Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

per la mia 6 dischi @motion invece posso dire che come struttura è abbastanza robusta ma ciò non toglie che potrà succedere qualcosa in campo (il tempo ce lo dirà), come manutenzione finora l'ho solo ingrassata ma in generale ha una buona accessibilità, i coltelli si cambiano con l'apposita chiave/palanchino (piede di porco) che si infila tra disco e premilamino ,si abbassa il pernetto e si sfila il lamino, quelli originali pottinger sono lamini inclinati con senso di rotazione : 6 lamini in un modo e 6 in un altro (sx e dx). I 3 cardani si sfilano e reinfilano bene tranne quello centrale che è un pò incastrato e ci si infilano a mala pena le dita. I teli sono ribaltabili ai lati e quello centrale è sollevabile e ripiegabile indietro. Gli ingrassatori sono pochi e comodi da raggiungere.

Quindi come manutenzione ordinaria si ha tre cardani da ingrassare e basta ????

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso per non aver risposto prima ,ma non ho potuto!! Allora ,non voglio ne' polemizzare ,ne' star a dire chissa' cosa ,come scritto nel post precedente non ho mai scritto che marangon non va' o non funzioni ,ma dopo l'osservazione di simone 83 ho acconsentito al fatto che si assomigliano ,osando dire che sembrano identiche ,ok! termine sbagliato dovevo dire che a mia vista erano molto simili ,cosi' evitavo polemiche e diverbi.Comunque ,la sospensione ,almeno quella sembra (secondo il mio parere strettamente personale) uguale ,e la differenza dalle altre ( tipo quella con bomboletta azoto della kuhn,e altri) si nota ,in primis,la registrazione dell'intensita' (del peso che vuoi scaricare a terra), lo si fa' comodamente dal trattore girando un rubinetto e poi la leva del distributore ,poi quando la apri ,che la molla da riposo va in posizione di lavoro e sulla jf da un sobbalzo non indifferente ,poi nelle svolte di ogni viaggio beccheggia ,tende a ballare dovuto dall'effetto molla ,poi nei solchi ,o negli avvallamenti tende a saltellare di piu' rispetto a quelle con la sospensione idraulica .Posso anche dire che la durata della bomboletta potrebbe essere sicuramente inferiore alla molla ,ma secondo me se dopo sette ,otto anni ancora va ,se domani mi si rompesse ........non e' che mi ha proprio deluso !!! comunque ......liberi di...!!ora mi viene da pensare una cosa : ma sulle trebbie ,le sospensioni delle bare fino a circa dieci anni fa' erano (su molti modelli )a molle ,poi sparite le molle ed entrati gli accumulatori (trebbia di ottto campagne mai rotto un accumulatore della bara ):non e' che alle volte vanno meglio ????? e' solo un'esempio ,ma gli accumulatori iniziano ad essere frequenti ,e non penso vadano peggio delle molle .Inoltre mi fa' molto strano che se hai provato varie bare falcianti non hai apprezzato la bonta' della sospensione di questo tipo .Preciso ,pareri personali, ognuno e' libero vederla come vuole , inoltre ci tengo a dire che non volevo offendere nessuno ,se mi e' sfuggito la parola" identiche" abbiate pazienza !!!!

 

per quanto mi riguarda,non mi sono offeso minimamente,e penso che lo scambio di opinioni sia proficuo, per togliere dubbi e riportare esperienze che serviranno a gli altri utenti,per quanto riguarda i problemi che hai riscontrato sulla jf stoll riguardo agli scossoni in fase di apertura e i saltellamenti in lavoro,posso assicurarti che non si presentano sulle marangon,e anche per quanto riguarda la regolazione del peso si effettua semplicemente stringendo o allentando un dado da 27mm posto in testa alla molla,in posizione comoda ed agevole,seguendo le indicazioni di un regolo numerato montato in loco,e ovviamente in base alle esigenze e gusto personale,devo dire che trovata la giusta regolazione,non serve regolare ulteriormente,e in 5 campagne forse avro regolato 1/2 volte in caso di bagnato esagerato(anche se sarebbe meglio starsene a casa..:))...per quanto riguarda l'efficacia degli accumulatori,non ho riscontrato significativi miglioramenti rispetto alle molle meccaniche,lavorano egregiamente entrambi,se correttamente regolati;e lo dimostra chiaramente il fatto che @lfa motion usi la sospensione a molle,e venga universalmente lodata come la migliore...:),per quanto riguarda le noie alle boccie d'azoto,mi sono permesso di farlo notare,perche' un mio collega ha avuto parecchi guasti (bloccaggio e rottura menbrana)su una frontale ELHO,certo noie da poco,pero' sempre fastidiose,faccio notare che secondo me e' riduttivo restringere il discorso ai soli accumulatori e molle a spirale,ma sarebbe meglio allargarlo alle geometrie,e sistemi vari di sospensione e basculaggio,quelli si in grado di modificare radicalmente il comportamento in lavoro delle macchine,detto questo,ribadisco che non mi interessa assolutamente polemizzare,anzi gradisco molto il confronto,purche' sia costruttivo e pacato:n2mu:...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di entrare ne merito della discussione molle / accumulatori.

