silverone Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 Io più che preoccuparmi se celafa di motore, sarei preoccupato se si alleggerise troppo didietro, ci vuole poco a trovarsi nei guai spece se ai dei campi molto ripidi.....un terzista che sfalcia con un TM 165 e la Khun 3 metri e a voluto provarci il T5050 MA NELLE RIVE SI ALLEGGERIVA TROPPO comprato una DEPIETRI 280 a rulli ora si che riescono a sfalciare, pur se con un po di zavorra sul posteriore quando serveO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
p.trobbiani Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 ANCHE IO HO UNA @motion CHE, COME DICEVO PRECEDENTEMENTE, L'HO PROVATA IN ALCUNE PENDENZE IN QUESTO PERIODO (SENZA ERBA DA TAGLIARE) CON APPESI DIETRO 400kg HO VISTO CHE LA PORTA COME LA PRECEDENTE KUHN DA 280 SENZA CONDIZIONATORE. MI è PARSO CHE IL TRATTORE SI COMPORTA BENE ...... SEMPRE AL LIMITE...RUOTA ALZATA... CMQ Pù ANDARE. IL MIO PENSIERO è QUANDO POI MANGERà ERBA.....COMBINATO ALLA SALITA....AL CALDO DEL MOMENTO....COSA FARà IL MOTORE??!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 ANCHE IO HO UNA @motion CHE, COME DICEVO PRECEDENTEMENTE, L'HO PROVATA IN ALCUNE PENDENZE IN QUESTO PERIODO (SENZA ERBA DA TAGLIARE) CON APPESI DIETRO 400kg HO VISTO CHE LA PORTA COME LA PRECEDENTE KUHN DA 280 SENZA CONDIZIONATORE. MI è PARSO CHE IL TRATTORE SI COMPORTA BENE ...... SEMPRE AL LIMITE...RUOTA ALZATA... CMQ Pù ANDARE. IL MIO PENSIERO è QUANDO POI MANGERà ERBA.....COMBINATO ALLA SALITA....AL CALDO DEL MOMENTO....COSA FARà IL MOTORE??!! ...quando mangera' l'erba,di sicuro non alzera' la ruota,perche' la macchina e' a terra:fiufiu:...poi in salita andrai leggermente piu' piano della precedente,ma non credere che i rulli ti assorbano chissa' che',vedrai che la differenza e' trascurabile,...smezzi una marcia e sei a posto,...casomai la rimetti in discesa:2funny::2funny:.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
p.trobbiani Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 ...quando mangera' l'erba,di sicuro non alzera' la ruota,perche' la macchina e' a terra:fiufiu:...poi in salita andrai leggermente piu' piano della precedente,ma non credere che i rulli ti assorbano chissa' che',vedrai che la differenza e' trascurabile,...smezzi una marcia e sei a posto,...casomai la rimetti in discesa:2funny::2funny:.... in merito all'alzata della ruota....ovviamente non si muove da terra...la mia perplessità è in fase di sfalcio con importante massa di erba ho paura che il motore possa foffrire .....considerando che le temperature sono alte .....ho paura che vada su la temperatura acqua motore. tale considerazione scaturisce dal momento in provando la macchina in questi giorni in campo (salite accentuate) facendo girare la stessa a vuoto, perchè no c'e erba, ho constatato che la temperatura era abbastanza su......il trattore non ha problemi di riscaldamento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 12 Gennaio 2012 Condividi Inviato 12 Gennaio 2012 Sul MF 5445 purtroppo abbiamo problemi di caldo,perche essendo la versione con il muso abbassato,i radiatori sono piccoli!Soprattutto quando sfalci i primi tagli,nelle ore calde va su la temperatura!purtroppo questo credo sia un problema generale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 12 Gennaio 2012 Condividi Inviato 12 Gennaio 2012 Sul MF 5445 purtroppo abbiamo problemi di caldo,perche essendo la versione con il muso abbassato,i radiatori sono piccoli!Soprattutto quando sfalci i primi tagli,nelle ore calde va su la temperatura!purtroppo questo credo sia un problema generale! confermo......anche un ragazzo a cui trebbiamo ce l ha ed ha lo stesso problema! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 12 Gennaio 2012 Condividi Inviato 12 Gennaio 2012 visto che sono stato citato nei post precedenti,mi permetto di fare alcune osservazioni,mi sembra troppo superficiale il fatto di accomunare 2 macchine che si "assomigliano",per me non sono identiche,e le differenze ci sono,basta guardare bene,...non ho mai lavorato con JF STOLL,e non ne conosco le doti di affidabilita',ma conosco benissimo MARANGON, usandone attualmente 3 esemplari,e avendone possedute altre 2,di cui una era una applicazione a tamburi su una semovente DE PIETRI,detto questo,non posso fare altro che lodare queste macchine,che lavorano una superficie di circa 150ha,tra prati che vengono falciati 3 volte,e medicai che si tagliano 5 volte,quasi tutti in pianura,tranne pochi ettari che sono in pendenze belle toste e che servono da test,e che non creano il minimo problema alle macchine,dove si riesce a preparare il terreno e seminare,si riuscira' a falciare senza alcun problema,qualche difficolta' la si trova in quei terreni che sono prati naturali con sconnessioni marcate e a poca distanza una dall'altra,beh in quei casi non ce' falciatrice o accumulatore che tenga,@lfa motion poettinger,khun,elho,claas,provate tutte,risultati uguali,se non peggiori a marangon,percio'visto che l'affidabilita' e'ampiamente testata,e il prezzo e' sicuramente competitivo,io compro e uso marangon,con grande soddisfazione...mi piacerebbe sapere anche quali sono i motivi tecnici per cui gli accumulatori ad azoto,funzionano meglio delle tradizionali molle,...capisco bene che l'accumulatore e' "moderno",ma svolge la stessa funzione di una molla a spirale,cioe' sostenere e togliere peso alla barra mentre e' in contatto con il terreno, mediante la compressione dell'azoto,contenuto nella sfera,e separato da una membrana,che di solito,accusa rotture molto prima di una molla a spirale correttamente dimensionata e regolata, e il cui costo e nettamente minore,nel caso si dovesse intervenire per qualche guasto...con questo spero di essere stato d'aiuto a chi fosse interessato all'argomento...Mi scuso per non aver risposto prima ,ma non ho potuto!! Allora ,non voglio ne' polemizzare ,ne' star a dire chissa' cosa ,come scritto nel post precedente non ho mai scritto che marangon non va' o non funzioni ,ma dopo l'osservazione di simone 83 ho acconsentito al fatto che si assomigliano ,osando dire che sembrano identiche ,ok! termine sbagliato dovevo dire che a mia vista erano molto simili ,cosi' evitavo polemiche e diverbi.Comunque ,la sospensione ,almeno quella sembra (secondo il mio parere strettamente personale) uguale ,e la differenza dalle altre ( tipo quella con bomboletta azoto della kuhn,e altri) si nota ,in primis,la registrazione dell'intensita' (del peso che vuoi scaricare a terra), lo si fa' comodamente dal trattore girando un rubinetto e poi la leva del distributore ,poi quando la apri ,che la molla da riposo va in posizione di lavoro e sulla jf da un sobbalzo non indifferente ,poi nelle svolte di ogni viaggio beccheggia ,tende a ballare dovuto dall'effetto molla ,poi nei solchi ,o negli avvallamenti tende a saltellare di piu' rispetto a quelle con la sospensione idraulica .Posso anche dire che la durata della bomboletta potrebbe essere sicuramente inferiore alla molla ,ma secondo me se dopo sette ,otto anni ancora va ,se domani mi si rompesse ........non e' che mi ha proprio deluso !!! comunque ......liberi di...!!ora mi viene da pensare una cosa : ma sulle trebbie ,le sospensioni delle bare fino a circa dieci anni fa' erano (su molti modelli )a molle ,poi sparite le molle ed entrati gli accumulatori (trebbia di ottto campagne mai rotto un accumulatore della bara ):non e' che alle volte vanno meglio ????? e' solo un'esempio ,ma gli accumulatori iniziano ad essere frequenti ,e non penso vadano peggio delle molle .Inoltre mi fa' molto strano che se hai provato varie bare falcianti non hai apprezzato la bonta' della sospensione di questo tipo .Preciso ,pareri personali, ognuno e' libero vederla come vuole , inoltre ci tengo a dire che non volevo offendere nessuno ,se mi e' sfuggito la parola" identiche" abbiate pazienza !