Vai al contenuto

confronto NewHolland vs same (e omologhi) vs landini (ed omologhi)


landini 13500 C

Messaggi raccomandati

Avevo o meglio ero in un paese dove c'era in pratica solo Fiat, poi ci siamo divisi, solite cose agricole, affitti mica affitti, passaggi lavorativi ecc...terreno venduto, terreno affittato e via così...

Ti posso solo dire che la serie 90 non aveva schifo dei frutteti di pianura come delle aziende zootecniche, dopo errori di mezzi alcuni fiat portano avanti la versatilità a patto che un FCa va trattato delicato, in JHD è più rustico ma adatti alle realtà italiane. Come il110-90 anche un 6040 va bene solo che il costo e l'assistenza ti porta sui 6400 e oltre Johnny, del resto i consorzi naufragano seppur col nome padano è preferibile andare oltre il piano, difficile che possa reggere l'assistenza in quattro-cinque f provincie. I Nh a passo corto come i Case non reggono sul tiro pesante, rapido e forte, il tipo passo lungo tipo TN 190 sono meglio dei passo corto su arari e livelle, scapper, combinate.

 

Anche solo come trattori ruspa un Silver o un premium sono cagate a confronfronto persino coi vecchi 850, 80 se li mettiamo con i moderni...con qualsiasi pala sempre meglio l'alberello, da adesso anche un arancio samurai non va male con pala e in risaia. Quando una macchina riesce a farti risaia, stalla e o frutteto o pioppeto è una grande macchina un 110-90, nel confronto di poliedricità non ha rivali, certo il confort, un jd recente è un'altra cosa se ha la sua pala lo supera. Vedere i Landini recenti anche in risaia c'è da piangere, hanno dei braccini di sollevamento che non reggono le onde degli spianoni, sono regrediti e senza Perkins sono come il Sisu....se si tornasse ai motori Iveco non sarebbe un male sui Nh italiani, anche solo uno styier con motore iveco è già meglio.

Attualmente però il dibattito sul campo lo lascio al terzista non reggerei i costi neppure se avessi 150Ha.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo o meglio ero in un paese dove c'era in pratica solo Fiat, poi ci siamo divisi, solite cose agricole, affitti mica affitti, passaggi lavorativi ecc...terreno venduto, terreno affittato e via così...

Ti posso solo dire che la serie 90 non aveva schifo dei frutteti di pianura come delle aziende zootecniche, dopo errori di mezzi alcuni fiat portano avanti la versatilità a patto che un FCa va trattato delicato, in JHD è più rustico ma adatti alle realtà italiane. Come il110-90 anche un 6040 va bene solo che il costo e l'assistenza ti porta sui 6400 e oltre Johnny, del resto i consorzi naufragano seppur col nome padano è preferibile andare oltre il piano, difficile che possa reggere l'assistenza in quattro-cinque f provincie. I Nh a passo corto come i Case non reggono sul tiro pesante, rapido e forte, il tipo passo lungo tipo TN 190 sono meglio dei passo corto su arari e livelle, scapper, combinate.

 

Anche solo come trattori ruspa un Silver o un premium sono cagate a confronfronto persino coi vecchi 850, 80 se li mettiamo con i moderni...con qualsiasi pala sempre meglio l'alberello, da adesso anche un arancio samurai non va male con pala e in risaia. Quando una macchina riesce a farti risaia, stalla e o frutteto o pioppeto è una grande macchina un 110-90, nel confronto di poliedricità non ha rivali, certo il confort, un jd recente è un'altra cosa se ha la sua pala lo supera. Vedere i Landini recenti anche in risaia c'è da piangere, hanno dei braccini di sollevamento che non reggono le onde degli spianoni, sono regrediti e senza Perkins sono come il Sisu....se si tornasse ai motori Iveco non sarebbe un male sui Nh italiani, anche solo uno styier con motore iveco è già meglio.

Attualmente però il dibattito sul campo lo lascio al terzista non reggerei i costi neppure se avessi 150Ha.

Traduci....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è niente da tradurre, se si mettono a confronto con ruspe ossia caricatori frontali non c'è confronto, se si parla di condizioni lavorative diversificate un Nh di media potenza o un Kubota sono impareggiabili. Unica pecca che in generale le gabine impediscono la vista in alto per i caricatori.

