MCT Inviato 21 Settembre 2008 Condividi Inviato 21 Settembre 2008 (modificato) Nel corso dei decenni la meccanizzazione agricola a causa del progredire delle tecniche costruttive e della sempre più carente disponibilità di manodopera, ha sviluppato prodotti in grado di assolvere in modo sempre più efficente quelle mansioni che in passato erano di esclusiva petinenza di braccianti agricoli e dei coltivatori diretti. Uno degli ultimi settori in cui questo sviluppo si è fatto sentire è quello dell'intercettazione a terra di frutti come Olive, frutti con guscio, ed in alcuni casi anche albicocche e susine. Oggi sul mercato sono disponibili molti modelli un pò perchè le diverse tipologie d'allevamento delle piante necessitano di modelli studiati ad hoc, un pò perchè come sempre quando si sviluppa un nuovo tipo di tecnologia è naturale in un primo momento assistere ad un proliferare di modelli che successivamente subiranno una scrematura dovuta alla bocciatura sul campo dei modelli meno performanti. Andiamo da modelli di ombrello imtercettatore integrati con lo scuotitore per il distacco dei frutti dall'albero, a modelli meno sofisticati dotati di solo ombrello intercettatore o addirittura senza ombrello intercettatore, ma di un telo arrotolato su un cilindro arrotolatore azionato da un motore idraulico che provvede al suo movimento. Di seguito metto un link che ho trovato su internet: http://www.berardinucci.it/sito/rma.asp Questo è ralativo ai teli intercettatori che in alcuni casi possono essere dotati anche di pinza scuotitrice, tornando ai modelli senza scuotitrice volevo chiedere se qualcuno di voi era a conoscenza di altre ditte che realizzano tali attrezzature e nel caso le avete provate che impressione ne avete ricevuto. . Modificato 15 Ottobre 2008 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 15 Ottobre 2008 Condividi Inviato 15 Ottobre 2008 (modificato) Mi permetto di espandere l'accenno fatto da mct sulla potenzialità della raccolta meccanica su colture diverse dall'olivo. Ad oggi le varie sperimentazioni hanno portato ad una fattibilità quasi totale per l'intero panorama frutticolo. Non mancano infatti prototipi per la raccolta di mele, pesche, susine e ciliegie. Allo stato attuale le problematiche che frenano ancora questo settore sono: - fragilità della pianta. Ecco spiegato come mai sull'ulivo la raccolta meccanica sia ormai affermata, mentre su drupacee e pomacee, dove la selezione varietale e le esigenze tecniche hanno portato ad "vigoria negativa" delle piante, non si è ancora trovata la tecnica giusta. - diverse prove su pesco e susino hanno dimostrato come il distacco mediante pinza vibrante alla base del tronco porti ad una incidenza di rotture del callo d'innesto troppo elevata. - diverse prove, soprattutto su pesco, dove si cercava di creare una forma di allevamento a spirale, onde evitare che i frutti cadendo, impattino su rami e branche, non hanno risolto la questione. Discorso diverso per quanto riguarda le ciliegie, dove ad esempio in Spagna (la realtà più vicina a noi, in quanto in Usa è più diffusa), la raccolta meccanica è una pratica quasi collaudata. Vi chiederete: perchè in Spagna si e in Italia no ? Semplice: i frutti raccolti a "macchina" mancano del picciolo. Il consumatore italiano VUOLE il picciolo. (senza aggiungere il fatto che il frutto privato del picciolo, ha una vita molto inferiore) Ecco alcuni link ed immagini: Fruit Tree Borers in Cherries Mechanical Cherry Harvester articles: Stemfree Sweet Cherry Study Makes Progress Research News & Features - WSU Scientists Perfecting Mechanical Harvest of Sweet Cherries Modificato 15 Ottobre 2008 da Mapomac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Inserisco alcuni video di una raccoglitrice per percoche, adatta anche ad altre drupacee da industria, utilizzata in Spagna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 26 Agosto 2009 Condividi Inviato 26 Agosto 2009 personalmente ho risolto questo problema dieci anni fa..certamente la meccanizzazione agricola non si sposa con i vecchi metodi..e cioe: raccolta del 100% del prodotto piante che durano 300 anni.. oggi con i moderni vibratori si rende economica una coltura che sarebbe da smettere. senza racontare frottole, con il mio vibratore montato frontalmente su cingolato si stima una raccolta del 85%..ho costruito da solo un ombrello rovescio, costato poche centinaia di euro di materiale..che aggancio a posto della benne sul centauro same..cosi ho un cantiere di raccolta di due macchine indipendenti, in anni decenti si racolgono in due persone una media di 20-25 ql di olive la giorno senz afatica ne movimentazione di carico..scarico sul rimorchio..prendendosela comoda..diciamo manginado a tavolo.. se volete vi posto le foto del intercettore costruito da solo..rubando le misure ad un ombrello verdegiglio di un amico ...è di semplice costruzione comunque uso il verdegiglio da piu di dieci anni..le piante sono smpre le stesse..non se ne è seccata una..qualche scrostatura si fa..certo..ma a mano come si raccoglierebbe??? adesso forse cambiero la testata per una vortex..ne ho sentito parlare bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 26 Agosto 2009 Condividi Inviato 26 Agosto 2009 foto foto foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 27 Agosto 2009 Condividi Inviato 27 Agosto 2009 vero anche che siam dei patacconi! ciliegie con il picciolo!ma chi le vuole? (lo so, gli italiani..) ma fuori dall'Italia va solo la PICOTA spagnola (vairetà con picciolo che rimane in pianta e con ciccatrizazione nel punto di distacco) per lo + anche molto buona soda e dolce...e qui continuiamo a perdere competitività. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 27 Agosto 2009 Condividi Inviato 27 Agosto 2009 posto le foto ma naturalmente..essendo io agricolo di vecchia data:clapclap:..devo chiedere aiuto alla gioventu:fiufiu: che è meno agricola e piu computerizzata..:perfido:.infatti io resto fedele al centauro..cambio manuale ecc eccO0..lui cerca i pulsanti e annessi.. hehehe a presto le foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 http://www.berardinucci.it/sito/yellowdevil.asp Macchina simile a questa qui prodotta dalla Berardinucci, è un cantiere sempre attivo. Necessita altresì di qualche operatore in più ma è molto produttiva. La vedo particolarmente utile nei sesti dinamici 6*3, dove lavorare con altre macchine diventa per certi aspetti un pò difficile. La possiede un mio conoscente, parla di 100q.li al giorno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.