Fabio Colacicco Inviato 24 Dicembre 2019 Condividi Inviato 24 Dicembre 2019 Io ho trovato molto beneficiò passando da una a ripiegamento posteriore a una a ripiegamento verticale. Pervui ottima scelta di khun e di conseguenza di JD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 24 Dicembre 2019 Condividi Inviato 24 Dicembre 2019 New holland disccutter 320p del mio vicino https://www.tractorum.it/forum/uploads/monthly_2019_12/20191223_112302.jpg.57d9929f01d1493464471622bc2255ab.jpg][/img]https://www.tractorum.it/forum/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2019 Condividi Inviato 24 Dicembre 2019 New holland disccutter 320p del mio vicino Come lotta il cangioInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 24 Dicembre 2019 Condividi Inviato 24 Dicembre 2019 4 minuti fa, DjRudy ha scritto: Come lotta il cangio Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Sempre ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 6 Febbraio 2020 Condividi Inviato 6 Febbraio 2020 Ma la kuhn fa ancora la trainata da 5m? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 6 Febbraio 2020 Condividi Inviato 6 Febbraio 2020 4.40 m https://www.kuhn.it/fienagione/falciatrici/falciacondizionatri/falciacondizionatrici-trainate/fc-1060-tc 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Buongiorno a tutti, sono nuovo, ho una pottinger alpha motion 301 del 2015, ho un problema con il condizionatore, si attorciglia il fieno intorno o al rullo inferiore o al rullo superiore, questo difetto me lo fa quando il fieno è un po’ maturo, volevo sapere se c’è qualcosa che si può fare oppure sarò costretto a togliere il condizionatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Buongiorno a tutti, sono nuovo, ho una pottinger alpha motion 301 del 2015, ho un problema con il condizionatore, si attorciglia il fieno intorno o al rullo inferiore o al rullo superiore, questo difetto me lo fa quando il fieno è un po’ maturo, volevo sapere se c’è qualcosa che si può fare oppure sarò costretto a togliere il condizionatore Ma trainano entrambi i rulli? Io ho sia quella a flagelli che a rulli mai visto tutto ciò. Mi capitava nella vecchia frontale dove trainava un solo rullo Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 (modificato) 1 ora fa, Pello97 ha scritto: Ma trainano entrambi i rulli? Io ho sia quella a flagelli che a rulli mai visto tutto ciò. Mi capitava nella vecchia frontale dove trainava un solo rullo Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk Si entrambi i rulli, allora il problema lo fa quando il fieno è maturo, sia loietto sia trifoglio e sia avena, ho notato che un po’ il problema sono le palette dietro che formano l’andana se le porto chiuse lo fa di più se le porto aperte lo fa di meno, evidentemente il fieno che ha condizionato se lo torna a prendere e si attorciglia, però anche se lo fa di meno ma lo fa sempre, volevo mettere i flagelli ma non mi conviene perché quando è secco il prodotto lo perdo tutto, ti parlo di fieno che supera i 90 quintali ad ettaro, volevo sapere se qualcuno ha avuto questo problema e come l’ha risolto Modificato 25 Marzo 2020 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Tu cosa avevi prima?? Cosa hai adesso?? Che fieno sfalci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 io ho una BCS rotex e in allegato al LUM c'era un foglio dove mi consigliavano il montaggio di piastre (date in dotazione) da installare subito dietro al telo di protezione quello in verticale che urta il foraggio in entrata, io le ho montate e problemi mai avuto ma stando alla descrizione servirebbero per ribaltare leggermente il foraggio in avanti evitando che quando ce n'è troppo e molto lungo questo arrivi trascinato ai rulli prima di essere tagliato dai dischi, se arriva prima di essere tagliato facilmente si potrebbe attorcigliare. Ti allego foto del foglio dove forse si capisce meglio nel cerchio le staffe montate e il giro del foraggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 (modificato) 13 minuti fa, charlie2000 ha scritto: io ho una BCS rotex e in allegato al LUM c'era un foglio dove mi consigliavano il montaggio di piastre (date in dotazione) da installare subito dietro al telo di protezione quello in verticale che urta il foraggio in entrata, io le ho montate e problemi mai avuto ma stando alla descrizione servirebbero per ribaltare leggermente il foraggio in avanti evitando che quando ce n'è troppo e molto lungo questo arrivi trascinato ai rulli prima di essere tagliato dai dischi, se arriva prima di essere tagliato facilmente si potrebbe attorcigliare. Ti allego foto del foglio dove forse si capisce meglio nel cerchio le staffe montate e il giro del foraggio. Ho