 

Non sono a dire cosa è meglio o peggio ma vorrei solo mettere a conoscenza alcune considerazioni che forse alcuni costruttori si fanno.

 

Una molla che lavora in trazione (che si allunga) aumenta il suo carico tanto più si allunga fino ad arrivare ad un massimo dove superato andrà a deformarsi senza più poter ritornare in posizione chiusa come in origine.

Dobbiamo quindi considerare di far lavorare la molla entro una certa corsa in modo che possa rendere senza venir danneggiata.

Altra considerazione da prendere in esame è che una molla aumenta il carico man mano che si allunga, significa che quando porterà via più peso a seconda di quanto si allunga. Se applicata in una falciatrice correremo il rischio che ci sia una continua variazione di peso portato via dalla molla a seconda della conformazione del terreno.

Incontrando dossi o buche la molla varierà in continuazione il carico di alleggerimento.

Altro aspetto significativo è anche il dimensionamento della molla. Quanto deve essere "grande" una molla o più per poter sollevare da terra un'oggetto del peso di 8 quintali? Vi assicuro che ha un dimensionamento importante.

 

Con l'accumulatore e i relativi pistoni che fungono da galleggio si risolvono quei problemi di variazione di carico in base alle condizioni del terreno. Il pistone lavora ad una pressione precaricata costante...O0 in qualsiasi posizione si trovi la falciatrice. Con i ridotti ingombri inoltre è più facile per il costruttore progettare una macchina meno imponente e alta .

La regolazione del carico è molto intuitiva e veloce in quanto aprendo una valvola e agendo sul distributore si aumenta o diminuisce la pressione di carico desiderata.

 

Per dare 2 numeri : se con 100 bar sollevo da terra la mia falciatrice per portarla in verticale in posizione di trasporto, il galleggio lo tengo a 80 bar, significa che in lavoro porto via l'80% del peso della falciatrice in qualsiasi posizione si trovi.

Siamo effettivamente sicuri che certe molle facciano lo stesso lavoro?

 

Scusate la lunghezza del messaggio spero di aver chiarito qualche idea e non aver creato dubbi in più :asd:

 

saluti

Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

???? riformula la domanda , di che rulli parliamo ????

Scusate :)

Intendevo dire che la Kuhn senza i rulli che stringono l'erba é trazzionata soltanto da un cardano e come rinvio usa le cinghie mentre se non erro la Pottinger dovrebbe avere due cardani uno per trazzione e uno da rinvio .....la tua invece ne ha tre perché ha pure i rulli : quindi uno per trazzione uno da rinvio per il piano di taglio e uno da rinvio per i rulli

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono vari esempi di macchine con sospensione meccanica: Vicon (felice possessore dal 2008), Taaurop, Gemelli, Feraboli, Pottinger, Galfre',ecc... e tutte vanno bene trovano i loro estimatori. Alcune sia come utilizzatore sia come semplice "guardone" e questa cosa del rimbalzare sul terreno a forte velocita' mi sembra una bugia bella e buona visto che anche con la mia ho provato a veder quanto mangia prima di ingolfarla (mai riuscito per mia fortuna piuttosto uccidevo il trattore:asd:). Comunque se uno e' fissato con un tipo di sospensione o un'altro io mi trovo d'accordo con Stefano la semplicita di una macchina fin dall'inizio ti risolve poi molti grattacapi in campagna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco :cheazz: il rinvio con il cardano come fa a farlo?

La kuhn è esattamente come dici te!

