Simone 83 Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 (modificato) A vederla da dietro è spiccicata uguale alla mia JF, praticamente identica! Stesso telaio, stesso braccio! Modificato 5 Gennaio 2012 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 Come prezzo indicativo dove naviga Marangon, grazie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 Per una 285 a rulli sei sui 11 + iva se non ricordo male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 A vederla da dietro è spiccicata uguale alla mia JF, praticamente identica! Stesso telaio, stesso braccio! E' identica , capisci ora perche' mi fa strano che da noi non vanno ,e da loro e' una bomba???????:cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 secondo me,(Da possessore di una Khun234lift control)questa marangon è buona per terreni piani,con pochi dislivelli,gobbe,colline ecc Perche se andiamo a gurdare il sistema di galleggiamento del trave che regge tutto il corpo che taglia,e con due molle!Invece kuhn lo fa galleggiare con un accumulatore ad azoto,potendo quini,regolare anche quanto deve galleggiare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 secondo me,(Da possessore di una Khun234lift control)questa marangon è buona per terreni piani,con pochi dislivelli,gobbe,colline ecc Perche se andiamo a gurdare il sistema di galleggiamento del trave che regge tutto il corpo che taglia,e con due molle!Invece kuhn lo fa galleggiare con un accumulatore ad azoto,potendo quini,regolare anche quanto deve galleggiare! Noi avevamo la jf(identica a quella ) e tagliando in coppia con una identica alla tua (243,non 234) vedevamo la differenza ,perso due volte il piano di taglio ,rotto la scatola di rinvio,frizioni ,carter...........ecc...,mentre con la kuhn non ti fermavi ,Ora pre chi taglia poco ,va benissimo ,ottimo condizionatore ecc.. ma se gli chiedi gia' 200,300 ettari annuali ,dura poco ,molto poco . P.S. esperienza personale ,poi possono esserci casi dove e' indistruttibile !! ciao ciao!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 Avete usato la Jf Stool, e non una Marangon, quando: perdete due volte il piano di taglio ,rotto la scatola di rinvio,frizioni ,carter...........ecc a una Marangon allora possiamo riparlarne. Se sono simili, e la JF non va, non è detto che la Marangon non vada. Sten ne taglia anche di più di 300 ettari all'anno, eppure continua a comprare marangon non sarà mica autolesionista....certo lui è in pianura, ma anch'io spesso taglio in collina ma non ho evidenziato i problemi che voi avete avuto con JF. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 Scusami BF78 ma ho sbagliato a scrivere,la mia è 243! Dj rudy:sten è uno che di fieno lo mastica alla grande,quini tanto di cappello,alle sue scelte aziendali,pero a me non convince quel sistema con le molle,poi anche le kuhn si rompono(esperienze personali) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 Avete usato la Jf Stool, e non una Marangon, quando: perdete due volte il piano di taglio ,rotto la scatola di rinvio,frizioni ,carter...........ecc a una Marangon allora possiamo riparlarne. Se sono simili, e la JF non va, non è detto che la Marangon non vada. Sten ne taglia anche di più di 300 ettari all'anno, eppure continua a comprare marangon non sarà mica autolesionista....certo lui è in pianura, ma anch'io spesso taglio in collina ma non ho evidenziato i problemi che voi avete avuto con JF. Il mio parere sulla jf come ho scritto e' nato dall'esperienza che ho avuto con essa .Ora ,se oggi vedo una falciacondizionatrice che gli assomiglia molto ,permettimi di avere i miei dubbi !!!!!!!!!!! Non ho mai detto che le marangon o simili non funzionano ,ma se le incontro mi ricordano la precedente e le evito,e quindi se posso ad un amico ,o un conoscente cerco di non fargli passare quello che ho passato io !! tutto qua!!poi ti ripeto sara' anche la migliore del mondo .....!! Concordo con toso ,se dj permette, la sospensione non e' il massimo ,meglio con l'accumulatore per mille motivi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 come mai silverone la prendi a flagelli? nella tua zona se non sbaglio ci dovrebbe essere molta medica, non e meglio una macchina a rulli? Personalmente ritengo che il flagello rovini troppo la medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 come mai silverone la prendi a flagelli? nella tua zona se non sbaglio ci dovrebbe essere molta medica, non e meglio una macchina a rulli? Personalmente ritengo che il flagello rovini troppo la medica. La prendo a flagelli perche o gia la frontale Krone a flagelli, e come dici bene di medica ne abbiamo molta ma tra amici abbiamo fatto delle prove nello stesso campo ma differenza non cenera con molto stupore di chi a i rulli ma con la differenza che i rulli sono allergici a sassi, rami e altri ostacoli che si possono trovare nei confini coi boschi, poi meno manutenzione....uno ingrassatore e basta, perlomeno Krone. ora le macchine a flagelli sono migliorate moltissimo rispetto anni fa....quassu uno su 5 la prende a rulli gli altri a flagelliO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 6 Gennaio 2012 Condividi Inviato 6 Gennaio 2012 Io l'anno scorso ho acuistato una galfrè trainata a rulli, avevo valutato anche una macchina a flagelli ma vedendola lavorare a me non e piaciuta, secondo me sfoglia troppo la medica. Con i sassi io non ho riscontrato nessun problema, quando il sasso deve passare tra i rulli questi hanno un sistema a molle che li fa allontanare e poi ritornare in posizione senza creare danni. Sulla minore manutenzione concordo con te, e in più aggiungo anche che le macchine a flagelli sono più leggere di quelle a rulli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Gennaio 2012 Condividi Inviato 6 Gennaio 2012 I rulli si allargano,per far passare i sassi,pero la gomma esterna si rovina!In teroria tutte la falciacondizionatrici,non andrebbero usate in campi dove stanno sassi,perche ne risente molto l'apparato falciante! Anche io alla fine ci vado,purtroppo in quei campi che non conosci,non puoi evitare! I rulli,come ha detto silverone hanno abbastanza manutenzione!Meglio di tutto,sarebbe comprarla senza condizionatore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 Il mio parere sulla jf come ho scritto e' nato dall'esperienza che ho avuto con essa .Ora ,se oggi vedo una falciacondizionatrice che gli assomiglia molto ,permettimi di avere i miei dubbi !!!!!!!!!!! Non ho mai detto che le marangon o simili non funzionano ,ma se le incontro mi ricordano la precedente e le evito,e quindi se posso ad un amico ,o un conoscente cerco di non fargli passare quello che ho passato io !! tutto qua!!poi ti ripeto sara' anche la migliore del mondo .....!! Concordo con toso ,se dj permette, la sospensione non e' il massimo ,meglio con l'accumulatore per mille motivi . visto che sono stato citato nei post precedenti,mi permetto di fare alcune osservazioni,mi sembra troppo superficiale il fatto di accomunare 2 macchine che si "assomigliano",per me non sono identiche,e le differenze ci sono,basta guardare bene,...non ho mai lavorato con JF STOLL,e non ne conosco le doti di affidabilita',ma conosco benissimo MARANGON, usandone attualmente 3 esemplari,e avendone possedute altre 2,di cui una era una applicazione a tamburi su una semovente DE PIETRI,detto questo,non posso fare altro che lodare queste macchine,che lavorano una superficie di circa 150ha,tra prati che vengono falciati 3 volte,e medicai che si tagliano 5 volte,quasi tutti in pianura,tranne pochi ettari che sono in pendenze belle toste e che servono da test,e che non creano il minimo problema alle macchine,dove si riesce a preparare il terreno e seminare,si riuscira' a falciare senza alcun problema,qualche difficolta' la si trova in quei terreni che sono prati naturali con sconnessioni marcate e a poca distanza una dall'altra,beh in quei casi non ce' falciatrice o accumulatore che tenga,@lfa motion poettinger,khun,elho,claas,provate tutte,risultati uguali,se non peggiori a marangon,percio'visto che l'affidabilita' e'ampiamente testata,e il prezzo e' sicuramente competitivo,io compro e uso marangon,con grande soddisfazione...mi piacerebbe sapere anche quali sono i motivi tecnici per cui gli accumulatori ad azoto,funzionano meglio delle tradizionali molle,...capisco bene che l'accumulatore e' "moderno",ma svolge la stessa funzione di una molla a spirale,cioe' sostenere e togliere peso alla barra mentre e' in contatto con il terreno, mediante la compressione dell'azoto,contenuto nella sfera,e separato da una membrana,che di solito,accusa rotture molto prima di una molla a spirale correttamente dimensionata e regolata, e il cui costo e nettamente minore,nel caso si dovesse intervenire per qualche guasto...con questo spero di essere stato d'aiuto a chi fosse interessato all'argomento... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 Io,come ho detto sopra alzo le mani di di fronte allo sten pensiero:) perche io falcio circa 50 ha in un anno,quindi non sono un buon tester,pero non la penso come te,per me,l'accumulatore ad azoto funziona meglio,e sicuramente le molle devono essere(spesso)regolate controllate,ma di sicuro fanno la stessa funzione!In una Kuhn credimi,di rotture ce ne sono ma non quella degli accumulatori! Sul prezzo non credo proprio che marangon sia piu competitiva,perche leggendo il post di DjRudy siamo in linea con kuhn! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 Sul prezzo non credo proprio che marangon sia piu competitiva,perche leggendo il post di DjRudy siamo in linea con kuhn! Anche qui dipende... se uno va dal rivenditore o (se non c'è in zona come nel mio caso e in quello di Sten) la prende direttamente in Fabbrica da Marangon Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 Io nel 2007 per la Kuhn 243 ci è costata 1000+ iva! Il problema Andrè,che qui da noi,ti devi rivolgere per forza ad un concessionario,non hai nessuna ditta vicino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 Io nel 2007 per la Kuhn 243 ci è costata 1000+ iva! Il problema Andrè,che qui da noi,ti devi rivolgere per forza ad un concessionario,non hai nessuna ditta vicino! Da casa mia a Marangon sono 300 km, eppure se ho bisogno di qualche pezzo di ricambio urgente, basta una telefonata e il giorno dopo arriva con il corriere, quindi non vedo quale sia il problema della distanza. L'importante è che la ditta sia seria e abbia un buon magazzino ricambi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
p.trobbiani Inviato 10 Gennaio 2012 Condividi Inviato 10 Gennaio 2012 salve, vi volevo chiedere un'informazione. secondo voi una pottinger frontale condizionata a rulli è portabile con un tl100 in situazione di collina per taglio erba medica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio 2012 Condividi Inviato 10 Gennaio 2012 La risposta è dipende! Larghezza di lavoro? % media pendenza della collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 In attesa che risponde l'amico p.trobbiani ti dico la nostra esperienza!ù Trattore 5445 MF cioe 100 cv 4 cilindri,con frontale kuhn 2.80 piu una dietro da 243 senza rulli entrambe,le tira anche in salite importanti,ma sta a limite! Il mio consiglio è questo:se gli attacchi solo una davanti,allora prendila con i rulli,se gliene attacchi due allora prendila senza rulli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
p.trobbiani Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 la larghezza di lavoro è 3 m, le pendenze possonoessere lievi e importanti.....per ora ho provato la macchina che girava, senza erba, in alcuni punti e ho visto che il tl100 va......il mio pensiero è quando ci sarà quel primo taglio importante di medica o medica con graminace....come si dovrebbe comportare la trattrice secondo vi? la differenza sarà molta da ora senza erba che passa nei rulli?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 Io col Silver 110 che passa i 50 q.uso una Krone frontale a flagelli 280di lavoro e pesa 880 e come motore ne avvanza ma come aderenza o anche dei campi che:AAAAH: al massimo si alza la ruota:asd: di sopra, mentre fai le manovre nelle testate:fiufiu:.......ma si puo risolvere con una zavorra sul sollevatore del trattore,comunque ce da stare molto attenti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 Per quello che ho visto io con loietto il trattore viene impegnato a limite!Pero se decidi di usarne solo una davanti,credo che non hai problemi,vai alla grande! Metti qualche foto della pottinger!Quindi gia l'hai comprata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 FalcoTK mi pare lavori con un cantiere praticamente identico al tuo, addirittura alla pottinger @motion attaccava il TN95D...sicuramente lui ti saprà ben consigliare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.