same centurion Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Buongiorno a Tutti e BUON NATALE! Bella figura di m.... quella del new holland! Una settimana fa ci siamo messi d'accordo con un concessionario per prenderne uno, ma vedendo il video.....BRRRR! Un tempo mio papà mi diceva che i landini avevano materiali scadenti ..... forse quella filosofia (non so se fosse realmente così o solo dicerie) è stata fatta propria della new holland.......speriamo bene! Ritornando all'acquisto, ho preso il tk4060 con cabina. Provando same e massey ferguson ho concluso che la macchina più resistente e fatta bene è il same, ma per le mie esigenze è un po altino e l'avere i freni uno a dx e l'altro a sx mi piace di più (in realtà se il motore avesse una decina di cv in più non sarebbe male ma va bene così)! Il massey ferguson va bene come motore, ma come stazza sicuramente meglio il same....più trattore! Concludendo, anche se ho acqustato n.h., al primo posto c'è same e poi, ex equo, n.h. e landini. Un saluto a Tutti, Antonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Ciao...di quale video parli?! Quanto hai pagato NH 4060 con cabina?! Dati alla mano il masseyFerguso pur avendo lo stesso motore del Landini ha la coppia piu alta!(sempre da quello che ce scritto sui dati) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Panzer Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 penso che come video si riferisse a quello del ''tiro alla fune'' dove al TK cede la barra di tiro. Same centurion da cosa deduci che il Same è quello fatto meglio? le plastiche sono da roba anni 70, per il ''ferro'' come puoi dare un giudizio? problemi col TK ne hai avuti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 penso che come video si riferisse a quello del ''tiro alla fune'' dove al TK cede la barra di tiro. Same centurion da cosa deduci che il Same è quello fatto meglio? le plastiche sono da roba anni 70, per il ''ferro'' come puoi dare un giudizio? problemi col TK ne hai avuti? Si, mi riferivo proprio al video "tiro alla fune". Oltre a provare i 3 trattori (same 110, tk4060 e massey ferguson modello 100 cv montagna...non ricordo la sigla), ho analizzato alcune caratteristiche ... ovviamente opinioni personali: - se analizziamo l'asse che unisce i carri e la struttura penso (non è solo opinione mia ma anche di un mio amico meccanico) che il same possa essere al 1° posto, il n.h. ha un asse di diametro simile al m.f. ( e quindi landini); - il m.f. mi da l'impressione di poca evoluzione in alcuni particolari non poco importanti ... ad esempio il filtro aria a secco senza particolari accorgimenti per ridurre la polvere da filtrare (ottimo quello del n.h. secondo me), cofanatura troppo ridicola...;di contro bellissimo motore (forse meglio del n.h.); - il n.h. mi piace per la cabina originale e per i freni a dx e sx, particolare da non sottovalutare quando con i piedi infangati mi trovo in discese ripide e in situazioni dove una piccola titubanza nei freni potrebbe essere fondamentale (parlo per me e per mio papà di 80 anni abituato al 50 om, ad7c e fiatagri 8065 a cui non posso, non devo e non voglio dire di non salire sul cingolato perchè diverso da quelli guidati da lui). Per tutte queste valutazioni ho prefertio il tk 4060 (sconto circa 30% sul listino.... ho preso altre attrezzature e quindi abbiamo fatto un prezzo unico), ma resto dell'opinione che, secondo me, a pieno campo per operazioni di aratura e lavori pesanti un bel same a 6 rulli è insuperabile... ovviamente opinione personale! Il tk arriverà a maggio 2014 .... poi vi saprò dire meglio le emozioni. Un saluto a Tutti e AUGURI per un BEL 2014!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 Complimenti per l'acquisto. Concordo sulla tua analisi. Pero' anche nell'uso a pieno campo metto pari merito il same (che vince per stazza) e il TK (che vince per motore e soprattutto ripresa ai bassi)... Auguroni a tutti per un buon 2014... E speriamo che nasca comunque!!! :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Auguri centurion 75,al tuo posto,avrei preso uguale il Tk,il Same sarà migliorato,pero i cingoli Fiat tengono bene il tempo ed il mercato,resterai contento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Nuovamente felice operatore di un Same Kripton 100 da due settimane poco più ,preso usato con 2200 ore circa, sono molto contento e soddisfatto della macchina ,anche se al mattino e sera il freddo si fa sentire più che con altri cingolati, ormai avremo fatto più di un centinaio di ore (conta ore rotto viene il 2 l' elettrauto a ripararlo e monto fari supplementari sul tettino), abbiamo fatto la modifica alle frizioni di sterzo mandandole con olio del cambio invece che con olio rosso e tolto le vaschette , quindi eliminato problema formazione aria e spurgo e sono diventate più precise.....La macchina l' abbiamo usata con ruspa e fatto aratura, però il lavoro primario sarà tanto ripasso e semina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Nuovamente felice operatore di un Same Kripton 100 da due settimane poco più ,preso usato con 2200 ore circa, sono molto contento e soddisfatto della macchina ,anche se al mattino e sera il freddo si fa sentire più che con altri cingolati, ormai avremo fatto più di un centinaio di ore (conta ore rotto viene il 2 l' elettrauto a ripararlo e monto fari supplementari sul tettino), abbiamo fatto la modifica alle frizioni di sterzo mandandole con olio del cambio invece che con olio rosso e tolto le vaschette , quindi eliminato problema formazione aria e spurgo e sono diventate più precise.....La macchina l' abbiamo usata con ruspa e fatto aratura, però il lavoro primario sarà tanto ripasso e semina.... foto??? ma è il vecchio 100 da campo aperto??? raffreddamento aria oppure liquido??