Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io il limite che ho avuto con la mia jf-stoll 2802 gx, è stato su fieno da 100 q.li/Ha in cui se andavo oltre i 10 si ingolfavano i rulli e slittava la frizione.

Ma se ci sono sassi, sia fissi che sciolti, come si comporta? Meglio o peggio dei dischi?

Io chiedo solo per ignoranza, non metto assolutamente in dubbio la qualità del prodotto che non conosco, ne metto in luce la mia perchè è migliore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ragazzi, sto valutanto l'acquisto di una falciacondizionatrice.

I quesiti che vi pongo sono i seguenti:

abito in collina, facciamo solo un talgio di fieno, abbiamo un fieno polifita che regolarmenteè altissimo. Inoltre abbiamo sassi nei terreni.

Un contoterzista della mia zona ne ha acquistata una e da voci non si è trovato per niente bene, soprattutto su prodotto molto alto.

ringrazio

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho visto la macchina. per quello che sono riuscito a capire dalle poche notizie, dovrebbe essere Krone o Khun, però sinceramente non so.

Con fieno molto alto il prodotto non viene tirato dai rulli e si crea un accumolo sull'anteriore.

Inoltre non so se sia possibile mi hanno riferito che su fieno allettato e, dove non viene tagliato bene, la macchina tira il prodotto dalle radici.

Penso che questultima ipotesi non sia veritiera, in quanto il prodotto viene prima tagliato e poi passa attraverso i rulli. quindi difficilmente viene sdradicato dalla terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho visto la macchina. per quello che sono riuscito a capire dalle poche notizie, dovrebbe essere Krone o Khun, però sinceramente non so.

Con fieno molto alto il prodotto non viene tirato dai rulli e si crea un accumolo sull'anteriore.

Inoltre non so se sia possibile mi hanno riferito che su fieno allettato e, dove non viene tagliato bene, la macchina tira il prodotto dalle radici.

Penso che questultima ipotesi non sia veritiera, in quanto il prodotto viene prima tagliato e poi passa attraverso i rulli. quindi difficilmente viene sdradicato dalla terra.

 

Qualsiasi macchina condizionatrice con molto foraggio e molto alto se vai a velocità elevate si ingolfa (poi ogni marca si comporta +/- bene ) , per cui regolare la velocità (ci sono dei limiti , sul forum si leggono velocità supersoniche senza specificare le condizioni e i risultati ) in base al prodotto per dare il tempo di incanalare il prodotto ai rulli , il fatto che ,a vote , succeda che il foraggio viene tirato prima di esse tagliato dipende da come è coricato , capita che nei 1° tagli il foraggio sia lungo più della distanza lame - rulli per cui prende prima la testa che venga tagliata la base , anche qui si dovrebbe avere pazienza e tagliarla (se si può ) il senso opposto e/o perpendicolarmente , a volte basta allargare i rulli , se la condizionatrice lo consente.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Informati meglio quale macchina ha acquistato il terzista e se è una frontale oppure una posteriore laterale.

Noi abbiamo una kuhn frontale ed in collina va molto bene.

 

Posteriore laterale.

 

X Ducati, ma se il fieno è allettato prendendo in senso opposto si effettua comunque un taglio ragionevole??

Ma alla fine potrebbe essere una soluzione valida per la mia realtà

Posso sostituire una Gaspardo FBR per una falciacondizionatrice?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un kuhn fc250rg semiportato e i sassi non ne vuole vedere tanti come tutte le falciatrici a dischi sia per se che per i vetri del trattore, se fieno allettato va benino e non ha problemi di ingolfamento dato che entrambi i rulli sono trazionati, per i sassi è valida e ho la gaspardo fbr

certo..... pui prenderlo come vuoi

Link al commento
Condividi su altri siti

Posteriore laterale.

 

X Ducati, ma se il fieno è allettato prendendo in senso opposto si effettua comunque un taglio ragionevole??

Ma alla fine potrebbe essere una soluzione valida per la mia realtà

Posso sostituire una Gaspardo FBR per una falciacondizionatrice?

 

purtroppo quando è molto alletto si fa quello che si può , generalmente si riesce a metterci una pezza discreta

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i sassi,se prende la khun,con dischetti tipo 702 gli metti le lamette quelle per i sassi,resiste abbastanza bene,non mi lamento.

se prendi la khun con i rulli,stai tranquillo che non si ingolfa,io a lupinella alta come le zavorre del trattore,falciando anche di notte non si ingolfa,magari ti fa morire il trattore...

dico questo perché in casa ho la 243 GII e l'abbiamo provata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Belle foto AUTOCOMMAND,sinceramente non so nulla di una nuova uscita,comunque ce da dire che la frontale khun oramai è un proggetto vecchio di almeno 15 anni.Quindi ci puo stare che diano una rinfrescata al progetto!

Ad EIMA vedremo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...