daniele74 Inviato 15 Marzo 2016 Condividi Inviato 15 Marzo 2016 la gmd55 faceva parte della serie "leggera/economica" ora sostituita dalla serie select: http://www.kuhn.it/it/range/fienagione/falciatrici/falciatrici-gamma-select.html la gmd 500 faceva parte della serie "normale"ora sostituita dalla serie: http://www.kuhn.it/it/range/fienagione/falciatrici/falciatrici-a-ripiegamento-verticale.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele123 Inviato 16 Marzo 2016 Condividi Inviato 16 Marzo 2016 Grazie mille per la velocità! Un'ultima domanda, siccome sto per acquistare una GDM 500 vorrei sapere anche se ha dei "punti deboli". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 18 Marzo 2016 Condividi Inviato 18 Marzo 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biomiki Inviato 7 Aprile 2016 Condividi Inviato 7 Aprile 2016 qualcuno che possiede un'accoppiata Fendt + Kuhn frontale, può postare una foto dell'attacco delle catene della falciacondizionatrice al trattore?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 (modificato) Io non volendomi vincolare ad un solo trattore sono anni che uso una macchina trainata in questo caso dopo Hesston nei primi anni 80 dagli anni 90 in poi mi sono affidato a Vicon trovandomi molto bene l'ultima macchina è stata il modello 8.32 r. La macchina mi ha stupito per il discorso galleggiamento e taglio con basse potenze da 70/90cv.... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Modificato 26 Aprile 2016 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 da quest'anno mi sono convertito anch'io alle trainate, ma per problemi di larghezza stradine e ponti sono rimasto su una kuhn da 2,40 m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Se si ha trattore piccolo ok, ma a mio giudizio, in campo la comodità di una portata laterale (non me parliamo della frontale o meglio ancora la retroversa) è decisamente superiore alla trainata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 ho sempre pensato così anch'io ma dopo aver comperato il ranghinatore semiportato ho decisamente cambiato idea. per giunta io avevo la portata jd (a dire il vero l'ho tenuta),che è parecchio pesante e mi si è mezza sminchiata la testata. con la trainata....problema risolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 ho sempre pensato così anch'io ma dopo aver comperato il ranghinatore semiportato ho decisamente cambiato idea. per giunta io avevo la portata jd (a dire il vero l'ho tenuta),che è parecchio pesante e mi si è mezza sminchiata la testata. con la trainata....problema risolto. Per il ranghinatore forse è un po' diverso, concordo che su collina e con portate pesanti diventa più problematico, ma in pianura, soprattutto le finiture di fanno in un attimo con la portata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 (modificato) concordo trainata anch'io non ci credevo, poi avendo fatta una stagione ad aiutare un amico, lo presa anch'io sembra un astronave ma ti muovi meglio di un carrellone Modificato 28 Aprile 2016 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ce...84 Inviato 28 Aprile 2016 Condividi Inviato 28 Aprile 2016 Io ho la frontale ma sono d'accordo con chi dice che si manovra bene la trainata, qui da me la usano un paio di aziende e nonostante qui ci siano tutti campi con scoline a 30 mt sono velocissimi...e noto che con la trainata rispetto ad una frontale bastano la metà dei giri di testata...il motore non si scalda e alla sera non c'è da pulire radiatore e filtro aria..ma per me che sono sempre stato abituato ad usare la frontale sarebbe un cambiamento difficile da fare, eventualmente per futuro però non lo escludo Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 29 Aprile 2016 Condividi Inviato 29 Aprile 2016 Io ho la frontale ma sono d'accordo con chi dice che si manovra bene la trainata, qui da me la usano un paio di aziende e nonostante qui ci siano tutti campi con scoline a 30 mt sono velocissimi...e noto che con la trainata rispetto ad una frontale bastano la metà dei giri di testata...il motore non si scalda e alla sera non c'è da pulire radiatore e filtro aria..ma per me che sono sempre stato abituato ad usare la frontale sarebbe un cambiamento difficile da fare, eventualmente per futuro però non lo escludo Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 Fatti la guida retroversa e rinascerai, è la soluzione perfetta per qualsiasi situazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 30 Aprile 2016 Condividi Inviato 30 Aprile 2016 mah,credo che la differenza di prezzo fra una trainata e una frontale sia minima, o forse a favore della trainata. però devi aggiungere sollevatore e pdf anteriore; se poi vogliamo la guida retroversa, eliminiamo questi sopra,ma quando la ammortizziamo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 