kubota7001 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 salve colleghi volevo sapere da chi ne sa più di me se la copertura eternit posso lasciarla o devo per forza sostituirla,spiego visto il brutto tempo che sta flagellando l italia questa mattina siamo andati in campagna e visto che per tutta la notte successiva a soffiato bora a 100 km orari il nostro tetto in eternit si è crepato in vari punti, noi in casa abbiamo delle vecchie eternit per riparare il danno ma stiamo pensando di levare tutto e fare il coperto nuovo in lamiera doppia, qualcuno mi sa dire se c è un termine di scadenza di rimozione eternit o è ancora tutto in alto mare? e se leviamo l eternit poi per forza la devo smaltire con costi non indifferenti o la posso semplicemente impaccare in un angolo e coprirla bene con celofan? grazie a tutti ps ,la copertura e di circa 30 metri per 8 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Io ne devo smaltire circa 300 mq che ho su parte della stalla e del garage trattori. Qui da me, in Emilia Romagna, mi hanno detto che se la copertura in eternit e' rovinata, si può incorrere in sanzioni. Comunque a me hanno chiesto 8 € al mq per smaltirlo e non mi ricordo quanto per la copertura in pannelli coibentati.. Dovrebbero iniziare il lavoro tra un mese circa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 salve colleghi volevo sapere da chi ne sa più di me se la copertura eternit posso lasciarla o devo per forza sostituirla,spiego visto il brutto tempo che sta flagellando l italia questa mattina siamo andati in campagna e visto che per tutta la notte successiva a soffiato bora a 100 km orari il nostro tetto in eternit si è crepato in vari punti, noi in casa abbiamo delle vecchie eternit per riparare il danno ma stiamo pensando di levare tutto e fare il coperto nuovo in lamiera doppia, qualcuno mi sa dire se c è un termine di scadenza di rimozione eternit o è ancora tutto in alto mare? e se leviamo l eternit poi per forza la devo smaltire con costi non indifferenti o la posso semplicemente impaccare in un angolo e coprirla bene con celofan? grazie a tutti ps ,la copertura e di circa 30 metri per 8 metri. Se fai con il fai da te rischi di finire ingabbiato. Serve una ditta specializzata, progetto, USL, ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Per togliere l'eternit ho dovuto chiedere il permesso al comune che fra le varie cose ha voluto sapere anche il nome della ditta che fa il lavoro , una volta rilasciato il permesso ha chiesto ancora di analizzare un campione dell' eternit poi si potrà smantellare .. Da quanto mi hanno riferito fin quando la copertura è perfetta non c'è problema ma quando si verificano rotture di pannelli si ha una dispersione di polveri di amianto nell'aria molto pericolose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Se sono crepate e con fessure, quindi fibre a vista, prendi la strada della sostituzione con relativo smaltimento. Ci son prodotti per l'incapsulamento dell'amianto, ma: - le lastre devono essere intere; - non e' un intervento che esclude la rimozione e smaltimento delle stesse, ma lo posticipa. Lamiere coibentate da 4cm si spende attorno ad una quindicina di euro al mq. Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 7 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 grazie a tutti per le info, la decisione e questa ,per adesso si ripara il ricovero trattori invece per i ricoveri attrezzi rimane scoperto ,dopo la campagna primaverile si chiama la ditta smaltimento e bonifica e si fa tutto nuovo sperando in una buona annata, posto le foto dei danni.[ATTACH=CONFIG]24567[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24568[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24569[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24570[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24571[/ATTACH]questo è il magazzino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 7 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 [ATTACH=CONFIG]24572[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24573[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24574[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24575[/ATTACH]questo invece è il ricovero attrezzi nettamente piu disastrato,stamane abbiamo raccolto almeno tutti i pezzi di eternit sparsi qua e la. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Un grosso disastro. Spero tu abbia adoperato DPI idonei, o presunti tali, nel movimentare quei pezzi. Fai attenzione!! Fin quando le lastre sono integre e fissate vabbe'....ma quando son rotte e sfibrate il rischio e' altissimo. Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 7 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 ho usato guanti e mascherina quella che do i diserbi, ho raccolto tutto su dei bins e coperto tutto con celofan in attesa di smaltimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Proprio ieri ci siamo mossi anche noi per sostituire il tetto in Ethernit dalla nonna paterna... Fino a 75 mq la Regione Veneto da la possibilità al proprietario dell'immobile di arrangiarsi nello smaltimento. Però serve: Comunicazione al comune di inizio lavoro ( anche se le date non sono vincolanti in questo caso ) PDL ( Piano di Lavoro ) con relativa comunicazione allo SPISAL Cosa è il PDL? è un foglio di carta dove c'è scritto chi esegue i lavori, dove si svolgono, foto della copertura, quanto materiale si movimenta e chi si prende in carica di smaltirlo Kit di DPI ( una mascherina FFP3, Tuta liscia senza tasche e cappuccio ) Ti allego questo file http://www.iapir.it/it/..%5Cactu%5CDPI_PER_AMIANTO.pdf In più ti serve un saccone omologato ed una colla speciale da applicare sopra all'ondulato prima della sua movimentazione Consiglio mio Affidati ad uno studio tecnico come abbiamo fatto noi per quanto concerne scartoffie e trovare il materiale Loro facendolo di lavoro hanno lo sconto acquistando in stock Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 ho usato guanti e mascherina quella che do i diserbi, ho raccolto tutto su dei bins e coperto tutto con celofan in attesa di smaltimento Togli quelle foto, sono da denuncia. Non potresti nemmeno toccarlo l'amianto, ci vuole la ditta e tutte il resto. E la cisterna va messa fuori. Se arrivano gli amici dell'agea ti levano la PAC. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 7 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 che ti devo dire denunciami o pagali tu io soldi da buttare non ne ho, sono venuti l anno scorso quelli dell agea e anno detto che non c è nessun problema quindi la rimane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 daccordo ma non mi sembra il caso di infierire cosi dopo un disastro, anche da me sono venuti i controlli e le botte sono dentro perche dopo svariati furti gasolio o deciso di metterle dentro, non anno detto nulla ,solamente di non lasciare i trattori vicinissimi, anche per l armadietto medicine dicevano che serviva quello a norma invece io me lo sono costruito da me e non anno detto nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 7 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 chiedo gentilmente agli admin del forum che se ho violato qualcosa nel forum mettendo le foto cancellino pure l argomento eternit, non volevo assolutamente creare polemiche e come scritto su in primavera avvera la bonifica del tutto, oggi sono andato dal commercialista e ma detto di lasciarle la ben coperte e non sotto la pioggia e che in primavera verrà la ditta smaltimento, il commercialista a detto che per piccole quantità di eternit basta solo fare domanda in comune e con un vigile presente il lavoro te lo puoi fare tu senza problemi, per il magazzino invece i metri sono maggiori quindi va fatto da ditta specializzata. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Proprio ieri ci siamo mossi anche noi per sostituire il tetto in Ethernit dalla nonna paterna... Fino a 75 mq la Regione Veneto da la possibilità al proprietario dell'immobile di arrangiarsi nello smaltimento. Però serve: Comunicazione al comune di inizio lavoro ( anche se le date non sono vincolanti in questo caso ) PDL ( Piano di Lavoro ) con relativa comunicazione allo SPISAL Cosa è il PDL? è un foglio di carta dove c'è scritto chi esegue i lavori, dove si svolgono, foto della copertura, quanto materiale si movimenta e chi si prende in carica di smaltirlo Kit di DPI ( una mascherina FFP3, Tuta liscia senza tasche e cappuccio ) Ti allego questo file http://www.iapir.it/it/..%5Cactu%5CDPI_PER_AMIANTO.pdf In più ti serve un saccone omologato ed una colla speciale da applicare sopra all'ondulato prima della sua movimentazione Consiglio mio Affidati ad uno studio tecnico come abbiamo fatto noi per quanto concerne scartoffie e trovare il materiale Loro facendolo di lavoro hanno lo sconto acquistando in stock Ma per andare sul tetto e fare i lavori non ti chiedono niente? Cioè se è 75mq ci vado da solo con la scala invece se è 80 devo chiamare la ditta che deve mettere tutte le protezioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Sopra i 3m di altezza sono solo casini. Se prendi l'autoscale DEVI avere il patentino per l'autoscala. Stai prima a chiamare la ditta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Mi ero dimenticato Come dice Stabilo fino ai tre metri di altezza puoi arrangiarti: poi se hai cmq meno di 75 mq di eternith ma sopra i tre metri devi o chiamare la ditta specializzata oppure noleggi la piattaforma aerea ma devi essere munito di patetnino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 8 Ottobre 2019 Condividi Inviato 8 Ottobre 2019 Un mio collega ha circa 450 dei capannone in eternità in muratura sono a norma? Ci sono contributo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.