Vai al contenuto

miniescavatori


Messaggi raccomandati

Salve ...volevo chiedere se e possibile aprire una discussione sui mini escavatori visto che oramai(almeno nella mia zona) sono abbastanza presenti nelle nostre aziende...se è si volevo sapere dove collocarla...se no va bene lo stesso...o magari già esiste e mi è sfuggita

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ...volevo chiedere se e possibile aprire una discussione sui mini escavatori visto che oramai(almeno nella mia zona) sono abbastanza presenti nelle nostre aziende...se è si volevo sapere dove collocarla...se no va bene lo stesso...o magari già esiste e mi è sfuggita

 

Fai pure interessa anche a me, la metterei in Macchine agricole varie e componentistica, anzi ce la metto io, dove già si parla di mini pale e retroescavtori.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve anche io avevo pensato di acquisire una piccola macchina movimento terra per i nostri terreni sono a terrazze ma non saprei che soluzione optare, momentaneamente noleggiamo questa tipologia di macchina di servizio, avevo pensato ad una miniterna magari se ci fosse in commercio una cingolata tipo la vecchia fl4 05 anche se sono lente nelle manovre e nell'arrampicarsi sui pendii, voi cosa consigliereste?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ne ho uno da 15q , e devo dire che ti aiuta molto in tanti lavori, scavi ma anche semplici trasporti di qualche pezzo o attrezzo che a mano non ce la fai.

con la pinza da legna, è un pò troppo piccolo, sei al limite con poco, calcola che solo la pinza pesa sui 60kg, il rotatore altri 10circa forse anche di più, un rimorchio se è un pò altino non lo carichi molto alto, certo che però le mani al posto di sollevare i tronchi anche piccoli le metti sui joystik :asd:

un consiglio, se lo prendete, puntate ad avere il carro allargabile e la doppia velocità, ma soprattutto il carro...

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un 220 qli che è molto comodo per fare tanto lavoro in poco tempo ma anche molto ingombrante e per molte cose è troppo grande, ho usato anche dei 15,35,50 qli. Secondo me un 50 qli. è un ottimo compromesso che ti permette di fare un po' di tutto perchè coniuga una buona stabilità che quelli più piccoli hanno meno, una grandezza che ti permette di fare dei bei lavori e delle dimensioni non troppo ingombranti potendo anche essere trasportato con un carellone e un trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio sogno sarebbe di avere un mini sui 15 q.li anche da sistemare e vecchiotto per fare tutti quei lavoretti di sistemazione nel vigneto come pali da cambiare e compagnia che fare a mano è una bella rogna.

 

Come spesa più o meno una macchina vecchiotta quanto costa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio sogno sarebbe di avere un mini sui 15 q.li anche da sistemare e vecchiotto per fare tutti quei lavoretti di sistemazione nel vigneto come pali da cambiare e compagnia che fare a mano è una bella rogna.

 

Come spesa più o meno una macchina vecchiotta quanto costa?

con 7000-8000 € si trovano buoni miniescavatori da 15 qli usati, quando si vuole comprare un mezzo è sempre consigliabile provarlo per bene per vedere lo stato di usura delle boccole che genera gioco, della ralla e che l'impianto idraulico funzioni bene garantendo una buona velocità e forza. Su macchine di questa misura è sempre consigliabile cercare di avere il carro allargabile, perchè stretti sono parecchio ballerini specie se si utilizza la benna larga o si alzano pesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per in agricoltura l' ideale è come detto in precedenza un 35/50 qli ci puoi fare un po di tutto e sopratutto con i cingoli in ferro per via delle molte pietre presenti dalle mie parti

 

oppure con cingoli in ferro e le coperture in gomma, se ne rovini qualcuna , cambi solo quella.

Anche se non so se questa scelta sia possible sui più piccoli.

[ATTACH=CONFIG]24860[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio sogno sarebbe di avere un mini sui 15 q.li anche da sistemare e vecchiotto per fare tutti quei lavoretti di sistemazione nel vigneto come pali da cambiare e compagnia che fare a mano è una bella rogna.

 

Come spesa più o meno una macchina vecchiotta quanto costa?

