Ducati TB Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Chiedo a voi che siete ben informati quanto può costare nuova una condizionatrice a 5 dischi della bcs o gs con rulli in gomma La BCS Rotex5 con rulli Chevron scontata non dovrebbe passare gli 7500/8000 iva comp. , sulla GS spendi meno ma è un cesso spaziale , io l'ho avuta del 2010 dopo due anni l'ho dovuta sostituire per lavoro pessimo , taglio irregolare e il condizionamento nel 1°talio , causa 1 rullo condizionatore trainato , non sempre riesce bene, molto pesante e sbilanciata indietro , ora ho la Rotex5 e sinceramente (durata a parte che vedrò) non lavora male come leggo a volte , anzi fa bella figura , puoi vedere anche Bellon , il loro condizionatore è al TOP. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 (modificato) GS? piuttosto che comprare comprare una GS è meglio ricevere un:nutkick: comunque a me 2 anni fa quei farabutti del CAP R.E. me ne han chiesti 8000+ iva x la rotex 6....... Modificato 4 Marzo 2014 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 GS? piuttosto che comprare comprare una GS è meglio ricevere un:nutkick: comunque a me 2 anni fa quei farabutti del CAP R.E. me ne han chiesti 8000+ iva x la rotex 6....... se non ricordo male ,8000+iva della Rotex6, era poco meno del listino , comunque quando l'ho comprata avevo guardato anche dal buon Casella , il quale mi aveva chiesto 1600euro(iva comp.) in più degli altri suoi colleghi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 (modificato) Sistemata la stoll, 700 euro di fattura per alcuni ricambi, lamette nuove, perni delle lamette nuove, bulloni della barra tutti nuovi, una protezione giunto cardanico, smontaggio cuscinetti scatola di rinvio, una crocera albero cardanico verticale, ho fatto fare i teli nuovi da una ditta vicina, 70 euro comprensivi di cordino inferiore cucito all'interno della doppia piega del telo da 900 g/mq, occhielli e fermi, poi mi sono rivolto al mio amico fabbro-meccanico-agricoltore, per sistemare tutti i dischi della falciacondizionatrice, cioè addrizzarli sotto la pressa, riscaldare i bordi inferiori per farli perfettamente tondi, saldare le lesioni sui dischi e sulla barra, saldare le lamiere, lesionate in più punti per le vibrazioni, che io non potevo saldare visto che non ho la filo continuo, smontaggio e rimontaggio di uno dei rulli del condizionatore per poter inserire un modulo in gomma perso (originale costa 145 euro più iva, trovato identico da "mantova gomma" a 60 euro compresa iva e spedizione), modifica della gola di un giunto per poter adattare una protezione Comer dato che era introvabile quella originale se non acquistandola a 900 euro dalla stoll, creazione di alcuni pezzi che proteggono il giunto cardanico verticale, per due mezze lune mi hanno chiesto 270 euro più iva, e lui me le ha fatte per 50, realizzazzione di una cassetta porta attrezzi da mettere sulla barra per avere a portata di mano lamette e chiavi, sostituzione paraolio pistone di apertura e chiusura e consigli vari per la messa a punto e per evitare di dissanguarmi acquistando tutti i pezzi originali e qualcos'altro che non ricordo, in sintesi un paio di giornate intensive di lavoro, totale 150 euro, in totale ho speso 1100 euro ma ho ancora molti perni, bulloni, lamette di ricambio. Manca solo la verniciatura e poi il fissaggio dei teli, già provata è perfetta, nessun rumore anomalo ne vibrazioni particolari, appena lavorerà un paio di ore cambio olio barra e scatole di rinvio. La bcs rotex 6 con rulli in chevron il mio concessionario la stà vendendo a 8400 euro più iva, ne ha 6 pronta consegna, da noi sono diffusissime, ma le vedo un tantino delicate, e anche il concessionario stesso non ne ritira neanche una usata in permuta perchè durano poco, se lo dice lui che le vende, un motivo ci sarà, inoltre il sistema di oscillazzione laterale non potrà mai arrivare a quello centrale che lascia totalmente libera la barra di seguire il profilo del terreno. Di qui la mia scelta di andare su un usato, come già accennato da qualcuno che mi ha messo in guardia, i pezzi di ricambio costano parecchio ma si trovano alcune soluzioni alternative ed altrettanto valide per risolvere. Modificato 9 Marzo 