acallioni Inviato 27 Luglio 2012 Condividi Inviato 27 Luglio 2012 [video=youtube;29_s2f-_LOI] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 26 Agosto 2012 Condividi Inviato 26 Agosto 2012 Secondo voi se uso una maragon a tamburi in verticale (devo tagliare le sponde di una siepe) si distrugge? La mia paura è che stando in verticale l'olio nella scatola che da il moto ai tambiri finisce tutto sotto, visto che la scatola non è piena...che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 Concordo con la tua paura e credo sia proprio come pensi. Ma la tua marangon è con la trasmissione a cinghie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Si ha la trasmissione a cinghie quindi per quello non ci dovrebbero essere problemi. Il problema è la scatola dei tamburi con relativo olio...Tu che sei del settore quanto tempo ci mette il tutto a surriscaldarsi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Ci mette davvero poco tempo a scardarsi e quando lo fa come minimo rischi prima di "bruciare" il paraolio più vicino e poi di solito le coppie coniche che trasmettono il moto si scaldano e possono perdere la tempra superficiale del dente e poi innescare tutti i vari problemi del caso.... oltretutto io personalmente non lavorerei mai in verticale con una falciatrice a tamburo ...... a dischi si ..... cerca una bilama tipo gaspardo o cose simili... oppure una bella motosega e vaiiiiii ahahahaha ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Settembre 2012 Condividi Inviato 25 Settembre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Voi che siete del mestiere c'è qualche costruttore che fa delle falciacondizionatrici con larghezza minore di 200 cm e che si può tirare con un 45 cv,qualche anno fa mi sembra che le facesse la lely da 165 cm,ma non ho trovato più niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefanogh1967 Inviato 8 Novembre 2012 Condividi Inviato 8 Novembre 2012 Ciao a tutti, sto facendo valutare alcune falciacondizionatrici usate, ne devo prendere 2, tra le varie questioni mi è stato detto che i rulli in gomma (chevron) sono sicuramente da sostituire. Voi sapete a chi mi posso rivolgere a parte i costruttori originali (mi hanno fatto diventare matto per diverse ragioni sulla questione)? Ho sempre avuto macchine nuove e non mi sono mai posto il problema dei pezzi di ricambio. Bel forum questo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 8 Novembre 2012 Condividi Inviato 8 Novembre 2012 Voi che siete del mestiere c'è qualche costruttore che fa delle falciacondizionatrici con larghezza minore di 200 cm e che si può tirare con un 45 cv,qualche anno fa mi sembra che le facesse la lely da 165 cm,ma non ho trovato più niente. sia bellon che galfrè fanno falciacondizionatrici a tamburo con larghezza di lavoro inferiore a 200cm...hò qualche dubbio che si possano usare con un trattore di 45 cv,sono laterali e pesano circa 5-600kg un 45 cv è leggerino...saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Novembre 2012 Condividi Inviato 9 Novembre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 20 Novembre 2012 Condividi Inviato 20 Novembre 2012 Non quella della foto perchè non è mai stata prodotta una macchina della Roc così... è stiamo parlando del modello UFO da 7 m. di larghezza lavoro il modello è per macchine con posto invertito o guida retroversa: KUHN.it - Falcia-condizionatrici - FC 703 /RA io ho lavorato alla roc 3anni fa e mi dicevano che la kuhn l'ha allegerita molto rispetto a come la costruivano loro.....mi raccontavano che col trattore da loro costruito arrvavano a 40kmh,e quel che cera tagliava compresi tondini di ferro.......in una ditta in francia dove ho consegnato 2 rt 950 hanno dei fend 936 che sfalciano con la ufo e gli hanno messo il limitatore a 20 kmh perché se no in retro rompevano il cambio da quanto andavano forte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pay3 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 sia bellon che galfrè fanno falciacondizionatrici a tamburo con larghezza di lavoro inferiore a 200cm...hò qualche dubbio che si possano usare con un trattore di 45 cv,sono laterali e pesano circa 5-600kg un 45 cv è leggerino...saluti sinceramente le macchine bellon non sono costruite bene, poca assistenza, poca sicurezza e poca affidabilità. non fanno bene quello che dovrebbero fare banalmente. io ho avuto una bruttissima esperienza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 sinceramente le macchine bellon non sono costruite bene, poca assistenza, poca sicurezza e poca affidabilità. non fanno bene quello che dovrebbero fare banalmente. io ho avuto una bruttissima esperienza io ho comprato un frontale giusto questanno, e ti diro che pensavo peggio, a regola nn van male ha un buon condizionatore e taglia bene anche il fieno allettato, per quel che riguarda la durata dei materiali pero nn saprei dirti........ovviamente nn è una pottinger, ma costa anche la metà quindi....