[email protected] Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 Si infatti possiede anche lo zetor!.......allora che mi dite sull'uso delle rotanti per i sassi può bastare una buona rullatura?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 ragazzi ho appena acquistato un frontale bellon fgh240 gm con sospensione idraulica, speriamo si riveli una buona macchina =) è un modello a tamburi o a dischetti, con o senza condizionatore, perche o guardato sul sito ma non lo trovata, forse o guardato male:) appena ti arriva fai delle fotoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 è un modello a tamburi o a dischetti, con o senza condizionatore, perche o guardato sul sito ma non lo trovata, forse o guardato male:) appena ti arriva fai delle fotoO0 è un modello a dischi, con condizionatore a rulli, alla fine nn ho trovato niente di usato e lho comprata nuova!!!!!! sul sito in effetti cè un po di casino e si capisce ben poco ora vedo se la trovo te la posto....... arrivo previsto tra 10 giorni (almeno in teoria) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 http://www.bellon.it/pagine/schede/schede-2010/3%20ante%20idraulico_Idraulico%20Bellon.pdf è il frontale in questo volantino, anche se qui ha un'altro nomeO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 Si infatti possiede anche lo zetor!.......allora che mi dite sull'uso delle rotanti per i sassi può bastare una buona rullatura?? la sgorbati produceva su licenza new holland,presse per ballette,falcia condizionatrici e anche rotopresse,con tutta probabilita' comprava le macchine a pezzi e poi assemblava e marchiava con il proprio nome,...importava anche i trattori zetor,...ora ha cessato l'attivita'....quindi la falciatrice del tuo amico e' proprio una sperry-new holland montata da sgorbati...per quanto riguarda le falci a dischetti, non ti devi preoccupare,lavorano pure in presenza di sassi o pietre,con la dovuta attenzione naturalmente,se poi rulli per bene e non ci sono pietre enormi,falci tranquillamente,e se ce' qualche sasso cambi un po' piu' spesso i lamini, tutto qua... se hai la possibilita' fai qualche foto della sgorbati, che ho nostalgia di rivederla!!!!:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 la sgorbati produceva su licenza new holland,presse per ballette,falcia condizionatrici e anche rotopresse,con tutta probabilita' comprava le macchine a pezzi e poi assemblava e marchiava con il proprio nome,...importava anche i trattori zetor,...ora ha cessato l'attivita'....quindi la falciatrice del tuo amico e' proprio una sperry-new holland montata da sgorbati...per quanto riguarda le falci a dischetti, non ti devi preoccupare,lavorano pure in presenza di sassi o pietre,con la dovuta attenzione naturalmente,se poi rulli per bene e non ci sono pietre enormi,falci tranquillamente,e se ce' qualche sasso cambi un po' piu' spesso i lamini, tutto qua... se hai la possibilita' fai qualche foto della sgorbati, che ho nostalgia di rivederla!!!!:fiufiu:... ah, sten comunque le falciatrici frontali trainate (o piu teknicamente dette a trazione) sono quelle nella seconda foto di questo deplian di fellewerkeO0http://www.fella-werke.de/media/pdf/Trommelmaehwerke_2011_italienisch.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 Confermando quanto detto da sten,falciare con la falcia a dischetti,anche se ci sono i sassi,si fà...e forse anche meglio della bilama,inoltre ad esempio kuhn ha fatto un tipo di lama a forma di coppo,che prendendo il sasso non tende a piegarsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 ah, sten comunque le falciatrici frontali trainate (o piu teknicamente dette a trazione) sono quelle nella seconda foto di questo deplian di fellewerkeO0http://www.fella-werke.de/media/pdf/Trommelmaehwerke_2011_italienisch.pdf ...grazie della precisazione,e' proprio vero che il forum serve per imparare sempre nuove cose!!!...:fiufiu:....mi ritengo fortunato ad avere la possibilita' di essere assistito da utenti cosi preparati ed attenti alla materia in discussione,grazie di nuovo...:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 31 Maggio 2012 Condividi Inviato 31 Maggio 2012 ...mi stupisco nell'osservare,come non si adotti in macchine di recente progettazione un convogliatore forma andana rigido e regolabile,bensi si adotti quell'orribile telo molle,che da' come risultato quei cumuli ridicoli di prodotto,ben visibili nel video...per esperienza personale,un buon convogliatore e' indispensabile per disporre il prodotto in maniera fluida e continua,e permettera' una essicazione del prodotto molto migliore,e tutte le lavorazioni successive ne beneficerebbero...beh considerando che il telo costa meno del metallo,ora mi stupisco un po' meno...:)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 breve video del mio ultimo acquisto kuhn fc283 gII con condizionatore a rulli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 bella macchina giovà!.....io ho preso una GMD 700 gnr. ....la tua chiude all'indietro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 si va dietro per strada, ma grazie alla sua sospensione per strada non si fa sentire, anche se sembra di viaggiare con un quadrivomere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 krone easy cut 32 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 krone easy cut 32 ...dal rumore che si sente,sembra che ci sia un lamino piegato che sfrega sulla cassa,... o sono io che ho le allucinazioni foniche!!!:)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 ...dal rumore che si sente,sembra che ci sia un lamino piegato che sfrega sulla cassa,... o sono io che ho le allucinazioni foniche!!!:)... il rumore che senti probabilmente è il vento...anche la condizionatrice fà un bel casino dirò al mio amico di controllare se è tutto in ordine o se c'è qualche lamierino fuori posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 il rumore che senti probabilmente è il vento...anche la condizionatrice fà un bel casino dirò al mio amico di controllare se è tutto in ordine o se c'è qualche lamierino fuori posto ...l'ho ascoltato di nuovo, e il vento non segue il regime del motore....quando il trattore arriva in capezzagna e riduce il regime si sente nettamente che ce' un rumore tipo un lamino che tocca sulla cassa a causa di una piega...basta un millimetro e senti subito casino....basta un sasso per piegarlo quel tanto che basta a far rumore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 ...l'ho ascoltato di nuovo, e il vento non segue il regime del motore....quando il trattore arriva in capezzagna e riduce il regime si sente nettamente che ce' un rumore tipo un lamino che tocca sulla cassa a causa di una piega...basta un millimetro e senti subito casino....basta un sasso per piegarlo quel tanto che basta a far rumore... adesso che mi viene in mente c'erano le catene per regolare l'altezza della condizionatrice...forse sono quelle... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 adesso che mi viene in mente c'erano le catene per regolare l'altezza della condizionatrice...forse sono quelle... Scusami ma dove sono le cateneeeee:fiufiu:questo tipo di makkina non ha catene di sicuro è come dice sten controlla le lamette è il suo tin tin una a preso una botta e si sara' piegataO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 (modificato) Scusami ma dove sono le cateneeeee:fiufiu:questo tipo di makkina non ha catene di sicuro è come dice sten controlla le lamette è il suo tin tin una a preso una botta e si sara' piegataO0 be di botte ne ha prese perchè ci sono i vecchi sassi dei confini in mezzo al prato (che botte che ha preso :AAAAH:)...e catene le usa dove ci sono le molle...guarda la minuto 0:45 che si vedono ballare... Modificato 6 Giugno 2012 da nico FIT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 be di botte ne ha prese perchè ci sono i vecchi sassi dei confini in mezzo al prato (che botte che ha preso :AAAAH:)...e catene le usa dove ci sono le molle...guarda la minuto 0:45 che si vedono ballare... nico ho tra inteso le catene delle molle di galleggiamentoO0pensavo a delle catene dei rulli ke non esisistono su questa makkinaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 be di botte ne ha prese perchè ci sono i vecchi sassi dei confini in mezzo al prato (che botte che ha preso :AAAAH:)...e catene le usa dove ci sono le molle...guarda la minuto 0:45 che si vedono ballare... ti faccio una domanda quando hai comprato questa makkina non ti hanno dato il suo terzo punto con l'autoscatto in caso di urto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 ti faccio una domanda quando hai comprato questa makkina non ti hanno dato il suo terzo punto con l'autoscatto in caso di urto? la macchina non è mia, è di un mio amico...il terzo punto è normale...mai sentiti i terzi punti con autoscatto...tanto per informazione il trattore ha 14800 ore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 buona sera a tutti ragazzi, oggi finalmente mi è arrivata la condizionatriceO0 BELLON DFH6000GM x l'esattezza:leggi: mio malgrado pero mi vedo gia costretto a tirar qualche madonna, ma nn x il funzionamento della macchina, ma x il manuale uso e manutenzione che sono 12 pagine di cui la maggioranza riguardano le norme sicurezza ecc ecc lasciando lacune immense su manutenzione della macchina(o x meglio dire ingrassatura) e sulle regolazioni del castello essendo una macchina frontale con livellamento e compensatori ad azoto, e se nn la regoli bene sono cavoli!!!!!!!!!!!!!! dunque: volevo sapere x caso qualcuno del forum sa dirmi circa quanti ingrassatori ha? io ne ho trovati solo 4....... uno di questi va diretto in una scatola di alluminio, dunque volevo sapere, questi ingrassatori vanno riempiti di grasso fino a strabordare, o sono sufficenti le solite 4 pompate e via? l'altra nota dolente riguarda il castello della macchina, oggi appena consegnata, me l'hanno regolata piu o meno, xke il venditore nn ne aveva mai vendute e nemmeno lui sapeva a modo come andava....... il castello del frontale è stato incatenato in modo che nn possa scendere piu della meta della corsa del sollevatore, e il resto dovrebbe essere compityo del livellamento....... facendo cosi pero a fine campo devo alzare sia il pistone del livellamento che i sollevatori, altrimenti nn qlza abbastanza e rifalcio l'erba gia segata......... in alcuni video ho visto che nei frontali kuhn e pottinger il sollevatore viene lasciato alto del tutto ed il livellamento ha una corsa enorme, e quindi a fine campo è sufficente x alzare completamente la condizionatrice, anche questa potrebbe funzionare cosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.