AleJohnDeere Inviato 9 Dicembre 2021 Condividi Inviato 9 Dicembre 2021 Il 09/12/2021 at 22:32, ricky75 ha scritto: Io ho cambiato la kuhn da 2,40, onestamente pensavo meglio, le portate secondo me sono più robuste. Espandi Portata non mi convince sia perché hai il peso tutto da una parte e in collina è un pó pericoloso poi la barra scarica tutto il peso per terra e se è un pò umido si porta la terra dietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 9 Dicembre 2021 Condividi Inviato 9 Dicembre 2021 Il 09/12/2021 at 22:21, luca santolamazza ha scritto: kuhn fc250 rg top Espandi Come sospensioni della barra come ti trovi? Con terreno molto sassoso sai come va? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 9 Dicembre 2021 Condividi Inviato 9 Dicembre 2021 Ma la barra è sospesa anche sulle portate, ad ogni modo io ho avuto qualche problema sul leverismo che dalle ruote solleva la macchina. Ho dovuto cambiare boccole, bronzine e quant'altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 10 Dicembre 2021 Condividi Inviato 10 Dicembre 2021 la sospensione va bene , i sassi come tutte le falciatrici a dischi non li digerisce la mia è del 2001 e presa usata nel 2015 ha un ottimo prezzo, ora dovrei cambiare i rulli in gomma ma costano parecchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 Il 10/12/2021 at 21:26, luca santolamazza ha scritto: la sospensione va bene , i sassi come tutte le falciatrici a dischi non li digerisce la mia è del 2001 e presa usata nel 2015 ha un ottimo prezzo, ora dovrei cambiare i rulli in gomma ma costano parecchio Espandi Più o meno quanto? Sarei tentato anche io a cambiare dischi e rulli alla mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 Il 09/12/2021 at 22:47, ricky75 ha scritto: Ma la barra è sospesa anche sulle portate, ad ogni modo io ho avuto qualche problema sul leverismo che dalle ruote solleva la macchina. Ho dovuto cambiare boccole, bronzine e quant'altro Espandi Si però comunque o ti rimane appesa sul trattore o tocca per terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 preventivo di due anni fa 1500e + iva l'uno, devo ancora decidere se montare quelli a settori ricostruendo i rulli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agridicolo Inviato 22 Dicembre 2021 Condividi Inviato 22 Dicembre 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Gennaio 2022 Condividi Inviato 3 Gennaio 2022 Ma fino a 2.50 di lavoro, meglio la trainata o la portata? Tenendo presente che di solito su questa larghezza non si usano trattori pesanti…-pro e contro dei due sistemi? La trainata mi da idea d essere un po’ più impacciata e delicata… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 3 Gennaio 2022 Condividi Inviato 3 Gennaio 2022 Il 03/01/2022 at 15:02, fatmike ha scritto: Ma fino a 2.50 di lavoro, meglio la trainata o la portata? Tenendo presente che di solito su questa larghezza non si usano trattori pesanti…-pro e contro dei due sistemi? La trainata mi da idea d essere un po’ più impacciata e delicata… Espandi Considera che una condizionatrice da 2,5 m pesa circa 10 q.li, ti serve già un trattore da 40 q.li sui 100 cv possibilmente. Io ho rotto l'albero del .sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 3 Gennaio 2022 Condividi Inviato 3 Gennaio 2022 Il 03/01/2022 at 15:02, fatmike ha scritto: Ma fino a 2.50 di lavoro, meglio la trainata o la portata? Tenendo presente che di solito su questa larghezza non si usano trattori pesanti…-pro e contro dei due sistemi? La trainata mi da idea d essere un po’ più impacciata e delicata… Espandi Delicata non credo, io ho lavorato tranne qualche ettaro solo con la semiportata (attaccata ai 2 bracci del sollevatore) ci devi prendere mano, alla fine è un pò più impicciosa nelle manovre ma difficilmente le fai, giusto qualche palo stretto o cose cosi Pregi (secondo me) miglior galleggiamento, meno peso sul trattore ( mettendo 2 catene praticamente il sollevatore non sforza per niente) maggior stabilità del trattore in collina Difetti maggior peso(ma ripartito meglio) costo maggiore, in collina la falciatrice