andrea_quasar85 Inviato 5 Gennaio 2015 Condividi Inviato 5 Gennaio 2015 (modificato) Salve ragazzi, sono nuovo nel forum. ho notato la bella collaborazione che usate in questo forum e ne volevo approfittare per prendere informazioni sul goldoni quasar 85 da me appena comperato. il trattore presenta un grave problema alla frenatura in quanto i pedali vanno a fondo e una ruota sembra frenare meglio dell altra. chi mi sa dare alcune informazioni? il venditore per giunta non aveva il libretto uso e manutenzione!! Sto cercando di eliminare anche le perdite di olio varie del motore.. e una grave perdita sembra sull olio idraulico. devo ancora trovare da dove Vorrei iniziare una discussione su tutti i problemi che avete riscontrato nel vostro quasar 85, dall impianto frenante, a quello idraulico, e così via, per fare di queste informazioni un uso comune. io ho comprato un quasar 85 seconda mano. purtroppo non mi hanno fornito il libretto uso e manutenzione e adesso mi trovo nei pasticci nella manutenzione. chi sa aiutarmi? e chi mi sa dire perché l impianto frenante va a fondo e una ruota frena meno dell altra? Modificato 5 Gennaio 2015 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea_quasar85 Inviato 5 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2015 accetto qualsiasi consiglio e qualsiasi direttiva sulla manutenzione e altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 5 Gennaio 2015 Condividi Inviato 5 Gennaio 2015 L'impianto frenante dovrebbe essere idraulico hai provato a spurgarlo?Magari dalla ruota che non frena bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 5 Gennaio 2015 Condividi Inviato 5 Gennaio 2015 Ciao , prima cosa benvenuto , seconda cosa , ti chiedo di non aprire due argomenti per la stessa domanda , le unisco io. Comunque , di dove sei ? Se l'hai preso da un venditore e hai visto subito tutti quei problemi , ti consiglio di chiamarlo subito e di farlo venire a prendere per metterlo a posto!! Non è accettabile che appena prendi un trattore abbia già questi problemi!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea_quasar85 Inviato 5 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2015 scrivo dalla sicilia, provincia di trapani. ho fatto l'errore di comprare il trattore a più di 100 km da casa e portarlo dal rivenditore è un po rognoso. non ha voluto inserire la garanzia di 1 anno perché costava 400 euro e mi assicurava che era tutto ok (io e mio padre l abbiamo smontato e da due settimane è fermo). ragazzi io intanto vi ringrazio tantissimo per la vostra disponibilità. mi chiamo andra ed ho 26 anni. devo ancora aggiungere, purtroppo, che stiamo provvedendo a sostituire tubi per perdita olio motore. per quanto riguarda lo spurgo lo dobbiamo fare ma dobbiamo comprare il liquido freni quindi aspetto il giorno 7 e vi faccio sapere. altra cosa strana.. con il poco liquido freni funzionano appena i pedali (ho perso liquido per sistemare una spia) premendo il pedale di destra non frena alcuna ruota..premendo il pedale di sinistra frenano entrambe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea_quasar85 Inviato 5 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2015 affondano entrambi i pedali.. ma quello di destra affonda senza fare pressione. abbiamo provveduto ad ingrassare le parti che siamo riusciti a trovare, perché non ci ha fornito il libretto di manutenzione. purtroppo siamo forse cascati... nella verniciata e quindi il mezzo sembrava perfetto. ovviamente nella prova molte rogne non comparivano. vi lascio immaginare quanto mio padre si sia dispiaciuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 7 Gennaio 2015 Condividi Inviato 7 Gennaio 2015 Io non sono molto esperto di meccanica quindi purtroppo non posso aiutarti , però io proverei a chiamare il rivenditore abbastanza arrabbiato..come già detto , io non accetterei una cosa così!