sten Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Io ho due problemi, il primo è che ogmi tamto, tra il primo e il secondo disco, e tra il sesto e il settimo ultimo disco, rimane qualche baffo non tagliato. Secondo problema, ogni tanto una percentuale del fieno passa da sotto i rulli anzichè da dentro, consigli? ...i baffi ti rimangono tra i dischi che girano nello stesso senso,e in presenza di poco prodotto,succede che mentre avanzi il prodotto che tagli non trova dove "appoggiarsi" cioè non essendoci abbastanza steli che sostengono il fieno già tagliato questo si corica verso avanti è o non viene falciato,oppure ti scorre sotto la barra senza passare dai rulli,questo secondo inconveniente capita con erba lunga con spiga in cima e piuttosto rada,che pesa e tende a cadere in. Avanti,puoi cercare di migliorare la situazione sollevando il telo anteriore,...qualcosa migliora....altrimenti concima di brutto ,così il prato infittisce e risolviil problema!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 stò lavorando contoterzi quindi il concime non è una mia scelta, il mio campo è così alto e fitto che il condizionatore si è ingolfato due volte nel giro dove ero passato con le ruote, li non cè pericolo... Cmq i dischi che girano controsenso sono il primo e il secondo, il sesto e il settimo no, è proprio per quello che non me lo spiego. Ho cambiato le lamette ma nessuna miglioria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Secondo me il problema dei fili d'erba non tagliati e' generale , dove piu' dove meno c'e' in tutte le macchine ,solitamente nei primi tagli dove il prodotto e' tanto,duro ed alto non ci dovrebbe essere ,apparte i medici nuovi ,e penso sia derivato dal vento creato dai dischi , amplificato nella parte dei dischi che girano dallo stesso verso ,che non tendendo ad inghiottire creano un vortice ancor piu' elevato ; la prova e' che se provassimo a tagliare un impianto nuovo alto quindici centimetri (erbetta tenera,leggera,e bassa ),quasi sempre il difetto lo si vede in tutti i dischi ,un pochino meglio vanno le bare con dischi rotondi ,tipo BCS ,creando meno "turbolenza" .Invece per il prodotto che passa sotto i rulli puo' aiutare tagliare nelle ore calde ,ed in assenza della "guazza" ,che alleggerisce il prodotto ,molte macchine hanno una posizione dei rulli non proprio allineata ai dischi ,ed i rulli posizionati piu' in alto del piano di taglio se non hanno il prodotto con foglie e ruvido ,ma hanno un prodotto liscio ,alto e senza foglie (tipo triticale )fanno difficolta' a prenderlo ,e per forza passa sotto .Ad esempio Claas ha il condizionatore staffato piu' in basso ,e va molto bene in queste situazioni ,addirittura son convinto che grazie a questo particolare(montando i rulli piu' bassi ) non sono obbligati ad avere entrambi i rulli motrici ,il prodotto essendo lasciato dal piano ,trova subito i rulli ad altezza giusta e "soffre " di meno !! facendo trovare anche il piano di taglio pulito,ad esempio chi ha kuhn ,notera' che spesso quando si taglia un prodotto corto ,ogni tanto la macchina" sputa" dei malloppi d'erba molto stagliuzzati ,derivati dal piano di taglio sporco ,che i rulli non riuscivano a pulire , che non riuscivano a prendere il prodotto .In alcuni marchi esistono dei kit da montare per migliorare il problema ,alzando il prodotto per i rulli ,ma montati se ne vedono pochissimi .Ciao Ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 (modificato) Avevo questo problema sulla falciacondizionatrice KUHN, ho rimediato allentando notevolmente la pressione delle molle sui rulli, in modo da facilitare il passaggio del foraggio tra i medesimi, quando cè parecchio foraggio specialmente se è corto, e su questi se cè troppa pressione, tendono ad ingolfarsi, creando una barriera per i dischi di taglio, fai una prova, il foraggio si seccherà comunque, anche con le molle completamente non compresse, fai attenzione anche che i pattini sotto i dischi non accumulino terreno, in tal caso devi registrare la pressione di appoggio della macchina sul terreno. Modificato 11 Maggio 2014 da cremonese 61 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Grazie per i consigli, la terra sotto le slitte è sicuramente superabile. Per la pressione non sono d'accordo, anche se non lo condizioniamo asciuga, ma ci mette un bel pò di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Finalmente