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 allora sei apposto per la stagione !!! io ho preso il Kuhn fc250rg l'anno scorso dal concessionario e l'ho messo subito in campo, ora gli ho cambiato un cuscinetto dei dischi che giocava un po, preso dal ricambista auto "che Kuhn da tutto il mozzo " riempite le slitte in ferro finche durano .... costano 100e l'una, e cambiato olio barra e un pezzo è pronto, a giorni comincio con la rotopressa, devo revisionare tutto il raccoglitore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 [video=youtube;gBUgz2-aFRE] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 (modificato) Venduta ad un amico umbro,prezzo indicativo 16000,da prendere con le molle perche nessuno si sbilancia...verra attaccata al deutz 4 cilindi Da dietro si sgancia facilmente il piedino,quando devo staccarla dal trattore muovendo un perno,senza andare davanti,o sotto! La falciatrice in questione è dotata di due pistoni indipendenti,uno che fa solo la chiusura di questa e uno che fa il galleggiamento con chiaramente possibilita di regolazione Barra di taglio allungata,rispetto alla concorrenza questo permette di ridurre l'andolo tra la punta della lametta che taglia e il dietro della barra,in questo modo a differenza di kuhm taglia basso senza dover accorciare il terzo punto(manovra che io faccio ad esempio su khnu 243GII se specialmente il terreno è allettato con conseguense mangiate di terra) La trasmissione dei rulli avviene solo da un lato con tre cinghie e galoppino autocaricante...dall'altra parte non ce nulla(mentre la mia khun ha una catena con tutto cio che piu conseguire) le due lamette che tagliano si tolgono con un semplice giravite...facendo leva,non ci sono vite e bullone,quindi si fa prima Se riesco faro video a lavoro...e quindi conlcudo scrivendo CHE MACCHINA!!!me lo diceva quella vecchia volpe di BF78 che era bella la Claas,ed aveva ragione! Modificato 4 Aprile 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 novita gemelli al consorzio di parma[ATTACH=CONFIG]19193[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19194[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19195[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19196[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19198[/ATTACH]da quello che mi hanno detto dovrebbe essere 4,80m,questa è la prima prodotta e ne hanno gia vendute qualcuna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Ma si chiude su strada giusto? E ha la rotazione dei dischi idraulica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Si, si chiude a 3m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 (modificato) Noi abbiamo approfittato trovando (credo e spero) un buon usato in ottima condizioni. Posto le foto fatte l'altro ieri Bella la tua stoll, quanti anni aveva al momento dell'acquisto? E quanto l'hai pagata? A parte i costi elevati dei ricambi, cosa che ho constatato anche io, hai avuto problemi particolari? Cè qualche accortezza particolare che dovrei adottare per non avere danni futuri? Questa è la mia appena revisionata dal sottoscritto. Pagata 3500 euro ci ho speso esattamente 1200 euro più il mio lavoro che non ha prezzo... Modificato 5 Aprile 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
damet01 Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 Venduta ad un amico umbro,prezzo indicativo 16000,da prendere con le molle perche nessuno si sbilancia...verra attaccata al deutz 4 cilindi Da dietro si sgancia facilmente il piedino,quando devo staccarla dal trattore muovendo un perno,senza andare davanti,o sotto! La falciatrice in questione è dotata di due pistoni indipendenti,uno che fa solo la chiusura di questa e uno che fa il galleggiamento con chiaramente possibilita di regolazione Barra di taglio allungata,rispetto alla concorrenza questo permette di ridurre l'andolo tra la punta della lametta che taglia e il dietro della barra,in questo modo a differenza di kuhm taglia basso senza dover accorciare il terzo punto(manovra che io faccio ad esempio su khnu 243GII se specialmente il terreno è allettato con conseguense mangiate di terra) La trasmissione dei rulli avviene solo da un lato con tre cinghie e galoppino autocaricante...dall'altra parte non ce