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 7 Gennaio 2015 Condividi Inviato 7 Gennaio 2015 Direi anch'io...non è una plastica staccata o un faro che non va... A meno che non ti abbia fatto un prezzo inferiore del 50% delle quotazioni non può comportarsi cos'! E 100 chilometri non sono la fine del mondo dai! A me è successo che il lamborghini che ho preso aveva le camicie rotte (nh72-85 sa dove l'ho preso e tutto) e mi sono accorto 15 giorni dopo che l'avevo preso ma il concessionario onestamente mi ha pagato la riparazione diciamo...anche se non avevo garanzia, lui ha detto che non lo sapeva e ha fatto subito il bonifico... Quindi vai dal concessionario, credimi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 7 Gennaio 2015 Condividi Inviato 7 Gennaio 2015 e solo un problema di spurgo, pompa sempre il pedale incriminato finche non diventa duro in pressione e poi tienilo premuto, ne frattempo che lo tieni premuto un altro svita la vite di spurgo che trovi all interno della ruota o nelle vicinanze e poi quando il pedale ti va giu esce aria e lo richiudi subito, la cosa va fatta svariate volte finche esce solo olio e non aria, la cosa e semplicissima, cmq il conce non è proprio onesto,prima di eseguire la procedura riempi la vaschetta olio al massimo anche di piu del livello massimo e lasciala senza il tappo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea_quasar85 Inviato 8 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2015 buongiorno ragazzi. in giornata infatti ci devo chiamare ma il punto non è solo il freno perché diciamo che immaginavo bastasse solo lo spurgo, forse. ma olio idraulico sotto il minimo (per il rivenditore a quanto pare era uno spreco comprare l olio). e tre tubi ho fatto rifare, guarnizioni nafta ho dovuto mettere per perdita nafta durante il lavoro, e perdita olio idraulico posteriore ancora da trovare il punto...forse un tubo. preferisco fermarmi qui ma potrei continuare! vi ringrazio per i preziosi consigli. oggi provo lo spurgo ma prima pensavo di controllare la cassetta della ruota che permette la frenata. una ruota frena meno (credo siano i dischi a bagno d olio da cambiare) sono molto fai da te, per questo chiedo il vostro aiuto eheh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea_quasar85 Inviato 8 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2015 l'ho chiamato. ragazzi beh... diciamo che è una delle persone che non auguro a nessuno di incontrare. non gli interessa nulla. come immaginavo. dovrò mettere da tasca mia tutto quel materiale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 8 Gennaio 2015 Condividi Inviato 8 Gennaio 2015 Mi dispiace....guarda , io personalmente con la gente locale ne parlerei molto male di questa persona...in modo che non ci vada la gente! Qui nel forum non si possono fare nomi come da regolamente...però a me queste cose mi fanno imbestialire..... Non so neanche se in questi casi conviene fare una denuncia o niente.....ma la garanzia di un anno non è d'obbligo anche sugli usati? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naftausa Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 avevo anche io un quasar 85.. posso dirti che anche nel mio i freni non funzionavano mai, il pedale scendeva a vuoto fino a un tot e poi inchiodava le gomme, il minimo era a 1100 giri non c'era verso di farlo scendere, l' olio idraulico lo perdevo da tutte le parti, raggio di sterzata ridicolo, cambio rifatto nuovo a 1100 ore (completamente tritato) , motorino di avviamento che grattava sin da nuovo, surriscaldamenti esagerati (d'estate non riuscivo a fare nemmeno un paio di ore di trinciatura che dovevo andare in capanno a soffiare via tutti i residui che si accumulavano sulla mascherina davanti al radiatore,e dire che con lo Star 75 la pulisco solo la sera quando rientro) cofano che non si chiudeva mai, e poi chissà cos'altro non ricordo... morale della favola, dopo aver fatto il viottolo dal concessionario, l'ho venduto a 1800 ore... ho tolto la gabina al goldoni star che avevo, ci ho montato l'arco e ho ricomprato un trattore cabinato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GASON Inviato 30 Ottobre 2015 Condividi Inviato 30 Ottobre 2015 Ciao, leggo solo ora.io ho il quasar da tempo e devo dire che a parte piccole rogne, che non è che non mi facciamo alterare la giudico una macchina fenomenale. Dai filari al traino per me e' insostituibile. Il problema dei freni che hai riscontrato l'ho avuto anche io, ma il meccanico mi ha insegnato a registrarli ogni tanto ed in effetti sparisce immediatamente. E' una cosa naturale.. Ogni circa 500 ore va fatto. Se ti serve, ho lo spaccato del trattore su un file. Se mi mandi in privato un messaggio con la tua mail te lo invio. