Vai al contenuto

confronto NewHolland vs same (e omologhi) vs landini (ed omologhi)


landini 13500 C

Messaggi raccomandati

Da fonti sicure dovrebbe essere 14.8 O0

 

Scusa francyy,come fai a pensare che sia un difetto,troppo veloce?!

Tu quante ore hai fatto sui trattori a cingoli?!

é un difetto perchè hai una marcia inutile per qualsiasi lavoro quindi meno rapporti disponibili e di conseguenza spaziature piu lunghe

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspettavo proprio la risposta di Stefano,visto che proprio di questo argomento ne parlammo di persona...anzi lo invito magari a portare il suo 105 per confrontarlo col Six di Toso...

Comunque io il trekker l'ho visto (in pianura o falsopiano al massimo) passare il vibro,il rullo e la seminatrice con sotto la 4^,e devo dire che rende bene...parlo di un 85f montagna. Devo dire che poi con la 4^ non si è costretti magari a far girare il motore al massimo,semmai puoi metterti intorno ai 2.000 giri/min,come se lavorassi in regime economico!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io personalmente se lo permette,gliene metto su tutte :)

Comunque per tornare in tema della discussione,bisogna fare altri paragoni fra i tre cingoli.il problema velocita lo abbiamo chiarito.

Con gli sdf sei quasi obbligato a usarle tutte...La quarta ha un ottima velocità per le semine con attrezzi tradizionali e il motore(senza riserva di coppia:asd::asd:)già in basso è molto corposo e ti permette di risparmiare un bel po di gasolio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Con gli sdf sei quasi obbligato a usarle tutte...La quarta ha un ottima velocità per le semine con attrezzi tradizionali e il motore(senza riserva di coppia:asd::asd:)già in basso è molto corposo e ti permette di risparmiare un bel po di gasolio...

 

Questo se stai usando 50 cv dei 100 disponibili ............. ottimo per la semina .......... prova a farlo forzare e poi vedi che il cambio serve e ti rendi conto che la mezza marcia è indispensabile su un mezzo con quel motore li :asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai un attrezzo che glieli chiede tutti e 100 il mezzo molla subito i giri e basta ........... vedesi il video del Six con dietro il disco............. :asd:

 

Quoto pienamente Agrifaster!

Difatti capita molto frequentemente di vedere in zona trattori SDF che appena abbassano l'aratro ad inizio passata, innestano automaticamente la retromarcia per rientrare prontamente dentro il capannone! Difatti è proprio per questo motivo che hanno le retromarce più lunghe delle marce avanti! :2funny: :2funny: :2funny:

 

Agrifaster, va bene che siamo a carnevale, ma fnito questo periodo smettila di raccontare certe burlonate, che magari qualche ingenuo ci crede pure!!!!!!!! :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto pienamente Agrifaster!

Difatti capita molto frequentemente di vedere in zona trattori SDF che appena abbassano l'aratro ad inizio passata, innestano automaticamente la retromarcia per rientrare prontamente dentro il capannone! Difatti è proprio per questo motivo che hanno le retromarce più lunghe delle marce avanti! :2funny: :2funny: :2funny:

 

Agrifaster, va bene che siamo a carnevale, ma fnito questo periodo smettila di raccontare certe burlonate, che magari qualche ingenuo ci crede pure!!!!!!!! :asd:

 

Il problema è che magari qualche ingenuo crede a voi!!!! :2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi abbiamo fatto l'ennesima prova per mettere in chiaro le cose:

 

Landini trekker 105 C peso 4810 Kg

cosi accessoriato:

 

 

  • arco 4 montanti con tetto
  • copricarrelli in ghisa
  • 8 zavorre da 30 kg l'una
  • pieno di carburante

Da notare che il deplian riporta 5130 Kg con soprassuole

 

 

TRACTORUM REGNA:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi abbiamo fatto l'ennesima prova per mettere in chiaro le cose:

 

Landini trekker 105 C peso 4810 Kg

cosi accessoriato:

 

 

  • arco 4 montanti con tetto
  • copricarrelli in ghisa
  • 8 zavorre da 30 kg l'una
  • pieno di carburante

Da notare che il deplian riporta 5130 Kg con soprassuole

 

 

TRACTORUM REGNA:clapclap:

 

Quindi lo avete pesato realmente????? E' l'unico metodo per conoscere il peso reale..........

Link al commento
Condividi su altri siti

E' ora di farla finita con le cazzate:asd:

Tractorum,è talmente bello e importante che deve essere mandato avanti con i fatti.

