Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

In che senso come sono progettate? Che difetti hanno secondo te? Quale sarebbe quella adatta? La marangon è molto simile alla mia Stoll come sistema di ammortizzamento, la Krone la trovo eccezzionale, sopratutto a livello di barra di taglio, super robusta e con accorgimenti importanti che potrebbero fare la differenza, tipo i disci formati da due pezzi e la parte forata dove inserire i bulloni fermadenti, sostituibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso come sono progettate? Che difetti hanno secondo te? Quale sarebbe quell'anno e difetti adatta? La marangon è molto simile alla mia Stoll come sistema di ammortizzamento, la Krone la trovo eccezzionale, sopratutto a livello di barra di taglio, super robusta e con accorgimenti importanti che potrebbero fare la differenza, tipo i disci formati da due pezzi e la parte forata dove inserire i bulloni fermadenti, sostituibile.

...quelle macchine sono molto diverse una dall'altra,...marangon a flagelli,krone a rulli,...marangon in versione che chiude solo verso dietro,ma esiste pure la versione che va in chiusura verticale,...krone con i rulli che non sono entrambe t razionati, ma si trascinano con le scanalature,....per le nostre realtà un difetto mica da ridere,..dischi ovali,..può capitare che le pietre si incastrino tra i dischi,...cosa molto più difficile su un disco tondo...marangon ancora con il fissaggio dei lamini a bullone,..sistema lento e scomodo,..ma robusto,...direi che ognuna ha i suoi pregi e difetti...

Link al commento
Condividi su altri siti

...aggiungo anche che in alcune particolari condizioni di prodotto allettato,vi e' la tendenza del prodotto ad avvolgere il tamburo in fase di taglio,con forte assorbimento di energia,...questo non si verifica in caso di prodotto in piedi e di altezza normale....

 

mmmmm...io ho la tua amata marangon a tamburi ma non mi è mai successo che si avvolge il prodotto al tamburo..manco l'anno scorso dove il maggengo era un tappeto tutto coricato.

Sul fatto che assorbe più energia è vero ma però puoi correre di più quindi non so alla fine quanto incida.

Io direi difetti è che è più pesante, poi la mia anche con i supporti sopra i dischi maggiorati non riesce a buttare nel condizionatore prodotti lunghi e pesanti tipo sorgo, panico, frumento ect.

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmm...io ho la tua amata marangon a tamburi ma non mi è mai successo che si avvolge il prodotto al tamburo..manco l'anno scorso dove il maggengo era un tappeto tutto coricato.

Sul fatto che assorbe più energia è vero ma però puoi correre di più quindi non so alla fine quanto incida.

Io direi difetti è che è più pesante, poi la mia anche con i supporti sopra i dischi maggiorati non riesce a buttare nel condizionatore prodotti lunghi e pesanti tipo sorgo, panico, frumento ect.

 

hai una falciatrice a 2 o 4 tamburi? io ho una bellon a 2 tamburi e non mi è mai successo, ad un vicino che ha la marangon a 4 tamburi succedeva che l'erba si avvolgeva attorno ai due tamburi centrali. Entrambi senza condizionatore. Dipende dai vortici d'aria diversi che si formano tra i tamburi o dalla luce libera tra tamburo e tamburo?

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmm...io ho la tua amata marangon a tamburi ma non mi è mai successo che si avvolge il prodotto al tamburo..manco l'anno scorso dove il maggengo era un tappeto tutto coricato.

Sul fatto che assorbe più energia è vero ma però puoi correre di più quindi non so alla fine quanto incida.

Io direi difetti è che è più pesante, poi la mia anche con i supporti sopra i dischi maggiorati non riesce a buttare nel condizionatore prodotti lunghi e pesanti tipo sorgo, panico, frumento ect.