nulla(mentre la mia khun ha una catena con tutto cio che piu conseguire) le due lamette che tagliano si tolgono con un semplice giravite...facendo leva,non ci sono vite e bullone,quindi si fa prima Se riesco faro video a lavoro...e quindi conlcudo scrivendo CHE MACCHINA!!!me lo diceva quella vecchia volpe di BF78 che era bella la Claas,ed aveva ragione! io ce l'ho da 4 anni pagata 13000. la macchina va molto bene, la uso con un 312 vario che non ha problemi. faccio anche molti erbai invernali che arrivano anche a 1,5 metri di altezza e riesco a tagliare a 10 km/h senza ingolfamenti, con la medica arrivo anche a 20. io ho i flagelli, il sistema di sospensione idraulica e' molto efficace e si puo' regolare facilmente dal trattore intanto che si sta' tagliando. per alzare ed abbassare la barra non si usa il sollevatore ma il pistone idraulico. su strada si chiude molto bene dietro al trattore e non crea problemi di ingombro. Che dire per ora sono molto soddisfatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 domanda per damet01: la tua chiude dietro al trattore oppure come questa delle foto? Il fatto che le lamette hanno questo attacco rapido,come ti trovi?sono robuste come quelle con il bullone e dado?hai per caso zone con i sassi?! Come mai hai scelto flagelli?!e non rulli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
damet01 Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 domanda per damet01: la tua chiude dietro al trattore oppure come questa delle foto? Il fatto che le lamette hanno questo attacco rapido,come ti trovi?sono robuste come quelle con il bullone e dado?hai per caso zone con i sassi?! Come mai hai scelto flagelli?!e non rulli? Si si chiude come questa ma dalla foto non si vede bene la falciatrice si mette in obliquo verso il centro del trattore e non rimane niente fuori sagoma. Prima avevo una kunh con bulloni e mi ci volevano 20 minuti per cambiare 8 lamette ora in10 minuti ne cambio 14 e mai perso uno una volta e tieni conto che ho molti prati e il medicaio su terreno molto sassoso. Per farti capire che terreno ho l'anno scorso ho già cambiato le slitte. A parte l'usura normale la macchina è molto robusta. Ho preso la flagelli perché era in pronta consegna, anche io non ero convinto con la medica a poi usandola mi sono ricreduto e tenendo aperto il deflettore non la maltratta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Aprile 2014 Condividi Inviato 9 Aprile 2014 https://www.youtube.com/watch?v=17NVbAp40Ochttps://www.youtube.com/watch?v=Z7Up11BvwfQhttps://www.youtube.com/watch?v=whc_L7B6D1w Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 15 Aprile 2014 Condividi Inviato 15 Aprile 2014 Venduta ad un amico umbro,prezzo indicativo 16000,da prendere con le molle perche nessuno si sbilancia...verra attaccata al deutz 4 cilindi Da dietro si sgancia facilmente il piedino,quando devo staccarla dal trattore muovendo un perno,senza andare davanti,o sotto! La falciatrice in questione è dotata di due pistoni indipendenti,uno che fa solo la chiusura di questa e uno che fa il galleggiamento con chiaramente possibilita di regolazione Barra di taglio allungata,rispetto alla concorrenza questo permette di ridurre l'andolo tra la punta della lametta che taglia e il dietro della barra,in questo modo a differenza di kuhm taglia basso senza dover accorciare il terzo punto(manovra che io faccio ad esempio su khnu 243GII se specialmente il terreno è allettato con conseguense mangiate di terra) La trasmissione dei rulli avviene solo da un lato con tre cinghie e galoppino autocaricante...dall'altra parte non ce nulla(mentre la mia khun ha una catena con tutto cio che piu conseguire) le due lamette che tagliano si tolgono con un semplice giravite...facendo leva,non ci sono vite e bullone,quindi si fa prima Se riesco faro video a lavoro...e quindi conlcudo scrivendo CHE MACCHINA!!!me lo diceva quella vecchia volpe di BF78 che era bella la Claas,ed aveva ragione! Tosooo!!! non e' che la claas ha il moto dei rulli solo da un lato ed invece la kuhn in entrambi i lati !?!?!? .... ma e' che la kuhn li ha entrambi motrici ,mentre la claas di motrice ne ha solo uno !!! se noti la kuhn dalla parte esterna deltaglio (lato destro dal senso di