t101 Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Abbiamo un trattore cingolato in azienda che ormai non utilizziamo più e vorremmo scaricarlo dal libretro UMA, come possiamo giustificarlo? Grazie a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 scaricarlo intendi levarlo dal libretto UMA in modo che non risulti più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 21 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Si. Anche perché dovrei fargli l'antiribaltamento che mi costerebbe un sacco di soldi e non mi va, in quanto al momento non è in regola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 (modificato) per levarlo devi andare nella tua associazione e dire che il mezzo non funziona più e nella prossima assegnazione gasolio te lo levano ma attento che poi ti danno ancora meno gasolio, gia ne danno poco, non so se conviene, anchio o un trattore che non uso da anni e 2 motopompe che manco più esistono sul libretto UMA ed è stato proprio il mio commercialista a dirmi lasciali la senno ti diminuiscono la nafta Modificato 21 Dicembre 2014 da ursusc328 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Abbiamo un trattore cingolato in azienda che ormai non utilizziamo più e vorremmo scaricarlo dal libretro UMA, come possiamo giustificarlo? Grazie a tutti. Basta dichiarlo inattivo e segano che non lo usi più. In caso di controllo dell'ASl però il trattore lo controllano lo stesso e non deve poter andare in moto (ad es. togliendo il motorino di avviamento) se non credono che non lo usi. Per il gasolio dipende da quanti trattori hai, se ne hai degli altri non ti riducino il gasolio (lo riducono solo quando dai calcoli i trattori che hai non potrebbero consumare tutto il gasolio che ti assegnano). Diverso è per le motopompe, se non le hai iscritte all'uma non puoi dichiarare di irrigare e quindi ti tolgono tanto gasolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 21 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Infatti per il gasolio non è un problema in quanto abbiamo altri due trattori. Per il discorso del motorino d'avviamento non c'è problema in quanto sono almeno 15 anni che lo avviamo a traino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 ursus, il gasolio viene assegnato in base alle colture ed alle superfici, il numero di mezzi non conta, servono solo per dimostrare che quel gasolio lo puoi consumare (es. motori a benzina per avere la benzina agricola) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 22 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 ursus, il gasolio viene assegnato in base alle colture ed alle superfici, il numero di mezzi non conta, servono solo per dimostrare che quel gasolio lo puoi consumare (es. motori a benzina per avere la benzina agricola) È proprio così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 (modificato) sicuramente il gasolio viene assegnato in base alla cultura e se irrighi o no ma allora perche il commercialista della CIA me la sconsigliato? forse perche sono motopompe o meglio erano e quindi incidono sulla quantità:cheazz: ps. ma la benzina agricola non l avevano levata anni fa? Modificato 22 Dicembre 2014 da ursusc328 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 Probabilmente non puoi chiedere un supplemento di gasolio per l'irrigazione se non hai nemmeno una motopompa. Per la benzina agricola, l'ho sempre presa (fino a due anni fa) avendo una falciatrice/banco sega a benzina, adesso per 100 litri anno che uso (solo taglio legna) non la richiedo più quindi come stiano le cose ad oggi non lo so con certezza, ma non ho sentito notizie di cambiamenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.