 

...buon per te caro agri,..non succedeva sempre questa cosa, ma in particolari condizioni,tipo prodotto alettato trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento,dopo temporali notturni con vento forte ma poca pioggia,...loietti non troppo giovani,ecco in quelle condizioni si pativa molto,...siccome la barra era una De Pietri /marangon con motore idraulico, in quelle condizioni scaldava l'olio e sforzava tantissimo...in condizioni normali andava bene...sulla roba pesante, sollevando il telo anteriore,si notava un netto miglioramento,perché tale telone coricava il prodotto troppo in anticipo rispetto ai lamini che non riuscivano a falciarlo...prova tanto non costa nulla!!!!

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi :uglystupid2: mi spiegate la differenza del condizionatore a rulli trazionato e non??

 

I rulli condizionatori trazionati hanno ,ogni rullo , un ingranaggio per rullo che si ingrana e da movimento rotatorio(BCS-Bellon-ecc.), quindi le scanalature e rullo si sfiorano non toccano mai , mentre quelli non trazionati solo un rullo condizionatore è motorizzato(Fella - quel cesso di GS) , il secondo rullo viene trascinato per l'effetto incastro dei denti del rullo stesso , di solito solo con rulli Chevron, io preferisco quelli motorizzati .

Link al commento
Condividi su altri siti

I rulli condizionatori trazionati hanno ,ogni rullo , un ingranaggio per rullo che si ingrana e da movimento rotatorio(BCS-Bellon-ecc.), quindi le scanalature e rullo si sfiorano non toccano mai , mentre quelli non trazionati solo un rullo condizionatore è motorizzato(Fella - quel cesso di GS) , il secondo rullo viene trascinato per l'effetto incastro dei denti del rullo stesso , di solito solo con rulli Chevron, io preferisco quelli motorizzati .

 

Grazie :ave:. Alla luce di ciò credo che i motorizzati girano meglio e sopratutto il prodotto entri meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

I rulli "doppia trazione" inoltre risolvono tutti quei problemi di "ingolfamento" dovuti magari al passaggio sopra una marea già tagliata. Di solito uno dei 2 rulli è mobile per adattarsi alla quantità di prodotto che deve passare e se ne passa tanto in un colpo solo , nei singola trazione, si potrebbe perdere la trazione tra un rullo e l'altro e quindi andare fuori fase. Risultato : bisogna rimettere in fase sempre che non si sia rotta qualche catena....

 

ciao

Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti sono nuovo del forum,in questi giorni mi sono letto tutta la discussione sulle condizionatrici e vorrei se possibile avere un consiglio da voi dato che la mia condizionatrice è ormai alla frutta.Adesso uso una BCS440 e ci lavoravo con un 45-66 FIAT e andava benone ma dopo 15 anni di taglio di circa 120/130ettari l'anno incomincia a perdere colpi.Mi hanno offerto una FELLA SM270 RC con un anno di vita,sembra nuova,ma non conosco nessuno che ce l'ha per chiedergli come vada e poi me la venderebbe allo stesso prezzo di una nuovaBCS rotex R7(con 30cm in piuù della FELLA),mi ha detto che sono due macchine completamente diverse ma non si è spiegato più di tanto.o senno khun 243 gII però la macchina ha 10 anni e dove lavoro io le slitte ti durano forse un anno e la slitta della khun mi costerebbe 1200 euro più iva.Grazie a tutti anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti sono nuovo del forum,in questi giorni mi sono letto tutta la discussione sulle condizionatrici e vorrei se possibile avere un consiglio da voi dato che la mia condizionatrice è ormai alla frutta.Adesso uso una BCS440 e ci lavoravo con un 45-66 FIAT e andava benone ma dopo 15 anni di taglio di circa 120/130ettari l'anno incomincia a perdere colpi.Mi hanno offerto una FELLA SM270 RC con un anno di vita,sembra nuova,ma non conosco nessuno che ce l'ha per chiedergli come vada e poi me la venderebbe allo stesso prezzo di una nuovaBCS rotex R7(con 30cm in piuù della FELLA),mi ha detto che sono due macchine completamente diverse ma non si è spiegato più di tanto.o senno khun 243 gII però la macchina ha 10 anni e dove lavoro io le slitte ti durano forse un anno e la slitta della khun mi costerebbe 1200 euro più iva.Grazie a tutti anticipatamente