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 La macchina è del 2005 da campo aperto con raffreddamento a liquido .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Dovrebbe essere come questo,solo,rosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Perché la modifica allo sterzo?non si poteva sistemare come previsto dalla casa? come è stata realizzata? Hai escluso una pompa o cambiato solo il posto in cui scarica e pesca? Col freddo potresti avere inconvenienti per la maggior viscosità.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Praticamente l' impianto con olio rosso comprende solo le frizioni, mentre per i freni usa sempre olio del cambio, quindi dietro alla centralina delle leve c'è un tappo , hanno tolto il tappo e con dei raccordi ad occhiello e una vite forata da raccorderia idraulica con guarnizioni in rame li hanno collegati alla centralina, lavoro di mezzora...Il risultato è che con il freddo è leggermente più dura da tirare ma la precisione delle due leve è migliore , perché non esiste magari qualche bolla d' aria che fa molla nel circuito e non hai la scocciatura di controllare livelli o spurgare la frizioni se disgraziatamente si forma aria con olio basso , ho come nel mio caso avevo i tappi che non stagnavano bene...Da caldo le leve si alleggeriscono ma la precisione è identica sia da caldo che da freddo ....Molto soddisfatto della modifica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Rispondo alla domanda di un utente che chiedeva in unaltra discussione la differenza tra new holland e landini! La differenza piu sostanziale è il cambio,il landini è molto piu avanti,ha piu marce da usare quindi meglio per semine e ripassi poi di motore se la giocano alla pari hanno una buona riserva di coppia,ma il landini vince su New holland. Le leve di sterzo sono piu comode per il blu,poi sollevatore impostazione comandi comodita sono tutte cose soggettive,che devi vedere tu magari salendoci su entrambi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Rispondo alla domanda di un utente che chiedeva in unaltra discussione la differenza tra new holland e landini! La differenza piu sostanziale è il cambio,il landini è molto piu avanti,ha piu marce da usare quindi meglio per semine e ripassi poi di motore se la giocano alla pari hanno una buona riserva di coppia,ma il landini vince su New holland. Le leve di sterzo sono piu comode per il blu,poi sollevatore impostazione comandi comodita sono tutte cose soggettive,che devi vedere tu magari salendoci su entrambi grazie milleeO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 Ciao a Tutti, finalmente è arrivato il tk4060 con cabina e dopo 100 ore posso esprimere le mie opinioni su questa macchina. Inizio con i pregi: motore eccellente, manettino e comando sollevatore ok, aria condizionata con radiatore raffreddato dalla ventola motore, posizione inversore, dimensioni contenute (sembra di essere sul mio 80-65) ma incredibilmente prestazionale (per il motore). Ma purtroppo non mancano i difetti: poco peso anteriormente (ottima la soluzione del massey Ferguson/landini ma anche same/lamb ) che non permettono di scaricare in molte situazioni la potenza del motore, qualche rapporto in più non guasterebbe, posizione leve cambio infelice, cabina con grave difetto...anteriormente una fessura permette l'entrata di polvere e da quello che ho capito il problema è comune a tutte .... vedremo come risolveranno la mia segnalazione (avevano proposto silicone...mah!). Penso lo riprenderei, soprattutto per il sistema frenante (pedali a sx e dx) e il manettino ), ma qualcosa sarebbe da migliorare .... Diciamo che la questione cabina ha cambiato la mia opinione su questa macchina...vi terrò aggiornati sulla questione. Per ora...BUONA NOTTE! Saluti, Antonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Settembre 2014 Condividi Inviato 25 Settembre 2014 Grazie Antonio,per la tua segnalazione!sarà di grande aiuto per altri utente che ne avranno bisogno.se,puoi fai foto e magri in video mentre lavori per capire la rumorosità all'interno cabina! come immaginavo se a 100 h già entra la polvere a 4000???