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GAS112 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Salve a tutti, dopo mesi di ricerche ho preso un Quasar85. Conoscete un sito che venda la scritta “GOLDONI” in rilievo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Il 5/1/2015 Alle 16:49, andrea_quasar85 ha scritto: Salve ragazzi, sono nuovo nel forum. ho notato la bella collaborazione che usate in questo forum e ne volevo approfittare per prendere informazioni sul goldoni quasar 85 da me appena comperato. il trattore presenta un grave problema alla frenatura in quanto i pedali vanno a fondo e una ruota sembra frenare meglio dell altra. chi mi sa dare alcune informazioni? il venditore per giunta non aveva il libretto uso e manutenzione!! Sto cercando di eliminare anche le perdite di olio varie del motore.. e una grave perdita sembra sull olio idraulico. devo ancora trovare da dove Vorrei iniziare una discussione su tutti i problemi che avete riscontrato nel vostro quasar 85, dall impianto frenante, a quello idraulico, e così via, per fare di queste informazioni un uso comune. io ho comprato un quasar 85 seconda mano. purtroppo non mi hanno fornito il libretto uso e manutenzione e adesso mi trovo nei pasticci nella manutenzione. chi sa aiutarmi? e chi mi sa dire perché l impianto frenante va a fondo e una ruota frena meno dell altra? Se hai Il 5/1/2015 Alle 19:17, andrea_quasar85 ha scritto: scrivo dalla sicilia, provincia di trapani. ho fatto l'errore di comprare il trattore a più di 100 km da casa e portarlo dal rivenditore è un po rognoso. non ha voluto inserire la garanzia di 1 anno perché costava 400 euro e mi assicurava che era tutto ok (io e mio padre l abbiamo smontato e da due settimane è fermo). ragazzi io intanto vi ringrazio tantissimo per la vostra disponibilità. mi chiamo andra ed ho 26 anni. devo ancora aggiungere, purtroppo, che stiamo provvedendo a sostituire tubi per perdita olio motore. per quanto riguarda lo spurgo lo dobbiamo fare ma dobbiamo comprare il liquido freni quindi aspetto il giorno 7 e vi faccio sapere. altra cosa strana.. con il poco liquido freni funzionano appena i pedali (ho perso liquido per sistemare una spia) premendo il pedale di destra non frena alcuna ruota..premendo il pedale di sinistra frenano entrambe Se hai comprato il trattore da un concessionario con regolare fattura, hai per legge la garanzia per un anno, la storia dei 400 euro in più non esiste. Nessuna dicitura o documento la può escludere. (esperienza vissuta) Fagli fare una letterina da un avvocato vedrai come cambia tono, a volte con le persone arroganti ci vuole il bastone non la carota. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 30 Gennaio 2022 Condividi Inviato 30 Gennaio 2022 riapro qui perche ho un problema analogo , chi di voi ha un goldoni quasar 85 ? lo a un mio amico al quale non funzionano i freni, il pedale scende e non saprei che olio monta e come sono progettati se avete info vi ringrazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jack83 Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 Buongiorno, scrivo per info su un goldoni 528rt...problema frenata idraulica asse posteriore. Cambiato pompa e spurgato(credo a sufficienza...) Una ruota funziona correttamente,l'altra rimane un po' frenata soprattutto in alcuni punti e quando vado ad agire sul pedale, la suddetta non blocca mai. Inoltre il pedale del freno che sembra agire in modo corretto,dopo alcuni minuti dalla prova torna spugnoso. Non vedo perdite né sulla pompa né sulle ruote. Infine i registri del tamburo incriminato (due viti da 14…) sembrano non agire. Domanda: può essere il cilindretto o più semplicemente uno spurgo della suddetta ruota non effettuato a dovere? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.