 

Va da se che alberello, GiuaninLamera è l'antonomasia del gruppo fiat-fca, arancionie samurai sono i Kubota, Johnny sono JD.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz: questa non era una sezione dove si metteva a confronto solo i cingolati ???? Quoto a Simone in quanto con la piattaforma alta si mangia meno polvere e per i freni se registrati a doc non si hanno problemi nelle sterzate in discesa o semplici correzioni di traiettoria..io me lo sono goduto in semina ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so che discese hai nei tuoi campi ma mi piacerebbe che venissi a provare il mio in qualche mio campo poi mi dici. Per il discorso polvere quando semini sul secco i cingoli alzano la terra fina, l'aria del ventolone la fa arrivare dritta negli occhi. Io uso sempre gli occhiali. Poi ripeto, e' un trattore che ha tante qualità, io sono contento..

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è niente da tradurre, se si mettono a confronto con ruspe ossia caricatori frontali non c'è confronto, se si parla di condizioni lavorative diversificate un Nh di media potenza o un Kubota sono impareggiabili. Unica pecca che in generale le gabine impediscono la vista in alto per i caricatori.

 

Va da se che alberello, GiuaninLamera è l'antonomasia del gruppo fiat-fca, arancionie samurai sono i Kubota, Johnny sono JD.

 

Se non avessi avuto numerosi Fiat sarei portato a darti appoggio , con caricatore frontale serie 80 (avuta ) e 90 utilizzata c'è molto meglio , la serie 80 non sterzava m la 90 con No-Spin mangiava le gomme ant. uso pane , nessun Fiat viene rimpanto , solo il 455 prima seria a cingoli .

Link al commento
Condividi su altri siti

................... Vedere i Landini recenti anche in risaia c'è da piangere ................... sono regrediti e senza Perkins sono come il Sisu ..............

 

:AAAAH::AAAAH: ............... Non capisco cosa significa che :

 

Gli "azzurro cielo" con l'abolizione del Perkins sono come il Sisu ......... :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz: questa non era una sezione dove si metteva a confronto solo i cingolati ???? Quoto a Simone in quanto con la piattaforma alta si mangia meno polvere e per i freni se registrati a doc non si hanno problemi nelle sterzate in discesa o semplici correzioni di traiettoria..io me lo sono goduto in semina ....

 

Io c'ho perso tanto tempo a registrarli,ma non li reputo un granchè per le semine se si vuole essere pignoli... Ma si usa ugualmente eh...

 

Non so che discese hai nei tuoi campi ma mi piacerebbe che venissi a provare il mio in qualche mio campo poi mi dici. Per il discorso polvere quando semini sul secco i cingoli alzano la terra fina, l'aria del ventolone la fa arrivare dritta negli occhi. Io uso sempre gli occhiali. Poi ripeto, e' un trattore che ha tante qualità, io sono contento..

 

Gli occhiali se non ha i la cabina servono sempre, ma credo che tra tutti i cingolati sia quello che ti fà mangiare meno polvere, tra l'altro confermato da chi ha sia Kripton che TK

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH::AAAAH: ............... Non capisco cosa significa che :

 

Gli "azzurro cielo" con l'abolizione del Perkins sono come il Sisu ......... :cheazz:

Sì esatto, il motore, il bello del landini come di alcuni MF era il Perkins, a volte meglio degli Iveco. Con i motori come il Sisu, il Daf ancha la Fiat ha perso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, con il caricatore carichi sul posteriore, specie se non hai il peso dietro. L'handicap erano e sono ad oggi la visibilità n verticale delle cabine.

Poi il peso del caricatore stesso. Certamente un Jh con caricatore di serie è inarrivabile ma ha pur sempre il gap della visibilità.

Cingoli li ho visti solo in collina e in Emilia le realtà delle terre forti. Non posso giudicare i cingolati e la coppia macchina-motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami CultivarSè ma la NH non ha mai perso l'uso dei motori IVECO, visto che la Iveco Motors è stata semplicemente rinominata FPT (FiatPowerTrain).

 

Poi quando dici " Daf ancha la Fiat ha perso." che intendi? Se non si è concentrati al massimo è difficile capire bene i tuoi discorsi

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Daf è il motore industriale Ford, molti motori sono impiantati su alcuni mezzi per accordi commerciali con altre case motoristiche, non è detto che nella stessa serie ci sia un solo motore. Sono io che lascio troppi soggetti sottointesi perché se no farei un libro e per velocizzare perdo i pezzi anche perché scrivo nelle pause o sul tardi.

