devil man Inviato 7 Febbraio 2011 Condividi Inviato 7 Febbraio 2011 Dopo un rapido giro di concessionari in zona metto i preventivi di tka4060 e kripton110 Tk con scarico alto 4 uscite idrauliche tetto parasole ganci rapidi zavorre anteriori catenarie bdo carro zavorrato con pattinatura larga 49280 piu iva da listino.prezzo finito 37500 euro chiavi in mano Kripton con tetto parasole piu fari da lavoro catenarie bdo zavorre laterali anteriori ganci rapidi carro zavorrato con pattinatura larga 54200 piu iva da listino.prezzo finito 40000 euro chiavi in mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 8 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 I prezzi sono iva icusa o esclusa perchè mi sembrano un pò altini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 penso siano prezzi + iva. Perchè il mio tk che è allestito come quello descritto da devil è costato 35.700 +iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 No ragazzi sono prezzi chiavi in mano quindi iva compresa.C è un ottimo sconto poichè si tratta senza permuta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 11 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 Beh allora le cose sono diverse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Ancira una volta abbiamo la riprova che il tk costa meno del Same. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2011 Condividi Inviato 6 Marzo 2011 Mi intrometto in questa discussione,avendo letto le ultime 3 pagine! Chiedendo,all'utente aziendista di almeno fare una foto al cingolo,con la rotopressa!perche non mi è mai capitato di vederla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 Io ho delle foto fatte nella mia zona, una anche del mio trattore, ma sarebbe meglio aprire un'altra discussione, qui si è fuori tema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 (modificato) Non voglio fare lo scassaballe...domenica ero alla fiera di Faenza....quando vidi questi due cingolati , MF 3445 credo , e same kripton 110cf , il tk , come è sempre stato...anzi è il primo anno che c'era NH con due t 4000 e un AC...del consorzio. MF , le leve di sinistra e destra sbattono proprio nel ginocchio , a sinistra in retromarcia e ridottte ,mentre a destra nella 2 marcia (in basso a sinistra)...certamente NH e same sono superiore in fatto di posto guida..... SAME: come si fa a scendere da destra?? è cosi solo in quelli da frutteto spero....finchè c'era la cassetta degli attrezzi ok...ma cosi dai non è un po troppo??? da landini e NH si scende da entrambe le parti....(NH non credo metta più quella sbarra a sinistra vedendo anche le foto di AntonioNe5s sulla discussione tk...) Modificato 15 Marzo 2011 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Oddio ma cosa è una tortura MF ? Ma sei molto alto Nh ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 E' esattamente quello che ho sempre detto io. MF/Landini ......... perchè mettere giu' le leve di cambio e invertitore in quel modo???? Non so che statura hai tu ma io sono quasi 2 m e quelle leve li sul Compact le hai sempre contro le ginocchia ......... mah .......... Per il Same ........ è come dico io , a destra non si scende ........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Io non voglio criticare nessuno ma di sto passo...boh vabbe. Comunque io sono alto circa 190....forse è colpa anche di quello , ma io nel mio 72-85 sto comodo e largo e ho dello spazio intorno.... Del tk 4000 non mi piacciono le leve dei distributori troppo vicine da azionare,come gia detto in precedenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Io non voglio criticare nessuno ma di sto passo...boh vabbe. Comunque io sono alto circa 190....forse è colpa anche di quello , ma io nel mio 72-85 sto comodo e largo e ho dello spazio intorno.... Del tk 4000 non mi piacciono le leve dei distributori troppo vicine da azionare,come gia detto in precedenza L'uomo normale è almeno 1.90 di altezza e dai 95 kg in su :asd: poi se vogliamo fare i trattori per i bambini , per i nani e per le ragazzine ok .............. :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 SAME: come si fa a scendere da destra?? è cosi solo in quelli da frutteto spero....finchè c'era la cassetta degli attrezzi ok...ma cosi dai non è un po troppo??? da landini e NH si scende da entrambe le parti....(NH non credo metta più quella sbarra a sinistra vedendo anche le foto di AntonioNe5s sulla discussione tk...) No, no! E' qui che vi sbagliate! La sbarra c'è, solo che i concessionari la tolgono prima di consegnarlo da quanto è oscena, solo che il trattore non è più in regola. Quindi si spendono soldi per essere in regola e evitare sanzioni, poi si compra un trattore nuovo che in regola non è.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Io non voglio criticare nessuno ma di sto passo...boh vabbe. Comunque io sono alto circa 190....forse è colpa anche di quello , ma io nel mio 72-85 sto comodo e largo e ho dello spazio intorno.... Del tk 4000 non mi piacciono le leve dei distributori troppo vicine da azionare,come gia detto in precedenza A me invece oltre le leve davvero troppo attaccate, non piacciono neanche i distributori messi di fianco al motore per l'apripista, preferisco la soluzione adottata da sdf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 A me invece oltre le leve davvero troppo attaccate, non piacciono neanche i distributori messi di fianco al motore per l'apripista, preferisco la soluzione adottata da sdf. Il tuo TK è il primo che vedo con i distributori in quel modo...sinceramente sia la disposizione del tuo tk che quella dell'sdf di sopra la vedo a rischio in impianti a vaso di frutta...i distributori per l'alzata dell'arcone li ho sempre visti nel posto guida sul parafango vicino all'arco di protezione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Febbraio 2012 Condividi Inviato 11 Febbraio 2012 Confermo il peso riportato da "Agrifaser" (46,9 ql, riportato sul deplian) riguardante il Landini Trekker 105 standard, non quello riferito ai modelli frutteto e/o montagna che hai lincato tu (Simone 83) Scusa la mia ignoranza, ma tra la versione standard e la montagna, che differenza passa? Io ero convinto che la versione con il telao fisso a 4 montanti fosse la versione montagna.... Anche sulla versione M che dici tu abbiamo un motore non male ......... e sempre i dischi BDO come freni che sono solo 3 o 4 spanne sopra ai nastri ....... Senti Agrifaster, ma quando un freno dura quanto la vita di un trattore e assolve il suo dovere al meglio, ovvero frena in tutta sicurezza (cosa che tu ritieni non vera e non capisco in base a quali prove strampalate) ed è anche modulabile nell'uso, mi dici che cavolo vai cercando di più????????????