tende a scivolare di lato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Interessante vedere le differenze tra il NordAmerica e voi, qui da noi le machine trainate sono il 98% Forse l'unica eccezione è lo spandi concime dove il trainato sarà sul 75% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Delicata nel senso, ha più componenti di una portata che si possano rompere? (Domanda stupida) In che senso le manovre difficilmente le fai? Perché giri in tondo? E tanto quando apri il campo te la tieni dietro chiusa? Il peso in fase di lavoro e sostenuto tutto comunque dalle due ruote (e dai due punti inferiori del trattore) o si appoggia la slitta come sulla portata? In che senso mettere due catene per il sollevatore? Io avrei un nh 4050, credo che a parte il primo taglio dove magari da parecchio da tirare per il resto dovrei andare bene… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Il 04/01/2022 at 13:22, fatmike ha scritto: Delicata nel senso, ha più componenti di una portata che si possano rompere? (Domanda stupida) In che senso le manovre difficilmente le fai? Perché giri in tondo? E tanto quando apri il campo te la tieni dietro chiusa? Il peso in fase di lavoro e sostenuto tutto comunque dalle due ruote (e dai due punti inferiori del trattore) o si appoggia la slitta come sulla portata? In che senso mettere due catene per il sollevatore? Io avrei un nh 4050, credo che a parte il primo taglio dove magari da parecchio da tirare per il resto dovrei andare bene… Espandi Per me non è più delicata di una portata. I miei cugini con un 4050 usano una vicon da 3,2 trainata. Loro preferiscono usare quella che il JD 6520 con la frontale... L'unico difetto della trainata è che costa di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Il 04/01/2022 at 13:22, fatmike ha scritto: Delicata nel senso, ha più componenti di una portata che si possano rompere? (Domanda stupida) In che senso le manovre difficilmente le fai? Perché giri in tondo? E tanto quando apri il campo te la tieni dietro chiusa? Il peso in fase di lavoro e sostenuto tutto comunque dalle due ruote (e dai due punti inferiori del trattore) o si appoggia la slitta come sulla portata? In che senso mettere due catene per il sollevatore? Io avrei un nh 4050, credo che a parte il primo taglio dove magari da parecchio da tirare per il resto dovrei andare bene…La trainata non è più delicata, ha il vantaggio di poterla usare anche trattori più leggeri. Si fanno poche manovre con la trainata, si apre il campo passando con il trattore a confine e la condizionatorice aperta verso il centro del campo si fanno 5 giri così solitamente dopodiché si cambio verso e si taglia a confine. Se hai un voltafieno che prende 3 andane della condizionatrice rimangono le passate giuste. In collina bisogna stare un po’ attenti perché in pendenza può spingere di traverso il culo del trattore soprattutto se leggeroInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Il 04/01/2022 at 13:22, fatmike ha scritto: Delicata nel senso, ha più componenti di una portata che si possano rompere? (Domanda stupida) In che senso le manovre difficilmente le fai? Perché giri in tondo? E tanto quando apri il campo te la tieni dietro chiusa? Il peso in fase di lavoro e sostenuto tutto comunque dalle due ruote (e dai due punti inferiori del trattore) o si appoggia la slitta come sulla portata? In che senso mettere due catene per il sollevatore? Io avrei un nh 4050, credo che a parte il primo taglio dove magari da parecchio da tirare per il resto dovrei andare bene…Con quel mezzo l’unica portata laterale che potresti valutare è la bcs o similari. Macchina senza infamia e senza lode che da noi è diffusissima per il prezzo molto conveniente e il peso basso. La trainata è la soluzione che meglio segue il terreno, non appesantisce il mezzo e con le condizioni giuste del suolo di essere particolarmente veloci. In campi piccoli o con triangoli, dove c’è da fare molte manovre la portata forse risulta più maneggevole, ma se il mezzo è leggero e devi star li a valutare se andare a tre ruote, di certo non è il