Il Daf è Ford che montavano i Cammion ford che superavano una certa potenza, il Daf era solitamente montato sulle trincia semoventi o su cilindrate alte della serie 8000, ad oggi ci sono altri accordi commerciali per altri motori non fca o fornitori comunque esterni al gruppo es. Briggs.

Link al commento
Condividi su altri siti

MAh, secondo me se devi aiutarlo devi fargli alzare un pò la pressione io ho un tk vecchia serie 6 rulli, all'inizio a volte quando caldo e carico tendeva a non bloccare a pieno gli ho fatto alzare leggermente la pressione e ora i freni non li tocco praticamente mai anche in condizioni critiche

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo quanto dice Ale83, in quanto sul mio TK100A a 800 ore ho fatto la stessa cosa.

Quando il sistema è a punto con il manettino si arriva al bloccaggio del cingolo quando si spinge tutto fino in fondo.

I pedali puoi anche non usarli per girare. Io li uso solo per fermarmi.

Se questo non avviene va regolato il sistema, infatti significa o che sono regolati male i freni o che è bassa la pressione.

Aggiungo infine quella che è stata la mia esperienza con meccanici che, senza fare nomi, lavorano su questi mezzi presso officine autorizzate New Holland e blasonate di zona.

Uno è stato da me due volte nel giro di sei mesi e entrambe le volte si è messo sotto il trattore a registrare i freni. Mi diceva che il problema era conosciuto, che si doveva fare una modifica all'interno del trattore ad un piastrino in fondo ad un asta del sistema idraulico dei freni che non spingeva non so cosa ecc ecc ...Avrebbe però dovuto aprire il trattore e allora entrambe le volte ha provato a fare la regolazione dei freni, che erano già allineati correttamente e quindi non portava alcuna miglioramento.

In quel periodo al pranzo di Tractorum al tavolo con un collega che ha un TK 95 con lo stesso difetto (pur spingendo il manettino fino in fondo i freni non intervenivano subito e bisognava intervenire coi freni a pedale) questo mi aveva quasi convinto che era uno dei mille problemi irrisolvibili del TK.

Poi parlando con davide89 questi mi dice di chiamare un suo conoscente nonchè parente che lavora (guarda caso) nella stessa blasonata officina NH.

Lo chiamo e questo signore arriva questo inverno alle 7 di sera, ancora con la tuta, è di poche parole, è già buoio e dova sta il trattore non ho luce ma dice che non fa nulla, mi chiede da quale lato è il difetto, apre il cofano ed io non faccio neppure in tempo a vedere cosa regola, vedo solo che ha in mano una chiave piccola forse del 10, chiude e mi dice di provare: tutto OK FINALMENTE.

Ha regolato, di poco, la pressione del distributore idraulico dal lato incriminato.

 

Ora che dire del suo collega: probabilmente vive in un altro mondo. E la cosa peggiore che alcuni lo ritengono un difetto congenito del TK...

Ringrazio ancora una volta davide89 e adesso so a chi rivolgermi se dovessi avere altri problemi al mio TK100A (intanto mi tocco visto che finora è l'unico problema che ho avuto in 800 ore di aratro, ripper e ripassi con morgano ed erpice a molle).

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Daf è il motore industriale Ford, molti motori sono impiantati su alcuni mezzi per accordi commerciali con altre case motoristiche, non è detto che nella stessa serie ci sia un solo motore. Sono io che lascio troppi soggetti sottointesi perché se no farei un libro e per velocizzare perdo i pezzi anche perché scrivo nelle pause o sul tardi.

Il Daf è Ford che montavano i Cammion ford che superavano una certa potenza, il Daf era solitamente montato sulle trincia semoventi o su cilindrate alte della serie 8000, ad oggi ci sono altri accordi commerciali per altri motori non fca o fornitori comunque esterni al gruppo es. Briggs.

Perdonatemi l'Ot ma DAF non c'entra niente con la Ford. I stabilimenti Ford veicoli industriali in Europa sono stati acquisiti dal gruppo Iveco infatti i camion medi Ford si chiamavano Cargo dopo l' evoluzione è nato l'eurocargo. DAF è stata acquistata dal gruppo americano Paccar.

