Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

sull'albero del rullo inferiore c'è 1 puleggia a 3 cave e quindi 3 cinghie mentre il moto al rullo superiore lo portiamo con una scatola ad ingranaggi e una con una catena doppia da 3/4

 

ciao

 

Esatto...., da quanto ho capito è di vostra manifattura, e non posso che farvi i miei più sentiti complimenti, perchè io una macchina così potente non l'ho mai utilizzata, mi butta l'erba a metà trattore:AAAAH:.

Poi la prova della forza di questa macchina la sto avendo in questi giorni, causa il forte vento di domenica parte del frumento si è allettato per bene, e i campi più disastrati, il mio capo ha deciso di affienarli e tagliarli con la falciacondizionatrice.

C'è un bel lavoro da fare ad andare per dritto e per traverso nel frumento di 80cm schiacciato a terra, però io con la pottinger con entrambe i rulli "trainanti" vado tranquillo, il mio collega con la vecchia de pietri f 320(che alla fine è Kuhn) con un solo rullo "trainante" ogni 10 metri era fermo con la macchina intasata e alla fine ha rinunciato e sono restato l'unico superstite!.

Per non parlare della sostituzione dei lamini, senza più imprecare contro bulloni che non si svitano o consumati dall'usura, in 10 minuti faccio tutta la manutenzione.

Ecco le foto della pottinger 356 f alpha motion che utilizzo, che avevo promesso...

 

 

i156541_immag001.jpg

 

 

 

 

i156542_immag002.jpg

Modificato da paolo8970
Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto,è lo stesso sistema che ha la Kuhn,pero peccato che mi fa incavolare,peche la catena doppia ha i seguenti problemi:

 

  • va ingrassata,oliata spesso,perche altrimenti la fai fuori,perche regolando il gioco dei rulli,che si aprono e chiudono in continuazione tende ad allungarsi.
  • essendo doppia,anche le corone sono doppie,e quindi in mezzo,dove ce il canale che le collega mi ci va sempre lo sporco
  • il tendicatena,che ha un sistema di autoricarica,con una molla dentro,a forza di flettere,si scarica la tensione di questa molla e quindi come conseguenza mi si allenta la catena.

Metto queste foto per farti capire meglio...

 

 

 

Noi questo meccanismo lo facciamo con 2 scatole in alluminio, 1 ad ingranaggi a bagno d'olio e 1 con catena doppia sempre in scatola di alluminio e grasso.

allego foto

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi questo meccanismo lo facciamo con 2 scatole in alluminio, 1 ad ingranaggi a bagno d'olio e 1 con catena doppia sempre in scatola di alluminio e grasso.

allego foto

cosa intendi x noi? hai una azienda che produce falciatrici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Contaci non vedo lora, ma aimè qua ora nelle ore piu calde si arriva massimo a 19-20 gradi:AAAAH: roba da matti, è impossibile iniziare i fieni perche non secca!!!!:muro:

 

anche da me ieri faceva caldo, oggi saranno 20°C :AAAAH: e il fieno non secca :muro::grrr:

Link al commento
Condividi su altri siti

se permettete una piccola critica a BELLON quelle scatole li in alluminio a fine giornata diventano rosse dal calore, bisognerebbe studiare un metodo migliore di dissipazione sec me, magari invece che farle a fondo liscio dotarle di scanalature tipo quelle delle testate dei motori a 2 tempi raffreddati ad ariaO0

nel complesso pero devo fare i complimenti a bellon, giusto qualche giorno fa ho visto una condizionatrice frontale di tipo trainato con compensatori ad azoto, gran bel progetto!!!!!!

piercap mi piacerebbe sapere anche con un mess privato a quanto si aggira il prezzo di una 240 di quel tipo se possibile grazie :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le falciacondizionatrici,qualsiasi marca esse siano,vanno bene su tutti i tipi di fieno,pero vanno meglio in quelli che hanno un gambo molto grande,e quindi passando in mezzo ai rulli si schiaccia permettendo una rapida disidratazione,forse l'erba medica è quel tipo di fieno che soffre un po di piu il passaggio nei rulli scanalati,perche gli fa perdere un po di foglia.

 

Volevo chiedere ad agrofarm420,come mai hai constatato che si scaldano molto?Hai testato,personalmente?!

Cosi,vedendo la foto,mi piace il fatto che sia tutto chiuso,in queste scatole di alluminio,pero mi chiedo,nella parte dove ce la catena doppia,il tendicatena come lavora?!