massimo in termini di comfort. Comunque la trainata in fase di trasporto si poggia su sollevatore e ruote, in fase di lavoro il gruppo di taglio si abbassa e si appoggia sulle slitte per seguire il terreno in maniera alleggerita con molle o idraulicamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Il 04/01/2022 at 13:22, fatmike ha scritto: Delicata nel senso, ha più componenti di una portata che si possano rompere? (Domanda stupida) In che senso le manovre difficilmente le fai? Perché giri in tondo? E tanto quando apri il campo te la tieni dietro chiusa? Il peso in fase di lavoro e sostenuto tutto comunque dalle due ruote (e dai due punti inferiori del trattore) o si appoggia la slitta come sulla portata? In che senso mettere due catene per il sollevatore? Io avrei un nh 4050, credo che a parte il primo taglio dove magari da parecchio da tirare per il resto dovrei andare bene… Espandi Beh si ha più componenti che si possono rompere però non è detto, la mia che mi ricordo ho cambiato il giunto che da la trazione alla barra, i cuscinetti dei rulli, 2 catene, 1 ingranaggio, le molle della sospensione e rimboccolato un pezzo insomma in 25 anni e credo circa 4000 ettari non credo sia male Le manovre se ci prendi mano non le fai quasi per niente visto che anche girando "a secco" la ruota non tocca da nessuna parte, io faccio 3 giri intorno e poi il 4 al contrario così togli la prima che pisti (non la puoi fare con la falciatrice chiusa che lavora male il giunto) poi inizio a fare le spaccate normalmente Un 4050 secondo è la macchina ideale per questo lavoro potente e maneggevole, se sei in piano porta tranquillamente anche una 2.80 la mia è 2.40 e l'ho usata sia con un 100-90 che con un 6100 (75cv) ovviamente con il 100 è un altra musica, però anche il 6100 in posti dove più di qualche trattore in discesa è scappato via tribolando sale anche lui Per il primo taglio basta togliere un pò di pressione ai rulli Il peso principalmente è sostenuto dalle ruote e dal trattore, la barra se sei fermo non ci tocca per terra però quando cammini tra buche, oscillazioni, erba che passa all interno sicuramente per terra struscia però non come una portata, considerando che le slitte credo siano state cambiate una volta sola o massimo 2 volte Per catene intendo questo (non si vede molto bene ma è l unica foto che ho) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Il 04/01/2022 at 15:11, AleJohnDeere ha scritto: Beh si ha più componenti che si possono rompere però non è detto, la mia che mi ricordo ho cambiato il giunto che da la trazione alla barra, i cuscinetti dei rulli, 2 catene, 1 ingranaggio, le molle della sospensione e rimboccolato un pezzo insomma in 25 anni e credo circa 4000 ettari non credo sia male Le manovre se ci prendi mano non le fai quasi per niente visto che anche girando "a secco" la ruota non tocca da nessuna parte, io faccio 3 giri intorno e poi il 4 al contrario così togli la prima che pisti (non la puoi fare con la falciatrice chiusa che lavora male il giunto) poi inizio a fare le spaccate normalmente Un 4050 secondo è la macchina ideale per questo lavoro potente e maneggevole, se sei in piano porta tranquillamente anche una 2.80 la mia è 2.40 e l'ho usata sia con un 100-90 che con un 6100 (75cv) ovviamente con il 100 è un altra musica, però anche il 6100 in posti dove più di qualche trattore in discesa è scappato via tribolando sale anche lui Per il primo taglio basta togliere un pò di pressione ai rulli Il peso principalmente è sostenuto dalle ruote e dal trattore, la barra se sei fermo non ci tocca per terra però quando cammini tra buche, oscillazioni, erba che passa all interno sicuramente per terra struscia però non come una portata, considerando che le slitte credo siano state cambiate una volta sola o massimo 2 volte Per catene intendo questo (non si vede molto bene ma è l unica foto che ho)Come non tocca a terra la barra? E a che altezza tagli? Per quanto riguarda le catene al sollevatore, Prima di comprare la laterale da me veniva un signor terzista con la tarup trainata, lui la teneva sempre in sforzo/posizione