 

ma sei sicuro di aver falciato 120/130 ettari/anno con la 440 e il 45/66 per 15 anni? occorrono +/- 200ore d lavoro solo in falciatura , comunque su Fella non ci sono problemi , è un ottimo attrezzo , è valida anche la BCS se è stata prodotta negli ultimi 5 anni , per Khun vale discorso di Fella , ottima macchina , se ha 10 anni dipende come si presenta se tenuta bene è ancora valida , ma la slitta sulla BCS la cambiavi tutti gli anni ? io l'ho avuta per 20 anni e come materiale era scarsa , Khun decisamente superiore, ma il 45/66 non le tira ,ne Fella ne BCS ne Khun , di quelle che hai menzionato .

Link al commento
Condividi su altri siti

all'inizio quando l'abbiamo acquistata di ettari ce nerano 4 e poi negli ultimi 8anni gli ettari sono diventati 25 circa, li tagli 5 o 6 volte dipende dalle annate e arrivi attorno ai 120 ettari/anno.no non occorrono tutte quelle ore in falciatura,faccio +/- a 1,5ettari/ora. Per le slitte almeno ogni 2 anni perchè in qualche campo potresti andare a prendere su la ghiaia e metterla direttamente nella betoniera.

Le condizionatrici che ho menzionato le userei con un mitico Landini 10000s mk-II (purtroppo semplice trazione)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere un'altro paio di cose se posso.

Nella Fella la trasmissione del moto è data da un albero esagonale e da ingranaggi conici,mentre su tutte le altre condizionatrici che conosco il moto è dato da una serie di ingranaggi a cascata.Volevo sapere se secondo voi per vostra esperienza questo sistema di trasmissione si valido o meno,pregi e difetti.

Come seconda cosa il condizionatore a semplice trazione non è che ''macina'' un po il prodotto a confronto della doppia trazione dei rulli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere un'altro paio di cose se posso.

Nella Fella la trasmissione del moto è data da un albero esagonale e da ingranaggi conici,mentre su tutte le altre condizionatrici che conosco il moto è dato da una serie di ingranaggi a cascata.Volevo sapere se secondo voi per vostra esperienza questo sistema di trasmissione si valido o meno,pregi e difetti.

Come seconda cosa il condizionatore a semplice trazione non è che ''macina'' un po il prodotto a confronto della doppia trazione dei rulli?

...il sistema di trasmissione del moto di fella,e' molto simile al sistema Lely,entrambi usano albero e coppie coniche,un sistema valido e robusto,a detta dei costruttori e necessaria meno potenza per far girare il tutto,e potenzialmente la cassa che contiene gli ingranaggi e' più compatta,per quello che ho potuto vedere nelle Lely non ha problemi e funziona bene,...il condizionatore a singola trazione funziona esattamente come il doppia trazione per quanto riguarda il trattamento del prodotto,la differenza si nota tragicamente nel momento in cui falci molto prodotto che per passare tra i rulli li allontana l' uno dall'altro,facendo mancare la trazione che si sviluppava tra le scanalature dei due rulli,e provocando l'arresto di un rullo e la sicura ingolfata della macchina, ...e l'innumerevole sequela di bestemmie conseguente...

Link al commento
Condividi su altri siti

...buon per te caro agri,..non succedeva sempre questa cosa, ma in particolari condizioni,tipo prodotto alettato trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento,dopo temporali notturni con vento forte ma poca pioggia,...loietti non troppo giovani,ecco in quelle condizioni si pativa molto,...siccome la barra era una De Pietri /marangon con motore idraulico, in quelle condizioni scaldava l'olio e sforzava tantissimo...in condizioni normali andava bene...sulla roba pesante, sollevando il telo anteriore,si notava un netto miglioramento,perché tale telone coricava il prodotto troppo in anticipo rispetto ai lamini che non riuscivano a falciarlo...prova tanto non costa nulla!!!!