30 Aprile 2016 Condividi Inviato 30 Aprile 2016 Fatti la guida retroversa e rinascerai, è la soluzione perfetta per qualsiasi situazione. Nella mia zona gira un fendt 930 con guida reversibile e falciatrice Roc ufo da non só quanti metri. Non falcia...vola...se non lo vedi non ci credi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Aprile 2016 Condividi Inviato 30 Aprile 2016 Lo so lo so, la retroversa è tutt'altra storia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 mah,credo che la differenza di prezzo fra una trainata e una frontale sia minima, o forse a favore della trainata. però devi aggiungere sollevatore e pdf anteriore; se poi vogliamo la guida retroversa, eliminiamo questi sopra,ma quando la ammortizziamo? a me non risulta, tempo fa sentivo che nel prezzo di una buona trainata ci stava frontale più sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 mah,credo che la differenza di prezzo fra una trainata e una frontale sia minima, o forse a favore della trainata. però devi aggiungere sollevatore e pdf anteriore; se poi vogliamo la guida retroversa, eliminiamo questi sopra,ma quando la ammortizziamo? Fidati che la differenza c'è una trainata buona sui 3,2mt sei sui 18/20mila euro una frontale con una larghezza similare sei sui 12/15mila il sollevatore non conta visto che per il prezzo su una macchina nuova in trattativa varia parecchio e comunque ti rimane un pensiero comunque lo sto facendo sia in un ambito sia nell'altro sinceramente con la collina preferirei sempre una trainata indipendente e mai vincolata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 Fidati che la differenza c'è una trainata buona sui 3,2mt sei sui 18/20mila euro una frontale con una larghezza similare sei sui 12/15mila il sollevatore non conta visto che per il prezzo su una macchina nuova in trattativa varia parecchio e comunque ti rimane un pensiero comunque lo sto facendo sia in un ambito sia nell'altro sinceramente con la collina preferirei sempre una trainata indipendente e mai vincolata. Secondo me se lavori di lato in collina, l'unica soluzione è un frontale o meglio ancora una retroversa. La trainata tenderà sempre a scivolare verso valle, la posteriore retroversa o la frontale dando peso al trattore aiutano tutto il cantiere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Secondo me se lavori di lato in collina, l'unica soluzione è un frontale o meglio ancora una retroversa. La trainata tenderà sempre a scivolare verso valle, la posteriore retroversa o la frontale dando peso al trattore aiutano tutto il cantiere Come fa a scivolare una trainata??? Ma non vado su pendenze del 40% mi limito al 20/30..... Ma poi laterale faccio solo i 4giri il resto seguo le linee di max pendenza. Il problema semmai sono le portate che hanno bisogno di trattori ben strutturati soprattutto perché utilizzo il condizionatore a rulli in gomma che quando le alzi in pendenza e di lato bisogna aprir bene gli occhi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Come fa a scivolare una trainata??? Ma non vado su pendenze del 40% mi limito al 20/30..... Ma poi laterale faccio solo i 4giri il resto seguo le linee di max pendenza. Il problema semmai sono le portate che hanno bisogno di trattori ben strutturati soprattutto perché utilizzo il condizionatore a rulli in gomma che quando le alzi in pendenza e di lato bisogna aprir bene gli occhi.... Io sto parlando di frontale o retroversa, percui nessuna sporgenza laterale. se vai su terreno leggermente umido in pendenza vedi che le ruote della trainata tendono a scivolare sull'erba bagnata, naturalmente non con pendenze di solo il 20%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Maggio 2016 Condividi Inviato 3 Maggio 2016 Secondo me è la miglior conformazione per i cantieri a grande larghezza di lavoro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 4 Maggio 2016 Condividi Inviato 4 Maggio 2016 boh,io vedrei meglio questa:https://www.youtube.com/watch?v=rUhkwNGdFcM, se proprio si vuole con l'aggiunta di una frontale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 5 Maggio 2016 Condividi Inviato 5 Maggio 2016 Hai meno calpestamento. Ne aveva una anche il terzista del mio paese. È ancora in produzione? Perché sul catalogo non la trovo Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 5 Maggio 2016 Condividi Inviato 5 Maggio 2016 si ho notato anch'io che calpesti molto anche perche non sei piu in carreggiata con quello tagliato al giro prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Maggio 2016 Condividi Inviato 5 Maggio 2016 Krone offre una falciacondizionatrice simile da 6 metri di lavoro: http://www.krone-italia.it/italiano/prodotti/falciatrici/falciatrici-a-dischi-semiportate-easycut/easycut-6210-cv/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.