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 12 Gennaio 2012 Condividi Inviato 12 Gennaio 2012 Ottimo intervento BF 78,espresso con educazione e rispettoO0 Ad ognuno la sua scelta...magari qualche utente leggendo le varie opinioni,sta decidendo il da farsi,quindi esprimersi con educazione e razionalita AIUTA!!!! Per quanto mi riguarda creo che le molle che ammortizzano siano simile,tra JFstoll e marangon..magari chi le ha in casa metta foto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 12 Gennaio 2012 Condividi Inviato 12 Gennaio 2012 @ p.trobbiani visto che sei in collina siamo più o meno sulla stessa barca, la mia @motion è la 261 CRW condizionatore a rulli e pesa circa 10 q.li (diffidare sempre dai dati dei depliants). Prima la usavo col TND95 ma solo sui campi comodi perchè se sfalciavo in salita ogni 15 minuti dovevo fermarmi a far raffreddare il motore che era al limite. Ora la uso col T5070 non l'ho ancora provata ma solo agganciata e ti dico che è come non sentirla perchè ha una buona struttura e i 115 cv che gli permettono di osare di più. Comunque tra poco comprerò la zavorra da 400 kg monoblocco della serie t5000 per bilanciare il peso e dare più stabilità al mezzo. Io non sfalcio più di 50-60 Ha l'anno e riesco comunque ad avere un ottima resa oraria con la 261 (6 dischi 260 cm), in un bel campo di 4 Ha in circa 2 ore l'ho sfalciato (col tnd95) quindi col t5070 ci metterò anche meno. Secondo i depliants si calcola che la resa oraria è di 1 ha/ora ogni metro di larghezza di taglio. Sinceramente, se vuoi sapere come la penso è che riuscirai a tirarla ma sei troppo al limite , la 3 metri è una 7 dischi e il tl100 ,3908cc turbo, lo distruggi in un'annata, il pregio e il difetto delle @ motion è che per avere il loro taglio volante scaricano tutto il peso sull'assale anteriore del trattore logorandolo pian piano. Non so quanti ettari sfalcerai tu annualmente ma metti comunque in conto di dover cambiare trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 Metti foto Falco TK:) Come mai scaricano tutto il peso sull'assale anteriore?In teroria quando tu la porti bassa,dovrebbe lavorare flottante al terreno?! La tre metri,è forse esagerata,lo penso pure io.Comunque io ho fatto caso che per fare le manovre è molto meglio,perche piu larga e non pesti con le ruote anteriori l'erba;soprattutto quando apri i campi,che magari devi fare delle curve. Io se dovessi attaccare solo una davanti,la farei 3 metri e senza rulli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 (modificato) le ho messe nel 3d del T5000: eccone altre quando taglio ne metto altre: Qui è senza catene Questa è la posizione di lavoro e la barra si alza e abbassa idraulicamente In pratica quando la attacchi al trattore in piano agganci col sollevatore, poi regoli l'altezza della macchina alzando il sollevatore fino a che il 3° punto raggiunge i 135-137 cm da terra quindi regoli le due catene che collegano la falciatrice al trattore quindi metti il sollevatore in posizione flottante in basso, attacchi il tubo del sollevamento della falciatrice , il cardano e via!! Questo tipo di taglio volante funziona così: il peso della macchina è tutto sul trattore, il sollevatore è fisso e non lo usi mai, per sollevare/abbassare la macchina ti basta agire sul distrubutore ventrale, la barra non tocca mai per terra e reagisce perfettamente alla forma del terreno, pensa solo che ho alcuni campi piani ma ghiaiosi e con le normali falciatrici posteriori senti i sassi che volano e ho spaccato pure un vetro, mentre con la @ motion non scheggi nemmeno i coltelli!!! Toso sul fatto che schiacci un pelo d'erba quando inizi il campo è vero però con le posteriori/laterali non l'abbiamo sempre schiacciata l'erba??? Non fatevi fregare con la 6 dischi per me basta e avanza e di lavoro ne fai molto e più i campi son comodi più si possono mettere marce e aumentare la resa io personalmente sui piani faccio 8 -10 km/h Modificato 14 Gennaio 2012 