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 25 Settembre 2014 Condividi Inviato 25 Settembre 2014 Preciso che la polvere entra perché è presente una fessura tra cabina e macchina che non è previsto venga chiusa all'origine (no comment!). A parte questo la cabina è abbastanza resistente e non vibra (è montata su silent block). Per la rumorosità ... non entra rumore dall'esterno (come ad esempio i cingoli), ma il rumore del motore, secondo me, potrebbe essere attenuato. E presente anche l'impianto radio .... nei trasferimenti puoi anche ascoltarla, ma se lavori non è possibile perché è necessario alzare di tanto il volume. A parte il problema segnalato ...diciamo che la cabina è ben fatta ..... mi incavolo che per "fesserie" si rovini l'immagine e la perfetta funzionalità di una macchina, eppure non è costata "2 lire"! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Ragazzi, una domanda, quale va meglio tra questi marchi, cioè: new holland, same e landini??? Si può aggiungere anche il Lamborghini? ? Grazie buona notte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Il titolo è Same e omologhi, il Lamborghini quindi è già compreso, la verniciatura del cofano non gli da ne pregi ne difetti rispetto al gemello same Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Io ho un Triumph 100 del 2003, 2700 h circa, lo uso per aratura campi con molta pendenza, estirpatura, semina e con lama per spianare le piccole frane. L'anno scorso ho dovuto rifargli una frizione di sterzo e ho speso un bel po' di soldini. A parte questo in più di dieci anni solo lavori di manuntenzione.. Mio zio ha un 4060, ancora da poco quindi non ho elementi per giudicare l'affidabilita'. Il blu secondo me ha più motore e si guida molto, molto meglio. Il Lamborghini ha più aderenza ma nelle sterzate brusche e in quelle in discesa e' pietoso. Questo il mio parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Sul NewHolland nel dibattito non c'è paragone fatto salvo per un piccolo appunto, i Lamborghini rispetto alla base Same hanno qualcosa in più che si vede già nel Premium...rispetto al Deuthz non c'è paragone non è vero he siano tutti uguali. Noi abbiamo avuto sempre Fiat e il paragone con altri mezzi non regge se non con alcuni John Deer questione di affidabilità una volta, oggi costo. Quei pochi mezzi di Treviglio, vere disgrazie...persino il conta ore sballato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Io ho un Triumph 100 del 2003, 2700 h circa, lo uso per aratura campi con molta pendenza, estirpatura, semina e con lama per spianare le piccole frane. L'anno scorso ho dovuto rifargli una frizione di sterzo e ho speso un bel po' di soldini. A parte questo in più di dieci anni solo lavori di manuntenzione.. Mio zio ha un 4060, ancora da poco quindi non ho elementi per giudicare l'affidabilita'. Il blu secondo me ha più motore e si guida molto, molto meglio. Il Lamborghini ha più aderenza ma nelle sterzate brusche e in quelle in discesa e' pietoso. Questo il mio parere. Paolo, allora tu che consigli sull'acquisto di un trattore sia cingolato che gommato da utilizzare nei frutteti e seminativi.....?!?!?!? Sul NewHolland nel dibattito non c'è paragone fatto salvo per un piccolo appunto, i Lamborghini rispetto alla base Same hanno qualcosa in più che si vede già nel Premium...rispetto al Deuthz non c'è paragone non è vero he siano tutti uguali. Noi abbiamo avuto sempre Fiat e il paragone con altri mezzi non regge se non con alcuni John Deer questione di affidabilità una volta, oggi costo. Quei pochi mezzi di Treviglio, vere disgrazie...persino il conta ore sballato. Culti, quindi tu hai new holland??? che macchine?? preggi e difetti?? grazieee:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Questa e' una bella domanda.. Per seminare e lavori leggeri da vigna credo che comprerei un Nh per la migliore guidabilita'. Poi per il resto non saprei. A il Lamborghini come si guida proprio non piace, nemmeno com'è strutturato il cambio. Fai otto ore e ti scoppia la testa, i cingoli quando la terra e' secca alzano la polvere che ti arriva dritta negli occhi. Come forza e robustezza invece non mi posso davvero lamentare. Prima avevo un 90 sempre Lamborghini, quello si che era un aborto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 8 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Nei cingolati tra lamborghini e same cambia solo l'estetica il resto è identico. Detto questo a me piace di più esteticamente parlando il lamborghini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Noi abbiamo avuto sempre Fiat e il paragone con altri mezzi non regge Mi pare che in passato quando i 605 Fiat si scontravano coi 653 Lamborghini avevano ben poco da ridere... Questa e' una bella domanda.. Per seminare e lavori leggeri da vigna credo che comprerei un Nh per la migliore guidabilita'. Poi per il resto non saprei. A il Lamborghini come si guida proprio non piace, nemmeno com'è strutturato il cambio. Fai otto ore e ti scoppia la testa, i cingoli quando la terra e' secca alzano la polvere che ti arriva dritta negli occhi. Come forza e robustezza invece non mi posso davvero lamentare. Prima avevo un 90 sempre Lamborghini, quello si che era un aborto!! Ma mi sembra strani che col Triumph ti lamenti della polvere, di tutti i cingolati in commercio è riconosciuto all'unisono che sia quello in cui si mangia più polvere. Per lo sterzo ti do ragione pienamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.