Tiziano Inviato 28 Ottobre 2021 Condividi Inviato 28 Ottobre 2021 Io c'è l'ho, però non chiedermi di scansionarlo tutto che non ho tempo; però se mi chiedi qualcosa di particolare posso postare alcune pagine di interess particolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco86 Inviato 28 Ottobre 2021 Condividi Inviato 28 Ottobre 2021 55 minuti fa, Tiziano ha scritto: Io c'è l'ho, però non chiedermi di scansionarlo tutto che non ho tempo; però se mi chiedi qualcosa di particolare posso postare alcune pagine di interess particolare. È tanta roba? In particolare mi interessa la parte riguardante tutti i comandi, leve ecc... Ti ringrazio molto Poi se qualcuno riuscisse a postarlo ne sarei molto grato. Un problema che ho sul mio è il pedale frizione molto duro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Ottobre 2021 Condividi Inviato 28 Ottobre 2021 Il Rodeo l'ho usato e non mi ricordo di frizione pesante; prova controllare se ha la trasmissione pedale-leva attraverso un cavo bowden oppure con rinvii ad asta (il pedale è incernierato in alto) e semmai lubrifica tutti gli snodi o la guaina se a filo. Domani sera vedo di pubblicare qualche pagina esplicativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco86 Inviato 29 Ottobre 2021 Condividi Inviato 29 Ottobre 2021 19 ore fa, Tiziano ha scritto: Il Rodeo l'ho usato e non mi ricordo di frizione pesante; prova controllare se ha la trasmissione pedale-leva attraverso un cavo bowden oppure con rinvii ad asta (il pedale è incernierato in alto) e semmai lubrifica tutti gli snodi o la guaina se a filo. Domani sera vedo di pubblicare qualche pagina esplicativa. Ti ringrazio molto gentile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Ottobre 2021 Condividi Inviato 29 Ottobre 2021 Ecco alcune pagine significative 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Ottobre 2021 Condividi Inviato 29 Ottobre 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Ottobre 2021 Condividi Inviato 29 Ottobre 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco86 Inviato 31 Ottobre 2021 Condividi Inviato 31 Ottobre 2021 Grazie. La "P" sul comando generale per l'accensione sarà il preriscaldo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 31 Ottobre 2021 Condividi Inviato 31 Ottobre 2021 La "P" sta per "parcheggio" ovvero la possibilità di lasciare accese le luci di posizione, pur potendo estrarre la chiave, per quando si dovesse lasciare incustodito il mezzo in luogo dove è necessario segnalarne la posizione. Il Rodeo non dispone di nessun sistema di preriscaldo (candellette o thermostart), ma è dotato di supplemento iniezione manuale; è un tiretto a forma di cilindretto, vicino alla leva di comando accelleratore che a sua volta è disposta sul coperchio della pompa iniezione del tipo immerso (lato destro del motore); per azionarlo si porta la leva accelleratore a mano di circa 1/3 della corsa e si tira il bottone del supplemento (l'inserzione è segnalata de un flebile "click"), una volta partito il motore si disinserisce da solo. Il supplemento iniezione dispone la pompa iniezione per una portata maggiore di gasolio per lo stretto momento dell'avviamento; esso va usato per l'avviamento a freddo nei climi rigidi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gabriele15 Inviato 5 Dicembre 2021 Condividi Inviato 5 Dicembre 2021 Salve, vorrei acquistare un agrifull tornado 80. Gentilmente potreste dirmi pregi e difetti, perché su internet non si trova quasi niente. Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 26 Dicembre 2021 Condividi Inviato 26 Dicembre 2021 Grazie Tiziano, come sempre interessante materiale Il Rodeo mi ha sempre incuriosito come mezzo, da me non ne ricordo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Riccardoagrifull Inviato 1 Settembre 2022 Condividi Inviato 1 Settembre 2022 Cosa ne pensate del 80.50 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Settembre 2022 Condividi Inviato 1 Settembre 2022 Non conosco la macchina direttamente; in pratica è il carro del precedente Jolly 345 con motore fiat 3 cilindri serie 8000 da 2300 cc (95x110) del Fiat 450, ma quello costruito dalla licenziataria Romena UTB (affidabilità minore); il cofano motore ha una estetica dedicata. Il sollevatore dovrebbe essere il Fiat con regolazione sforzo sul terzo punto e molla a ciabatta. Io uso un Jolly semplice trazione, diciamo che non è male: sterzo leggero, geometrie sollevatore che limitano l'alleggerimento anteriore, gancio di traino scandalosamente "sotto", cambio di velocità non sincronizzato ma di piacevole uso, entrambe le retromarce troppo veloci, posto guida buono ma volante un po' basso. Pedane molto alte, serve scalino intermedio per salire agevolmente. Poi, come al solito, dipende dallo stato d'uso del trattore, dal prezzo richiesto e da quello che se ne deve fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 28 Dicembre 2023 Condividi Inviato 28 Dicembre 2023 Salve a tutti. L'agrifull 70 S-C corrisponde al fiat 70-75 o al 72-85? Trattore del 1995. Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FerdinandoP. Inviato 20 Gennaio Condividi Inviato 20 Gennaio Il 16/01/2021 at 08:29, fabio82-93 ha scritto: Beh non penso che 10 cv in più siano troppo eccessivi....sicuramente più si va su di potenza più la cinematica sarà stressata, però per 10 cv... L'agrifull 80.105 é diverso dal 110. Dai raccontaci come va l'80.105 L'80-75 lo facevano anche in versione a 2 ruote motrici? Perchè io non li.ho mai visti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 20 Gennaio Condividi Inviato 20 Gennaio 7 ore fa, FerdinandoP. ha scritto: L'80-75 lo facevano anche in versione a 2 ruote motrici? Perchè io non li.ho mai visti Certo, esiste anche 2 ruote motrici; la macchina, in pratica, ha la trasmissione Fiat serie 80, motore VM 4 cilindri da 4000 cc circa, raffreddato ad aria con pompa iniezione immersa, silenziatore sottocofano, cofano motore stlisticamente dedicato e piattaforma guida simile al Fiat. Assale anteriore Fiat. La macchina è nata dopo che GEPI cedette il gruppo a Fiat. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massimiliano_gravano Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio [URL=https://best.datingx.live] Incontri per sesso: trova il tuo partner ideale. [/URL] [URL=https://adultgame.life] Best Porn Game[/URL] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.