" e non venire stressato(perdita di foglia erba medica o anche spezzettamento del fusto) dal movimento meccanico del voltafieno. quindi se con erba verde si possono preferire le ore più calde in modo da avere meno umidita possibile e un prodotto più asciutto con erba semi secca,nel caso sia proprio necessario muoverla,sarebbero da preferire le ore dove sia ancora presente una certa umidità per evitare eccessivi stress

 

Esatto, lo spargifieno e' necessario in zone dove le giornate senza pioggia son 2 o 3 in questo modo si puo ancora far curare il fieno e mantenerne il color verde. Ci sono degl'anni dove non lo usiamo per niente, tutto dipende dal tempo. Ogni area ha la sua peculiarita di come lo si fa ecco perche piu di una cosa scientifica e' un'arte il farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Che voltafieno hai trillium?!

 

Ciao Toso, scusa il ritardo, ma non mi arrivano le notifiche di messaggi e mi sembra di aver marcato per bene il tutto per riceverle.

 

Il voltafieno che ho e' un vecchio Kuhn a rotore singolo, ma per me va bene perche a causa del tempo nella mia zona non viene usato molto, ma ogni anno e' differente. Comprarlo usato, per uno come me, ha piu senso appunto perche non si usa sempre, ma se uno ha 100s di ettari da fare allora forse e' meglio prenderlo nuovo ogni 3-5 anni. E tu che voltaforaggio usi?

Modificato da Trillium Farm
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao utenti, volevo un consiglio su un voltafieno, fino ad oggi facevo girare il fieno al terzista però mi sto decidendo a comprarlo per essere più tempestivo. Dovrebbe fare circa 40 ha di primo taglio. In questi giorni ho letto tutta la discussione e ho notato che la maggior parte di voi passa il voltafieno più volte invece dalle mie parti (bassa sabina-rieti) usiamo passarlo solo al terzo giorno (falciando senza condizionatore). Detto ciò io falcio con una falciatrice vicon extra 124 (2.4 m senza condizionatore). Considerando che dovrò attaccarlo ad un 680 nei posti comodi e ad un 6150m nelle colline più scomode che macchina mi consigliate??

Grazie in anticipo per le risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcune domande per capire meglio le tue esigenze:

 

1) Che larghezza ha la tua falciatrice?

2) Budget massimo di spesa?

 

Larghezza falciatrice 2,4 m

Per il budget di spesa, avendo avuto brutte esperienze con attrezzi da fienagione da pochi spiccioli, vorrei acquistare una macchina di buona qualità rapportata ai 40 ha che devo fare. Altra domanda:

Quale vantaggio agronomico comporta usare il dispositivo per le andane notturne??

Link al commento
Condividi su altri siti

Le andane notturne servono soprattutto in germania ecc, da noi hanno poco senso.

 

Prenditi un voltafieno da 6 metri a 6 giranti va bene sia Kuhn, che Krone che Poettinger e sei apposto. Abbiamo da 4 anni il Krone KW 6.02 e ci troviamo benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto il video, mi piace molto il krone. Però un 6m credo sia un pó grande per il 680, invece sarebbe perfetto per il 6150m. A casa sarebbero intenzionati a prendere massimo un 5m 4 rotori (consigliati da terzisti di zona). Peró stiamo ancora valutando. I prezzi come sono per il krone da 4,7 e da 6m?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 680 con un po' di zavorre davanti lo porta senza problemi il 6.02. Ripeto prendi il 6 giranti, perchè così vai a cavallo di un'andata, prendi 3 andane, e ogni andana viene "lavorata" da 2 giranti, avendo il miglior risultato possibile, e senza pestare il fieno.

 

Scontato sei sopra i 7 + iva se non ricordo male (ma non sono sicuro).

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tuo ragionamento è giustissimo e sono d'accordo con te però c'è un problema. Alla mia falciatrice ho dovuto togliere il disco forma-andana perché era impossibile lavorarci ( ammucchiava foraggio) e così quando c'è tanto fieno rimane totalmente allargato, e quindi il fieno devo pistarlo per forza. E poi per prendere 3 passate allargate dovrei avere almeno 7m, giusto?

Modificato da Fabio_89
Link al commento
Condividi su altri siti

OK..grazie dei consigli.. In questi giorni sono un pó incasinato col lavoro e quindi non ho molto tempo per fare preventivi. Farò un giro ad Agriumbria per qualche preventivo e vi aggiorno sulla situazione. C'è qualcuno che l'ha comprato da poco per comparare qualche prezzo??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 6 mesi dopo...

Sinceramente Non te lo so dire ............

La cosa certa che la macchina è molto robusta e i denti molto longevi.

Ne approffitto per presentere la macchina................

Per fare un ottimo lavoro i giri della PTO vanno regolati in base alla quantità del prodotto in campo e dalla sostanza secca, man mano che il prodotto si secca bisogna aumentare la velocità e meno giri alla PTO bisogna dare

Se si ha a che fare con prodotti lunghi e tanta roba verde ( come il loietto) è consigliabile dare alla macchina un forte inclinazione per fare si che il prodotto venga lanciato lontano e ben steso .............

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho il Lely lotus stabilo 520 (4 giranti) da oltre 10 anni.........semplicemente fantastico.

Io faccio fieno di erba medica e contoterzi presso un'azienda che oltre l'erba medica ha tanto loietto.

Il dente ad uncino ha il grande pregio di non "grattare"il terreno, quindi niente contaminazione con la terra.

Il Lely mi permette di rivoltare l'erba medica(seconda passata) senza rovinare il prodotto, senza perdere le foglie.........lavorando con la pdf sincronizzata a 750 giri, con una velocità del cardano di 280-300 giri..........è unico nel suo genere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio... Quindi il dente uncinato ha innanzitutto il pregio di non alzare terra più che rivoltare meglio il fieno?

 

Esatto, niente terra e fieno di grande qualità.

Il dente ad uncino permette di rivoltare il foraggio con un bassissimo numero di giri delle giranti, preservando l'integrità del prodotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...