Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

la gmd55 faceva parte della serie "leggera/economica" ora sostituita dalla serie select:

http://www.kuhn.it/it/range/fienagione/falciatrici/falciatrici-gamma-select.html

la gmd 500 faceva parte della serie "normale"ora sostituita dalla serie:

http://www.kuhn.it/it/range/fienagione/falciatrici/falciatrici-a-ripiegamento-verticale.html

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Io non volendomi vincolare ad un solo trattore sono anni che uso una macchina trainata in questo caso dopo Hesston nei primi anni 80 dagli anni 90 in poi mi sono affidato a Vicon trovandomi molto bene l'ultima macchina è stata il modello 8.32 r. La macchina mi ha stupito per il discorso galleggiamento e taglio con basse potenze da 70/90cv....

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk5e2b991bb91a32882e241cfe10df6b8d.jpg1d060b330a509bcb39c1a7ba73aebfdb.jpg

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

ho sempre pensato così anch'io ma dopo aver comperato il ranghinatore semiportato ho decisamente cambiato idea.

per giunta io avevo la portata jd (a dire il vero l'ho tenuta),che è parecchio pesante e mi si è mezza sminchiata la testata.

 

con la trainata....problema risolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho sempre pensato così anch'io ma dopo aver comperato il ranghinatore semiportato ho decisamente cambiato idea.

per giunta io avevo la portata jd (a dire il vero l'ho tenuta),che è parecchio pesante e mi si è mezza sminchiata la testata.

 

con la trainata....problema risolto.

 

Per il ranghinatore forse è un po' diverso, concordo che su collina e con portate pesanti diventa più problematico, ma in pianura, soprattutto le finiture di fanno in un attimo con la portata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho la frontale ma sono d'accordo con chi dice che si manovra bene la trainata, qui da me la usano un paio di aziende e nonostante qui ci siano tutti campi con scoline a 30 mt sono velocissimi...e noto che con la trainata rispetto ad una frontale bastano la metà dei giri di testata...il motore non si scalda e alla sera non c'è da pulire radiatore e filtro aria..ma per me che sono sempre stato abituato ad usare la frontale sarebbe un cambiamento difficile da fare, eventualmente per futuro però non lo escludo

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho la frontale ma sono d'accordo con chi dice che si manovra bene la trainata, qui da me la usano un paio di aziende e nonostante qui ci siano tutti campi con scoline a 30 mt sono velocissimi...e noto che con la trainata rispetto ad una frontale bastano la metà dei giri di testata...il motore non si scalda e alla sera non c'è da pulire radiatore e filtro aria..ma per me che sono sempre stato abituato ad usare la frontale sarebbe un cambiamento difficile da fare, eventualmente per futuro però non lo escludo

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

 

Fatti la guida retroversa e rinascerai, è la soluzione perfetta per qualsiasi situazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah,credo che la differenza di prezzo fra una trainata e una frontale sia minima, o forse a favore della trainata.

però devi aggiungere sollevatore e pdf anteriore;

se poi vogliamo la guida retroversa, eliminiamo questi sopra,ma quando la ammortizziamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fatti la guida retroversa e rinascerai, è la soluzione perfetta per qualsiasi situazione.

 

Nella mia zona gira un fendt 930 con guida reversibile e falciatrice Roc ufo da non só quanti metri. Non falcia...vola...se non lo vedi non ci credi

Link al commento
Condividi su altri siti

mah,credo che la differenza di prezzo fra una trainata e una frontale sia minima, o forse a favore della trainata.

però devi aggiungere sollevatore e pdf anteriore;

se poi vogliamo la guida retroversa, eliminiamo questi sopra,ma quando la ammortizziamo?

a me non risulta, tempo fa sentivo che nel prezzo di una buona trainata ci stava frontale più sollevatore :leggi:
Link al commento
Condividi su altri siti

mah,credo che la differenza di prezzo fra una trainata e una frontale sia minima, o forse a favore della trainata.

però devi aggiungere sollevatore e pdf anteriore;

se poi vogliamo la guida retroversa, eliminiamo questi sopra,ma quando la ammortizziamo?

 

Fidati che la differenza c'è una trainata buona sui 3,2mt sei sui 18/20mila euro una frontale con una larghezza similare sei sui 12/15mila il sollevatore non conta visto che per il prezzo su una macchina nuova in trattativa varia parecchio e comunque ti rimane un pensiero comunque lo sto facendo sia in un ambito sia nell'altro sinceramente con la collina preferirei sempre una trainata indipendente e mai vincolata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fidati che la differenza c'è una trainata buona sui 3,2mt sei sui 18/20mila euro una frontale con una larghezza similare sei sui 12/15mila il sollevatore non conta visto che per il prezzo su una macchina nuova in trattativa varia parecchio e comunque ti rimane un pensiero comunque lo sto facendo sia in un ambito sia nell'altro sinceramente con la collina preferirei sempre una trainata indipendente e mai vincolata.

 

Secondo me se lavori di lato in collina, l'unica soluzione è un frontale o meglio ancora una retroversa. La trainata tenderà sempre a scivolare verso valle, la posteriore retroversa o la frontale dando peso al trattore aiutano tutto il cantiere

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me se lavori di lato in collina, l'unica soluzione è un frontale o meglio ancora una retroversa. La trainata tenderà sempre a scivolare verso valle, la posteriore retroversa o la frontale dando peso al trattore aiutano tutto il cantiere

 

Come fa a scivolare una trainata??? Ma non vado su pendenze del 40% mi limito al 20/30..... Ma poi laterale faccio solo i 4giri il resto seguo le linee di max pendenza. Il problema semmai sono le portate che hanno bisogno di trattori ben strutturati soprattutto perché utilizzo il condizionatore a rulli in gomma che quando le alzi in pendenza e di lato bisogna aprir bene gli occhi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Come fa a scivolare una trainata??? Ma non vado su pendenze del 40% mi limito al 20/30..... Ma poi laterale faccio solo i 4giri il resto seguo le linee di max pendenza. Il problema semmai sono le portate che hanno bisogno di trattori ben strutturati soprattutto perché utilizzo il condizionatore a rulli in gomma che quando le alzi in pendenza e di lato bisogna aprir bene gli occhi....

 

Io sto parlando di frontale o retroversa, percui nessuna sporgenza laterale.

se vai su terreno leggermente umido in pendenza vedi che le ruote della trainata tendono a scivolare sull'erba bagnata, naturalmente non con pendenze di solo il 20%.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...