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 Bella,complimenti!!:)Questa ha il sistema che gira quando giri col trattore?! La parte che ammortizza la barra è fatta con accumulatori o da molle? Una domanda per p.trobbiani: come mai hai cambiato kuhn per pottinger??!! la tua khun era quella con le molle laterali (non mi ricordo la sigla) di che anno era la khun Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 La barra è ammortizzata dalle molle e dal pistone idraulico del sollevamento/abbassmento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 (modificato) Ho avuto modo di usare una 7 dischi con condizionatore a rulli in gomma e fa davvero paura, lavori in qualsiasi condizione e il range di velocità era compreso da un minimo di 13 ad un massimo di 17km/h finchè il trattore poteva, devo dire che il peso gravava abbastanza all'anteriore e c'era da stare attenti, però una volta presa la mano è un mostro fa davvero paura, la particolarità è che anche in spazi ridotti si lavora in maniera eccezionale, gran macchina davvero... Modificato 14 Gennaio 2012 da RobertinoTrattorista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
p.trobbiani Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 Bella,complimenti!!:)Questa ha il sistema che gira quando giri col trattore?! La parte che ammortizza la barra è fatta con accumulatori o da molle? Una domanda per p.trobbiani: come mai hai cambiato kuhn per pottinger??!! la tua khun era quella con le molle laterali (non mi ricordo la sigla) di che anno era la khun si era con le molle laterali, l'anno è 1999 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Non mi hai risposto alla prima domanda:asd: Il sistema descritto da FalcoTK è lo stesso anche della kuhn,non cambia una virgola,la differenza sta nel posizionamento delle molle,infatti la kuhn ne ha due laterali grandi che fanno da ammortizzatori dell lama;invece se non ho capito male,questo motion le molle ce l'ha centrali. Ora è da capire quale ammortizza meglio? Inoltre ce da dire che anche per le condizionatrici anteriori(kuhn) ce il sistema con accumulatori ad azoto.Ce qualche utente che le ha mai provate? Per RobertinoTrattorista:con quale trattore avevi provato al pottinger con 7disci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Pottinger ammortizza meglio questo è sicuro, la kuhn l'ho provata quest'estate su un DePietri tr90 s dt, una 7 dischi 280 cm con molle laterali, ma siamo mooooooolto lontani dalla @motion. Per le irregolarità dei campi collinari meglio la @motion perchè la kuhn da un lato si alza e dall'altro taglia la terra, soffre molto di più i sassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
p.trobbiani Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Pottinger ammortizza meglio questo è sicuro, la kuhn l'ho provata quest'estate su un DePietri tr90 s dt, una 7 dischi 280 cm con molle laterali, ma siamo mooooooolto lontani dalla @motion. Per le irregolarità dei campi collinari meglio la @motion perchè la kuhn da un lato si alza e dall'altro taglia la terra, soffre molto di più i sassi. condivido le tue considerazioni. di fatti lamia prima impressione è stata di una lama di taglio gallenciante quasi indipendente dal trattore......da l'impressione di sfiorareil terreno... inoltre mi dicono che questa macchina è eccezionale per il primo taglio dei medicai a nudo.....infatti con la precedente Kuhn non ci sono mai riuscito o riuscito male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko_80 Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Pottinger ammortizza meglio questo è sicuro, la kuhn l'ho provata quest'estate su un DePietri tr90 s dt, una 7 dischi 280 cm con molle laterali, ma siamo mooooooolto lontani dalla @motion. Per le irregolarità dei campi collinari meglio la @motion perchè la kuhn da un lato si alza e dall'altro taglia la terra, soffre molto di più i sassi. La Pottinger è un ottima macchina.Hai provato la Kuhn