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Scusa la mia ignoranza, ma tra la versione standard e la montagna, che differenza passa? Non saprei propio con precisione che differenza vi passi ................... a lume di naso, visti gli 8 ql. di peso la differenza dovrebbe esssere propio strutturale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 la differenza dovrebbe essere carro zavorrato e piu largo cosi come i cingoli (credo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Non saprei propio con precisione che differenza vi passi ................... a lume di naso, visti gli 8 ql. di peso la differenza dovrebbe esssere propio strutturale. Concordo!!! Il solo carro zavorrato non può far aumentare il peso di 8 ql. Simone: Ho a casa mezzi con i freni a nastro e mezzi con i freni a disco ........... i dischi sono troppo superiori ai nastri , frenano di piu' , non li cambi mai e sono esenti da regolazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Ma guarda guarda... stavo cercando qualche confronto tra Trekker e TK e che mi trovo? Il confronto dei cingolati 100 hp! Premetto che non ho mai avuto modo di provare un same/lamborghini cingolato, quindi non ne parlerò! Riguardo agli altri due li abbiamo entrambi nell'azienda dove lavoro, quindi qualcosa posso dire... Abbiamo un TK95, primissimo modello, ed un Trekker 105 che ormai ha 3 campagne! Il TK è il Tk... prima avevamo anche l'88-85 poi sostituito dal Trekker. Sarà perchè il NewHolland a cingoli è il trattore dove siamo cresciuti, ma noi lo preferiamo al trekker. Cmq facciamo un paragone pregi/difetti di entrambi. Iniziamo col dire che il posto guida del Trekker è migliore rispetto alla "buca" del TK e alla fine della giornata si mangia meno polvere. Per quanto riguarda la frizione non credo ci sia bisogno che lo dica io, ma sul Landini è superiore, con la frizione a piede si può fare un'operazione in più a fondo campo... è possibile girare, alzare la seminatrice e magari fermarsi il tutto contemporaneamente, col NH qualcosa va fatto o prima o dopo. E poi il "Lando" (cos' lo chiamiamo) ha la mezza marcia sicnronizzata ed un passo più veloce che per i lavori di semina è migliore. Come motore non so dire chi sia superiore, anche perchè entrambe le pompe sono state ritoccate... cmq diciamo che si equivalgono. L'unica differenza è che il landini già una volta ha fuso il motore, mentre il tk dopo 6000 e passa ore ancora canta come nuovo! Il motivo della "fusione" non ci è stato rilevato dalla concessionaria, che ha riparato il tutto in garanzia in quanto ancora il trattore aveva un anno. Come traino invece credo che il Tk sia nettamente superiore, forse per il fatto che ha un rullo in più sotto al carro; il rullo in più fa anche in modo che il trattore sbatta e tremi di meno; inoltre quando ci si trova a fare la manovra fine campo in salita, il Tk svolta più agevolmente, mentre il landini a volte si ferma e con un cingolo crea delle buche abnormi! Per quanto riguarda il sollevatore quello del landini è quasi inutilizzabile, quello del Tk è nettamente più preciso. Inoltre anche nell'utilizzare lo "sterzo", col tk risulta più preciso e si riescono a correggere in modo migliore le manovre, col trekker invece a volte capita che o gira poco o gira troppo... non so se questione di abitudine o di sensibilità delle cloches ! Ah, entrambi i trattori montano le zavorre anteriori e ad entrambi sono state tolte le zavorre sul carro. I pesi dei trattori non li conosco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
star4000 Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Concordo!!! Il solo carro zavorrato non può far aumentare il peso di 8 ql. Simone: Ho a casa mezzi con i freni a nastro e mezzi con i freni a disco ........... i dischi sono troppo superiori ai nastri , frenano di piu' , non li cambi mai e sono esenti da regolazioni. Anche questa mo è bella.......i dischi freno non si cambiano?????non sono soggetti a registrazioni????...scusa ma dove vivi? dei dischi ne ho cambiati eccome anche solo dopo 2000 ore sui trekker ma non per sfizio ma perchè quando ormai lavorano ferro con ferro vuol dire che sono ..FINITI...pensare logicamente prima di parlare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 @primo:metti due foto dai.....comunque secondo me la frizione va a preferenza ad esempio io preferisco quella a leva ma altri quella a pedale..........è una cosa soggettiva....per cosa vengono utiizzati i 2 mezzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 @primo:metti due foto dai.....comunque secondo me la frizione va a preferenza ad esempio io preferisco quella a leva ma altri quella a pedale..........è una cosa soggettiva....per cosa vengono utiizzati i 2 mezzi?[/quote Scommetto che se fiat avesse avuto quella a pedale,preferivi quest'ultima! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 puo essere............io ho sempre avuto fiat e con quellaa a leva mi trovo mooolto bene ad esempio con i carrelli porta bins in fruteto è molto comodo e anche nello stacco-attacco attrezzi.........dimmi tu quale preferisci? ps 450v intendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.