Non é il cardano che fà rinvio .....ma é il cardano del rinvio: praticamente il cardano che parte dalla scatola principale da il moto ad un rinvio che a sua volta fà lavorare gli organi lavoranti (piattaforma di taglio o i rulli )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono vari esempi di macchine con sospensione meccanica: Vicon (felice possessore dal 2008), Taaurop, Gemelli, Feraboli, Pottinger, Galfre',ecc... e tutte vanno bene trovano i loro estimatori. Alcune sia come utilizzatore sia come semplice "guardone" e questa cosa del rimbalzare sul terreno a forte velocita' mi sembra una bugia bella e buona visto che anche con la mia ho provato a veder quanto mangia prima di ingolfarla (mai riuscito per mia fortuna piuttosto uccidevo il trattore:asd:). Comunque se uno e' fissato con un tipo di sospensione o un'altro io mi trovo d'accordo con Stefano la semplicita di una macchina fin dall'inizio ti risolve poi molti grattacapi in campagna.

 

...visto il parere di un costruttore serio come BELLON,mi limito a ribadire il concetto che avevo esposto nei post precedenti,i 2 sistemi SE CORRETTAMENTE REGOLATI, funzionano entrambi egregiamente,...pero' non sono d'accordo sul fatto di far passare per migliore un sistema che offre si vantaggi,ma a favore del costruttore,visto che ne semplifica la progettazione,e i relativi costi,...e poi viene pubblicizzato come l'ultimissimo e irrinunciabile ritrovato tecnico,che naturalmente VA PAGATO ADEGUATAMENTE E PROFUMATAMENTE...parere assolutamente personale!!forse non ho la necessaria esperienza per apprezzare fino in fondo la superiorita' del sistema ad accumulatori,o forse sono solo fortunato a non avere terreni cosi' accidentati e sconnessi da dover falciare con il famoso "TAGLIO VOLANTE"...grazie a dio direi!!!:):)...

Link al commento
Condividi su altri siti

...visto il parere di un costruttore serio come BELLON,mi limito a ribadire il concetto che avevo esposto nei post precedenti,i 2 sistemi SE CORRETTAMENTE REGOLATI, funzionano entrambi egregiamente,...pero' non sono d'accordo sul fatto di far passare per migliore un sistema che offre si vantaggi,ma a favore del costruttore,visto che ne semplifica la progettazione,e i relativi costi,...e poi viene pubblicizzato come l'ultimissimo e irrinunciabile ritrovato tecnico,che naturalmente VA PAGATO ADEGUATAMENTE E PROFUMATAMENTE...parere assolutamente personale!!forse non ho la necessaria esperienza per apprezzare fino in fondo la superiorita' del sistema ad accumulatori,o forse sono solo fortunato a non avere terreni cosi' accidentati e sconnessi da dover falciare con il famoso "TAGLIO VOLANTE"...grazie a dio direi!!!:):)...

 

Concordo in pieno con il ragionamento di Sten e aggiungo una considerazione personale.

Come per tutti i prodotti di uso e consumo anche le attrezzature e macchine agricole sono soggette a continue evoluzioni dovute al mercato stesso. Non è detto che siano sempre migliorative del prodotto, molto spesso non influiscono , altre invece lo migliorano ma non a tutti possono risultare fondamentali. Purtroppo anche i piccoli costruttori si devono adeguare a ciò che gli altri propongono in modo da rimanere almeno vicini alla loro gamma. Personalmente siamo abbastanza tradizionalisti (vedi macchine a tamburo che sono state sempre prodotte) però gli altri procedono spediti e dobbiamo in qualche modo restare in scia :)

Fortunatamente c'è un forum come questo dove ognuno può informarsi bene prima di dover effettuare una scelta......

 

ciao a tutti

 

Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Kverneland Group annuncia una nuova serie di falciatrici trainate con condizionatore con larghezze di lavoro comprese tra i 2,8 e i 4,0 metri.

Nuovi condizionatori offrono un nuovo design della sospensione e la copia più accurata.

Possono essere dotate di condizionatore a flagelli o a rullo.

Tra le migliorie di nqueste nuove macchine, si annovera un nuovo cambio più facile da mantenere, che riduce il rischio di surriscaldamento e permette una migliore rotazione della macchina utilizzando un accoppiamento tra tiomne e telaio principale.