 

Un 15 qli è piccolo per piantare i pali facendo forza sulla testa, mentre se fai il buco vicino alle piante con la benna rischi di rovinare le radici.

DA noi per questo tipo di lavoro molti usano il 50 qli chi usa il 35 è costretto a dare delle botte sulla testa del palo con al benna per farlo scendere

Link al commento
Condividi su altri siti

Un 15 qli è piccolo per piantare i pali facendo forza sulla testa, mentre se fai il buco vicino alle piante con la benna rischi di rovinare le radici.

DA noi per questo tipo di lavoro molti usano il 50 qli chi usa il 35 è costretto a dare delle botte sulla testa del palo con al benna per farlo scendere

Quoto, per piantare pali ci vuole il 50 qli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo per piantare pali ci vuole un po' di stazza. Ma se con l'escavatore si prende anche il martello idraulico, si può saldare un tubo di diametro appropriato su una punta rotta del martello e poi azionando il martello i pali vanno giù bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo sul fatto che sia leggero ma io non intendo piantarci i vigneti, dico sostituire i pali di legno in testata se se ne dovesse rompere qualcuno.

 

Nel caso ci sarebbe pure l'invito di quello tolto e se si fa un piatto apposta a fatica secondo me si manda giù.

 

Poi il resto dei pali sono in ferro e penso che non ci siano problemi per quelli.

 

Sono troppo ottimista??

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dal terreno che hai e non dal peso dell'escavatore,

io con il mio PC40 circa 45 qli non riesco a farli scendere più di 30 cm per via dei sassi ecc.

Da qualche anno ho risolto con una trivella con picchi in widia montata sempre sull'escavatore.

Un 15 qli con trivella ci pianti ciò che vuoi senza problemi e in qualsiasi situazioneO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ultimamente ho preso un Kubota 15 quintali e non ha carro allargabile ed è una pecca ma mi sono innamorato del prezzo e non c ho badato....di questi quintali sono accessibili e non impegnativi i 50 quintali già richiedono più spazio e problemi per lo spostamento e come ci metti mano ti fanno male

Parlo per esperienza perché ho anche quello...te paoletto hai una bella macchina se è quello della foto quella marca e il top

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ultimamente ho preso un Kubota 15 quintali e non ha carro allargabile ed è una pecca ma mi sono innamorato del prezzo e non c ho badato....di questi quintali sono accessibili e non impegnativi i 50 quintali già richiedono più spazio e problemi per lo spostamento e come ci metti mano ti fanno male

Parlo per esperienza perché ho anche quello...te paoletto hai una bella macchina se è quello della foto quella marca e il top

Si caravigna il mio è quello della foto, è un Liebherr 912 Litronic

Link al commento
Condividi su altri siti

Io, dopo trent'anni di utilizzo, ho cambiato la terna snodata Baraldi Fb560 con una Venieri 2.33 usata. Sono rimasto nell'ambito delle terne snodate sui 50q.li, perchè per la mia esperienza e le mie esigenze, sono imbattibili quanto a praticità di movimento. La terna snodata ha la possibilità, da ferma, di girare, parzialmente. Questo è un movimento che fa la differenza in tanti piccoli ambiti. Altro consiglio: la benna mordente. Quando ce l'hanno consigliata, l'abbiamo presa sulla fiducia di chi ce lo diceva. Ora, non ne faccio a meno. Altro elemento irrinunciabile, per me: la trazione idrostatica. Quando si fanno certi lavori, poter avanzare della velocità che si desidera è impagabile. Per contro, è pessima per i trasferimenti stradali, oltre che, su strada, soggetta a pericolosi surriscaldamenti. Per sostituire pali va bene. Si carica la benna di sabbia e il palo, con un cappello adeguato e qualche accortezza nella manovra, scende bene anche nei terreni sassosi. Io nel vigneto la uso anche per estirpare: due corde collegate alla benna e tiro su due vigne con radici in un colpo solo. Le ho fatto anche il gancio di traino, le applicavo, anni fa, la trivella per piantar le viti....insomma, una macchina dagli utilizzi davvero molteplici. Unico neo: sono un pò più propense al ribaltamento se utilizzate sbadatamente. Insomma, nei miei vigneti e nella mia azienda, terna snodata tutta la vita.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...