 

Già provato ma non cambia una pippa...su consiglio del rivenditore che si era sentito al tel con uno della fabbrica ho montanto i supporti (non so come chiamarli) più alti per favorire il lancio del prodotto sul condizionatore, ma nulla nesun miglioramento. In poche parole non mi hanno risolto il prolema. Però mi consolo..sui prati va da dio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Devo sostituire la posteriore/laterale GS Superior FLC5 ormai distrutta sto valutando una Lely Splendimo 240 MCR condizionatore a rulli 6 dischi 2,4m

 

qualcuno ce l'ha? sembra molto robusta, è pure pesante 11q.li sul sito. il primo prezzo che sono riuscito a spuntare è 8500 + iva + la mia gs.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo sostituire la posteriore/laterale GS Superior FLC5 ormai distrutta sto valutando una Lely Splendimo 240 MCR condizionatore a rulli 6 dischi 2,4m

 

qualcuno ce l'ha? sembra molto robusta, è pure pesante 11q.li sul sito. il primo prezzo che sono riuscito a spuntare è 8500 + iva + la mia gs.

sinceramente non la conosco,e nemmeno le ho mai viste nella mia zona.

comunque aspettiamo se qualche utente la conosce!

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente non la conosco,e nemmeno le ho mai viste nella mia zona.

comunque aspettiamo se qualche utente la conosce!

..la macchina base e' buona,quel modello e' stato modificato per accogliere i rulli in gomma,visto che nasce per i flagelli,e' relativamente giovane e ha avuto dei problemi seri ai supporti dei cuscinetti dei rulli,che erano mal posizionati e portavano alla rottura dell albero del rullo,dopo segnalazione del concessionario e suggerimenti per risolvere ora la macchina funziona bene, le modifiche sono state adottate in serie, e il problema sembra brillantemente risolto,la fanno solo da 2,40mt con rulli,peccato perché mi piace,ma non la fanno più grande,per la Lely i rulli sono una nicchia e non pensano a farne di più grosse,...

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine oggi ho comprato la Splendimo 240 MC a flagelli la macchina era in pronta consegna presso un conce di zona e non ho resistito visto che c'era pure il prezzo , la mia gs me la tengo di scorta. Il particolare rullo a dita di teflon mi è stato assicurato che non fa danni sulla medica e può pure essere regolato in 5 o 6 posizioni. La macchina pesa 880 kg (220 kg meno che i rulli). A parte tutto ho scelto i flagelli perché un po' ho risparmiato in peso, in potenza assorbita e poi la maggior parte dei miei foraggi è composta da graminacee (maggengo di medica,loietto e polifitaper l'erba medica vedremo come si comporterà visto che ho sentito pareri contrastanti sia qua sul forum che tra agricoli in zona poi non tutti i flagelli sono uguali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Falko, ti possiamo chiedere il prezzo? Comunque sia la lely è tra le top falciacondizionatrici

MA è UN FRONTALE O UNA LATERALE?

È una laterale!

secondo me,non è il top,conosco alcune persone ( fidate) che non ne parlano bene,poi se hanno modificato e quindi hanno fatto le cose giuste allora ok.

Io non ho mai approfondito l'argomento,comunque spero che ti vada bene!

foto e super video ci vuole,quando si mette in campo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo pronta consegna è 9000 +iva. ieri sera ho saputo da amici che vicino a me ce ne sono due da 2,80 a flagelli che lavorano già da qualche anno. Sul fatto del top non so io l'ho visto e toccata con mano e sembra il top poi vedremo in campo comunque tra i conce di zona era l'unica di buona qualità tra quelle in pronta consegna presenti, Casella ne ha una trentina di falciacondizionatrici in pronta consegna ma sono Galfrè, BCS, GS Superior e Krone (la 280 cri) marche fuor che krone che non posso più acquistare se voglio durata e affidabilità. Ho optato per cercare una macchina in pronta consegna perché almeno cè qualche eurino in più di sconto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...