anche noi abbiamo la doppietta! Arrivata la frontale Marangon 285 a Rulli! Davvero gran macchina, usata per ora 2 giorni (poi ci siamo fermati perchè martedì mette pioggia), e va veramente bene, sistema di sospensione ottimo, anche su medicai vecchi con buche, mai preso un filo di terra anche a velocità sostenute. Dopo martedì quando ripartiamo a falciare farò qualche video e qualche foto anche in campo, che per ora non ho fatto. complimenti, gran bel frontale!!!!!!!! ma a fine campo, in capezzagna devi alzare sia il livellamento della barra che i sollevatori x nn macinare il fieno, o il livellamento ha abbastanza escursione da permetterti di lasciare i sollevatori bassi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 complimenti, gran bel frontale!!!!!!!! ma a fine campo, in capezzagna devi alzare sia il livellamento della barra che i sollevatori x nn macinare il fieno, o il livellamento ha abbastanza escursione da permetterti di lasciare i sollevatori bassi? ...ti rispondo io,visto che ne ho un paio di frontali come dj rudy,quando sei in capezzagna, lavori solo con il sollevatore frontAle,il livellamento lo metti in flottante,..alzi e abbassi con il comando del sollevatore frontale,così facendo non hai problemi e passi tranquillamente sopra alle andane,anche quelle più alte,...confermo le parole di dj...ottima macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 ...ti rispondo io,visto che ne ho un paio di frontali come dj rudy,quando sei in capezzagna, lavori solo con il sollevatore frontAle,il livellamento lo metti in flottante,..alzi e abbassi con il comando del sollevatore frontale,così facendo non hai problemi e passi tranquillamente sopra alle andane,anche quelle più alte,...confermo le parole di dj...ottima macchina! ottimo!!!!!!!!!!!! ma il livellamento del frontale quanto ha piu o meno di escursione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Io ho due problemi, il primo è che ogmi tamto, tra il primo e il secondo disco, e tra il sesto e il settimo ultimo disco, rimane qualche baffo non tagliato. Secondo problema, ogni tanto una percentuale del fieno passa da sotto i rulli anzichè da dentro, consigli? il baffo anche la mia Kuhn ogni tanto lo fa, credo che sia come ti anno detto, quando c'è poco prodotto e sui dischi che girano sullo stesso senso poi controlla anche che le lamette arrivino a filo con l'altro disco, cioè non siano corte da noi ancora non si comincia a falciare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Maggio 2014 Condividi Inviato 13 Maggio 2014 L'escursione del parallelogramma è pari a 25 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 13 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2014 Finalmente anche noi abbiamo la doppietta! Arrivata la frontale Marangon 285 a Rulli! Davvero gran macchina, usata per ora 2 giorni (poi ci siamo fermati perchè martedì mette pioggia), e va veramente bene, sistema di sospensione ottimo, anche su medicai vecchi con buche, mai preso un filo di terra anche a velocità sostenute. Dopo martedì quando ripartiamo a falciare farò qualche video e qualche foto anche in campo, che per ora non ho fatto. Mi viene in mente quando mi dicevi: ma che lo compro a fare il sollevatore anteriore sul puffo? A me non serve... Hahaha Comunque ottima accoppiata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 13 Maggio 2014 Condividi Inviato 13 Maggio 2014 Marangon Ottimo prodotto Italiano Buoni materiali e taglio molto pulito, lo vedo nella barra da trincia.. Bella doppia DJ , cosa costa per curiosità ..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 14 Maggio 2014 Condividi Inviato 14 Maggio 2014 come va la neva di bcs?[ATTACH=CONFIG]20201[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20202[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Maggio 2014 Condividi Inviato 14 Maggio 2014 (modificato) come va la neva di bcs?