Modificato da Motore
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Io mi trovo nella provincia di Asti, dove ci sono moltissimi vigneti e quasi tutte le aziende hanno un cingolato. Quasi sempre si tratta di Fiat, Agrifull e ora New-Holland, tutti gli altri sono mosche bianche.

Un po' credo che sia perché in passato (decenni addietro) i prodotti Fiat erano più economici e superiori in molti punti, inoltre c'era e c'è tutt'ora il supporto di una grande concessionaria come quella di Robino che permette anche di avere una discreta assistenza grazie alle convenzioni con le officine della zona.

I cingolati New-Holland qui vengono considerati i migliori, la concorrenza non viene manco considerata.

Io possiedo io New-Holland 60-85, mezzo di successo, di cui però non sono troppo contento e su cui ho molte critiche, nonostante sembri un alieno con gli agricoltori della zona (età media elevatissima e apertura mentale scarsa).

Io del New-Holland non sono contento della qualità generale del mezzo, che è scarsa (le usure precoci di pompa idraulica, frizione, carro e freni la dicono lunga).

L'impianto elettrico è una schifezza, coi fili penzolanti e attaccati male già da nuovo, ma soprattutto concordo con l'ergonomia: fa pena. Il posto è poco, con le leve posizionate a caso e che si urtano sempre, il sedile e le varie imbottiture sono scomode e non sono durevoli.

Il motore non è male e il sollevamento è potente, ma lo sforzo controllato praticamente non esiste e comunque usare la forza del sollevatore come si deve è impossibile, perché il trattore non è bilanciato. Ho montato da alcuni mesi 90 kg di zavorre davanti che non toglierò mai.

Molti di questi difetti so che sono presenti anche nei TV più recenti, e quindi, se mai dovrò cambiare cingolo (avrei voluto non comprarlo più e passare all'Antonio Carraro Mach2), è molto probabile che la mia prima scelta possa essere Lamborghini, anche perché c'è una concessionaria in zona che negli anni si è ingrandita molto e può offrire un buon supporto.

Mi piacerebbe il CF80, ma forse 42 quintali di cingolo per i vigneti che abbiamo sono troppi, poi chissà cosa costerebbe.

Adesso vado a patire un po' usando la trincia... Su quel sedile che non ammortizza nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah..stiamo parlando di un trattore di 3,generazioni fa e per giunta nato già vecchio..facevano leva sul prezzo ma il 62-85 era un altra cosa col full drive e frenai e frizioni a bagno. Per lo sforzo controllato effettivamente é poco sensibile ma come quasi tutti i cingoli e quasi tutti i trattori con sforzo al terzo punto. Per il sedile la grammer esiste apposta. Cerri su un 60 cavalli entry level non puoi pretendere sia di serie ma puoi mettere un sedile con sospensione pneumatica e credimi ti cambia la vita..per le zavorre a memoria tutta la serie 85 era infatti equipaggiata con 3x30kg r soprattutto i 4rulli con attrezzi al sollevatore ne avevano bisogno. Personalmente lavorando in collina ho tutti i cingolati zavorrati e le tolgo solo se devo attaccare un attrezzo frontale..

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah..stiamo parlando di un trattore di 3,generazioni fa e per giunta nato già vecchio..facevano leva sul prezzo ma il 62-85 era un altra cosa col full drive e frenai e frizioni a bagno. Per lo sforzo controllato effettivamente é poco sensibile ma come quasi tutti i cingoli e quasi tutti i trattori con sforzo al terzo punto. Per il sedile la grammer esiste apposta. Cerri su un 60 cavalli entry level non puoi pretendere sia di serie ma puoi mettere un sedile con sospensione pneumatica e credimi ti cambia la vita..per le zavorre a memoria tutta la serie 85 era infatti equipaggiata con 3x30kg r soprattutto i 4rulli con attrezzi al sollevatore ne avevano bisogno. Personalmente lavorando in collina ho tutti i cingolati zavorrati e le tolgo solo se devo attaccare un attrezzo frontale..

Per quanto riguarda le zavorre, qui dalle mie parti ne avevo visto solo uno anni addietro che le aveva (prima non sapevo ci fossero)... Nessuno sui cingoli le mette, pensando siano inutili e che usurino precocemente il carro. Infatti me le sono comprate e montate da solo (trovate per caso ad un prezzaccio), con mio papà che si lamentava e mi chiedeva come si togliessero e qualche mio amico che mi guardava stranito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...