Per capire meglio sarebbe interessante una foto con la scatola aperta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le falciacondizionatrici,qualsiasi marca esse siano,vanno bene su tutti i tipi di fieno,pero vanno meglio in quelli che hanno un gambo molto grande,e quindi passando in mezzo ai rulli si schiaccia permettendo una rapida disidratazione,forse l'erba medica è quel tipo di fieno che soffre un po di piu il passaggio nei rulli scanalati,perche gli fa perdere un po di foglia.

 

Volevo chiedere ad agrofarm420,come mai hai constatato che si scaldano molto?Hai testato,personalmente?!

Cosi,vedendo la foto,mi piace il fatto che sia tutto chiuso,in queste scatole di alluminio,pero mi chiedo,nella parte dove ce la catena doppia,il tendicatena come lavora?!

Per capire meglio sarebbe interessante una foto con la scatola aperta.

a dire il vero senza volere una volta ho appoggiato la mano sulla scatola della condizionatrice di un mio vicino, e ti garasntisco che ho fatto presto a toglierla e mi è rimasto pure il segno:fiufiu: e a sentire lui dopo molte ore di sfalcio è sempre cosi!!!!! ora nn so se fosse un'anomalia del suo modello o se è una cosa che succede a tutte ( il possessore di questa condizionatrice x intenderci è quello che prendendo un dosso un po troppo velocemente è salito con le ruote del trattore sul frontale quindi che piercap nn me ne voglia, ma nn è una cavolata da bar......

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia cosa ho visto ...una gaspardo fbr uguale alla mia ......di tanti anni con belle falciatrici che ti facevano correre in terza senza una sbavatura le ho usate praticamente tutte (ma proprio mio babbo doveva prendere la fbr appena uscita??)la gaspardo doveva proprio far cagare con questa fbr ???:cheazz:. DIco con tutti quegli anni di belle macchine....BHOoooo

Ora riveduta e corretta ma non va bene comunque non c'è niente da fare tutte quelle complicazioni alla lama non servono a nulla se non a rompere....

Comunque come uttilizzo vanno bene su tutto , fieno foreggere pulizzia campi ecc ecc

Si noti bene a non confondere tale macchina che è una semplice falciatrice con una falciacondizionatrice ben altra macchina con ben altro prezzo!

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

A federico 89: dunque la falciatrice è una macchina totalmente diversa dalla falciacondizionatrice ....anche nel prezzo!

La differenza sostanziale stà nel fatto che la prima non "strzza" la foraggera. Di quì derivano due sostanziali inconvenienti:

1) Maggior tempo di essicatura (in quanto appunto non è strizzato) con i rischi legati alla minacce maltempo; inoltre molto importante la maggior esposizione al sole fa perdere alla parte tenera della foraggere ( erba medica per foraggere monospecie trifoglio e rusupinato per foraggere multispecie con base di sostegno dato da orzo o avena) le proprietà meccaniche elastiche che fanno si che nelle successive lavorazioni (ranghinatura ed imballatura) tali corpi teneri non si frantumino rendendo difficile la loro raccolta che talvolta si riduce a percentuali preoucupanti! e non ultimo una perdita di proteine alimentari (questo mi è stato detto).

2) minor qualità del prodotto

3) la condizionatrice va usata solo per le foraggere mai per paglia ecc è anche più delicata !

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto meglio le fb bilama !

Le fbr in buona sostanza non scorrono ma anche la meccanica di scivolo e tendicinghi fa veramente ca....

Comunque se vuoi una bilama identica alla fbr ma che funziona e non ha gli orrori progettuali della fbr vai sulle enorossi veramente ok!

Ma c'è ancora un'altra ditta che ora non ricordo il nome (magari chiedo al mio amico e poi ti faccio sapere) che è veramente il meglio delle bilame ed a un prezzo più accessibile! ricordo di queste i particolari dello scivolo prolungato fino a protezione carcassa della cinghia attacco dell'idraulico corretamente a forcella (e non quella cagata a doppio snodo della fbr) e i dendicinghia allogiati nella srtuttura (e non nel coperchi come in fbr ...altra cagata)....a se guardi bene la foto vuoi sapere perche c'è la catena al posto dell'asta/tirante reggi barra falciante?? ...altra ca... l'originale salta dalla sede e se non hai l'idraulico attacato son guai ....

 

 

Se ti interessa la qualità vai su falciacondizionatrice non è vero che tappa nemmeno con sulla o veccia (la vecci fa tappare qualsiasi cosa)......va solo saputa usare corretamente!

