Fabio Colacicco Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 Tu conosci la situazione in cui lavori e saprai sicuramente valutare se è necessario o no il contropeso. Pensavo pesasse un pò meno, circa 11 q.li. Puoi dirci quanto lhai pagata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 (modificato) Modificato 17 Maggio 2014 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Tu conosci la situazione in cui lavori e saprai sicuramente valutare se è necessario o no il contropeso. Pensavo pesasse un pò meno, circa 11 q.li. Puoi dirci quanto lhai pagata? L'ho presa insieme al trattore quindi il prezzo preciso non so ma siamo intorno ai 14000+iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Grazie silvio per il video,in effeti sembra galleggiare bene. In base a cosa registri la pressione al suolo,hai dei riferimenti?!è facile farlo?piu o meno quanta escursione fa il parallelogramma?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Domanda per i possessori di falciatrici frontali: come risolvete il problema dell'intasamento dei radiatori del trattore? Grazie save Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Grazie silvio per il video,in effeti sembra galleggiare bene. In base a cosa registri la pressione al suolo,hai dei riferimenti?!è facile farlo?piu o meno quanta escursione fa il parallelogramma?! Non ho registrato nulla perché era già registrata di fabbrica e scarica a terra 150 kg cioè 75 per ogni lato e siccome va bene non l'ho toccato per niente ma se vuoi aumentare o diminuire basta regolare le 2 molle centrali riguardo all'escursione domani lo misuro con esattezza e te lo dico ma io in capezzagna alzo solo il parallelogramma senza mai alzare il sollevatore che tramite delle catene è bloccato ad un'altezza predefinita @ save io ogni tanto avendo il tubo dell'aria con la pistola sul trattore mi fermo do una soffiata e riparto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Domanda per i possessori di falciatrici frontali: come risolvete il problema dell'intasamento dei radiatori del trattore? Grazie save io davanti al radiatore acqua ho 1 retina, ogni 2 max 3 ore scendo e la pulisco e poi riparto, e ogni sera soffio a modo tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Qualcuno di voi possiede o conosce le frontali Gemelli?? volevo alcune info in merito ,magari anche tramite M.P. grazie ,ciao ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Ho misurato l'escursione del parallelogramma ed è 50cm anche abbondanti e forse per questo che il sollevatore non lo tocco mai o solo in certi passaggi in strada dove serve alzare tutto altrimenti neanche per strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Ho misurato l'escursione del parallelogramma ed è 50cm anche abbondanti e forse per questo che il sollevatore non lo tocco mai o solo in certi passaggi in strada dove serve alzare tutto altrimenti neanche per strada. che macchina!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liolao Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 Ciao ha tutti! Ho bisogno dei vostri consigli! Ho una kuhn fc 243 r g2 non mi mantiene più la pressione l impianto di sospensione della barra ! Mi spiego meglio carico l impianto tramite distributore idraulico del trattore a 85 bar pressione consigliata su libretto di uso e manutenzione dopo un paio di giri del campo va sotto i 50 bar sapete dirmi il perché ! Grazie in anticipo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 Ciao ha tutti! Ho bisogno dei vostri consigli! Ho una kuhn fc 243 r g2 non mi mantiene più la pressione l impianto di sospensione della barra ! Mi spiego meglio carico l impianto tramite distributore idraulico del trattore a 85 bar pressione consigliata su libretto di uso e manutenzione dopo un paio di giri del campo va sotto i 50 bar sapete dirmi il perché ! Grazie in anticipo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Se non ci sono perdite d'olio forse sono le tenute interne del pistone che scaricano la pressione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liolao Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 Se non ci sono perdite d'olio forse sono le tenute interne del pistone che scaricano la pressione. Ti ringrazio , un mio vicino ha avuto il mio stesso problema dice di aver risolto cambiando il rubinetto di tenuta che viene utilizzato per caricare l impianto, possibile che non tiene più bene e quindi si ha un ritorno di olio al distributore che si trova in flottante mentre si lavora? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Possibile, ma per lavorare devi tenere obbligatoriamente il distributore in flottante? Se descrivi come è fatto l'impianto magari si capisce meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 ragazzi, qualcuno che ha pottinger o bellon, sa spiegarmi x togliere l'olio dalle scatole laterali del condizionatore come fanno? le smontate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 veramente belle macchine le krone... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 (modificato) Ti ringrazio , un mio vicino ha avuto il mio stesso problema dice di aver risolto cambiando il rubinetto di tenuta che viene utilizzato per caricare l impianto, possibile che non tiene più bene e quindi si ha un ritorno di olio al distributore che si trova in flottante mentre si lavora? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk siccome sei in Umbria,chiedi a MAIP e ti risolvono. Da quanti anni hai la khun,io ho la tua stessa barra dal 2007,zero problemi.Molto probabilmente è come successo al tuo vicino.Prova a cambiare rubinetto e poi facci sapere. ragazzi, qualcuno che ha pottinger o bellon, sa spiegarmi x togliere l'olio dalle scatole laterali del condizionatore come fanno? le smontate? Le scatole pottenger sono chiuse,e quidni se non ricordo male hanno un tappo di scarico. Se hai problemi ci sono moltio utente che hanno pottinger,puoi chiedere a loro,basta rileggere la discussione! Modificato 28 Maggio 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 gia risolto, nn esiste un tappo di scarico, bisogna smontarle:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 gia risolto, nn esiste un tappo di scarico, bisogna smontarle:nutkick: Pensa che alta tecnologia,non ciò parole! Mi sembra una cosa abbastanza macchinosa!ogni,quanto dicono da cambiarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 io ci ho fatto 80 ha ma probabilmente dovro sostituirlo piu spesso xkè l'olio che è uscito era grigio metallizzato, pieno di limature di alluminio......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 nuovo frontale krone , a vederlo cosi sembra molto ben fatto, sicuramente meglio che il vecchio che a livellamento sembrava una lama a neve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 nuovo frontale krone , a vederlo cosi sembra molto ben fatto, sicuramente meglio che il vecchio che a livellamento sembrava una lama a neve non sembra male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 A me sembra malissimo, e quanto è lunga quella sporgenza anteriore, sicuramente dal punto di vista tecnico sarà molto funzionale, ma dal punto di vista estetico e come ingombro stradale è scomodissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.