 

t135513_kv-4340-ct-0005-jpg.jpg

 

Fonte: .agromachinery.cz

Link al commento
Condividi su altri siti

Buondì, sono alla ricerca di una falciatrice usata (da spendere poco, magari da rivisionare) nel pellegrinare da un commerciante all'altro ho trovato una lely da 2 metri(non so il modello) a dischetti. Qualcuno conosce queste falciatrici? La marca mi da una certa fiducia (perlomeno la reperibilità dei pezzi di ricambio non dovrebbe essere problematica) però non conosco nessuno che le utilizzi.

Secondo voi una 2 metri riesco a gestirla con un trattore largo 1,50 (TNF90)? o meglio andare su una da 1,65? Ho visto anche una BCS appunto da 1,65, ma mi sembra sin troppo piccola, si che il trattore è stretto, ma ha pur sempre 90 cv (e un buon peso).

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho sentito parlare bene di Lely,pero qua in zona,non ne vedo nessuna in giro.Ha i flaggelli o i rulli?Se lavori in pianura,puo andare bene anche la 2 metri,anche se personalmente credo che non sia un attrezzo da attaccare ad un frutteto.Non hai altri trattori in azienda?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho sentito parlare bene di Lely,pero qua in zona,non ne vedo nessuna in giro.Ha i flaggelli o i rulli?Se lavori in pianura,puo andare bene anche la 2 metri,anche se personalmente credo che non sia un attrezzo da attaccare ad un frutteto.Non hai altri trattori in azienda?!

 

E' senza condizionatore. Lavoro in pianura, gli altri mezzi sono un ford 5000 (sarebbe ottimo, però ha parecchi anni e molte ore all'attivo, lo uso principalmente per fare trasporti non vorrei affaticarlo troppo :fiufiu::nutkick:) e un 130-90 (sarebbe più il gasolio consumato che l'erba tagliata :perfido:). Lavoro poi in socità con uno zio che ma mezzi idonei, però non volevo acquistare un atrezzo ingestibile dai miei mezzi.

In pratica credo che il TNF lo utilizzerò ben poco, l'importante che in caso di necessità riesca a cavarsela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo che il TNF con la 2 metri ci gioca, senza condizionatore poi!

Forse Toso si riferisce al fatto che non lo userebbe per un fatto di carreggiate (essendo stretto magari vai a pestare l'erba già tagliata, che quindi si seccherà un po prima)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo che il TNF con la 2 metri ci gioca, senza condizionatore poi!

Forse Toso si riferisce al fatto che non lo userebbe per un fatto di carreggiate (essendo stretto magari vai a pestare l'erba già tagliata, che quindi si seccherà un po prima)

 

grazie O0

 

domasni me la tira fuori dalla neve e la proviamo, vediamo in che stato è :asd:

se non fosse piegata da qualche parte e non avessi riduttori rotti per 1000 euro mi tenta parecchio :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

I meie dubbi erano:il calpestamento come giustamente ha sottolineato fatmike e il peso da portare in giro,sul sollevatore.

Forse io sono abituato male,in fatto di peso,perche avendo una kuhn,con rulli,larga 243 con il mio 6520 in pendenza sta a limite,in piu il peso sta tutto da una parte.

 

Questa lely non sembra male,pero non capisco perche non farla che si chiude dietro al trattore,invece che a bandiera(verticale).

 

:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

I meie dubbi erano:il calpestamento come giustamente ha sottolineato fatmike e il peso da portare in giro,sul sollevatore.

Forse io sono abituato male,in fatto di peso,perche avendo una kuhn,con rulli,larga 243 con il mio 6520 in pendenza sta a limite,in piu il peso sta tutto da una parte.

 

Questa lely non sembra male,pero non capisco perche non farla che si chiude dietro al trattore,invece che a bandiera(verticale).

 

:cheazz:

 

...perche' secondo te, il fatto di non avere un atrezzo a sbalzo di quasi 3 metri ti sembra uno svantaggio?la tendenza di tutti i costruttori va verso la chiusura verticaleO0O0...

la lely in questione ,ha un interessante sistema di trasmissione del moto ai dischetti di taglio,che usa un albero e coppie coniche per ogni disco,invece del piu' diffuso sistema di ingranaggi in cascata,..a detta del costruttore ce' un notevole risparmio di potenza assorbita...bella macchina, leggera e ben costruitaO0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...