Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

@ Agrofarm 420

 

Metti tante foto della macchina :clapclap: così capiamo meglio anche il funzionamento delle regolazioni delle catene.

 

Nella pottinger o nella kuhn il sollevatore è fisso e alzi/abbassi col pistone della sospensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera a tutti ragazzi, oggi finalmente mi è arrivata la condizionatriceO0 BELLON DFH6000GM x l'esattezza:leggi:

mio malgrado pero mi vedo gia costretto a tirar qualche madonna, ma nn x il funzionamento della macchina, ma x il manuale uso e manutenzione che sono 12 pagine di cui la maggioranza riguardano le norme sicurezza ecc ecc lasciando lacune immense su manutenzione della macchina(o x meglio dire ingrassatura) e sulle regolazioni del castello essendo una macchina frontale con livellamento e compensatori ad azoto, e se nn la regoli bene sono cavoli!!!!!!!!!!!!!!

dunque: volevo sapere x caso qualcuno del forum sa dirmi circa quanti ingrassatori ha? io ne ho trovati solo 4....... uno di questi va diretto in una scatola di alluminio, dunque volevo sapere, questi ingrassatori vanno riempiti di grasso fino a strabordare, o sono sufficenti le solite 4 pompate e via?

l'altra nota dolente riguarda il castello della macchina, oggi appena consegnata, me l'hanno regolata piu o meno, xke il venditore nn ne aveva mai vendute e nemmeno lui sapeva a modo come andava....... il castello del frontale è stato incatenato in modo che nn possa scendere piu della meta della corsa del sollevatore, e il resto dovrebbe essere compityo del livellamento....... facendo cosi pero a fine campo devo alzare sia il pistone del livellamento che i sollevatori, altrimenti nn qlza abbastanza e rifalcio l'erba gia segata......... in alcuni video ho visto che nei frontali kuhn e pottinger il sollevatore viene lasciato alto del tutto ed il livellamento ha una corsa enorme, e quindi a fine campo è sufficente x alzare completamente la condizionatrice, anche questa potrebbe funzionare cosi?

 

Scusa ma chi te l'ha data una macchina così non te l'ha fatta mettere in campo accoppiare al trattore e spiegato come funziona????

 

A questo punto bisogna aspettare che Piercap si colleghi e ti dia tutte le indicazioni (visto che le fa lui...........)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parlato in privato con agrofarm e spero di aver risolto....:cheazz:

 

Comunque la macchina ha un punto morto inferiore e uno superiore con una determinata corsa che poniamo di circa 50 cm.

Quando attacchiamo la macchina al punto 0 e solleviamo il sollevatore di 250cm avremo la possibilità di far oscillare in verticale in +250 e - 250, se serve alzare di più la falciatrice possiamo tenere il punto di partenza a 350 così avremo + 350 in salita ma perderemo in caso di discesa

ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma chi te l'ha data una macchina così non te l'ha fatta mettere in campo accoppiare al trattore e spiegato come funziona????

 

A questo punto bisogna aspettare che Piercap si colleghi e ti dia tutte le indicazioni (visto che le fa lui...........)

purtroppo chi me lha consegnata ne sapeva piu o meno come me visto che era la prima venduta di quel tipo, ho scritto il post di richiesta di aiuto, proprio la sera stessa viusto che piercap nn era collegato e il mattino dopo dovevo sfalciare:ave: ora piu o meno ho capito tutto il funzionamento eccO0

vi porgo solo 1 domanda: voi nelle vostre condizionatrici, i rulli sono schiacciati l'uno contro l'altro o hanno un piccolo margine? x ora la mia come da fabbrica tra 1 rullo e l'altro cè circa mezzo centimetro di vuoto, ma sto pensando di ridurlo

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo chi me lha consegnata ne sapeva piu o meno come me visto che era la prima venduta di quel tipo, ho scritto il post di richiesta di aiuto, proprio la sera stessa viusto che piercap nn era collegato e il mattino dopo dovevo sfalciare:ave: ora piu o meno ho capito tutto il funzionamento eccO0

vi porgo solo 1 domanda: voi nelle vostre condizionatrici, i rulli sono schiacciati l'uno contro l'altro o hanno un piccolo margine? x ora la mia come da fabbrica tra 1 rullo e l'altro cè circa mezzo centimetro di vuoto, ma sto pensando di ridurlo

dovrebbero già andare bene così , più stretti rischi di rovinare i rulli e strapazzare troppo il foraggio

cuai

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nella mia Kuhn,ho appena 4/5 mm,erano cosi quando l'ho presa e li ho lasciati cosi.

Loro ti danno un margine minimo ,sotto il quale non devi andare,personalmente penso che 1 cm sia troppo.

Oggi ero a falciare,in un campo dove la terra era molto bagnata,risultato i rulli(si sono riempite le scanalature di terra)piu sono larghi e piu si riempe.

 

Complimente a giovanni v per l'acquisto(quella di SAN64 gia lo sapevo che l'aveva fatta)

Essendo come la mia,ovvero 243 GII ,ti consiglio vivamente di ingrassare,oliare o inventarti qualche marchingegno per lubrificare la catena,di rinvio,posta al lato opposto della trasmissione.

Dopo 4 ore di lavoro è secca,io gia ne ho cambiate due,e una volta il tendicatena.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Io nella mia Kuhn,ho appena 4/5 mm,erano cosi quando l'ho presa e li ho lasciati cosi.

