nna88 Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Quindi molloni piccoli per la macchina e radiatore piccolo ho capito bene ? Chissá se sul nuovo modello 480 in esposizione all'eima apporteranno modifiche adeguate visto che le modifiche sarebbero giá coperte dal costo e non ci vorrebbe molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Dato che mio fratello l'ha usata, mi dice che di problemi di surriscaldamento non ci sono, anche se la si usa diverse ore di seguito (ci ha lavorato anche nell'estate 2013, rinominata per il caldo impressionante che ha fatto). La usa sotto un DePietri con guida retroversa e andava a 5.5-6 km/h su medica di secondo/terzo taglio. Ovviamente tutto in pianura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Be non mi sembra una gran velocità, sopratutto se è secondo/terzo taglio, forse è molto larga e il trattore é piccolo? Io su fieno da 100 q.li ad ettaro riuscivo ad andare a 9, oltre quella velocità scattava la frizione del condizionatore, che era tutto stretto, condizionatrice JF Stoll 2802 gs Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 L'amico bf78 ha precisato velocitá sostenute forse non 5/6 km orari e in collina/montagna, credo intendesse un uso davvero gravoso e comunque ogni esperienza pratica e reale é sempre ben accetta in qualsiesi condizione si va ad operare ....100 quintali ad ettaro di media fate ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Non di media, in 12 Ha ho fatto 100 q.li ad ettaro di fieno, cosa avvenuta quest'anno per le condizioni favorevoli, in altri campi intorno ai 90, gli altri anni meno, ma qui facciamo unico taglio,a maggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Be non mi sembra una gran velocità, sopratutto se è secondo/terzo taglio, forse è molto larga e il trattore é piccolo? Io su fieno da 100 q.li ad ettaro riuscivo ad andare a 9, oltre quella velocità scattava la frizione del condizionatore, che era tutto stretto, condizionatrice JF Stoll 2802 gs Beh era su medica secondo/terzo taglio in irriguo, non in asciutta. Dopo sinceramente non so se era al limite, però forse il trattore è un po' piccolo. Di certo si fa tirare questa falciatrice. Un mio parente ha provato anche quella nuova che era esposta all'EIMA, sotto un JD 6630 mi sembra. Gran macchina e gran mangiatrice, paurosa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 2 Dicembre 2014 Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Qualcuno di voi sà darmi pareri sulle posteriori a rulli Claas model year 2014-2015? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 Ragazzi cosa ne pensate delle falciacondizionatrici John Deere modello 324-328-331? Qualcuno le ha?. [ATTACH=CONFIG]24629[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 Non sono kuhn ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 Si dovrebbero essere kuhn verniciate verdi. Come macchine come vanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 bene,come le kuhn... ma non sognarti di attaccare una 331 ad un trattore come quello della foto, ameno di mettere zavorre su zavorre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 (modificato) bene,come le kuhn... ma non sognarti di attaccare una 331 ad un trattore come quello della foto, ameno di mettere zavorre su zavorre Si ai ragione Ricky era solo una foto trovato sul sito JD messa li da me come dimostrazione. Io ora ho una lely splendimo 240 MC con flaggelli in plastica, ma non ne sono molto soddisfatto, prima di tutto io preferivo i rulli ke aveva la macchina precedente (morra 210cm un vero aborto di macchina sempre rotta), la lely come produttività non è un gran ke, su l'oietto un po allettato e sempre ingolfata e devi scendere a liberarla a mano e a volte non è semplice, i coltelli e i portacoltelli non durano niente. Cio ke mi piace è ke da basso molto di più della morra di prima che nell'oietto dava molto alto. La lely è facile da portare, nel primo taglio e l'oietto uso il 5080r senza zavorre e senza forca anteriore non ha problemi. Nel 2°-3°-4° taglio dei prati uso il jd 5515 due ruote motrici senza cabina con 4 quintali davanti di zavorre. Modificato 10 Febbraio 2015 da Max 5080r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 secondo me un grosso handicap che hanno queste macchine, è la chiusura longitudinale,diventa molto pesante a causa dello sbalzo e durante la circolazione stradale non credo sia nemmeno in regola,oltre a volerci mille occhi. già che siamo nel discorso, vedo su youtube molti video di doppiette, frontali e laterali insieme oppure di frontali più due laterali, come mai in pochi prendono una macchina così http://www.kuhn.fr/fr/range/recolte-des-fourrages/faucheuses-conditionneuses/alterna-500.html che abbinata ad un afrontale ha la stessa larghezza di lavoro, ma tra l'altro distribuisce molto meglio il peso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 C'è una sorta di timore ad andare su attrezzature trainate, si preferiscono sempre le portate (e non solo falciatrici, voltafieno ed andanatori, ma in generale) per una questione di maneggevolezza, ma una volta aperto il campo anche con la trainata si va benissimo, basta chiedere a chi ce l'ha cosa ne pensa..Certo, non le regalano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 boh, io se dovessi cambiare oggi sceglierei quasi sicuramente una semiportata , l'unico dubbio che ho è sul come fare le rive dei fossi che con la portata la lasci anche a sbalzo e vai ,la trainata non so. riguardo la maneggevolezza io dico sempre che dopo avere provato l'andanatore semiportato non tornerei indietro più, proprio per la sua comodità anche in spazi non proprio ampi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 Se hai terreni comodi, la trainata è molto più comoda della portata, al contrario se vai nello scomodo non è consigliabile, così come se si hanno appezzamenti piccoli o mal formati, la portata è più agile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 secondo me un grosso handicap che hanno queste macchine, è la chiusura longitudinale,diventa molto pesante a causa dello sbalzo e durante la circolazione stradale non credo sia nemmeno in regola,oltre a volerci mille occhi. già che siamo nel discorso, vedo su youtube molti video di doppiette, frontali e laterali insieme oppure di frontali più due laterali, come mai in pochi prendono una macchina così http://www.kuhn.fr/fr/range/recolte-des-fourrages/faucheuses-conditionneuses/alterna-500.html che abbinata ad un afrontale ha la stessa larghezza di lavoro, ma tra l'altro distribuisce molto meglio il peso? Be se parli di scomodità di una portata a sbaldo, non è che con una cosa così lunga i problemi siano meno, certo ne guadagna il trattore che non deve portare molto peso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 prova a pensare quanto scoda una portata che si chiude all'indietro quando magari devi entrare in una via laterale o in un campo. mai svoltare verso destra,a meno di non avere una visuale libera MOLTO importante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 io ho la kuhn fc250 semiportata e non è scomoda portarla anzi io mi ci trovo benissimo, prima ne avevo una a dischi portata da 2 metri che si chiudeva dietro e agli incroci dovevi stare attento, specie in centro con i pedoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 ecco qua! come va sulle rive,può lavorare un pò a sbalzo su un fosso anche se una ruota non appoggia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 le ruote poggiano sempre sono interne, poi la barra di taglio è indipendente dal telaio, ha dei fine corsa chiaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Buongiorno; la Claas Corto 3150 F e la Fella SM310 FZ appartengono alle falciacondizionatrici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Si, fella ha la.possibilità di configurarla con flagelli o rulli, mentre la claas corto.dovrebbe avere solo i.flagelli se.non sbaglio Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.