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 sinceramente le macchine bellon non sono costruite bene, poca assistenza, poca sicurezza e poca affidabilità. non fanno bene quello che dovrebbero fare banalmente. io ho avuto una bruttissima esperienza Nelle mie zone , sopratutto in montagna , il rivenditore di zona ne ha vendute una esagerazione , la maggior parte è soddisfatta , qualcuno si è lamentato ma penso sia nella norma , se poi metti che gruppo rulli condizionatori della tanto blasonata Pettinger lo costruisce proprio Bellon proprio catorci non saranno , purtroppo può capitare la maccina balorda , ti garantisco che c'è di peggio per toccato con mano. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 io ho una bellon da 175cm (mi sembra) presa usata. Per l'assistenza è stata ottima, ma è a 40 km circa da casa mia quindi il pezzo in poche ore è arrivato. Per tirare la mia falciatrice il fiat 480 non basta... cioè ce la fa ma è un'agonia tagliare quindi 45 cv secondo me sono pochini per una 165cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 sinceramente le macchine bellon non sono costruite bene, poca assistenza, poca sicurezza e poca affidabilità. non fanno bene quello che dovrebbero fare banalmente. io ho avuto una bruttissima esperienza pay3 racconta che esperienza hai avuto!grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Si era un po spenta questa sezione del forum e finalmente c'è un nuovo argomento da discutere. Innanzitutto saluto la famiglia Ducati TB che ad ogni edizione dell'EIMA cortesemente passa sempre a salutarmi (con molto piacere) ed aspetto anche io il racconto della brutta esperienza che ha fatto pay3 con la falciatrice Bellon. Di primo acchito posso capire tutte le osservazioni e critiche ma solo sull'assistenza rimango un po perplesso. Fino ad ora pensavo fosse la nostra migliore qualità .. ma non è detto che sia sempre stato così.... speriamo ci spieghi ..... Ne approfitto per confermare che una falciatrice a 2 tamburi con condizionatore da 1.7 m di taglio non è applicabile al 40 cv saluti Pierluigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Si era un po spenta questa sezione del forum e finalmente c'è un nuovo argomento da discutere. Innanzitutto saluto la famiglia Ducati TB che ad ogni edizione dell'EIMA cortesemente passa sempre a salutarmi (con molto piacere) ed aspetto anche io il racconto della brutta esperienza che ha fatto pay3 con la falciatrice Bellon. Di primo acchito posso capire tutte le osservazioni e critiche ma solo sull'assistenza rimango un po perplesso. Fino ad ora pensavo fosse la nostra migliore qualità .. ma non è detto che sia sempre stato così.... speriamo ci spieghi ..... Ne approfitto per confermare che una falciatrice a 2 tamburi con condizionatore da 1.7 m di taglio non è applicabile al 40 cv saluti Pierluigi Io penso che con la stessa disponibilità con cui ti sei sempre messo in gioco (con tutti gli impegni che ognuno di noi può avere) per rispondere qua sul forum, dubito che non avresti ascoltato le lamentele di qualche cliente insoddisfatto. Magari il concessionario non ha fatto quello che doveva alle volte capita e ci va di mezzo il costruttore, sarebbe però indicato che chi butta il sasso in maniera "furtiva" spiegasse meglio che problemi ha avuto e come mai che utilizzo fa della macchina e magari il forum è un modo per risolvere le problematiche. perchè dietro un computer si fa presto a scrivere (e non parlo per forza del caso del nostro amico pay3), ma il mondo agricolo è piccolo e si fa presto anche a capire chi e come..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 (modificato) pier ho notato all'eima che avete fatto la dfh6000gm (quella che ho io ) con l'attacco a triagolo "westage":nutkick: ma è una novita dell'eima o era gia disponibile a maggio? dalco nn me ne aveva proprio parlato e x mè era una cosa fondamentale!!!!!!!!!!!!! Modificato 22 Novembre 2012 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 (modificato) Ne approfitto per confermare che una falciatrice a 2 tamburi con condizionatore da 1.7 m di taglio non è applicabile al 40 cv saluti Pierluigi Bisognerebbe chiarire le potenze applicate per il funzionamento , di solito mi è stato detto che la potenza necessaria dichiarata è alla PDF , che nel caso dei 40/45cv non hanno nulla a che vedere con un trattore di quella potenza , evidentemente piccolo . Nel mio caso personale ho un 62cv di trattore dove applico una falciacondizionatrice da 45/48 cv di potenza assorbita , penso sia un rapporto abbastanza corretto. La ditta Bellon , sulla documentazione , la potenza richiesta è quella alla PDF o la massima del trattore? ciao Modificato 22 Novembre 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 26 Novembre 2012 Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Di Gemelli frontali cosa ne pensate?? Qua si stanno diffondendo a macchia d'olio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.