così sui dossi il sollevatore richiamando alleggeriva la barra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 4 Gennaio 2022 Condividi Inviato 4 Gennaio 2022 Sulla vecchia taarup poteva aver senso perché zio dice che non ammortizzava quasi per niente, la 336R invece mi ha fatto innamorare? Come altezza di taglio mi trovo bene perché ha la barra inclinata verso avanti anzi sulla medica che si taglia meglio taglia anche troppo basso e devo togliere un po di inclinazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Il 04/01/2022 at 13:22, fatmike ha scritto: Delicata nel senso, ha più componenti di una portata che si possano rompere? (Domanda stupida) In che senso le manovre difficilmente le fai? Perché giri in tondo? E tanto quando apri il campo te la tieni dietro chiusa? Il peso in fase di lavoro e sostenuto tutto comunque dalle due ruote (e dai due punti inferiori del trattore) o si appoggia la slitta come sulla portata? In che senso mettere due catene per il sollevatore? Io avrei un nh 4050, credo che a parte il primo taglio dove magari da parecchio da tirare per il resto dovrei andare bene… Espandi Come hanno già detto, il difetto della trainata è il costo Ci sono pezzi in più ed è vero, ma non avendo il problema del peso a sbalzo su una trainata la robustezza è di un altro livello rispetto a una portata non pendolare, che è l'unica che riusciresti a portare bene con un 4050. Con la trainata poi il galleggiamento del gruppo di taglio è un'altra cosa rispetto a qualsiasi portata perché sei svincolato dalle oscillazioni del trattore, in più puoi anche regolare in corsa il peso a terra se tiri su un pochino i bracci del sollevatore. Se non hai collina e il prezzo ti aggrada vai tranquillo, se devi andare in collina ci vuole un mezzo più stazzato per portare dietro 17 18 quintali sulla medica che scivola 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Beh si in una buona collina ci vuole un trattore da 50qli sennò in discesa inizia a saltellare e non lo fermi più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Effettivamente io adesso ho pochi ha, uso una bcs 450 macchina come detto da Fabio 'senza infamia e senza lode'. Fa il suo ma e un po leggerina, nel senso che nei tagli importanti va in crisi e comunque a livello di lamiere e materiali comincia ad essere un po avanti. Io sono in piena pianura e avrei anche qualche km da fare, per quello pensavo alla trainata che rimanga in sagoma. Come produttività quindi si fa un salto in avanti? Se infilo ruota in una scolina / fosso di confine nel fare il giro di fuori riesco comunque ad appoggiare la barra a terra e uscirne da solo quindi? Un domani che cambio trattore (ma l'eventuale trattore sarebbe comunque largo max 2.5mt) poi è comunque una macchina 'proporzionata'... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Il 05/01/2022 at 10:22, fatmike ha scritto: Effettivamente io adesso ho pochi ha, uso una bcs 450 macchina come detto da Fabio 'senza infamia e senza lode'. Fa il suo ma e un po leggerina, nel senso che nei tagli importanti va in crisi e comunque a livello di lamiere e materiali comincia ad essere un po avanti. Io sono in piena pianura e avrei anche qualche km da fare, per quello pensavo alla trainata che rimanga in sagoma. Come produttività quindi si fa un salto in avanti? Se infilo ruota in una scolina / fosso di confine nel fare il giro di fuori riesco comunque ad appoggiare la barra a terra e uscirne da solo quindi? Un domani che cambio trattore (ma l'eventuale trattore sarebbe comunque largo max 2.5mt) poi è comunque una macchina 'proporzionata'... Espandi La ruota del trattore dentro la scolina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Se intendi quello riesci a farlo tranquillamente tanto hai il timone che si inclina, zio passa con le ruote su una scarpata e lei falcia tranquillamente 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 5 Febbraio 2022 Condividi Inviato 5 Febbraio 2022 Qualcuno conosce le falciatrici laterali a dischi della Gribaldi&Salvia? Come vanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.