marcia) ha una catena che trasmette il moto da un rullo all'altro!!! mentre claas no!! ciao ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 15 Aprile 2014 Condividi Inviato 15 Aprile 2014 Per motorizzati cosa intendi? Cioè se è motorizzato solo uno, il secondo, il movimento da dove lo prende? Sulla mia Jf stoll, dalla scatola di rinvio parte una catena che va a comandare il rullo inferiore, una cascata di 4 ingranaggi, di cui il primo accanto alla corona della catena, comanda il rullo superiore, su questo l'ingranaggio a 4 asole ed è fissato con 4 perni da 16 mm di diametro per permettere di mettere in fase, con il rullo inferiore, le scalanature dei rulli chevron. Ci vuole una foto che attualmente non ho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 15 Aprile 2014 Condividi Inviato 15 Aprile 2014 Per motorizzati cosa intendi? Cioè se è motorizzato solo uno, il secondo, il movimento da dove lo prende? Sulla mia Jf stoll, dalla scatola di rinvio parte una catena che va a comandare il rullo inferiore, una cascata di 4 ingranaggi, di cui il primo accanto alla corona della catena, comanda il rullo superiore, su questo l'ingranaggio a 4 asole ed è fissato con 4 perni da 16 mm di diametro per permettere di mettere in fase, con il rullo inferiore, le scalanature dei rulli chevron. Ci vuole una foto che attualmente non ho ...il movimento lo prende dall'altro rullo attraverso le scanalature,...quindi quando entra molto prodotto e i rulli per farlo passare si allontanano,perdendo contatto,succede che uno dei 2 rulli si ferma, e la macchina ingolfa,...dove c'è poco prodotto funziona tutto bene,ma quando vai dove c'è molta roba,iniziano le bestemmie,....macchina stupenda la claas,ma quel difetto li non è roba da poco,...da me con quel sistema nei primi tagli sei sempre fermo a sgolfare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 (modificato) Mi sembra un sistema un pò troppo basilare, cmq tra i vari sistemi ho notato che la BCS per quanto è una macchina semplice e scarna di materiali di qualità, infayti durano poco, ha un sistema di condizionamento che lascia un cordone molto ben fatto e con gli steli rivolti verso l'esterno dello stesso, tale condizione permette un'asciugatura molto rapida, anche rispetto alla pottinger alpha motion. Modificato 16 Aprile 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 [ATTACH=CONFIG]19386[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19387[/ATTACH] ...ecco il sistema marangon,...semplice ed efficace,molto simile al jf stoll,...non si ingolfa!!! ho notato sulla claas la mancanza delle slitte di consumo,nella parte centrale del lamone,cioe' ci sono solo sulle estremita della barra,...poi quando quelle centrali si consumano,via tutto e giu' soldi,...ma tanti!!!...meglio montarle subito dappertutto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 Dall'altra parte cosa ha STEN?per collegare gli alberi dei rulli?nulla?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 Dall'altra parte cosa ha STEN?per collegare gli alberi dei rulli?nulla?! ...dall'altra parte,ci sono 4 cinghie in gomma dentate che danno il moto al rullo inferiore,la puleggia che le comanda prende il moto direttamente dall'albero che entra nel riduttore principale,...vedo che hai le idee ben confuse, domani provvedo a fare foto dell'ultima arrivata che e bella pulita e cosi spero di togliere qualche dubbio a qualcuno che non capisce...:perfido:.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 Non ce bisogno Sten...tutto chiaro apposto!!!! A differenza che la Khun ha la catena che collega le corone dei due alberi,qua ci sono ingranaggi senza catena,quindi in teoria non dovrebbero aver problemi si usura. Bel sistema marangon!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 (modificato) come il khun fc 250rg che ho io, da una parte ci sono 4 cinghie che danno il moto al rullo inferiore, poi dall'altra c'è una scatola con dei ingranaggi a bagno d'olio che danno il moto al rullo superiore, ma ora non ricordo come fanno ad allargarsi i rulli toso abbiamo scritto insieme, ma khun sul vecchio modello aveva la catena a secco, dopo è a bagno, dal 2000 credo Modificato 16 Aprile 2014 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.