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere ad agrofarm420,come mai hai constatato che si scaldano molto?Hai testato,personalmente?!

Cosi,vedendo la foto,mi piace il fatto che sia tutto chiuso,in queste scatole di alluminio,pero mi chiedo,nella parte dove ce la catena doppia,il tendicatena come lavora?!

Per capire meglio sarebbe interessante una foto con la scatola aperta.

 

Confermo che le scatole si scaldano parecchio ma fino ad ora (sono più di 30 anni) tale riscaldamento non influisce sulla durata della scatola. Per raffreddarle credo non sia sufficente fare delle alette tipo i motori raffreddati ad aria in quanto viste le basse velocità l'aria non riuscirebbe a dissipare più calore di quello che già fa.

Le scatole hanno un'interasse fisso calcolato con i tipi di pignoni montati e la conseguente catena non ha bisogni di un tendi catena. Anche quando si consuma un po il gioco è sempre entro i limiti.

Cercherò delle foto per illustrare meglio

ciao

Pier

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere ad agrofarm420,come mai hai constatato che si scaldano molto?Hai testato,personalmente?!

Cosi,vedendo la foto,mi piace il fatto che sia tutto chiuso,in queste scatole di alluminio,pero mi chiedo,nella parte dove ce la catena doppia,il tendicatena come lavora?!

Per capire meglio sarebbe interessante una foto con la scatola aperta.

 

Confermo che le scatole si scaldano parecchio ma fino ad ora (sono più di 30 anni) tale riscaldamento non influisce sulla durata della scatola. Per raffreddarle credo non sia sufficente fare delle alette tipo i motori raffreddati ad aria in quanto viste le basse velocità l'aria non riuscirebbe a dissipare più calore di quello che già fa.

Le scatole hanno un'interasse fisso calcolato con i tipi di pignoni montati e la conseguente catena non ha bisogni di un tendi catena. Anche quando si consuma un po il gioco è sempre entro i limiti.

Cercherò delle foto per illustrare meglio

ciao

Pier

pier ma i frontali con compensazione ad azoto è da molto che li producete?

Link al commento
Condividi su altri siti

se permettete una piccola critica a BELLON quelle scatole li in alluminio a fine giornata diventano rosse dal calore, bisognerebbe studiare un metodo migliore di dissipazione sec me, magari invece che farle a fondo liscio dotarle di scanalature tipo quelle delle testate dei motori a 2 tempi raffreddati ad ariaO0

nel complesso pero devo fare i complimenti a bellon, giusto qualche giorno fa ho visto una condizionatrice frontale di tipo trainato con compensatori ad azoto, gran bel progetto!!!!!!

piercap mi piacerebbe sapere anche con un mess privato a quanto si aggira il prezzo di una 240 di quel tipo se possibile grazie :n2mu:

 

 

...ottima news,sono curiosissimo di vedere la condizionatrice frontale di tipo TRAINATO con compensatori di azoto...:asd::asd::asd:...foto,foto foto...una novita' cosi' succulenta non posso perdermela!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

O è frontale con azoto o è trainata con azoto , nn mi risulta niente del tipo frontalr trainato.......

ciaoo

si scusa x trainata anteriore mi riferisco al fatto che nn ha un castello classico sul posteriore ma ha i ganci che da dietro passano sopra alla rotante e arrivano nel davanti e che permettono alla barra di essere tirata e nn spinta come quella classica..... :nutkick:

mi pare si chiami serie df.... http://www.bellon.it/pagine/schede/schede-2010/3%20ante%20idraulico_Idraulico%20Bellon.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ho un amico che ha una falcecondizionatrice trainata new holland a sei dischi e sicuramente x colpa di una pietra gli è saltato un disco e non riesce a trovare i pezzi di ricambio......mi sapete dare qualche indicazione su dove trovare i ricambi???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a fare qualche foto on the road del T5070 con la 6 dischi @motion, il 5070 se la cava meglio di quanto speravo!!! La porta molto bene e non si scalda !! Poi la qualità del taglio è super. @ Piercap: fai i complimenti alla Bellon:clapclap: perchè il condizionatore è ottimo, sono molto soddisfatto della qualità di trattamento sulla medica e anche su loietto.:clapclap:

 

t157527_foto480.jpg

 

t157528_foto481.jpg

 

t157529_foto482.jpg

 

Scusate la qualità e l'angolazione ne farò altre più avanti, magari anche un video!

 

E questa è la zavorra Edillive che uso per bilanciare meglio sul posteriore!!

 

t157530_foto479.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...