Loro ti danno un margine minimo ,sotto il quale non devi andare,personalmente penso che 1 cm sia troppo.

Oggi ero a falciare,in un campo dove la terra era molto bagnata,risultato i rulli(si sono riempite le scanalature di terra)piu sono larghi e piu si riempe.

 

Complimente a giovanni v per l'acquisto(quella di SAN64 gia lo sapevo che l'aveva fatta)

Essendo come la mia,ovvero 243 GII ,ti consiglio vivamente di ingrassare,oliare o inventarti qualche marchingegno per lubrificare la catena,di rinvio,posta al lato opposto della trasmissione.

Dopo 4 ore di lavoro è secca,io gia ne ho cambiate due,e una volta il tendicatena.

quindi da quel che ho capito tutti l'avete lasciato cosi comè, ma quando cè poco fieno, specie nei tagli in cui cè poca erba se cè troppo spazio, il condizionatore nn lavora se cè troppo spazio...........:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi da quel che ho capito tutti l'avete lasciato cosi comè, ma quando cè poco fieno, specie nei tagli in cui cè poca erba se cè troppo spazio, il condizionatore nn lavora se cè troppo spazio...........:cheazz:

Il condizionatore lavora stringendo il fieno nella parte verticale della scanalatura, non come si potrebbe pensare sulla circonferenza del rullo, quindi stringendoli non cambierebbe niente, o meglio faresti solo danni. La claas sul libretto manutenzione riporta minimo 3 mm, penso che se hai 5 mm non serva toccare niente.

Modificato da 5820jd
Link al commento
Condividi su altri siti

Io nella mia Kuhn,ho appena 4/5 mm,erano cosi quando l'ho presa e li ho lasciati cosi.

Loro ti danno un margine minimo ,sotto il quale non devi andare,personalmente penso che 1 cm sia troppo.

Oggi ero a falciare,in un campo dove la terra era molto bagnata,risultato i rulli(si sono riempite le scanalature di terra)piu sono larghi e piu si riempe.

 

Complimente a giovanni v per l'acquisto(quella di SAN64 gia lo sapevo che l'aveva fatta)

Essendo come la mia,ovvero 243 GII ,ti consiglio vivamente di ingrassare,oliare o inventarti qualche marchingegno per lubrificare la catena,di rinvio,posta al lato opposto della trasmissione.

Dopo 4 ore di lavoro è secca,io gia ne ho cambiate due,e una volta il tendicatena.

 

io la catena ne ho una doppia sul lato sinistro della falciatrice e basta a destra no ho nulla, ma comunque per farla rimanere sempre oliata, ho fatto un oliatore automatico, che funziona alla perfezione.poi posterò alcune foto

 

edit: la mia è 283 GII

 

 

t161020_15052012147.jpg t161021_15052012148.jpg t161022_15052012149.jpg

 

ecco il sistema di oliatura automatica, fatto con un serbatoio dell'olio di una cagiva(non so su che moto sia stao montato) un cilindro semplice effetto pneumatico, 2 valvole unidirezionali, e una spazzola lubrificatrice da catena, un po di tubo e il gioco è fatto.

 

in pratica ogni volta che alzo il piano di taglio entrano 2cc di olio nella catena. risultato consumo in base alla lughezza degli appezzamenti sai 50 ai 100 gr ad ettaro, ma comunque con un pieno la catena resta sempre ben oliata tutto il giorno

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

sei tu quello nel video?

se si posso chiederti il prezzo +/- di una macchina così? perchè sarei interessato ad abbinarla con il mio voltafieno kuhn da avere delle andane larghe 1.1,1.2m così col voltafieno potrei prenderne 4 insieme per girarla meglio...

grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

pardon nei miei pensieri avevo sbagliato.. io intendevo una falciatrice che con larghezza di 1.6m con la quale facevo andane di 1.2 m di larghezza... ma comunque è il post sbagliato..

vabè comunque è un bel prezzo.. pensavo costasse di più... soprattutto perchè è una signora macchina!!!

http://www.kuhn.it/it/range/fienagione/falcia-condizionatrici/fc-283-giir-gii.html

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

una precisazione in fatto di moda,ma una feraboli trainata come quella del video bellissima macchina ma quanto e ingombrante! secondo voi quando si giustifica il comprare una macchina del genere? (quanti ettari si devono tagliare) e le finiture sui bordi come si fa? ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

L'acquisto di una falciacondizionatrice trainata,si puo fare da 20 ha in su,secondo me.Da noi c'era qualche privato che l'aveva comprata,poi cambiata con portate,perche per la collina sono piu maneggevoli,soprattutto se uno ha campi non tanto grandi,dove,devi fare molto manovre.

Le finiture o capezzagne le fai come tutte le altre falcie,al senso contrario,non cambia niente,tanto lei viene dietro al trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.tonutti.it/pdf_prodotti/Polaris%20ITA.pdf

 

...guardando questo prodotto,mi e' sembrato subito familiare,...ebbene questa wolagri non e' nient'altro che una MARANGON,cambia solo il colore,...chissa se il costo e' minore dell'originale?:asd::asd::asd:...

anche la frontale e' marangon,solo il modello precedente della sprint,cambia il nome ma la macchina e' identica, come pure la trainata,...

Invece le falci senza condizionatore sembrano delle bcs,...magie della vernice e degli adesivi..:2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...