GMD 702 F che è senza condizionatore o la De Pietri fatta sempre su meccanica Kuhn ma col il condizionatore? Io le ho entrambi e come galleggiamento si comportano una diversamente dall'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Hai provato la Kuhn GMD 702 F che è senza condizionatore o la De Pietri fatta sempre su meccanica Kuhn ma col il condizionatore? La DePietri fc 280 su base kuhn. con codizionatore a rulli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko_80 Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 La DePietri fc 280 su base kuhn. con codizionatore a rulli. La kuhn come galleggiamento va meglio,anche se apparentemente sono uguali...comungne sono contento di entrambe.Io le utilizzo con un De Pietri TR100m. Ho provato anche una Pottinger uguale alla tua e devo dire che va molto bene. Galleggia che è una meraviglia e nei medicai nuovi e nel bagnato ha un sistema di taglio a mio avviso migliore della concorrenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Ok fino a quì i punti sono a favore della pottingher ........ Per quanto riguarda la struttura l'affidabilità la manutenzione giornagliera??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Non mi hai risposto alla prima domanda:asd: Il sistema descritto da FalcoTK è lo stesso anche della kuhn,non cambia una virgola,la differenza sta nel posizionamento delle molle,infatti la kuhn ne ha due laterali grandi che fanno da ammortizzatori dell lama;invece se non ho capito male,questo motion le molle ce l'ha centrali. Ora è da capire quale ammortizza meglio? Inoltre ce da dire che anche per le condizionatrici anteriori(kuhn) ce il sistema con accumulatori ad azoto.Ce qualche utente che le ha mai provate? Per RobertinoTrattorista:con quale trattore avevi provato al pottinger con 7disci? Allora gli ex proprietari la usavano con un 818 (ora addirittura sono passati ad una 8 dischi :AAAAH: e l'818 inizia a sentirla), io l'ho usata con un Deutz 165.7, però al posteriore rimaneva davvero leggero... a me frullava per la testa l'idea di dare dietro la falciatrice a dischi laterale e prendere solo una frontale... ma è vero che dite che anche sui sassi fa miracoli rispetto alle altre proprio per il galleggiamentoi che non la fa strusciare a terra come il resto delle altre, sistema esclusivo kuhn e pottinger?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Grazie RobertinoTrattoristaO0 Per quanto riguarda la kuhn,posso dire che la struttura è abbastanza robusta,non credo abbia problemi di sorta salvo incidenti mentre uno lavora(pietre grandi,scalini delle frane,termini ecc) Manutenzione:durante la giornata è nulla,un po di grasso,e vai!PERO La 702 ha un problema :perfido: Il problema che ci si è verificato è il seguente:sotto,ha ben 4 rulli che traslano l'erba tagliata dai dischetti al centro per fare l'andana,questi sono dei cilindri di gomma,come ti parte un pezzo di questo lilindo (causa sassi o atro)ti si incomincia a fermare l'erba e non tagli più,perche si intasa PROBLEMA RISOLTO:togliendo tutti e 4 i rulli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 per la mia 6 dischi @motion invece posso dire che come struttura è abbastanza robusta ma ciò non toglie che potrà succedere qualcosa in campo (il tempo ce lo dirà), come manutenzione finora l'ho solo ingrassata ma in generale ha una buona accessibilità, i coltelli si cambiano con l'apposita chiave/palanchino (piede di porco) che si infila tra disco e premilamino ,si abbassa il pernetto e si sfila il lamino, quelli originali pottinger sono lamini inclinati con senso di rotazione : 6 lamini in un modo e 6 in un altro (sx e dx). I 3 cardani si sfilano e reinfilano bene tranne quello centrale che è un pò incastrato e ci si infilano a mala pena le dita. I teli sono ribaltabili ai lati e quello centrale è sollevabile e ripiegabile indietro. Gli ingrassatori sono pochi e comodi da raggiungere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.