capito più o meno, Però l’alpha motion c’ha quel tubolare avanti al telo, tu dici che non serve a niente quello, e che bisogna montare qualcosa dietro al telo per evitare ciò?? Se mi puoi fare una foto è meglio così ci posso fare la modifica Modificato 25 Marzo 2020 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Certo mi pare strano che nessuno ha avuto questo problema, a me è sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 per tubolare intendi questo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 1 minuto fa, charlie2000 ha scritto: per tubolare intendi questo ? Si quel tubolare davanti al telo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Questo tubolare bianco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 ah ecco...da me quello che ti ho colorato è uno scatolato in plastica e ha la stessa funzione del tuo tubolare quello che vedi in giallo in questa foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 (modificato) le staffe nel disegno sono imbullonate all'interno dietro al telo e chiudono la bocca di un circa 15 cm , a me non si è mai attorcigliato il foraggio attorno ai rulli… poi se è merito di quelle staffe o no non lo so. se hai un po' di ferro e un po' di pazienza puoi sempre provare a fare una cosa simile, prendi un tubolare lungo come quello che hai già gli fai delle staffe di 15cm e lo imbulloni sugli stessi che tengono quello originale ma in verticale dietro al telo...poi vedi che succede, provare non ti costa molto Modificato 25 Marzo 2020 da charlie2000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 1 minuto fa, charlie2000 ha scritto: ah ecco...da me quello che ti ho colorato è uno scatolato in plastica e ha la stessa funzione del tuo tubolare quello che vedi in giallo in questa foto Oltre a questo tu gli hai montato anche la lamiera all’interno?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Adesso, charlie2000 ha scritto: le staffe nel disegno sono imbullonate all'interno dietro al telo e chiudono la bocca di un circa 15 cm , a me non si è mai attorcigliato il foraggio attorno ai rulli… poi se è merito di quelle staffe o no non lo so Quelle staffe sono lunghe 15 centimetri?? Tu che fieno sfalci?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 3 minuti fa, Ricc95 ha scritto: Oltre a questo tu gli hai montato anche la lamiera all’interno?? ho modificato il messaggio precedente .. si erano in dotazione e siccome lo consigliavano per foraggi lunghi le ho messe...putroppo ora non ho foto per farti capire meglio, io sfalcio prato stabile avena e erba medica.. quest'anno ho del grano foraggero ma è il primo anno che lo metto e non so ancora come andrà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 5 minuti fa, charlie2000 ha scritto: le staffe nel disegno sono imbullonate all'interno dietro al telo e chiudono la bocca di un circa 15 cm , a me non si è mai attorcigliato il foraggio attorno ai rulli… poi se è merito di quelle staffe o no non lo so. se hai un po' di ferro e un po' di pazienza puoi sempre provare a fare una cosa simile, prendi un tubolare lungo come quello che hai già gli fai delle staffe di 15cm e lo imbulloni sugli stessi che tengono quello originale ma in verticale dietro al telo...poi vedi che succede, provare non ti costa molto Ho capito, no vabbè avevo deciso quasi di cambiarla perché è un guaio, va bene la macchina e mi dispiace pure, però con quasi 200 ettari l’anno che sfalcio non posso stare ogni poco a sfogarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 1 minuto fa, charlie2000 ha scritto: ho modificato il messaggio precedente .. si erano in dotazione e siccome lo consigliavano per foraggi lunghi le ho messe...putroppo ora non ho foto per farti capire meglio, io sfalcio prato stabile avena e erba medica.. quest'anno ho del grano foraggero ma è il primo anno che lo metto e non so ancora come andrà Beh l’avena è abbastanza alta, a me lo fa solo con il fieno maturo, evidentemente è anche colpa delle palette dietro ai rulli, perché con il fieno abbastanza matura la macchina non si bagna e il fieno non scorre e si torna a prendere quello già condizionato, per lo meno questo ho potuto dedurre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 No con 200 Ha se capita un 2/3 5 volte a sfalcio ok ma di più no..perdi troppo tempo a mio avviso.. se la macchina è ancora in ordine pensaci magari puoi provare a modificarla come ti ho detto e vedi cosa succede se cambia poco o niente allora via ma magari risolvi il problema...ma lo ha sempre fatto o ha cominciato ora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Ripeto, mi pare strano che nessuno ha avuto questo problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.