 

Grazie all'utente Stefano Gregori è stato pesato.

Ho con me il cartellinoO0 della pesata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo Toso e Stefano,così si fa...fatti concreti e niente balle!!!

A parte ciò,credevo pesasse di più il Trekker,lo immaginavo oltre i 50q.li! Comunque ne vedo molti al lavoro,in versione azzurra ma anche qualcuno in versione mf (che a me esteticamente piace molto) e non sfigurano affatto,avranno come gli altri i loro problemucci ma lavorano...su youtube ce ne sono molti di video di Trekker al lavoro con attrezzi diversi! Qui da me spopolano in versione "f",poichè ci sono frutteti e vigneti,ma poi li usano anche per fare del pieno campo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avevo messo i dati delle velocità sul argomento trekker. Io sò che raffrontando le varie marce dei mezzi in questione si nota come il landini abbia rispetto alla concorenza 2 km orari di velocità in più. Se prendiamo la 3 marcia notiamo come la terza non veloce vede il sdf a 6,67 km/h a 2500 giri mentre il landini a 8,24 km/h a 2200 giri, per la veloce 8,03 km/h i sdf mentre landini 10,09 km/h sempre a 2200 giri per i nh 8,6 km/h (riguarda la nuova serie che un pò più veloce della vecchia serie). Queste differenze più o meno equivalgono anche altre marce. Vorrei notare che la velocità in terza dei sdf con i landini si raggiunge in seconda ho usato come esempio la terza marcia perchè è quella che si usa di più assieme alla seconda. Dico tutto ciò perchè in un confronto tra mezzi ciò che sarebbe importante ricordare che l'aspetto più importante a livello prestazionale è la resa oraria ovvero superficie lavorata in un'ora considerando poi il costo orario ed è ovvio che la velocità di lavoro sia fondamentale. Il resto a mio modesto parere è fuffa.

Link al commento
Condividi su altri siti

una terza da 15 km/h non saprei, i cingolati sono comunque macchine immatricolate con tanto di libretto di circolazione e le macchine agricole sprovviste di pneumatici non possono superare i 15 km/h, non so se con cingolo in gomma o soprassuole gommate un cingolato tipo tk-trekker-kripton venga considerato alla pari di un challenger o track similari che fanno 40 km/h

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avevo messo i dati delle velocità sul argomento trekker. Io sò che raffrontando le varie marce dei mezzi in questione si nota come il landini abbia rispetto alla concorenza 2 km orari di velocità in più. Se prendiamo la 3 marcia notiamo come la terza non veloce vede il sdf a 6,67 km/h a 2500 giri mentre il landini a 8,24 km/h a 2200 giri, per la veloce 8,03 km/h i sdf mentre landini 10,09 km/h sempre a 2200 giri per i nh 8,6 km/h (riguarda la nuova serie che un pò più veloce della vecchia serie). Queste differenze più o meno equivalgono anche altre marce. Vorrei notare che la velocità in terza dei sdf con i landini si raggiunge in seconda ho usato come esempio la terza marcia perchè è quella che si usa di più assieme alla seconda. Dico tutto ciò perchè in un confronto tra mezzi ciò che sarebbe importante ricordare che l'aspetto più importante a livello prestazionale è la resa oraria ovvero superficie lavorata in un'ora considerando poi il costo orario ed è ovvio che la velocità di lavoro sia fondamentale. Il resto a mio modesto parere è fuffa.

ragionamento giusto ma....ma sei sicuro che il landini va di terza dove va anche l sdf?non credo proprio...Prima o poi li dovremo mettere tutti e tre fianco a fianco e vedremo chi va di piu a prescindere dalla marcia usata che è un parametro molto soggettivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene supponendo di andare con il landini in seconda veloce e un sdf in 3 il landini rimane pure sempre più veloce.....

Ovvio che non basta avere marce più lunghe per fare più lavoro ma sei io in terza vado a 8,20 km/h e un sdf va 6,67 si capisce che a me riesce più lavoro non mi pare niente di assolutamente strano.

Link al commento
Condividi su altri siti

...Prima o poi li dovremo mettere tutti e tre fianco a fianco e vedremo chi va di piu a prescindere dalla marcia usata che è un parametro molto soggettivo.

 

Agrifaster mette il tk 4050 , landini 13500 mette il trekker 105 e Toso mette il same six 110 :asd::asd::asd::asd::asd::asd:

 

Where is the problem?? Yes.....i trasporti :nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...