[ATTACH=CONFIG]20201[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20202[/ATTACH] ho sentito in tanti parlarne bene, l'unica cosa che mi lascia perplesso è un po quel mega castello che ha davanti che con un trattore nn troppo grosso mi pare oscuri e nn poco la visibilità, e poi ha qualche plasticone di troppo Modificato 14 Maggio 2014 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 per che motivo quello col john pettina la medica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 per che motivo quello col john pettina la medica? ...presumo che sia un dispositivo per allontanare la selvaggina prima che venga falciata...ho visto spesso delle barre con spezzoni di catene montate alla stessa maniera di quel rastrello...fagiani, lepri ,gatti ,volpi ,caprioli ,anatre,...nel fieno gira parecchia roba e spesso si fa la frittata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 Concordo con sten è uno spaventa animali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 ...presumo che sia un dispositivo per allontanare la selvaggina prima che venga falciata...ho visto spesso delle barre con spezzoni di catene montate alla stessa maniera di quel rastrello...fagiani, lepri ,gatti ,volpi ,caprioli ,anatre,...nel fieno gira parecchia roba e spesso si fa la frittata... :cheazz::cheazz:dal minuto +/- 3.46 si vede una bella lepre fuggire da dietro condizionatrice , non sarà per prenderle invece ?:clapclap::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 per che motivo quello col john pettina la medica? Sono delle barre di involo, servono per spaventare gli animali ed evitare che vengano falciati.. Ovviamente non bastano, ci vogliono anche alcune accortezze come evitare di falciare a tutto tondo, ma facendo passate parallele, in questa maniera gli animali scappano dal lato dove non si sta falciando, girando tutto attorno al campo tendono a scappare nel posto che sembra loro più sicuro, cioè l'erba alta, e alla fine sono tutti concentrati al centro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanni54 Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 Sono il possessore di una falciacondizionatrice kuhn acquistata usata.Ho dei grossi problemi per l'intasamento dei rulli.Chiedo gentilmente se qualcuno è in grado di risolvermi questo fastidioso problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 che modello è? su che prodotti la usi? con che trattore? distanza tra i rulli? io ho una fc243rtg e non mi è mai capitato anche con loietto da 80-100/ha e taglio sempre a velocita dai 16 ai 20 km/h con jd5820 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 Sono il possessore di una falciacondizionatrice kuhn acquistata usata.Ho dei grossi problemi per l'intasamento dei rulli.Chiedo gentilmente se qualcuno è in grado di risolvermi questo fastidioso problema Esponiti subito...se non riusciamo noi a risolvere..ho i contatti giusti per aiutarti! se riesci metti foto! Complimenti a Dj per la frontale,comunque a me marangon non convince come non convince la concorrenza che propone la frontale con le molle,come sospensione. Ne abbiamo discusso tante volte,con altra gente del forum,e chiaramente ognuno ha la sua idea e punto di vista,io posso dire che con la fotntale khun 702 con molle esterne di ammortizzazione quando prendi un solco parallelo alla barra di taglio lei si impunta,e dai delle belle scosse alla barra e al sollevatore.Un'altra pecca è che non puo muoversi con un angolo di 20 gradi (non so di preciso quanto sia)rispetta la castello,questo significa che con una 7 dischi,quando vai ad aprire il campo e quindi giri,calpesti l'erba con le ruote anteriori. Vorrei sapere anche da silvio 716 come si è trovato con pottinger! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 Ciao toso è una bomba la poettinger Alpha motion abbiamo iniziato a tagliare e devo dire che la sospensione anche se a molle ma è perfetta provo a mettere un video e appena finisce la pioggia faccio altri video fino ad ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 (modificato) Spettacolare l alpha motion, io ho lavorato in retroversa con il trattore di un mio amico ed è spettacolare, anche dove cerano ruotate incredibili viaggiava liscia come l'olio. ma a che serve il contropeso? Non credo che ce ne sia bisogno Modificato 16 Maggio 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 Infatti in quel terreno il proprietario prima di seminare aveva fatto il ripasso di traverso e non ti dico ora i solchi che ci sono... Ma la poettinger sembra non accorgersi di nulla. La zavorra l'ho messa perché lavoriamo in pendenze abbastanza elevate e con 13 qli sul davanti quando vai in discesa non è molto bello allora abbiamo cercato di equilibrare il peso e così puoi andare ovunque senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.